wwwww

Menu English Ukrainian Russo Casa

Libreria tecnica gratuita per hobbisti e professionisti Libreria tecnica gratuita


Appunti delle lezioni, cheat sheet
Libreria gratuita / Elenco / Appunti delle lezioni, cheat sheet

Culturologia. Appunti delle lezioni: in breve, il più importante

Appunti delle lezioni, cheat sheet

Elenco / Appunti delle lezioni, cheat sheet

Commenti sull'articolo Commenti sull'articolo

Sommario

  1. Структура и состав современного культурологического знания (Общая характеристика современной культуры. Состав и структура культурологического знания)
  2. Культурология и философия культуры, социология культуры (Основные течения и школы в западной философии культуры XIX-XX вв. Философия культуры в России в XIX-XX вв. Социология культуры)
  3. Культурная антропология. Культурология и история культуры (Культурная антропология. Культурология и история культуры. Художественный стиль как символическое выражение души)
  4. Теоретическая и прикладная культурология (Теоретические исследования в культурологии. Прикладные исследования в культурологии)
  5. Методы культурологических исследований (Своеобразие культурологии как комплексной науки. Методы культурологических исследований. Основные формы духовной культуры)
  6. Культурология как наука о культуре (Культура как предмет культурологии культура. Формирование понятия "культура" и его философское осмысление. Понятие "культура" в языках различных наук и в разговорном языке)
  7. Il rapporto tra cultura e civiltà (Формирование и основные значения понятия "цивилизация". Типы цивилизаций. Специфика и основные черты техногенной цивилизации. Взаимосвязь понятий "культура" и "цивилизация")
  8. Основные понятия культурологии (Культурогенез (происхождение и развитие культуры). Культурные ценности и нормы. Динамика культуры. Модернизация культуры. Морфология культуры морфологией культуры. Культурные традиции)
  9. Модели культуры (Классическая и современная модели культуры. Массовая и элитарная культуры. Субкультура и контркультура. Культура как система знаков. Информационное определение культуры)
  10. Типология культур (Типология культуры. Этнический и национальный типы культуры. "Восток - Запад" в культурологии. Россия и тип ее культуры)
  11. Локальные культуры (Локальные культуры как модель развития человечества. Концепция культурно-исторических типов (Н.Я. Данилевский). Локальные культуры и локальные цивилизации (О. Шпенглер и А. Тойнби). Теория культур-цивилизаций С. Хантингтона)
  12. Место и роль России в мировой культуре (Культура России и русский национальный характер. Славянский элемент культуры России. Православные мотивы культуры России: самобытное и заимствованное. "Москва - третий Рим" как воплощение идей мессианства в русской культуре. Западники и славянофилы о русской культуре и исторической судьбе России)
  13. Тенденции культурной универсализации в мировом современном процессе (Факторы и механизмы трансформации культуры. Универсализация и трансформация культуры в эпоху глобализации. Рутинизация и виртуализация культуры. Глобализация как основание межкультурного диалога)
  14. Культура и социум (Культура и природа. Культура и общество. Культура и глобальные проблемы современности. Культура и личность. Оциализация и инкультурация)
  15. Особенности древних культур (Первобытная культура. Особенности великих культур древности)
  16. Культура античности. Культура Востока (Культура античности. Древняя Греция. Эпоха архаики и ее культурные достижения. Классический период. Эллинская культура. Культура Древнего Рима. Культуры Востока. Культура Арабского халифата. Культура Древней Индии. Культура Китая. Культура Японии)
  17. Культура Европы (Культура Византии. Культура средневековой Европы. Культура эпохи Возрождения. Европейская культура эпохи)
  18. Культура России IX-XIX вв (Культура Древней Руси. Культура Московского государства (XIV-XVII вв.). Русская культура XVIII в. Золотой век культуры России)
  19. Культура советского государства (Специфика культуры в России послереволюционного периода. Культура СССР в 1930-1950-е гг. Культура Советского государства в 60-80-е гг. XX в. Проблема современной российской культуры)
  20. Il concetto di origine della cultura F. Nietzsche
  21. Le opinioni di A. Toynbee sulla teoria della civiltà umana
  22. Teoria della cultura N. Berdyaev
  23. Z. Freud e il suo concetto di conscio e inconscio
  24. Concetto culturale di N.Ya.Danilevsky
  25. Il concetto filosofico del funzionamento della cultura di O. Spengler
  26. Teoria dei Supersistemi di PA Sorokin
  27. Superare le idee del catastrofismo di K. Jaspers
  28. Il concetto di archetipi culturali di E.G. Jung
  29. Concetto culturale di D.B. Vico
  30. Йохан Хейзинга. Homo ludens
  31. Умберто Эко. От интернета к Гуттенбергу
  32. Jean-Francois Lyotard. Stato postmoderno
  33. Michel Foucault. Sorvegliare e punire. Nascita della prigione
  34. Robert Burton. Anatomia della malinconia

Sezione I.

TEORIA DELLA CULTURA

Lezione 1. La struttura e la composizione del sapere culturale moderno

1. Caratteristiche generali della cultura moderna

Segni della cultura moderna: dinamismo, eclettismo, ambiguità, mosaicismo, diversità del quadro complessivo, policentricità, rottura della sua struttura e gerarchia integrale dell'organizzazione del suo spazio.

Lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione, l'approvazione dei media dall'opinione pubblica e dall'umore del pubblico. I mass media riflettono la vita esterna, consumistica e senz'anima, creano determinate idee sul mondo, creano la distruzione di qualità tradizionalmente apprezzate e forniscono l'effetto della suggestione.

Il maresciallo McLuhan (1911-1980) nella sua opera The Gutenberg Galaxy divide la storia in tre fasi:

1) la fase prescritta della comunicazione;

2) comunicazione scritta codificata;

3) cudisvisivo.

La società moderna è chiamata informativa, perché l'informazione fornisce in essa la connessione di diversi livelli e piani della sua esistenza e attività. I processi informativi sono alla base del funzionamento di tutti i suoi sistemi. Lo sviluppo dei mass media ha rafforzato la qualità del carattere di massa, conferendogli alcune caratteristiche di fenomeno socioculturale. Il profitto non si ottiene attraverso la produzione, ma attraverso la circolazione del capitale, il potere si esercita attraverso speciali operazioni di informazione, l'informazione stessa acquisisce lo status di merce, divenendo un prezioso oggetto di affari.

La civiltà postindustriale è una civiltà delle nuove tecnologie. I mezzi di comunicazione cominciano non solo a influenzare le masse, ma anche a produrle.

Gli ultimi decenni di sviluppo della società moderna hanno portato alla formazione del fenomeno dell'uomo di massa. Il fenomeno dell'uomo di massa è caratterizzato da:

1) un uomo di massa è un grande gruppo in termini di dimensioni, che ha un impatto sui processi socio-culturali;

2) il fattore di unificazione in una massa è dovuto alla presenza del campo dell'informazione, all'influenza dei media;

3) la massa moderna non sente alcuna insufficienza culturale in termini di livello del suo sviluppo, ecc.;

4) una persona di massa oggi è richiesta dal modo di vivere moderno ed è ad essa adattata.

Un uomo di massa è un uomo con una coscienza di massa e allo stesso tempo un individualista.

Una persona percepisce la realtà reale attraverso il sistema di creazione di miti dei media.

Mitologizzazione - una caratteristica della moderna cultura di massa, essere nella sfera dei miti è una caratteristica della vita di una persona moderna.

2. Composizione e struttura del sapere culturale

La culturologia come scienza è nata a metà del XX secolo. Uno dei compiti principali di questa scienza è identificare modelli di sviluppo culturale che differiscono dalle leggi della natura e dalle leggi della vita materiale umana e determinare le specificità della cultura come sfera dell'esistenza intrinsecamente preziosa.

Gli studi culturali moderni sono un grande complesso di discipline scientifiche, varie aree del lavoro scientifico, vari approcci ai problemi culturali, metodologia, scuole scientifiche, ecc. Non è necessario parlare di una struttura chiara o comprensibile della conoscenza culturale. Molto spesso è preliminare. Tuttavia, ora possiamo individuare le componenti più significative della struttura del sapere culturale.

In primo luogo, questa è la teoria della cultura, che ci mostra tutta la varietà dei tentativi di comprensione generale della cultura, versioni dei "quadri" della cultura, varianti di sistemi di concetti, categorie, schemi teorici, con l'aiuto di quali può provare a descrivere la cultura e il suo sviluppo.

In quest'area, un posto speciale è occupato dalla filosofia della cultura, che risolve il problema della creazione di una teoria della cultura con l'aiuto di metodi e concetti caratteristici della filosofia.

In secondo luogo, è la sociologia della cultura, che è un'unione di sociologia (studio del sistema sociale) e scienze culturali.

Исследования в области социологии культуры имеют как теоретическую, так и практическую направленность. В последнем случае можно указывать на концепции культурной политики и деятельности культурных инстинктов (структур общества, связанных с культурой), социокультурное прогнозирование, проектирование и регулирование, изучение культурологического образования в России и других странах, проблемы социализации и инкультурации личности (вживания человека в общественно-культурную систему), охрану культурного наследия.

In terzo luogo, si tratta di studi storici e culturali, che non si basano solo sui risultati delle discipline umanistiche (storia, filologia, critica letteraria, storia dell'arte, storia delle religioni, ecc.), ma utilizzano anche nuovi approcci culturali. Qui possiamo evidenziare:

1) studi storici e culturali di profilo generale, studi sulla cultura delle mentalità (cioè sui modi in cui le persone percepiscono il mondo formato nelle diverse culture);

2) studi sull'aspetto religioso della cultura;

3) aspetti culturali della linguistica, della semiotica (teoria dei sistemi di segni), della storia dell'arte e dell'estetica. In quarto luogo, questa è l'antropologia culturale - un campo della conoscenza culturale, per molti versi vicino alla sociologia della cultura, ma prestando maggiore attenzione agli elementi etnici della cultura, ai processi di interazione tra culture di popoli diversi, studiando le caratteristiche linguistiche e altri mezzi di comunicazione (comunicazione, scambio di informazioni) nelle diverse culture.

Gli interessi dell'antropologia culturale non si limitano alle questioni di cui sopra.

In accordo con il suo nome (tradotto dall'antropologia greca - "la scienza dell'uomo"), si pone come compito principale la creazione del quadro più completo della vita umana in un ambiente culturale, cioè in un ambiente creato dall'uomo stesso . Per risolvere questo problema, l'antropologia culturale utilizza ampiamente i dati delle scienze naturali che si occupano della vita umana, nonché dell'archeologia, dell'etnografia, della linguistica, della sociologia, della storia della religione e della mitologia, del folklore e della filosofia.

Tutte queste aree delle scienze culturali possono essere chiamate di base o di base. Tuttavia, oltre a queste, stanno emergendo altre aree di ricerca speciali e non tradizionali. Molti di loro sono di particolare importanza.

Ad esempio, nell'ambito della teoria della cultura, teorie dettagliate della dinamica (cambiamento, sviluppo) della cultura, morfologia (formazione di un sistema di specie e forme) della cultura, tipologia (studio dei tipi) delle culture, ermeneutica (scienza di interpretazione) di cultura, campioni culturali e persone (archetipi). , paradigmi, zinversalia). Qui si studiano separatamente i metodi degli studi culturali.

Синтез на базе культурологии, историко-культурных, социологических, психологических знаний позволяет разрабатывать проблемы ментальностей, психологических характеристик отдельных культур, "соматической" (телесной) культуры у разных народов и т. д. Большое значение для развития культурологии имеют сравнительные культурные (компаративные) исследования. В последние десятилетия динамично развивается эколого-культурологическое направление ("культурологическая экология"), изучающее отношение различных культур к природной среде. Система культурологических знаний находится в постоянном развитии.

Lezione 2. Culturologia e filosofia della cultura, sociologia della cultura

1. Основные течения и школы в западной философии культуры XIX-XX вв.

Одним из основных направлений философских исследований в IX-XX вв. стала философия культуры. Это создало условие для формирования в данной области философских знаний многочисленных научных школ. Они не только разрабатывали общий круг проблем, но и выработали оригинальные подходы к их решению.

Le basi della moderna filosofia della cultura furono poste nella seconda metà del XIX secolo. neokantiani (seguaci del filosofo tedesco I. Kant) e rappresentanti della "filosofia della vita".

Неокантианцы (Г. Коган, П. Наторы, Э. Кассирер, В. Виндельбанд, Г. Риккий) изучали различия между естественными и гуманитарными науками. Их изыскания привели к тому, что главное из этих различий заключается в методах, используемых каждым их типов наук. Естественные науки пользуются палеолитическими методами (обобщают единичные факты и на этой основе выводят законы для этого типа явлений), а гуманитарные науки используют идеографический метод (он направлен на изучение не общего, а индивидуального, неповторимого в явлениях культуры, исторических событиях, личностях).

La base della filosofia della cultura neo-kantiana era l'assiologia (la dottrina filosofica dei valori). I valori ideali (immateriali) attribuiscono significato a determinati fenomeni, trasformandoli in elementi di cultura, formando le sfere dei “benefici del valore culturale”: scienza, arte, religione, diritto.

L'attenzione dei rappresentanti della "filosofia della vita" (W. Dilthey, G. Simmel, F. Nietzsche, O. Spengler) si è concentrata sul rapporto della cultura con l'essere originario.

Gli studi hanno dimostrato che le forme ei limiti della cultura incatenano il flusso della "vita" e poi vengono da essa distrutti per fare spazio a nuove forme e limiti. "Filosofia della vita" ha sottolineato la natura tragica della storia della cultura, che in definitiva è condannata a morte.

Огромный вклад в развитие культурологических теорий внесли отдельные представители "философии жизни". В. Дильтей показал значение герменевтики (науки об истолковании) в изучении культуры, разработал метод интуитивного понимания исторических и историко-культурных феноменов. Ф. Ницше рассматривал культуру как гармоничное единство двух начал: иррационального ("дионисийского") и рационального ("аполлонийского"). Он же проанализировал такое столь характерное для культуры последних веков явление, как "нигилизм", проповедовавшее разрушение норм и ценностей культуры. А. Бергсон описал "закрытый" (ориентированный на коллективизм, деспотизм, традиционализм) тип общества и "открытый" (характеризующийся независимостью личности, интеллектуальной свободой и демократией). Он же пришел к выводу, что существуют два типа морали и религии: статический, основанный на ритуализированном преклонении перед Богом или моральными нормами, и динамический, базирующийся на стремлении к личностному общению с Богом, этическом героизме, индивидуальной активности.

Un nuovo impulso allo sviluppo della filosofia della cultura è stato dato dalle idee dei rappresentanti della psicoanalisi (J. Breuer, Z. Freud, C. G. Jung, A. Adler, E. Fromm, J. Lacan e molti altri). Nonostante il fatto che la psicoanalisi (o freudismo) sia nata come concetto in psichiatria e psicologia, ha presto scoperto il suo potenziale filosofico e culturale. Z. Freud credeva che la cultura, in generale, fosse un prodotto dei desideri e delle pulsioni inconsce di una persona, la carica data dall'energia psichica del desiderio sessuale - la libido. La cultura appare quindi attraverso la sublimazione della libido, cioè attraverso la trasformazione dei desideri sessuali e aggressivi dell’individuo in qualcosa di accettabile per gli altri: arte, politica, religione, sport, ecc.

Nella formazione della cultura, Z. Freud ha assegnato il ruolo più importante ai complessi mentali, alle nevrosi, alle ossessioni che, anche "espulse" dalla coscienza, si sforzano costantemente di tornare ad essa. Z. Freud, nell'ultimo periodo della sua opera, è giunto alla conclusione che la crisi della cultura è inevitabilmente generata dal progresso della cultura stessa, poiché le sue norme entrano in conflitto inconciliabile con le pulsioni inconsce delle persone. Ripensando alle idee di Z. Freud, Carl Gustav Jung ha creato la dottrina dell '"inconscio collettivo" dell'umanità, che è una sorta di deposito dell'esperienza di generazioni di persone. L '"inconscio collettivo" ha una potente influenza sulla cultura principalmente attraverso i suoi "archetipi" (prototipi). Analizzando le differenze tra le culture dell'Occidente e dell'Oriente, K.G. Jung giunse alla conclusione che l'Oriente cerca di dissolvere l'individuo nell'"inconscio collettivo", mentre l'Occidente, al contrario, aspira all'autonomia dell'individuo dall'"inconscio collettivo". Tutte le principali tendenze della filosofia occidentale del XNUMX° secolo hanno creato le proprie versioni della filosofia della cultura. Le loro teorie culturologiche dipendevano dalle questioni sviluppate da queste aree.

Oggi la filosofia della cultura occidentale è impegnata nella ricerca di nuove vie di sviluppo. Molti dei suoi risultati furono adottati dalla culturologia, fu in essa che si spostò il "centro di gravità" degli studi culturali.

2. Философия культуры в России в XIX-XX вв.

In Russia, lo sviluppo della filosofia della cultura è stato influenzato dalle idee della filosofia della cultura europea, che, tuttavia, sono state ripensate in modo creativo dai filosofi russi. Dall'inizio del XIX-XX secolo. si può già affermare con certezza l'influenza del pensiero filosofico e culturale russo sul pensiero occidentale. In Russia, lo sviluppo della filosofia della cultura è stato determinato non solo dall'influenza intellettuale occidentale, ma anche dalle profonde radici dei suoi problemi nella cultura russa.

La fase più importante nella formazione della filosofia della cultura russa furono le controversie tra occidentali e slavofili negli anni '30 e '60. XNUMXesimo secolo Una sorta di impulso all'inizio di queste controversie è stato P.Ya. Chaadaev, in cui ha sollevato interrogativi sul ruolo della Russia tra i popoli dell'Occidente e dell'Oriente, sulla valutazione delle riforme petrine, sul rapporto tra la cultura russa e quella occidentale. La filosofia della cultura occidentale (P.V. Annenkov, T.N. Granovsky, K.D. Kavelin, V.G. Belinsky, A.I. Herzen, I.S. Turgenev, S.M. Solovyov, ecc.) Procedeva dall'idea dell'unità della civiltà umana e dal percorso comune del suo sviluppo. La Russia era considerata dagli occidentali come un paese europeo, in ritardo per vari motivi (posizione geografica alla periferia dell'Europa, giogo tataro-mongolo, ecc.) rispetto ad altri paesi europei sulla via dello sviluppo della civiltà. L'Europa è stata un modello del progresso della civiltà per gli occidentali, e quindi gli occidentali hanno cercato in tutti i modi di avvicinare la Russia ad essa, credendo che altrimenti si sarebbe sguazzata nella ferocia e nell'ignoranza. In questa sinossi, la valutazione degli occidentali sulle riforme petrine è stata generalmente positiva.

A differenza degli occidentali, gli slavofili (AS Khomyakov, I.V. Kireevsky, P.V. Kireevsky, i fratelli K.S. e IS Aksakov, N.M. Yazykov, ecc.) negarono l'unità della civiltà umana e il modo generale del suo sviluppo. Dal loro punto di vista, le culture delle singole tribù e dei popoli sono entità organiche, i cui tratti distintivi sono determinati dall'"anima del popolo" insita in ciascuno di essi. Il popolo russo e gli altri popoli slavi erano visti dagli slavofili come una civiltà così originale, basata sul principio religioso e morale formato dal cristianesimo ortodosso.

Allo stesso tempo, in Occidente, credevano, dominasse un principio formale-giuridico senz'anima. Pertanto, la Russia, secondo gli slavofili, è una cultura giovane che ha un proprio percorso di sviluppo storico e culturale. Gli slavofili erano generalmente negativi riguardo alle riforme di Pietro I, credendo che distorcessero le proprietà della cultura russa. La rinascita di queste proprietà degli slavofili era considerata possibile attraverso la purificazione religiosa e morale e uno studio approfondito della storia della cultura popolare russa, che è depositaria dell'identità culturale nazionale.

Nella seconda metà del XIX sec. le idee dello slavofilismo furono sviluppate dai "tardo slavofili", o "suolo" (A.A. Grigorieva, N.N. Strakhova, FM Dostoevsky, ecc.). Il tema principale per loro rimane l'identità russa, la cui essenza vedono nell'umiltà cristiana.

La missione storica della Russia è di unire i popoli d'Europa in una fratellanza cristiana. Le risorse per l'adempimento di questa missione possono essere fornite dalla cultura primordiale russa della gente comune ("suolo"), ma non dall'ideologia dell'intellighenzia, "strappata dal suolo". I defunti slavofili credevano che la comprensione dell'idea nazionale fosse possibile attraverso lo studio dell'arte nazionale. Teoricamente ha confermato le opinioni dei defunti slavofili N.Ya. Danilevsky ("Russia ed Europa", 1869). Ha criticato le idee di umanità, che, a suo avviso, è un concetto astratto e non ha una sua storia. La realtà storica di N.Ya. Danilevsky ha dichiarato tipi storico-culturali. Come gli organismi biologici, i tipi storico-culturali sono in uno stato di costante lotta con l'ambiente esterno e tra di loro. Durante i 1000-1500 anni della sua esistenza, il tipo storico-culturale attraversa le fasi di nascita, maturazione, decrepitezza e morte. È possibile descrivere le differenze tra tipi culturali e storici mettendo in evidenza quattro "fondamenti" (le forme più importanti dell'attività umana):

1) religiosi;

2) culturale (incluse scienza e arte);

3) politico;

4) socio-economico.

N.Ya. Danilevsky lo credeva nella storia del XIX secolo. dominano due tipologie storico-culturali:

1) germano-romanza (europea);

2) Slavo guidato dalla Russia.

Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. In Russia appare un'intera galassia di filosofi straordinari: V.S. Soloviev, S.N. e E.N. Trubetskoy, N.A. Berdiaev, S.N. Bulgakov, P.A. Florenskij e altri, le cui opere toccavano spesso problemi di filosofia della cultura. I principali argomenti di riflessione sono i fondamenti religiosi e spirituali di vari tipi di cultura, la filosofia dell'arte, una nuova comprensione delle caratteristiche della cultura russa, le sue somiglianze e differenze rispetto alla cultura dei paesi europei.

Il "rinascimento religioso-filosofico" russo è caratterizzato da una combinazione contraddittoria di sforzi per giustificare le tradizioni della cultura cristiana russa e talvolta critiche piuttosto aspre di queste tradizioni. Gli eventi del 1917 cambiarono radicalmente il corso della storia nazionale, compresa la storia intellettuale e culturale. La filosofia della cultura si è trovata sotto il dominio dell'insegnamento marxista e dei dettami dell'ideologia comunista. Un altro gruppo di scienziati emigrati dalla Russia (NS Trubetskoy, PN Savitsky, L.P. Karsavin e altri) ha creato un concetto eurasiatico che considera la Russia come una civiltà eurasiatica originale, ma non europea o asiatica.

3. Sociologia della cultura

La sociologia della cultura è una disciplina scientifica che studia la cultura dal punto di vista della sociologia e utilizza tutte le conquiste delle moderne scienze sociali. In questo contesto, la cultura è studiata come parte del sistema sociale, delle relazioni sociali, come una determinata istituzione sociale.

Lo sviluppo della sociologia della cultura è stato maggiormente influenzato da ricercatori come K. Marx, M. Weber, E. Durkheim, P. Sorokin, M. Mead, B. Malinovsky e altri.

La cultura stessa in questa disciplina è considerata non tanto da un punto di vista sostanziale, ma funzionale. La sociologia della cultura esamina il ruolo (oi ruoli) svolto dalla cultura nella società umana. Si tratta di ruoli come, ad esempio, il ruolo educativo della cultura (la sua funzione pedagogica), l'orientamento di una persona a un determinato sistema di valori (funzione orientata al valore o assiologica), il ruolo della cultura come prerequisito necessario per la comunicazione tra le persone, lo scambio di informazioni (funzione comunicativa) e molti altri. .

La sociologia della cultura presta poca attenzione al contenuto e alla storia dei fenomeni culturali. Le interessano principalmente come un modo per snellire la regolazione delle relazioni sociali. Ad esempio, le norme morali, il diritto, i precetti religiosi consentono di mitigare le contraddizioni tra gli interessi dei diversi gruppi sociali, di evitare continui conflitti tra di loro, che altrimenti potrebbero essere risolti con la forza. Tuttavia, va notato che la cultura non sempre riesce a svolgere le sue funzioni regolatrici, soprattutto nell'era delle guerre, delle rivoluzioni, dei conflitti civili. In tali periodi, la cultura stessa è in crisi e cambia le sue forme. La sociologia della cultura procede dal fatto fondamentale dell'eterogeneità sociale della società umana (classi, ceti, gruppi). E questa eterogeneità sociale genera inevitabilmente la disuguaglianza sociale, in cui alcune persone sono sulla "scala sociale" al di sopra o al di sotto di altre persone.

I gruppi pubblici differiscono l'uno dall'altro non solo per i loro interessi economici, politici, status sociale, ma anche per una serie di caratteristiche psicologiche e culturali (autocoscienza e autostima, l'ideologia di questo gruppo, costumi, tradizioni, norme di comportamento , modi di trascorrere il tempo libero, uso di parole ed espressioni caratteristiche, modo di vestirsi, preferenze nell'arte, ecc.).

Da tutto ciò si formano sottoculture, cioè particolari forme di cultura (o sottoculture) condizionate dalle differenze sociali. A volte le sottoculture sono generate non tanto dalle differenze sociali quanto dall'età (sottoculture giovanili) o da alcune altre differenze (sottoculture delle minoranze sessuali).

La sociologia della cultura studia le sottoculture d'élite (la cultura dei "cimi" della società), le sottoculture della "classe media", le sottoculture delle "classi inferiori" sociali. Va notato che queste sottoculture possono essere ulteriormente suddivise.

Alcune delle più interessanti per i sociologi sono le sottoculture marginali. La loro formazione viene da persone che occupano una posizione sociale "intermedia", "borderline". Queste persone non possono o non vogliono trovare il loro posto nelle strutture sociali esistenti. Pertanto, la loro psicologia e cultura sono costruite su una forte opposizione alla società, un rifiuto più o meno aggressivo delle norme e dei valori sociali.

Di solito, criminali, tossicodipendenti, rivoluzionari, anarchici sono indicati come marginali e, più recentemente, anti-globalisti, skinhead (skinhead) e rappresentanti di alcune aree della cultura punk, ecc.

Dal punto di vista sociologico e culturale, è particolarmente interessante il processo di trasformazione di una sottocultura marginale in una sottocultura di ceti sociali abbastanza rispettabili e talvolta anche elitari (arte d'avanguardia, cultura rock).

Uno dei fattori più importanti in questo processo è la trasformazione di una sottocultura marginale in un business redditizio.

Gli aspetti culturologici sono presenti in tutte le principali aree della sociologia moderna. Questi includono lo studio delle dinamiche sociali (cambiamenti sociali e socio-culturali); studio della mobilità sociale (cambiamenti da parte di un individuo o di un gruppo sociale della propria posizione sociale); lavora sulla psicologia sociale; studi sui problemi degli stati sociali e della stratificazione sociale (stratificazione sociale); descrizione dell'ambiente sociale, del comportamento sociale, dell'esperienza sociale, dei caratteri sociali.

I sociologi studiano le relazioni tra la cultura e altri livelli e forme di organizzazione sociale: economia, politica, scienza, istruzione, ecc.

Tutte le principali direzioni del lavoro scientifico nel campo della sociologia della cultura sono riunite nel concetto di "sistema socioculturale".

Ti consente di riunire le conoscenze sui singoli fenomeni sociali e culturali, costruire un modello di società, di cui sono parte integrante le norme culturali, i modelli culturali (modelli, paradigmi), gli orientamenti culturali, le organizzazioni culturali. Utilizzando il concetto di "sistema socioculturale", possiamo distinguere vari tipi di questi sistemi nella storia dell'umanità. Attualmente, la sociologia della cultura è una delle aree più importanti e fruttuose della conoscenza culturale.

Lezione 3. Antropologia culturale. Cultura e storia culturale

1. Antropologia culturale

L'antropologia culturale (o antropologia culturale) è una delle aree più importanti della ricerca culturale. Fa parte di un vasto sistema di conoscenza sull'uomo, chiamato antropologia (la scienza dell'uomo). All'interno del suo quadro, ci sono l'antropologia teologica (teologica) o religiosa, l'antropologia, l'antropologia psicologica, l'antropologia delle scienze naturali (biologica), l'antropologia cognitiva, che studia i problemi della cognizione umana del mondo. In questa serie, l'antropologia culturale ha trovato spazio, esplorando la cultura come forma di vita e attività umana, l'habitat delle persone.

L'antropologia culturale nella sua origine è strettamente correlata all'etnografia, una scienza che studia le culture di varie tribù e popoli, che vivono principalmente in Africa, America, Australia e Oceania. L'antropologia culturale utilizza ancora attivamente materiali etnografici, sebbene sia andata oltre l'ambito dell'etnografia da tempo. L'antropologia culturale comprende l'etnografia, che raccoglie materiale sulle singole culture, l'etnologia, che generalizza teoricamente questo materiale, teorie antropologiche generali, informazioni dal campo della linguistica, dell'archeologia, della storia sociale e culturale e degli studi religiosi. La conoscenza delle culture di vari popoli e tribù si è accumulata nel corso di molti secoli. Sono contenuti in monumenti della letteratura antica, del pensiero storico e religioso e dei racconti di viaggiatori. I primi tentativi di generalizzare questo materiale furono fatti già nei secoli XVII-XVIII, ma l'antropologia come scienza si formò solo nella seconda metà del XIX secolo.

La prima scuola scientifica significativa in antropologia culturale può essere chiamata evoluzionismo del XIX - inizio XX secolo, o evoluzionismo classico (G. Spencer, E.B. Taylor, D.D. Fraser, L.G. Morgan, ecc.).

L'evoluzionismo si è formato sotto l'influenza del dominante nel XIX secolo. idee di evoluzione e progresso che gli antropologi evoluzionisti hanno applicato allo studio della cultura. Hanno considerato vari fenomeni della cultura e della cultura di diversi popoli come stadi dell'evoluzione culturale, hanno costruito la loro unica linea di sviluppo evolutivo.

Gli antropologi-evoluzionisti hanno tracciato analogie tra l'evoluzione dell'individuo (infanzia, giovinezza, maturità, vecchiaia) e l'evoluzione della cultura. I vantaggi dell'evoluzionismo classico includono l'elaborazione di una quantità colossale di informazioni, che è stata costruita in schemi chiari e convincenti sviluppati sulla base di una teoria unificata.

Gli antropologi evoluzionisti hanno lasciato una terminologia ben sviluppata, molti concetti scientifici. Tuttavia, all'inizio del XX secolo. l'evoluzionismo è in crisi per i suoi difetti:

1) la natura a scrivania della maggior parte degli studi;

2) il desiderio di adeguare il materiale fattuale a costruzioni evoluzionistiche speculative.

Come reazione ai difetti dell'evoluzionismo nell'antropologia culturale della prima metà del XX secolo. emergono nuove direzioni.

Una di queste era la scuola storica, o scuola di Boas (F. Boas, F. Grebner, A. Kroeber, R. Lone e altri).

I suoi rappresentanti hanno posto l'accento sulla ricerca specifica, sui metodi per descrivere scrupolosamente tutte le caratteristiche di una cultura. La scuola storica ha cercato di rintracciare e documentare l'origine di ciascun tratto culturale, per determinare se è nato all'interno di una determinata cultura o è penetrato in essa dall'esterno. Sono stati studiati vari casi di diffusione (interpenetrazione) di culture e trasformazione culturale (cambiamenti). Il risultato più importante della scuola Boas fu lo sviluppo della teoria dell'acculturazione. L'acculturazione è un processo di cambiamento culturale che avviene attraverso il contatto diretto e l'interazione di diversi gruppi di persone portatori di culture diverse.

Si possono rintracciare tre tipi di relazioni tra questi gruppi: o la cultura di un gruppo è accettata dall'altro parzialmente (“accettazione”) o completamente (“assimilazione”); oppure si verifica l'adattamento, l'adattamento di elementi di una cultura ai bisogni di un'altra; oppure si verifica una "reazione": un completo rifiuto delle forme di una cultura straniera.

Contemporaneamente alla scuola storica si sviluppò il diffusionismo, o scuola di Ratzel (L. Frobenius, W. Schmidt, W. Rivers, V. G. Child e altri).

Questa direzione ha sviluppato il concetto di "circoli culturali" ("province culturali"), ognuno dei quali è una combinazione di una serie di caratteristiche culturali in una particolare area geografica. Un "circolo culturale" può interagire con altri "circoli culturali" contemporanei (diffusione), muoversi nello spazio (migrazione), sovrapporre strati culturali formati da precedenti "circoli culturali" (stratificazione). Nella storia della cultura, i sostenitori del diffusionismo attribuiscono particolare importanza alla migrazione dei "circoli culturali", che avviene a seguito di contatti commerciali tra paesi, migrazione di popoli e colonizzazione.

Alla fine del XIX - inizio XX secolo. c'è una scuola francese di sociologia e antropologia, diretta da E. Durkheim, e poi da M. Mose. Uno dei principi base della scuola di Durkheim era il funzionalismo. Diversi fenomeni sociali e culturali devono essere studiati non solo dal punto di vista delle loro cause, ma anche dal punto di vista delle loro funzioni, cioè dei ruoli che svolgono in relazione ad altri fenomeni e all'intero sistema socio-culturale come un'intera. Entro la metà del XX secolo. in antropologia culturale si sta ravvivando l'interesse per l'evoluzionismo, una scuola culturale-evolutiva (neoevoluzionismo), o la scuola di L.A. Bianco.

White vedeva nel concetto di “cultura” non un'astrazione priva di significato, ma un riflesso della realtà oggettiva nella realtà biologica. Credeva che la funzione principale della cultura fosse quella di servire l'adattamento dell'uomo all'ambiente.

La cultura è un sistema che si sviluppa attraverso determinate fasi a seconda dell'accumulo o del dispendio di energia.

Уайт в этой системе различал три подсистемы:

1) технологическую (орудия производства, оружие, одежда, жилища и т. п.);

2) sociale (tutti i tipi di comportamento individuale o collettivo delle persone);

3) ideologico (conoscenze, idee, credenze).

L. White ha svolto un ruolo chiave nell'affermazione degli studi culturali come scienza indipendente. Nei primi decenni del XX secolo. All'intersezione tra antropologia culturale e linguistica, cominciò a prendere forma l'etnolinguistica, una scienza che studia le peculiarità del funzionamento del linguaggio nelle culture di diversi gruppi etnici. Figure di spicco dell'etnolinguistica E. Sapir, B. Whorf e molti altri hanno sviluppato un'ipotesi secondo la quale la struttura del pensiero umano, il modo in cui una persona comprende il mondo e i tratti caratteristici della cultura dipendono dalla struttura e dalle caratteristiche del linguaggio. Tutto ciò che viene percepito da una persona viene percepito da lui attraverso il linguaggio. Una delle figure più influenti nella storia dell'etnografia, della sociologia e dell'antropologia del XX secolo. divenne lo scienziato inglese B. Malinovsky. Ha creato una serie di concetti teorici di antropologia culturale. Malinovsky distingueva due tipi di bisogni umani:

1) primario (fisiologico e psicologico) che una persona ha dalla nascita;

2) secondario, generato dalla cultura.

La cultura, secondo Malinovsky, è un sistema di istituzioni sociali che soddisfano bisogni primari e secondari. Le differenze tra le culture risiedono nei modi in cui i bisogni vengono soddisfatti, che sono determinati dall'"imperativo culturale" (incentivazione). L'antropologia culturale occupa un posto speciale tra le discipline scientifiche culturali. Non ha eguali nella ricchezza del materiale fattuale, nella diversità e ponderatezza delle teorie e nell'ampiezza della copertura di un'ampia varietà di fenomeni.

2. Culturologia e storia culturale

La storia della cultura è strettamente connessa con gli studi culturali. Questi collegamenti sono sfaccettati e sistemici.

La moderna ricerca storica e culturale è condotta sulla base degli ultimi sviluppi nel campo della teoria culturale, della sociologia della cultura e delle dinamiche culturali.

Va notato che la storia della cultura ha sempre agito come una scorta quasi inesauribile di materiale fattuale per la conoscenza culturale.

La culturologia svolge la funzione di comprendere questo materiale, di sistemarlo, di modellare i processi che hanno avuto luogo nella storia sociale e culturale dei singoli popoli, delle civiltà e di tutta l'umanità.

Inoltre, la stessa ricerca storica e culturale, condotta su un tema specifico, dà spesso origine a promettenti teorie culturali e approcci scientifici.

Ne sono un esempio la teoria dei giochi della cultura, sviluppata dallo storico e critico d'arte J. Huizinga, nello studio della cultura del tardo Medioevo europeo, lo studio delle mentalità iniziato dagli storici francesi della scuola delle Annales e che ha dato origine a una nuova disciplina culturale: l'antropologia storica.

I lavori della scuola storica di antropologia culturale, che, sulla base di un ampio materiale etnografico, ha sostanziato la teoria dell'acculturazione (interazione culturale).

Così, nel sistema delle attuali scienze culturologiche vi è una fruttuosa collaborazione tra la storia della cultura, la culturologia teorica e le altre discipline culturologiche.

Uno dei settori più importanti è la creazione di tipologie storiche di cultura.

3. Lo stile artistico come espressione simbolica dell'anima della cultura

Dall'XI secolo Nella storia della cultura artistica comincia ad apparire il concetto di stile. Lo stile artistico come sistema di complessa riflessione simbolica dello spirito del tempo attraverso le immagini dell'arte è nato nel Medioevo europeo. Il primo stile paneuropeo - romanico, dal latino romanus - "romano". Le sue caratteristiche: severità e semplicità esterna, somiglianza con i primi esempi di antica architettura romana. Il periodo di tempo per il dominio di questa direzione è i secoli X-XIII. In molti modi, gli edifici di questo stile hanno ereditato le caratteristiche dell'architettura romana. Un esempio di questo stile sono le numerose torri e fortezze del XII secolo. Si tratta di strutture con un numero limitato di finestre, muri spessi e robusti, costruite necessariamente in un luogo inaccessibile.

gotico - uno dei due principali stili artistici del Medioevo europeo, che unisce leggerezza, grazia e decoratività. Sostituì l'arte romanica nei secoli XIII-XIV. Le cattedrali gotiche divennero simboli dell'unità del cielo e della terra, personificazioni della ricchezza della città. Archi a sesto acuto, finestre, torrette e guglie dirigevano il tempio gotico verso il cielo, verso Dio; grandi finestre lo inondavano di luce, che incarnava la luce divina per i cattolici. L'arredamento lussuoso con oro, sculture in legno e sculture religiose era ampiamente utilizzato. Il primo gotico è la cattedrale di Notre Dame a Parigi. Tardo gotico: cattedrale di Rouen, cattedrale di Reims.

Cultura dei secoli XVI-XVIII. rappresentato da stili barocco e classicismo.

barocco - la principale direzione stilistica nella cultura artistica europea, che unisce solennità, splendore, diversità compositiva e dinamismo delle forme. Il barocco si diffuse soprattutto nei paesi cattolici. Barocco dal barocco italiano - "strano, bizzarro".

Questo stile è caratterizzato da eccessivo sfarzo e ozio. Il barocco ha cercato di influenzare direttamente i sentimenti del pubblico; è caratterizzato da fantasia, incanto e carnevalesco, insieme a intellettualità ed emotività. Una persona nell'arte barocca è una personalità poliedrica con un complesso mondo di esperienze.

Il centro dello sviluppo del barocco nei secoli XVI-XVII. divenne Roma. Complessi di parchi e palazzi, architettura religiosa, pittura e scultura decorativa, ritratti cerimoniali, nonché nature morte e paesaggi divennero i principali tipi e generi del barocco. I maestri del barocco romano sono l'architetto Borromini e l'architetto e scultore G. L. Bernini. Molte chiese furono costruite secondo i progetti di questi architetti. La grandiosa creazione del Bernini è la Cattedrale di San Pietro e il progetto della gigantesca piazza vicino a questa cattedrale. Realizzò numerosi altari scultorei e fu il fondatore della ritrattistica barocca.

classicismo (dal latino dassicus - "istruito") - una direzione nella cultura artistica del XVII - inizio XIX secolo, rivolgendosi agli standard degli antichi classici greci, coltivando rigore, schiettezza, armonia e ordine. L'estetica del classicismo si basa sul principio della “natura nobilitata”, sul desiderio di idealizzare la realtà. L'eroe nella cultura del classicismo adempie al suo dovere verso lo Stato e subordina le sue passioni personali alla ragione. Il principale postulato estetico del classicismo è la fedeltà alla natura, la razionalità naturale del mondo con la sua bellezza oggettivamente intrinseca, che si esprime nella simmetria, proporzione, misura, armonia, che deve essere ricreata nell'arte in forma perfetta. Le opere artistiche erano soggette a una certa sistematizzazione e gerarchia.

Nel XVIII secolo L’arte dell’Europa occidentale era in procinto di rivedere tutti i valori precedentemente esistenti. Il nuovo stile rococò rifletteva il gusto della corte di Luigi XV e dell'aristocrazia, essendo simbolo di sazietà e malinconia. Rococò dal francese rocail - "conchiglia". Questo stile è nato in Francia. Le caratteristiche distintive dello stile: il desiderio di grazia, i dettagli raffinati della forma, il contrasto tra la severità esterna degli edifici e la raffinatezza della loro decorazione interna; la scultura e la pittura si distinguono per raffinatezza e grazia.

Alla fine del XVIII sec. entrato nella scena culturale romanticismo. Il romanticismo è una tendenza ideologica e artistica nella cultura europea, associata all'assolutizzazione del principio sensuale e all'interesse per manifestazioni straordinarie dell'essere umano e della vita.

Il romanticismo simboleggiava un interesse per l'insolito e l'estremo, metteva in primo piano l'immaginazione, l'emotività e la spiritualità creativa dell'artista. Il romanticismo era interessato a tutto tranne che alla media.

Le opere degli scrittori includono:

1) il canto della bellezza;

2) il culto delle personalità eroiche;

3) il tema della morte;

4) motivi mistici.

Centrale per i romantici è il problema della personalità. La conoscenza del mondo inizia con la conoscenza di sé. Seconda metà del XNUMX° secolo segnato dall'avvento del realismo.

realismo - l'indirizzo ideologico e artistico della cultura, legato alla volontà di comprendere la realtà in tutta la sua completezza e diversità, tenendo conto dei tratti più significativi e tipici. Il realismo si oppone al romanticismo; è un simbolo di una visione equilibrata, calma e critica della vita e del posto di una persona in essa.

Le opere dei realisti sono diverse:

1) un'ampia gamma di problemi della vita pubblica;

2) uno studio approfondito delle circostanze della vita degli eroi. Queste caratteristiche si riflettono più pienamente nel romanzo sociale. Agendo come metodo principale, principalmente nella letteratura e nella pittura, il realismo si manifesta chiaramente nelle forme d'arte sintetiche e “tecniche” ad esse associate: teatro, balletto, cinema, fotografia.

naturalismo (dal latino natura - "natura") - una tendenza ideologica e artistica nella cultura europea dell'ultimo terzo del XIX secolo, caratterizzata da una maggiore attenzione all'ambiente umano, alla sua influenza su una persona. Secondo i naturalisti, l'artista dovrebbe rappresentare il mondo senza abbellimenti, obbedendo solo alla verità della scienza positiva e sperimentale.

Le caratteristiche principali del naturalismo sono la fotograficità e la disestetizzazione della forma artistica. Il modernismo (dal francese moderno - "nuovo, ultimo") è un insieme di scuole e movimenti estetici della fine del XIX - inizio XX secolo. Questa direzione è caratterizzata da una rottura con le tradizioni del realismo e di altre scuole precedenti. Esistono numerose scuole e movimenti modernisti. Particolarmente diffusi sono: il simbolismo, il surrealismo, l'arte astratta e il futurismo.

Alla fine degli anni '60 - primi anni '70. XNUMXesimo secolo formato in Francia impressionismo, caratterizzato dal desiderio di catturare il mondo in tutta la sua mobilità e variabilità.

Il tema e la trama di un'opera impressionista possono essere solo un'impressione diretta di ciò che ha visto. L'impressionismo è diventato una nuova visione artistica del mondo.

surrealismo - questa tendenza ha interessato quasi tutti i tipi di arte. La sua specificità risiede nel suo approccio esclusivamente freudiano alla creatività. Il suo metodo è puro automatismo mentale, rompendo le connessioni logiche. Nel manifesto surrealista, il punto principale era la liberazione dalle catene dell'intelletto, dalla moralità e dall'estetica tradizionale. Questa direzione include il lavoro di S. Dalì, P. Picasso, V. Kandinsky.

simbolismo - un movimento ideologico e artistico nell'arte europea a cavallo tra il XIX e il XX secolo, che utilizzava vari simboli come mezzi di espressione: idee-simboli, immagini-idee, ecc. I simbolisti vedevano il loro compito nella conoscenza e riproduzione artistica di un'essenza questo può essere compreso solo usando l'intuizione. Gli artisti simbolisti esprimevano stati d'animo e idee attraverso il simbolismo del colore, della linea e della forma. Simbolisti russi: V. Ivanov, A. Bely, V. Khlebnikov, A. Blok.

post impressionismo ebbe origine alla fine del XIX secolo. come reazione all'impressionismo. Ha le seguenti caratteristiche distintive:

1) particolare attenzione alla forma, stimolazione decorativa;

2) il simbolismo dell'uso del colore;

3) nuove tecniche di costruzione dello spazio e del volume.

Postmodernismo.

La postmodernità è un insieme di idee che caratterizza la cultura moderna; un movimento che abbraccia filosofia, letteratura, arte e discipline umanistiche. Il XX secolo è il secolo della cultura postmoderna. Il termine “postmoderno” fu usato per la prima volta da R. Panwitz per caratterizzare la crisi della cultura europea. Il termine è ampiamente utilizzato, ma non esiste una definizione chiara del termine. Possiamo evidenziare le principali caratteristiche caratteristiche della visione del mondo postmoderna:

1) i suoi valori principali sono la novità, la libertà in tutto, la spontaneità, il rifiuto di qualsiasi autorità;

2) percezione negativa del passato, desiderio di sbarazzarsi del potere delle tradizioni, abbandono della vecchiaia, culto della giovinezza;

3) una valutazione critica della capacità della mente di conoscere la verità;

4) il desiderio di liberarsi dal potere del linguaggio, poiché le parole ordinano il mondo, cioè il linguaggio è un mezzo di coercizione;

5) assolutizzazione del nuovo, comprensione della novità come mezzo per ottenere il piacere, lotta per il nuovo;

6) elettrismo (giocare con il caos), dove si mescolano valori e linee guida, dove opinioni e preferenze vengono distrutte e ricreate;

7) il principio di decostruzione: liberazione del testo da strati culturali, “liberazione” della cultura dalla storia. L’opposizione binaria dei concetti di modernità e postmodernità suggerisce che i principi del postmodernismo non sono stati presi in prestito dall’era precedente. Si sono formati in modo indipendente. Il postmodernismo non prende nulla in prestito dalla tradizione. Lui semplicemente rompe con lei. Ortega y Gasset nel suo lavoro è giunto alla conclusione che i principi fondamentali dell'arte del XNUMX° secolo. - questa è disumanizzazione, rifiuto di rappresentare forme viventi, trasformazione della creatività in gioco, attrazione per l'ironia, rifiuto della trascendenza. Un atteggiamento negativo verso il passato, verso i classici, verso la tradizione è la norma per la cultura postmoderna. Nella sua ricerca, il postmodernismo è arrivato all’estremo: ha mescolato stili, ha equiparato il peccato e il santo, l’alto e il basso, ha trasformato il testo in affermazioni schizofreniche e ha iniziato a giocare con il linguaggio al di fuori di qualsiasi regola grammaticale.

Lezione 4. Studi culturali teorici e applicati

1. La ricerca teorica negli studi culturali

La culturologia agisce come una teoria generale della cultura, cercando di generalizzare i fatti che rappresentano le singole scienze che studiano la cultura. Ecco perché gli studi teorici, lo sviluppo di teorie che permetterebbero di sistematizzare il materiale storico e culturale, sono di particolare importanza negli studi culturali.

La teoria culturale, come ogni teoria scientifica, è una struttura complessa che comprende vari elementi: un apparato concettuale, schemi logici e di ricerca, modelli scientifici, metodi di verifica sperimentale delle costruzioni teoriche e molto altro. Senza intaccare altri aspetti della culturologia teorica, consideriamo i concetti o le categorie di base utilizzati dalla scienza culturologica. Queste categorie costituiscono la base fondamentale degli studi culturali teorici. Naturalmente, sono collegati a tutti gli elementi delle teorie culturali.

Tra i concetti (categorie) più diffusi della teoria della cultura ci sono:

1) le funzioni della cultura;

2) fenomeni culturali;

3) oggetti culturali;

4) proprietà della cultura;

5) tipi di sviluppo storico della cultura;

6) processi culturali;

7) significati culturali;

8) simboli della cultura;

9) valori culturali;

10) comportamento culturale;

11) contatti e interazioni culturali (acculturazione) e loro varie forme;

12) ambiente culturale;

13) inculturazione (cioè l'ingresso di una persona nell'ambiente culturale);

14) istituzioni culturali e socio-culturali (ossia organizzazioni che svolgono il funzionamento della cultura);

15) politica culturale;

16) gruppi culturali e socioculturali;

17) sistemi culturali;

18) culture sociali, nazionali, storiche e di altro tipo, ecc.

Di particolare importanza per il pensiero culturologico è il concetto di "civiltà", per molti aspetti vicino nel significato al concetto di "cultura".

Notiamo anche i concetti che sono più comuni di altri nel linguaggio degli studi culturali teorici.

Gli universali culturali sono le forme più comuni e significative della vita sociale e culturale (norme, valori, idee, credenze, stereotipi di pensiero e comportamento).

I campioni culturali, o modelli, sono modelli stabili del comportamento culturale delle persone associato al loro atteggiamento verso determinati fenomeni, valori e idee culturali.

Gli archetipi culturali sono modelli fondamentali e basilari della vita spirituale, psicologica e culturale in qualsiasi cultura o tipo di cultura (orientale, occidentale, ecc.). Il concetto di "archetipo" divenne ampiamente noto grazie alle opere di uno dei classici della psicoanalisi - K.G. Mozzo di cabina. Oggigiorno viene utilizzato con significati diversi, talvolta lontani dagli insegnamenti di Jung.

La tassonomia culturale è un sistema che consente di organizzare le varie caratteristiche ed elementi di una cultura e di costruire da essi un modello di cultura.

"Paradigma" degli studi culturali. Questo concetto è stato introdotto dallo storico della scienza americano T. Kuhn. Ha identificato con loro uno sviluppo scientifico classico, che diventa un modello per ulteriori ricerche scientifiche (ad esempio, la meccanica newtoniana), la base di una tradizione scientifica. Di tanto in tanto, a causa dell'accumulo di fatti che non rientrano nella teoria classica, si verifica un cambiamento di paradigmi: una rivoluzione scientifica.

Теория Куна в определенной мере применима и к истории развития культурологии. Как смену парадигм можно рассматривать переход от концепций универсальной (всемирной, общечеловеческой) культуры к теории локальных цивилизаций, исследованиям в рамках цивилизационного подхода. Теоретическая культурология постоянно обновляет свой категориальный (т. е. понятийный) аппарат, как и другие элементы культурологических теорий. Этот процесс связан с формированием новых течений культурологической мысли, новых научных и философских направлений, новых точек зрения на культурологическую проблематику. Так, с появлением в 70-80-х гг. XX в. постмодернизма в язык культурологов вошли такие понятия, как: "симулякр", "деконструкция", "виртуальность", "ризома" (особый тип ненаправленного развития, развития "во все стороны") и др. Теоретические исследования в культурологии постоянно стимулируются творческим обменом между этой наукой и социологией, антропологией, лингвистикой, историей, философией и другими гуманитарными науками.

Le teorie della cultura si basano su basi fattuali serie e hanno una serie di applicazioni pratiche. Tutto ciò consente alla culturologia teorica di essere parte viva e fruttuosa della conoscenza culturale e umanitaria.

2. La ricerca applicata negli studi culturali

Nella scienza culturologica si possono individuare studi di natura teorica fondamentale, di natura teorica specifica, di natura sperimentale o scientifica volti a raccogliere materiale scientifico (come la ricerca "sul campo" in etnografia), nonché una serie di forme di lavoro scientifico intermedio tra loro.

Insieme a loro, ci sono studi applicati negli studi culturali, cioè studi che hanno un significato pratico e sono applicati nella pratica.

Gli aspetti pratici degli studi culturali sono molto diversi.

Prendiamone alcuni come esempi.

Le conoscenze culturali consentono l'esame di diversi progetti di politica culturale, leggi e atti giuridici volti a regolare le attività delle istituzioni culturali (arte, scienze, istruzione).

Negli ultimi anni la culturologia è diventata la base del processo del cosiddetto. "culturologizzazione" dell'istruzione russa, ovvero saturazione dei programmi di scuole e università con informazioni culturali.

L'obiettivo della culturalizzazione dell'educazione è aiutare gli scolari e gli studenti a formare un sistema di linee guida culturali necessarie di fronte ai drammatici cambiamenti sociali e culturali sia nella stessa Russia che nel mondo.

Il significato applicato degli studi culturali si manifesta anche nel fatto che partecipa (insieme a psicologia, sociologia, pedagogia) allo studio dei fenomeni di socializzazione, culturalizzazione, cioè "abituarsi" a una persona in un determinato contesto socio-culturale sistema.

Un'altra direzione della ricerca culturale applicata è la protezione del patrimonio culturale, lo studio delle tradizioni culturali risorgenti, ad esempio le tradizioni delle culture cosacche della Russia, le forme di cultura religiosa, ecc.

L'alto grado di studio delle questioni di interazione tra le culture rende gli studi culturali un assistente indispensabile nello studio delle cause dei conflitti su basi nazionali, culturali e religiose e nello sviluppo di misure per prevenire tali conflitti o eliminarne le conseguenze.

Le teorie dello sviluppo socio-culturale negli studi culturali sono un'ottima base per previsioni e proiezioni sociali e culturali per vari periodi di tempo.

Nuovi ambiti di ricerca applicata negli studi culturali sono generati dai bisogni della società, dai complessi problemi che costantemente la si confrontano.

Studi culturali è una scienza umanitaria sull'essenza, i modelli e lo sviluppo della conoscenza umana e sui modi di comprendere la cultura.

Dall'emergere della filosofia, la culturologia ha preso forma come un'area specifica della conoscenza umanitaria. Questa definizione si riferisce al New Age ed è associata al concetto filosofico del processo storico di D.B. Vico (1668-1714), I. Gerber (1744-1803), G.V. Hegel (1770-1831).

L'influenza fondamentale sullo sviluppo degli studi culturali nel XX secolo. fornito da pensatori come O. Spengler, K. Jung (studente di Z. Freud), M. Heidegger, K. Levistros e molti altri.

В России культурология представлена работами Н.Я. Данилевского, А.Ф. Лосева, М.М. Бахтина, А.Я. Гуревича, Ю.М. Лотмана и ряда других авторов.

Il metodo degli studi culturali è l'unità della spiegazione e della comprensione, motivo per cui può essere definito descrittivo-ermeneutico.

Ogni cultura è considerata come un sistema di significati che ha una propria essenza, una propria logica interna, che può essere compresa attraverso una spiegazione razionale. Allo stesso tempo, la spiegazione razionale funge da ricostruzione mentale del processo storico-culturale basato sulla sua essenza universale, individuata e fissata nelle forme del pensiero. Ciò comporta l'uso di idee e metodi filosofici, che sono la base metodologica per gli studi culturali.

La culturologia, come ogni scienza umana, non si limita alle spiegazioni, poiché la cultura è sempre rivolta alla soggettività umana e non esiste in una connessione inanimata con essa. Pertanto, per comprendere il proprio argomento, gli studi culturali necessitano di comprensione, cioè dell'acquisizione di un coinvolgimento olistico, intuitivo e semantico del soggetto nel fenomeno compreso. Negli studi culturali la comprensione precede la spiegazione, la completa e allo stesso tempo la approfondisce e ne viene corretta. Il compito degli studi culturali è l'attuazione di un dialogo tra culture, durante il quale ci uniamo ad altri mondi di significato, ma non ci dissolviamo in essi. Solo così avviene il reciproco arricchimento delle culture. Di conseguenza, gli studi culturali non possono essere ridotti solo a un sistema di conoscenze. La culturologia non ha solo un sistema di conoscenza razionale, ma anche un sistema di comprensione non razionale, che sono internamente coerenti tra loro.

Lezione 5. Metodi di studi culturali

1. L'originalità degli studi culturali come scienza complessa

Studi culturali è una scienza completa che studia tutti gli aspetti del funzionamento della cultura: dalle cause della sua origine all'autoespressione storica. La cultura è una materia di studi culturali. L'interesse del fenomeno culturale è spiegato da determinate circostanze.

1. L'ambiente, le istituzioni sociali della vita quotidiana vengono trasformate dalla civiltà moderna. La cultura funge da fonte di innovazioni sociali. C'è il desiderio di svelare il potenziale della cultura, la possibilità della sua attivazione.

2. Restano attuali le domande sul rapporto tra i concetti di cultura e società, cultura e storia, sull'impatto della cultura sulle dinamiche sociali. Gli obiettivi culturali dei tempi moderni stanno cambiando così rapidamente da mettere una persona in una posizione difficile. A questo proposito, lo studio degli aspetti più significativi della cultura dei secoli passati è di particolare importanza per evitare la primitivizzazione della cultura moderna.

Categorie di studi culturali, che costituiscono il suo apparato terminologico, includono i concetti più essenziali di modelli nello sviluppo della cultura come sistema, riflettono le proprietà essenziali della cultura.

Le componenti principali degli studi culturali sono la filosofia della cultura e la storia della cultura. Insieme costituiscono la base degli studi culturali. I fatti storici sono soggetti all'analisi filosofica e alla generalizzazione.

La filosofia della cultura è una sezione di studi culturali che studia i concetti dell'origine e del funzionamento della cultura.

La storia della cultura è una sezione di studi culturali che studia le specificità delle culture nelle varie fasi storiche e culturali.

Sezioni di studi culturali, i cui parametri principali si stanno ancora formando, sono la morfologia della cultura e la teoria della cultura.

2. Metodi di studi culturali

I metodi di ricerca culturologica sono studiati dalla culturologia applicata.

Il metodo evolutivo è associato ai nomi di E. Tylor e L. Levy-Bruhl. È apparso insieme alla nascita degli studi culturali. Questo metodo considera le dinamiche della cultura come una catena successiva di continui cambiamenti, tenendo conto dei bruschi salti nel suo sviluppo.

Lo studio della struttura del sistema culturale, così come il rapporto tra i suoi elementi, viene effettuato con il metodo strutturale.

Il metodo funzionale esamina le funzioni di una data cultura o la sua forma. Questo approccio considera ogni cultura come un sistema integrale internamente autosufficiente costituito da elementi funzionalmente interconnessi. Il metodo funzionale studia le leggi funzionali generali per tutte le culture che potrebbero spiegare qualsiasi fenomeno ed elemento culturale.

La cultura di ogni nazione nel suo insieme è studiata con un metodo sistematico. Tutti gli elementi della cultura in questo approccio sono interconnessi e creano proprietà tali che solo il sistema nel suo insieme possiede.

Il metodo tipologico è finalizzato all'identificazione di diversi tipi di culture.

Sulla base di questo metodo si possono distinguere culture etniche e nazionali, orientali e occidentali e di altro tipo.

N.Ya. Danilevsky, O. Spengler, A. Toynbee hanno aderito al metodo storico nell'analisi dello sviluppo delle culture. Confrontando e contrapponendo i fenomeni ei fenomeni delle singole culture, hanno rivelato le caratteristiche essenziali e le caratteristiche morfologiche delle varie culture.

L'identità culturale è la capacità delle persone di relazionarsi con una data cultura, con i suoi stereotipi e simboli.

Attraverso l'identità, la cultura è capace di autosviluppo. Il processo di identificazione culturale è inseparabile dal processo di autoidentificazione umana.

Una persona ha bisogno di essere socialmente richiesta e approvata dalla società che la circonda.

L'autoidentificazione è la consapevolezza a livello razionale dell'unità di un dato gruppo di persone in una base o nell'altra (etniche, religiose, politiche, ecc.). Lo sviluppo di caratteristiche culturali comuni (costumi, costumi, lingua) presuppone la solidarietà collettiva delle persone. L'identificazione di sé con un gruppo particolare aiuta una persona ad orientarsi nello spazio socio-culturale. All'individuo sono richieste disciplina sociale, lealtà politica e competenza culturale (possesso di norme socioculturali e linguaggi di comunicazione socialmente accettati).

Ciò che rende una persona coinvolta in qualsiasi cultura è un insieme di:

1) elementi appresi di coscienza, comportamento;

2) gusti e abitudini;

3) lingue e altri mezzi di comunicazione.

Il problema dell'identità culturale di una persona risiede nei seguenti parametri da essa adottati:

1) norme culturali;

2) modelli di comportamento e di coscienza;

3) sistemi di valori e linguaggio.

L'identità culturale si manifesta in:

1) consapevolezza del proprio “io” dal punto di vista delle tradizioni culturali in una data società e nella manifestazione di fedeltà ad esse;

2) autoidentificazione con questi modelli culturali.

3. Le principali forme di cultura spirituale

La culturologia ha sei forme veramente universali di cultura spirituale.

1. Mito - questa non è solo la prima forma di cultura storicamente, ma anche una dimensione della vita mentale umana, che persiste anche quando il mito perde il suo dominio. L'essenza universale del mito è che rappresenta il significato inconscio dell'unità dell'uomo con le forze dell'esistenza immediata della natura o della società. Tradotto dal greco antico, mifos significa "una leggenda, una storia su ciò che è accaduto prima".

L'etnografo americano Malinovsky credeva che nelle società antiche il mito non fosse solo storie raccontate, ma eventi reali in cui vivevano le persone di queste società.

I miti sono anche caratteristici delle società moderne e la loro funzione è la creazione di una realtà speciale necessaria per qualsiasi cultura.

2. Religione - esprime la necessità della persona di sentirsi coinvolta nei principi fondamentali dell'essere e dell'universo. Gli dèi delle religioni sviluppate si trovano nella sfera della pura trascendenza nell'essere extranaturale, differendo così dall'originaria deificazione delle forze della natura.

Tale collocazione della divinità in una sfera extranaturale elimina la dipendenza interna dell'uomo dai processi naturali, concentrando l'attenzione sulla spiritualità interiore dell'uomo stesso.

La presenza di una cultura religiosa sviluppata è segno di una società civile.

3. morale sorge dopo la scomparsa del mito, dove una persona si fonde internamente con la vita del collettivo ed è controllata da vari divieti (tabù).

Con l'aumento dell'autonomia interna di una persona, sono comparsi i primi regolatori morali, come il dovere, l'onore, la coscienza, ecc.

4. arte è un'espressione dei bisogni umani in simboli figurativi vissuti da una persona in momenti significativi della sua vita. Questa è la seconda realtà, il mondo delle esperienze di vita, l'iniziazione a cui l'espressione di sé e la conoscenza di sé in esso costituiscono uno dei bisogni importanti dell'anima umana, e senza di essa non è concepibile alcuna cultura.

5. Filosofia cerca di esprimere la saggezza sotto forma di pensiero. Nasce come superamento spirituale del mito. In quanto pensiero, la filosofia si sforza di una spiegazione razionale di tutto l'essere. Hegel chiama la filosofia l'anima teorica della cultura, poiché il mondo di cui si occupa la filosofia è anche il mondo dei significati culturali.

6. Наука mira a ricostruire razionalmente il mondo sulla base della comprensione delle sue leggi. Dal punto di vista degli studi culturali, la scienza è indissolubilmente legata alla filosofia, che funge da metodo generale di conoscenza scientifica, e permette anche di comprendere il posto e il ruolo della scienza nella cultura e nella vita umana.

Lezione 6. La culturologia come scienza della cultura

1. La cultura come materia di studi culturali

La parola cultura deriva dal latino cultura: “abitare, coltivare, adorare” (quest'ultimo si riflette nel concetto di cultus - “culto religioso”).

In tutti i primi usi, la parola "cultura" significava la coltivazione o l'allevamento di animali e piante. Il significato originario, essenzialmente agricolo, subì nel tempo mutamenti decisivi e cominciò ad essere utilizzato per caratterizzare i processi di sviluppo e miglioramento sia dell'individuo che della società.

V. Dahl dà la seguente definizione del concetto di cultura: cultura - elaborazione e cura, coltivazione e coltivazione, educazione, mentale e morale.

Una svolta importante nell'interpretazione della parola "cultura" avvenne nel XVIII secolo. Il filosofo tedesco I. Gerber (1744-1803) nel suo libro "Idee per la storia filosofica dell'umanità" propose di intendere la cultura come una sorta di insieme di alcune conquiste uniche nella storia delle civiltà, a seguito delle quali divenne possibile per parlare della cultura dell'Antico Egitto, del Medioevo, ecc.

Nelle lingue europee moderne, ci sono quattro significati principali della parola "cultura":

1) una designazione astratta del processo generale dello sviluppo intellettuale, spirituale ed estetico dell'individuo;

2) designazione dello stato della società basata sullo stato di diritto e sui principi morali. In questo senso, la parola “cultura” coincide con il concetto di “civiltà”;

3) indica le caratteristiche del modo di esistere o del modo di vivere caratteristici di ogni società, gruppo di persone, qualche periodo storico;

4) designazione di forme e prodotti dell'attività intellettuale e, soprattutto, artistica.

Negli studi culturali domestici dominano due approcci allo studio della cultura. Uno di questi considera la cultura come un insieme di valori materiali e spirituali creati dall'uomo. Questa è un'interpretazione assiologica della cultura (dal greco axios - "valore").

Qui la cultura appare come un risultato certo che precede l'attività umana, rappresentando una gerarchia di formazioni semantiche significative per una determinata società e individuo.

Другое направление акцентирует внимание на деятельностной интерпретации культуры, которую также называют праксиологической (от греч. praxis - "дело, действие").

Qui la cultura è intesa come un insieme di meccanismi extranaturali, grazie ai quali viene stimolato il processo e si realizza l'attività delle persone nella società. Entrambe queste definizioni derivano dall'opposizione mentale-druidica tra “natura e cultura” per tutti gli studi culturali.

Se nella coscienza pubblica la cultura agisce come un'immagine collettiva che unisce religione, scienza, arte, ecc., allora la culturologia utilizza il concetto di cultura, che rivela il rapporto universale di una persona con il mondo, attraverso il quale una persona è consapevole del mondo e se stesso.

Il rapporto universale dell'uomo con il mondo, che caratterizza la cultura, è determinato dal significato.

Il significato funge da intermediario tra una persona e il mondo, e il mondo della cultura in cui viviamo è, prima di tutto, un mondo di significati. Questi significati possono essere razionali e irrazionali, consci o inconsci, ma se il significato è generalmente valido, allora è correlato alla cultura. È attraverso il significato che si può definire la cultura come materia di studi culturali.

La cultura è un modo universale di autorealizzazione creativa di una persona attraverso il postulato del significato, il desiderio di rivelare e affermare il significato della vita umana nella sua correlazione con il significato di tutto ciò che esiste.

La cultura si presenta davanti a una persona come un mondo semantico che, tramandato di generazione in generazione, determina il modo di essere e la visione del mondo delle persone.

2. Formazione del concetto di "cultura" e sua comprensione filosofica

Il concetto di "cultura" è uno dei concetti fondamentali nel linguaggio della civiltà occidentale. Concetti di questo tipo sono sempre difficili da definire, perché un concetto particolare, di regola, viene definito attraverso uno più generale. Inoltre, la definizione implica la selezione di una serie di caratteristiche che caratterizzano questo concetto.

Quando ci imbattiamo in concetti di base, di per sé estremamente generali e caratterizzati da una grande varietà di caratteristiche diverse, devono essere definiti in modo diverso. In una situazione del genere, è importante tracciare la storia di un tale concetto, identificare i termini che lo correlano e lo integrano, per descrivere il campo dei fenomeni che designa.

Il concetto di "cultura" deriva dalla lingua latina. Inizialmente la parola "cultyra" significava "coltivazione, cura, coltivazione della terra, agricoltura". Era anche vicino per significato e origine al metodo del "culto" (cultus). Entrambi indicano il culto degli dei, la religione. A partire dal I sec. AVANTI CRISTO e. la parola "cultura" iniziò a significare l'educazione di una persona, lo sviluppo della sua anima, l'educazione.

Per la prima volta tale uso del termine "cultura" si ritrova negli scritti del grande oratore e filosofo romano Cicerone. Conoscendo perfettamente l'antica lingua greca, avvicinò il significato della parola latina "cultura" al significato del concetto greco "paideia". I Greci vedevano nella "paydeia" (buone maniere, educazione) la loro principale differenza dai barbari.

Таким образом, культура (образованность) через противопостановление оказалась связана с понятиями о варварстве, дикости, невежестве.

Un altro concetto, che anche nella filosofia antica era contemporaneamente opposto e complementare alla parola “cultura”, era il concetto di “natura”, “natura” (dal latino natyra - “natura”). La natura si è opposta alla cultura come un mondo di naturalezza, non artificialità, istinti innati e non leggi e norme morali stabilite dalla mente umana.

Nei secoli III-V. n. e., nell'epoca del tardo impero romano, il concetto di "cultura" si avvicinò nel significato alla parola "civitas" (civitas), che i romani indicavano una società di cittadini, uno stato che vive di giuste leggi, un cittadino stile di vita che si opponeva alla ferocia e all'ignoranza rurale.

Questi significati, il principale dei quali era "educazione", "educazione", sono stati assegnati alla parola "cultura" per molto tempo.

Il Medioevo (V-XVII secolo dC) e il Rinascimento (XIV-XVI secolo dC) introdussero poche novità nello sviluppo di questo concetto. Tuttavia, va notato che durante il Rinascimento, la "cultura" divenne più associata a segni di perfezione personale, con conformità all'ideale umanistico dell'uomo, basato su campioni dell'era antica.

Nell'età dell'Illuminismo (XVIII - inizio XIX secolo dC), la parola "cultura" entrò finalmente in uso come concetto filosofico. Durante questo periodo fu usato insieme al termine strettamente correlato "civiltà".

Le figure dell'Illuminismo credevano che la civiltà, o cultura, delle nazioni europee risiedesse nel desiderio di organizzare le proprie vite su basi ragionevoli e la civiltà si manifestasse nelle conquiste degli europei nel campo dell'artigianato, delle scienze e delle arti. A ciò si oppose la ferocia e la barbarie dei popoli antichi e non europei.

I rappresentanti del tardo Illuminismo, i filosofi tedeschi I. Herder e G. Hegel, svilupparono il concetto dello sviluppo storico della cultura, del suo progresso. Consideravano la cultura come l'evoluzione spirituale dell'umanità, il graduale miglioramento della lingua, dei costumi, del governo, della conoscenza scientifica, dell'arte, della religione.

Le idee di progresso, di sviluppo evolutivo divennero dominanti nella visione del mondo delle persone del XNUMX° secolo, che iniziarono a vedere il progresso della cultura come un processo infinito di miglioramento costante e sempre crescente. E solo nel Novecento. l'inutilità di queste speranze divenne chiara.

Pertanto, il concetto filosofico di "cultura" coglie la differenza generale tra l'uomo, la sua attività vitale, il mondo creato dall'uomo delle cose e dei fenomeni artificiali dai fenomeni naturali. La cultura è ciò che l'uomo ha creato, la natura è ciò che esiste indipendentemente da lui. I concetti di “cultura” e “natura” sono correlativi, cioè si completano a vicenda e si definiscono attraverso le loro differenze.

Uno dei compiti più difficili è tracciare il confine tra fenomeni naturali e culturali. E, forse, da nessuna parte questo confine è così vago e indefinito come nell'uomo stesso.

3. Il concetto di "cultura" nelle lingue delle varie scienze e nella lingua parlata

In senso moderno, l'origine del concetto di "cultura" è associata alle aree della pedagogia (cultura come educazione, educazione) e della filosofia (cultura come mondo artificiale, creato dall'uomo che differisce dal mondo naturale, la natura). Inoltre, questo concetto è stato a lungo utilizzato non solo in queste aree, ma anche nei discorsi colloquiali e nei dizionari di varie scienze. Questo è più caratteristico, prima di tutto, per le lingue europee, incluso il russo, poiché tutte, in un modo o nell'altro, sono state influenzate dall'antica tradizione. È anche importante che la lingua latina sia alla base della terminologia scientifica e filosofica internazionale, e la parola "cultura" (in varie forme) sia mutuata dal latino da lingue diffuse in tutto il mondo: francese, inglese, spagnolo, eccetera.

La lingua parlata utilizzata nella comunicazione quotidiana è caratterizzata da una definizione non sufficientemente chiara dei significati del concetto. Questa è la principale differenza tra questo tipo di linguaggio e il linguaggio della scienza, che cerca di formare in modo più accurato e inequivocabile il significato dei suoi termini, mentre nel linguaggio colloquiale e nel linguaggio letterario basato su di esso, il significato di una parola è piuttosto associato ad alcuni segni, qualità.

Il concetto di "cultura" nella lingua russa (nelle sue versioni colloquiali, letterarie e giornalistiche) è associato a qualità come l'educazione, l'educazione, la moralità.

Spesso la parola "cultura" denota determinate aree dell'attività umana: arte, scienza, istruzione, religione, filosofia, nonché l'interesse di una persona per esse. Vicino nel significato a questa comprensione della parola "cultura" sono le frasi caratteristiche "persona colta" (una persona educata, istruita ed educata, che segue gli standard morali, interessata alla letteratura, al teatro, al cinema, alla musica, ecc.), " figura culturale” (più spesso persona d'arte, insegnante, scienziato, filosofo, sacerdote), “istituzioni culturali” (teatri, società filarmoniche, biblioteche, istituzioni educative, ecc.), “eventi culturali” (spettacoli, concerti, conferenze, film spettacoli, ecc.).

Oltre al discorso colloquiale e all'uso letterario e giornalistico, la parola "cultura" è ampiamente utilizzata come termine scientifico.

Molto spesso, questo termine è usato nelle discipline umanistiche (filosofia, storia, filologia, ecc.). Tuttavia, in alcune situazioni la parola "cultura" viene applicata alla fisica, all'astronomia o alla matematica.

Si può parlare, ad esempio, di "alta cultura della ricerca scientifica", "cultura della sperimentazione", intendendo per "cultura" un alto grado di perfezione della sperimentazione, della ricerca.

In agronomia, "cultura" è il nome dato a una varietà di piante coltivate dall'uomo; vengono utilizzate combinazioni di "piante coltivate", "raccolti di grano", ecc.. Ciò è dovuto al significato latino originale della parola cyltura - " agricoltura”, “coltivazione della terra”.

Considerare come esempi l'uso del termine "cultura" in alcune discipline umanistiche.

В etnografia - una scienza che si occupa dello studio comparativo delle culture di vari popoli, ad esempio tribù dell'Africa, dell'America, dell'Australia, dell'Oceania, della Siberia, ecc., il concetto di "cultura" è usato in un senso estremamente ampio. La cultura di una tribù è un sistema di costumi che la caratterizza, norme di comportamento, metodi di comunicazione (linguaggio, gesti, espressioni facciali), relazioni di parentela, connessioni sociali, abilità lavorative, idee religiose e rituali. Alcuni etnografi credono che la cultura dovrebbe essere intesa solo come il risultato dell'attività umana, delle cose o dei fenomeni da lui creati.

В sociologia - la scienza della società - il concetto di "cultura" è usato in vari significati. Di norma, la "cultura" per un sociologo sono alcune istituzioni sociali, organizzazioni di artisti, ecc.

"Cultura" può riferirsi ad attività socialmente significative come la scienza, l'arte, la religione, l'istruzione e talvolta lo sport.

In alcuni casi, "cultura" si riferisce alle norme e alle idee che aiutano a governare la società e mitigare i conflitti tra i gruppi sociali (precetti religiosi, precetti morali, norme giuridiche, costumi, ecc.).

Un significato specifico è dato al termine "cultura" in archeologia - una scienza che studia i resti della vita delle persone del passato.

In questo contesto, "cultura" è l'insieme dei reperti archeologici realizzati in una certa area e attribuiti a un particolare periodo storico, attribuiti a qualche tipo di popolo (Neanderthal, Cro-Magnon) o tribù.

Tutti i resti dell'attività umana formano quello che gli archeologi chiamano lo "strato culturale". Spesso, ma non sempre, una cultura archeologica prende il nome dall'insediamento moderno, accanto al quale è stato scoperto un luogo di sepoltura storico.

В critica d'arte (scienza che studia l'arte del passato e del presente) esistono diverse tendenze nell'interpretazione del concetto di "cultura".

Da un lato, alcuni storici dell'arte tendono a equiparare cultura e arte, a intendere per "cultura" principalmente l'arte in tutta la sua diversità.

D'altra parte, la "cultura" negli studi d'arte costituisce spesso una sorta di ambiente che circonda qualsiasi fenomeno artistico, una direzione nell'arte, la personalità dell'autore.

Infine, c filologiaO linguistica (la scienza del linguaggio), c'è una sezione chiamata "cultura della parola". Studia le norme della lingua letteraria orale e scritta.

Il possesso di queste regole pone una persona a un certo livello di "cultura linguistica".

Pertanto, il concetto di "cultura" è ampiamente utilizzato sia in colloquiale e letterario, sia nella versione scientifica della lingua.

Lezione 7. Il rapporto tra cultura e civiltà

1. Formazione e principali significati del concetto di "civiltà"

Il concetto di "civiltà" è uno dei termini chiave della tradizione umanitaria occidentale, un sistema di conoscenza sociologica e culturale.

Le origini della parola "civiltà" risalgono ai tempi antichi, alla cultura dell'Antica Grecia e dell'Antica Roma. Il tipo principale di sistema politico nell'antichità era una comunità autonoma di cittadini liberi, una città-stato, che i Greci chiamavano "polis" e i Romani "civitas". I romani associavano il concetto di "civitas" alle idee sulla vita comoda di uno stato libero, il cui fondamento erano leggi ragionevoli ed giuste stabilite da persone sagge.

Lo stesso sostantivo latino civitas significa "cittadinanza, società civile, stato, città". Ed è del tutto naturale che, dal punto di vista dei romani, il modello di "civitas" fosse Roma stessa. Oltre i confini dello stato romano si estendeva il mondo dei barbari e dei re despoti d'Oriente.

I primi sono caratterizzati dalla naturalezza, dalla ferocia e dall'ignoranza delle persone che esistono secondo le leggi della natura, e i secondi dall'ingiustizia e dalla crudeltà, che derivano dall'ignoranza della vera saggezza, dalla mancanza di educazione, di buone maniere e di umanità. Degno di nota è il fatto che i romani associavano la “civitas” a una città, che era nettamente diversa da un villaggio “incivile”.

Il concetto stesso di "civiltà" compare nel XNUMX° secolo, durante l'Illuminismo, e porta l'impronta della cultura e della visione del mondo di quest'epoca. I suoi ideali erano razionalità, scienza, cittadinanza, giustizia, che sarebbero diventati i fondamenti della vita pubblica e privata delle persone. Le figure dell'Illuminismo credevano che tutto questo fosse contrastato dal mondo oscuro della barbarie, dell'ignoranza, del pregiudizio e del fanatismo religioso. Fu come l'opposto di questo mondo che venne proposto il concetto di civiltà.

Così come al tempo dello stato romano, nell'età dell'Illuminismo, dell'Europa civile, moderna per gli Illuministi, e dei popoli incivili dell'antichità, il Medioevo, tutti non europei, si oppose. Secondo gli Illuministi, la civiltà delle nazioni europee è testimoniata non solo dal loro desiderio di seguire le leggi della ragione, ma anche dalle loro conquiste nello sviluppo dell'artigianato, della tecnologia, della scienza e dell'arte. Quindi, come si vede, inizialmente nel concetto di "civiltà" il motivo della superiorità degli europei sugli altri era molto forte.

Tutta la storia del concetto di "civiltà" è strettamente connessa con la storia del concetto di "cultura". Negli ultimi due secoli, questi concetti nella maggior parte dei casi agiscono come sinonimi, termini inequivocabili. Proprio come "cultura", "civiltà" significa forme non biologiche della realtà umana, un sistema di fenomeni che distingue una persona dalla natura, un insieme di cose e idee create artificialmente dall'uomo.

Inoltre, il concetto di "civiltà" (così come il concetto di "cultura" in alcuni casi) indica l'una o l'altra forma della vita storica delle persone, limitata dalla struttura spaziale o dai confini di un'epoca. Ad esempio, parlano di "civiltà orientale", "civiltà europea", "civiltà antica", ecc. Un approccio scientifico basato sul desiderio di stabilire con precisione le coordinate geografiche e storiche della civiltà (più precisamente, civiltà) è chiamato teoria delle civiltà locali.

Uno dei significati del concetto "civiltà" è il livello, lo stadio dello sviluppo sociale e culturale. Da questo punto di vista nella storia dell'umanità si distinguono la fase “pre-civilizzata” e l'era delle civiltà. Tuttavia, non solo si susseguono, ma possono anche esistere contemporaneamente di fronte a popoli civilizzati e incivili (selvaggi, primitivi). Questa interpretazione risale all'antica contrapposizione tra i colti Greci e Romani e i barbari. L'antropologo americano L.G. Morgan nel XIX secolo identificava la natura selvaggia, la barbarie e la civiltà come periodi di evoluzione della società e della cultura. Nella prima fase di questa evoluzione, le persone vivevano appropriandosi dei prodotti finiti della natura (caccia, pesca, raccolta), nella seconda fase apparvero l'agricoltura e l'allevamento del bestiame e nella terza fase l'artigianato, il commercio e lo stato. La periodizzazione di Morgan è stata a lungo riconosciuta come obsoleta, ma rimane la comprensione della civiltà come fase dello sviluppo storico.

"Civiltà" può anche essere interpretato nel senso della totalità delle conquiste della cultura materiale e spirituale di certi esseri viventi o dotati di intelligenza, non necessariamente persone. Ad esempio, i sostenitori dell’ufologia (la scienza che studia gli oggetti volanti non identificati) parlano di “civiltà extraterrestri”, gli scrittori di fantascienza parlano di “civiltà di robot”, “civiltà di insetti”, ecc.

2. Tipi di civiltà

Negli studi culturali si pone la questione della tipologia delle civiltà. Le civiltà si dividono in:

1) il tipo dominante di attività economica - agricola e industriale o costiera e continentale;

2) il principio dell'ambiente geografico naturale: "aperto" e "chiuso", introverso ed estroverso;

3) principio religioso.

E. Toffler individua i cicli di civiltà millenari: civiltà agricola, industriale, postindustriale.

Yu.V. Yakovtsev rappresenta sette civiltà del mondo: neolitico, primi schiavisti, antico, primo feudale, tardo feudale, industriale, postindustriale.

Tale tipologia svolge il ruolo di fattore esterno, lasciando "fuori" le specificità dello sviluppo culturale.

Il concetto di J. Stewart di evoluzione multilineare esprime più chiaramente lo stadio attuale della ricerca interdisciplinare.

J. Stewart ha avanzato l'idea di ecologia culturale, generalizzando i parallelismi nello sviluppo di culture in condizioni geografiche simili.

В.С.Степиным создана концепция о двух типах цивилизационного развития в истории человечества: традиционном и техногенном.

Le differenze tra le civiltà tecnogeniche e tradizionali hanno avuto origine dalle differenze nella comprensione dell'uomo, della natura, della verità, del potere, della personalità, ecc.

Questi tipi di civiltà esistono simultaneamente.

3. Specificità e caratteristiche principali della civiltà tecnogenica

La civiltà europea iniziò ad acquisire un carattere tecnogenico a causa del processo di tecnocratizzazione in rapida espansione.

La natura tecnogenica della civiltà moderna è determinata dalle seguenti caratteristiche:

1) un'idea speciale della natura come campo di applicazione delle forze umane;

2) una persona è considerata un essere attivo, chiamato a trasformare il mondo;

3) comprensione dell'attività umana come direzione per la trasformazione degli oggetti, e non per la persona stessa;

3) enfasi sull'ottimalità tecnica e tecnologica dello sviluppo della tecnologia e della tecnologia al di là della loro dimensione umana e socioculturale.

La civiltà tecnogenica si basa su:

1) un cambiamento rapido ed esponenziale del mondo oggettivo che incide sul modo di vivere, sulla dinamica dei legami sociali;

2) il predominio della razionalità scientifica;

3) etica puritana;

4) concentrarsi sull'autonomia della persona, sui suoi diritti, sulle libertà;

5) una comprensione speciale del potere, della forza, del loro carattere e della loro natura. C'è un processo di globalizzazione degli stili di vita: la cultura, il cibo, l'abbigliamento stanno diventando massa.

Il processo di globalizzazione è facilitato dai mezzi di comunicazione di massa e dai moderni trasporti.

La globalizzazione degli stili di vita solleva la questione della lotta per preservare l'unicità delle culture nazionali.

La maggior parte dei pensatori del XNUMX° secolo giunse alla conclusione sulla crisi della civiltà tecnogenica.

Tuttavia, ci sono modi per superare:

1) un cambiamento consapevole delle priorità nella scala dei valori culturali, la creazione di un nuovo atteggiamento nei confronti della natura, la formazione di una cultura ecologica;

2) un cambiamento dei principi di misurazione della tecnologia, dei suoi criteri e valutazioni, l'inclusione nel sistema di tali valutazioni, insieme all'ottimalità tecnica e tecnologica e all'efficienza economica, di una dimensione umana socioculturale propria;

3) cambiamenti globali nel pensiero e nelle azioni ingegneristiche che sono apparsi a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Il pensiero ingegneristico è progettato per comprendere la natura dei principi di funzionamento dei dispositivi tecnici.

Allo stato attuale, il pensiero ingegneristico è associato alla comprensione socio-culturale della tecnologia. Ciò consente di superare l'unilateralità tecnocratica.

4. Il rapporto tra i concetti di "cultura" e "civiltà"

Il posto più importante nella moderna conoscenza culturale è occupato dai concetti di "cultura" e "civiltà". Entrambi questi termini sono strettamente correlati sia nell'origine che nei significati di base.

Tuttavia, ci sono differenze significative tra questi concetti nel significato, nel loro uso in alcuni casi in vari contesti.

A causa del fatto che i termini "cultura" e "civiltà" sono insolitamente ambigui, non è possibile considerare tutte le loro possibili somiglianze e differenze semantiche. Evidenziamo solo i principali.

Sia "cultura" che "civiltà" possono ugualmente significare la differenza generale tra uomo e natura, società umana e ambiente naturale.

Entrambi i concetti possono essere usati come contrari (parole che hanno il significato opposto) dei concetti "ferocia", "barbarie", "ignoranza", ecc.

Sia "cultura" che "civiltà" sono usate per designare certi tipi storici di cultura, epoche della storia della cultura, che hanno un riferimento geografico specifico di forme di cultura.

"Cultura antica" e "civiltà antica", "cultura asiatica" e "civiltà asiatica", così come altre espressioni simili, significano la stessa cosa, a meno che l'autore non li distingua specificamente.

Entrambe le parole possono indicare il processo di sviluppo dell'umanità, che è passata dalla vita secondo le leggi della natura a uno stato culturale o civile. Tuttavia, di regola, la cultura è pensata come qualcosa che è sorto prima della civiltà.

Ad esempio, si parla quasi sempre di "cultura primitiva", ma non di "civiltà primitiva", anche se a volte, estremamente raramente, si può imbattersi in un'espressione simile. Tuttavia, il termine "civiltà dell'Antico Oriente" è ampiamente utilizzato, applicato alle culture antiche di Egitto, Mesopotamia, India, Cina, ecc. Le differenze tra i significati dei concetti "cultura" e "civiltà", le sfumature di il loro significato è in gran parte correlato alla loro origine. Poiché il concetto di "cultura" proviene (se tralasciamo il suo significato originario "agricoltura") dalla sfera della religione (culto degli dèi), della pedagogia e della filosofia (educazione, educazione, formazione), è più spesso applicato alla fenomeni dei cosiddetti. "cultura spirituale": educazione, scienza, arte, filosofia, religione, morale.

Il concetto di "civiltà" trae origine dal vocabolario politico e giuridico dell'antica Roma, ed è stato creato dai filosofi dell'Illuminismo, il cui focus era sui problemi sociali del loro tempo.

Non sorprende che la parola "civiltà" si riferisca solitamente ai fenomeni dei cosiddetti. "cultura materiale" (tecnologia, forze produttive, economia, alloggi, trasporti e comunicazioni, ecc.) e alla vita sociale.

È caratteristico che quando si parla di "paesi civili", si intendono paesi ad alto livello di sviluppo economico, tecnico e sociale. In questa fase, questi sono gli Stati Uniti, gli stati dell'Europa occidentale, il Giappone.

Tuttavia, un "paese culturale", "un paese di alta cultura" può anche essere definito un paese relativamente povero con un livello di sviluppo socioeconomico e tecnico basso o medio. Per lo stesso motivo, i moderni scienziati politici e osservatori politici di solito parlano di uno "scontro di civiltà" (ad esempio, occidentale, islamica ed estremo oriente) piuttosto che di uno "scontro di culture". Inoltre, il termine "conflitto culturale" è spesso usato da culturologi e sociologi che studiano i processi di interazione tra culture diverse (acculturazione), che spesso portano a feroce inimicizia tra i loro rappresentanti. L'interesse dei politologi si estende principalmente allo scontro di interessi economici e politici, al modo di vivere delle varie civiltà.

Il concetto di "civiltà" denota molto spesso le caratteristiche di un sistema socio-culturale e il concetto di "cultura" - caratteristiche culturali nazionali, sebbene tale uso della parola non sia rigoroso. Si parla, ad esempio, di “cultura inglese” e di “civiltà europea”; tuttavia è possibile parlare di “cultura europea” nello stesso senso. Alcuni scienziati culturali tracciano specificamente una chiara distinzione tra “cultura” e “civiltà”. L’esempio più famoso di questo tipo è il concetto sviluppato da O. Spengler nel suo libro “Il declino dell’Europa”.

Secondo Spengler cultura e civiltà rappresentano le fasi iniziali e finali dello sviluppo degli “organismi culturali” locali. L'era di una cultura (o civiltà) tarda e in via di estinzione è caratterizzata dal declino e dal degrado della religione, della filosofia, dell'arte e dal simultaneo fiorire della tecnologia e della tecnologia delle macchine, della gestione delle persone, del desiderio di comfort, dell'accumulo di enormi masse umane nelle città metropolitane e guerre di sterminio.

La civiltà è un periodo di decadenza dell'organicità e dell'integrità della cultura, che prefigura la sua morte imminente.

Lezione 8. Concetti di base degli studi culturali

1. Genesi culturale (origine e sviluppo della cultura)

genesi culturale, o la formazione della cultura, è il processo di formazione delle principali caratteristiche essenziali. La genesi culturale inizia quando un gruppo di persone ha bisogno di forme di vita generali speciali, adattate alle condizioni specifiche del luogo e del tempo, e termina con l'emergere di forme e standard fissati nei costumi e nei costumi.

Nella scienza moderna le interpretazioni della genesi della cultura sono molteplici: c'è un concetto di lavoro-strumento (la cultura nasce dalla capacità di una persona di lavorare e dalla sua capacità di creare dispositivi tecnici), evolutivo (la cultura ha origine dal progressivo sviluppo di materia vivente), psicoanalitica, simbolica, socioculturale, ludica, religiosa, ecc.

Остановимся на некоторых из них подробнее. Орудийно-трудовая концепция (Ф.Энгельс): человека согласно этой теории отличает от животных способность трудиться. Все социальное и культурное развитие непосредственным образом связано со становлением человеческого труда, который и превращает человеческую жизнедеятельность в общественную и культурную. Предполагается, что трудовая деятельность значительно расширяет пространство культуры. С. Чернышев, истолковывая трудовую теорию, писал о том, что человек выступает как "общественное животное, т. е. такое животное, стереотипы поведения которого заложены не в нем, а вне его, в социальной форме общения. Сущность человека - не в его генотипе, а в совокупности всех общественных отношений. Поэтому животным рождаются, человеком лишь становятся".

Il concetto di lavoro della genesi della cultura e dell'antropogenesi afferma che la creazione di strumenti artificiali ha dato origine all'emergere della parola, del linguaggio, della coscienza, del pensiero e infine della cultura.

L'ipotesi simbolica di Cassirer: a causa del fatto che una persona è biologicamente più debole di un animale, lo ha imitato inconsciamente. Ciò ha portato allo sviluppo graduale di un certo sistema di linee guida, che si basa sugli istinti, integrandoli. Questo è l'adattamento simbolico al mondo. I simboli hanno principalmente un valore funzionale e il segreto della genesi culturale è radicato nella formazione dell'uomo come animale simbolico.

La teoria dei giochi di Gadamer, Fink, Huizinga: la fonte della cultura è nella capacità naturale di una persona di svolgere attività.

Secondo questa teoria, il gioco è molto "più antico" della cultura. Sebbene sia inerente anche agli animali, è negli esseri umani che questa è una funzione significativa con molte sfaccettature di significato. Le forze motrici della vita culturale nascono nel mito e nel culto. Il gioco è principalmente un'attività gratuita e disinteressata.

Prima di cambiare l'ambiente, l'uomo lo ha già fatto nella propria immaginazione, nel regno del gioco.

La teoria psicoanalitica di Freud: rivelare la genesi della cultura attraverso il fenomeno della cultura primitiva, cioè grande importanza in questo concetto è attribuita al sistema di divieti - tabù. L'uomo ha una caratteristica che non è inerente al mondo animale.

Questa proprietà appare inaspettatamente, per caso, eppure la possibilità stessa della sua apparizione è inerente a una persona. Questa qualità è la coscienza. È stata lei a separare l'uomo dal regno animale e a creare la cultura. Il fenomeno della coscienza, secondo la teoria di Freud, ha origine dal peccato originale: l'omicidio del "padre" primitivo.

Questo atto portò al pentimento, alla nascita dell’uomo dall’animale e all’emergere della cultura come mezzo per superare le visioni ossessive. Pertanto, solo commettendo un crimine collettivo, i proto-popoli hanno acquisito la capacità di vivere sociale. La cultura umana è tutto ciò che eleva la vita umana al di sopra delle condizioni naturali e in che modo differisce dalla vita degli animali.

La cultura ha due facce:

1) copre tutte le conoscenze e abilità acquisite che consentono a una persona di dominare le forze della natura e di ricevere da essa benefici materiali per soddisfare i propri bisogni;

2) comprende tutte le istituzioni necessarie per snellire il rapporto tra le persone.

Pertanto, la cultura è creata sopprimendo e forzando gli istinti naturali, la genesi culturale è dovuta all'imposizione di divieti e il compito principale della cultura è proteggere l'individuo e la società nel suo insieme dalla natura.

Un seguace di questa teoria, E. Fromm, pone un'altra enfasi: sono la storia e la cultura che sono chiamate a rivelare capacità distruttive in una persona.

2. Valori e norme culturali

1. In realtà le caratteristiche culturologiche dei valori culturali suggeriscono due approcci alla loro definizione:

1) è la somma delle opere più significative della creatività intellettuale, artistica e religiosa (approccio archeologico e critico d'arte);

2) questa è una certa quintessenza dell'esperienza sociale, che ha assorbito i principi più efficaci dell'attività della vita (costumi, stereotipi di comportamento e coscienza, valutazioni, opinioni, ecc.). Con questo approccio, i valori culturali sono norme fondamentali di comportamento e di giudizio che portano ad una maggiore integrazione sociale della società, ad un aumento della comprensione reciproca tra le persone, ecc. Questo è il nucleo della vita sociale della società, avendo assorbito la saggezza popolare e rivelazioni intellettuali.

2. regole culturali è una categoria che riflette le leggi e gli standard della vita sociale delle persone. Questo concetto è più pienamente rivelato nella sua tipologia.

Tipi di norma:

1) istituzionale - le norme come sistema di permessi e divieti alla commissione di qualsiasi azione, all'espressione di qualsiasi opinione. Sono fissati in documenti ufficiali e il controllo sulla loro esecuzione è svolto dallo stato;

2) statistico - norme che si formano spontaneamente nella forma di una consuetudine di massa di agire in modo specifico, di pensare e valutare in questo modo e non altrimenti. Le tradizioni popolari servono come esempio di tali norme;

3) convenzionale - norme sorte in conseguenza di un contratto sociale, ma non entrate in vigore di legge. Può essere la norma delle relazioni amichevoli, di vicinato e d'amore. L'attuazione di queste norme è a discrezione di una determinata persona;

4) riferimento - norme create ad hoc come modello di ruolo. Questo tipo di norma è affrontato principalmente dall'arte e dalla religione.

3. Dinamica della cultura

1. Le proprietà più importanti della cultura sono la sua mobilità e capacità di sviluppo. I cambiamenti della cultura nel tempo e nello spazio descrive dinamiche culturali.

I primi segni di cultura apparvero nella società primitiva. I motori delle dinamiche culturali erano invenzioni e scoperte.

Apertura ha fornito alle persone nuove conoscenze, che poi, connettendosi con i risultati invenzione, generare nuovi elementi.

Le primissime invenzioni furono la trasformazione di un bastone e di una pietra in un mezzo di difesa, la trasformazione di un'arma in uno strumento di lavoro, l'«addomesticamento del fuoco».

Истоки культуры восходят к тому моменту, когда неандертальцы 80-100 млн. лет назад начали хоронить своих предков. Это стало первым, что отличало человека от животного.

2. Le principali forme di diffusione della cultura:

1) prestiti culturali;

2) diffusione culturale;

3) scoperte indipendenti.

Prestiti culturali si riferisce all'imitazione volontaria di una cultura ai valori di un'altra. Le persone e la cultura prendono in prestito ciò che è vicino e comprensibile; qualcosa che porterà qualche beneficio; qualcosa che soddisfi i bisogni interni di questo gruppo etnico, che non può soddisfare i propri manufatti e complessi culturali.

Un paese o un popolo che prende in prestito qualcos'altro - cultura del destinatario; un paese o un popolo che dà il suo - cultura del donatore.

diffusione culturale - questa è la penetrazione reciproca di aspetti e complessi culturali da una società all'altra durante la loro distribuzione (contatto culturale).

Canali di diffusione: migrazioni, guerre, commerci, turismo, convegni scientifici, attività missionarie, mostre e tour, ecc.

La diffusione intergruppo culturale è la diffusione orizzontale delle innovazioni culturali tra diversi gruppi etnici, gruppi o individui di pari status.

Diffusione culturale stratificata - distribuzione verticale degli elementi culturali tra soggetti con status diseguale. La diffusione della stratificazione può essere espressa in due modi:

1) le classi medie e basse prendono a prestito dagli elementi superiori del consumo prestigioso, dell'alta moda, della lingua letteraria, ecc.;

2) la classe superiore adotta modelli di comportamento rilassati, modi di vestirsi e mangiare da quelle inferiori.

3. Circa progresso le culture dicono se la somma degli effetti positivi del cambiamento supera quelli negativi. o regressione dire il contrario.

progresso sociale - questo è un processo storico mondiale globale dell'ascesa delle società umane dallo stato di ferocia alle vette della civiltà. Il progresso sociale ha tipo graduale (riformista) e spasmodico (rivoluzionario).

riforma - questo è un miglioramento parziale in qualsiasi ambito della vita, che non intacca le basi dell'ordine sociale esistente.

rivoluzione è un cambiamento complesso nella maggior parte degli aspetti della vita sociale.

Le rivoluzioni non sono solo di natura socio-politica, ma anche scientifica, religiosa, manageriale, tecnica ed economica. La rivoluzione più importante nella storia dell'umanità è il Neolitico: l'addomesticamento degli animali e la coltivazione delle piante.

4. La dinamica culturale è anche descritta da alcuni dei seguenti concetti:

1) "ritardo culturale" - una situazione in cui alcune parti di una cultura cambiano più velocemente, mentre altre cambiano più lentamente;

2) trasmissione culturale - trasmissione della cultura dalle generazioni precedenti alle successive attraverso la formazione. Grazie ad essa si realizza la continuità della cultura;

3) accumulazione culturale - aggiungere nuovi elementi al patrimonio culturale accumulato;

4) esaurimento culturale - un processo in cui scompaiono più caratteristiche culturali di quante se ne aggiungono;

5) integrazione culturale - unificazione di vari elementi culturali in una certa integrità;

6) diversificazione culturale - divisione della cultura dominante in molte sottoculture;

7) espansione culturale - ampliamento della sfera di influenza della cultura (nazionale) dominante oltre i confini originari o statali.

4. Modernizzazione della cultura

1. Un processo importante nella dinamica della cultura è la modernizzazione culturale. Gli autori della teoria della modernizzazione ritengono che questo termine si riferisca solo allo stadio attuale del progresso sociale.

L'essenza della modernizzazione è associata alla diffusione dei valori e delle conquiste del capitalismo: razionalismo, prudenza, urbanizzazione, industrializzazione.

Модернизация - это революционный переход от доиндустриального к индустриальному, или капиталистическому, обществу, осуществляющийся путем комплексных реформ, растянутых во времени.

2. Esistono due tipi di ammodernamento:

1) ammodernamento organico - questo è il momento dello sviluppo stesso del Paese, preparato dall'intero corso dell'evoluzione precedente. Questo tipo di modernizzazione inizia con la cultura e un cambiamento nella coscienza sociale, per poi influenzare l’economia. Un esempio sono i paesi dell'Europa occidentale, dove il capitalismo è nato a seguito di cambiamenti naturali nella visione del mondo, nello stile di vita e nelle tradizioni delle persone;

2) modernizzazione inorganica - questa è la risposta di ogni Paese alla sfida esterna dei Paesi più sviluppati, che è un modo per “recuperare” lo sviluppo. È intrapreso dalle agenzie governative al fine di superare l'arretratezza storica ed evitare la dipendenza. La modernizzazione inorganica inizia con l'economia e la politica, non con la cultura. Di conseguenza, non sempre riceve supporto sociale dalla società.

5. Morfologia della cultura

Si chiama la branca degli studi culturali che studia gli elementi strutturali della cultura come sistema, la loro struttura e le loro caratteristiche morfologia della cultura. Tra tali componenti: cultura nazionale, cultura mondiale, cultura urbana, cultura cristiana, cultura sociale, cultura artistica, cultura personale, ecc. I più significativi per gli studi culturali sono sottotipi strutturali come la cultura materiale e spirituale, percepiti come antipodi. La cultura materiale - la cultura della vita e del lavoro - è associata al comfort puramente fisico, alla necessità di soddisfare i bisogni dell'umanità. La cultura spirituale è il tipo di cultura più importante, compresa l'attività intellettuale ed estetica dell'umanità. Spesso le culture materiali e spirituali sono interconnesse.

La struttura della cultura è vista in modi diversi. Alcuni culturologi individuano in esso sottosistemi come cultura sociale, cultura tecnologica, cultura comportamentale, cultura ideologica. I culturologi sovietici hanno individuato due livelli come principali: specializzato e ordinario.

Il livello specialistico comprende i sottosistemi della cultura come economico, politico, giuridico, filosofico, scientifico e tecnico, artistico.

Il livello quotidiano include le pulizie, i costumi, la moralità, la tecnologia pratica, la visione del mondo ordinaria e l'estetica ordinaria.

6. Tradizioni culturali

1. tradizioni culturali sono i principali accumulatori e traduttori dell'esperienza sociale standardizzata della società. Si accumulano:

1) un insieme di norme e modelli di comportamento sociale;

2) stabilite forme di organizzazione, comunicazione e regolamentazione sociale;

3) usi e costumi, riti e rituali. Funzioni della tradizione:

1) regolazione dei rapporti interpersonali e intergruppo;

2) trasmissione dell'esperienza sociale.

2. Le tradizioni possono apparire sulla base di casi individuali, passando successivamente attraverso un processo di selezione. Ciò consente di espandere le tradizioni esistenti con eventuali innovazioni socioculturali. Un altro meccanismo più comune per la formazione delle tradizioni è il processo di esperienza secolare di ripetizione di situazioni di vita tipiche registrate nella memoria delle persone.

3. Nelle società tradizionali, le tradizioni sono il mezzo dominante di regolazione sociale. Il grado di questo predominio dipende dal livello di sviluppo della società.

Nei paesi modernizzati, le tradizioni che svolgono le funzioni di regolazione sociale e di trasmissione dei modelli culturali sono localizzate principalmente nell'area della cultura quotidiana.

Nel campo dell'istruzione e della vita pubblica delle comunità modernizzate, queste tradizioni sono state sostituite da regolatori e traduttori istituzionalizzati. Diventano leggi, costituzioni, carte professionali, istituzioni statali, ecc.

Lezione 9. Modelli di cultura

1. Modelli di cultura classici e moderni

Nello sviluppo degli studi culturali europei, si può distinguere un periodo importante dell'affermazione della cultura occidentale (dal Rinascimento alla metà del XIX secolo). Questo periodo è caratterizzato da un senso di ottimismo storico, fiducia nel progresso, convinzione nel trionfo finale della ragione e della libertà, che si esprimevano nell'ideologia dell'Illuminismo. Queste idee hanno costituito la base del modello classico di cultura. L'insufficienza di un tale modello è riconosciuta allo stato attuale dell'esistenza della cultura (delusione per i risultati dello sviluppo culturale, revisione dell'eredità dell'Illuminismo).

Principi del modello classico di cultura:

1) eurocentrismo - l'idea degli europei sulle caratteristiche della loro cultura e la sua incondizionata superiorità su tutte le altre culture, un modo per giudicare la cultura di altri popoli dal loro rispetto del modello europeo;

2) umanesimo - consapevolezza del mondo circostante come prodotto della propria attività creativa e produttiva. L'idea dell'uomo come personalità libera e indipendente, capace di oltrepassare i limiti della propria natura fisica a costo delle proprie forze, era chiamata la "scoperta dell'uomo";

3) razionalismo. L'uomo, in virtù della sua razionalità, si è reso il fine della natura e la natura un mezzo rispetto a se stesso come fine. Fin dal Rinascimento, i filosofi hanno riconosciuto la presenza del “soprannaturale” nell’uomo, che gli permette di creare il proprio mondo. La ragione è la capacità di una persona di agire secondo i propri obiettivi e non imposti. L'ideale umanistico della personalità è una persona dal pensiero libero dotata di ragione;

4) storicismo. La cultura è direttamente collegata alla storia. Le sue varie fasi riflettono lo sviluppo del processo culturale. Il modello classico riconosce non solo il confine che delinea l'area dell'esistenza umana nel mondo circostante, ma anche la sua natura storicamente mutevole. In ogni fase della storia, questo confine conferisce a una persona una nuova immagine e un'individualità unica.

Principi del modello moderno di cultura:

1) critica all'umanesimo. L'età dell'Illuminismo ha dato origine al culto di una persona autonoma, capace di valutare con sobrietà e in profondità fenomeni e idee, atti morali e le loro conseguenze. Nel modello moderno di cultura si perde la ricerca di uno specifico principio umano (prova della sua autonomia). L'uomo non è la corona della creazione, ma solo un anello nello sviluppo del resto del mondo naturale. La teoria neoclassica rifiuta l'unicità dell'uomo e propone l'idea che l'uomo non solo non è un anello speciale della natura, ma cade anche fuori dalla sua intera catena. L'uomo è dichiarato essere un essere che ha perso il senso della vera vita, i suoi valori e le sue leggi fondamentali;

2) critica al razionalismo. La tradizione moderna spiega il mondo e l'uomo sulla base di principi irrazionali che giocano un ruolo maggiore della ragione. La nuova tradizione rifiuta la normatività, ai valori viene assegnato lo status di ricerche personali e individuali. Atteggiamento critico verso eventuali prescrizioni stabilite;

3) critica allo storicismo e all'eurocentrismo. Schlegel vedeva la storia come un panorama di eventi autonomi.

Da questo punto di vista, tutte le culture sono uguali. Successivamente si è rafforzata l'idea di uguaglianza delle culture, ognuna delle quali ha una propria dignità e perfezione.

2. Cultura di massa e d'élite

Il momento della nascita della cultura di massa è il 1870 (nel Regno Unito è stata adottata una legge sull'alfabetizzazione universale).

Nell'ulteriore sviluppo della cultura di massa ha contribuito a:

1) nel 1895 - l'invenzione del cinema;

2) a metà del XX secolo. - l'emergere della musica pop. La società è l’unità di maggioranza e minoranza. Messa: molte persone senza meriti particolari.

Un uomo di massa è colui che non sente in sé alcun dono o differenza rispetto a tutti gli altri. Una minoranza è un gruppo di persone il cui obiettivo è servire una norma più elevata. I prodotti letterari e i romanzi di finzione sono molto richiesti nella cultura popolare. Il cinema e la radio hanno avuto un ruolo decisivo nella formazione della cultura di massa, poiché il cinema è il fondamento dei principi estetici della cultura di massa. Ha sviluppato modi per attirare gli spettatori, la cosa principale è la coltivazione delle illusioni. Una qualità speciale della cultura di massa è la capacità di sollevare il consumatore da ogni sforzo intellettuale, aprendogli una breve strada verso il piacere.

Segni di cultura di massa:

1) natura seriale dei prodotti;

2) primitivizzazione della vita e delle relazioni tra le persone;

3) divertimento, divertimento, sentimentalismo;

4) rappresentazione naturalistica di alcune scene;

5) il culto di una personalità forte, il culto del successo.

Aspetti positivi della cultura di massa:

1) una vasta gamma di generi, stili;

2) soddisfare le esigenze di molti settori della società.

Aspetti negativi della cultura di massa:

1) la cultura di massa dipende dalla politica ideologica;

2) è divertente;

3) un piccolo numero di opere è la questione dello scopo e del senso della vita, dei suoi valori;

4) tutt'altro che tutte le opere siano realizzate ad alto livello professionale e abbiano valore estetico;

5) forma una visione del mondo di massa con credenze e punti di vista acritici.

В качестве оппозиции к массовой культуре выступает элитарная культура, основная задача которой - сохранить в культуре творческое начало, формировать ценности и создавать новые эстетические формы. Творческая элита - динамическая социокультура образования, малочисленная, но влиятельная. Это люди активные, ярко одаренные, способные к созиданию новых форм. Все, что они создают, пугающе ново, ломает существующие стереотипы и правила и осознается обществом как нечто враждебное.

La cultura d'élite è diversificata, multidirezionale, con un'alta percentuale di sperimentazione complessa. Genera scoperta e motivazione, ma solo è in grado di generare qualcosa di nuovo.

La cultura di massa non riconosce questo tipo di cultura elitaria, negandolo elitarismo e cultura, e lo valuta come mancanza di professionalità, disumanità e mancanza di cultura. La cultura di massa è un fenomeno speciale, ha le sue leggi sull'emergere e sullo sviluppo delle forme. Preferisce la monotonia e la ripetizione e ha una memoria selettiva. Tuttavia, la cultura di massa è una componente obbligatoria di qualsiasi processo storico-culturale, ha le sue leggi.

La cultura classica è un incrocio tra cultura d'élite e cultura di massa. Secondo il metodo di creazione, la cultura classica è elitaria, ma nel processo di sviluppo ha acquisito le caratteristiche del carattere di massa.

3. Sottocultura e controcultura

Negli studi culturali, insieme ad altre discipline umanistiche, viene utilizzato il concetto di sottocultura. Una sottocultura è un sottosistema culturale parziale della cultura "ufficiale", che determina lo stile di vita, l'orientamento ai valori e la mentalità dei suoi portatori.

Le sottoculture sono divise in tradizionalista и avanguardia innovativa. I tradizionalisti sono sottoculture professionali che rappresentano una risposta positiva ai bisogni della società.

Avanguardia innovativa le sottoculture rifiutano la cultura "principale" della società (controcultura). Una sottocultura può essere la cultura di qualsiasi gruppo sociale o demografico. Le sottoculture possono essere distinte in base alle fasi della vita umana:

1) sottocultura dei bambini;

2) sottocultura giovanile;

3) la cultura degli anziani.

Il concetto di "sottocultura" è associato al concetto cultura marginale.

La marginalità si riferisce alla posizione intermedia di una persona tra i gruppi sociali.

cultura marginale - questa è una cultura di confine che sorge sull'orlo di epoche culturali e storiche, visioni del mondo, lingue, culture etniche o sottoculture.

La marginalità è un fenomeno moderno. Il marginale è solitamente caratterizzato dall'appartenenza a due o più gruppi culturali.

Cause della cultura marginale:

1) grandi sconvolgimenti sociali;

2) urbanizzazione;

3) emancipazione delle minoranze etniche;

4) il cambiamento del modo di produzione;

5) attività dei movimenti informali e delle organizzazioni pubbliche.

Controcultura - si tratta di atteggiamenti socio-culturali che si oppongono ai principi fondamentali della cultura “principale”. L'emergere della controcultura è dovuto al fatto che i valori culturali locali penetrano in gruppi sociali più ampi, andando oltre il proprio ambiente culturale.

4. La cultura come sistema di segni

Культура имеет свой язык, который несет в себе надприродную сущность, он создан искусственно. Это особая сфера, которая занимает культурное пространство общества.

Quest'area è considerata dalla definizione semiotica di cultura.

Semiotica - una scienza che studia le proprietà dei segni e dei sistemi segnici nella società umana, nella natura o nell'uomo stesso.

contrassegno - è un oggetto, azione o evento che sostituisce un altro oggetto, azione, evento. La lingua dei segni è stata uno dei primi sistemi di segni, in cui ogni parola è un segno che sostituisce l'oggetto designato da questa parola.

Esistono diversi tipi di segni nella società, come ad esempio:

1) segni-copie, riproducono ciò che è nella realtà (foto);

2) segni-segni che portano informazioni sull'argomento (alta temperatura del paziente);

3) segni-segnali - informazioni non relative agli oggetti (fenomeni) di cui si informano (campana della scuola);

4) segni-simboli che portano informazioni su un oggetto (fenomeno) in base alla sua essenza (emblema nazionale);

5) segni linguistici.

Ci sono sistemi di segni. Il più semplice è un sistema segnico di saluti: vari tipi di inchini, strette di mano, baci, pacche sulla spalla, ecc., accompagnati da formule verbali ("ciao", "molto gentile").

Sistemi di segni noti: segnali stradali, codice Morse, ecc. Un sistema di segni complesso è il linguaggio. A differenza degli altri segni, i segni linguistici sono polisemantici.

L'intera cultura nel suo insieme viene trasmessa di generazione in generazione attraverso i segni e i loro sistemi, il compito di ogni persona è comprendere il significato e il significato di quanti più segni possibili in modo che il mondo della cultura riveli le sue profondità.

Il segno ha una forma materica, ideale, contenuto, complesso e sfaccettato.

L'approccio semiotico considera la cultura come un mondo di simboli. Di particolare interesse sono le opere di E. Cassirer e Y. Lotman.

Si concentrano sulla natura semiotica (strutturale-simbolica) dell'arte in tutte le sue varietà (musica, pittura, intrattenimento).

Il filosofo tedesco Ernst Cassirer (1874-1945), autore dell'opera "Filosofia delle forme simboliche", pone la capacità umana di simbolizzazione sistematica e costante come base del suo concetto di cultura.

Concetto simbolico dell'origine della cultura - teoria culturale, che considera la cultura come sintesi di vari simboli (lingua, scrittura, arte, scienza, ecc.).

Cassirer cerca le origini della cultura nella capacità dell’uomo di creare una sorta di mondo artificiale. La realtà è denotata da certi simboli. La specificità della vita umana è che una persona vive in un sistema simbolico creato da lui stesso.

All'aumentare dell'attività simbolica, la realtà fisica diventa secondaria per una persona (confronto: scienziato europeo, selvaggio africano).

Una persona civile interagisce con le cose con l'aiuto di mezzi artificiali, forme linguistiche, immagini artistiche, simboli mitici, riti religiosi. Sulla base di ciò, Cassirer ha proposto di chiamare una persona un "animale simbolico" e non un "animale pensante", come è già diventato tradizionale.

5. Definizione informativa di cultura

В культурологии существует информационное определение культуры, согласно которому культура - накопленная обществом информация, заключенная в деятельности людей и опредмеченная в результатах этой деятельности, система смыслов, созданных людьми.

Il concetto di informazione è ambiguo:

1) un messaggio su qualcosa trasmesso dalle persone;

2) riduzione dell'incertezza conseguente all'ottenimento di dati;

3) segnali nel loro significato, uso pratico.

Nel 1948 fu creata una teoria dell'informazione, che indagava la questione della sua quantità, dei metodi, dei mezzi e delle forme della sua trasmissione e conservazione.

A. Mol, un moderno ricercatore delle forme di esistenza dell'informazione culturale, afferma quanto segue: "La cultura agisce come materiale necessario del pensiero, come qualcosa di padroneggiato e presente, come contenuto. In quanto materiale del pensiero, la cultura è qualcosa di dato, e il pensiero è ciò che da esso viene creato; il pensiero è quindi la formazione della cultura."

In questa affermazione, la cultura agisce come conoscenza, informazione sul mondo, come sistema di conoscenza della società.

Albert Schweitzer, un famoso pensatore svizzero, affermava che la cultura è il risultato delle conquiste di tutte le persone, dell'umanità nel suo insieme, in tutti gli ambiti delle relazioni con il mondo. La continuità è una condizione necessaria per l’esistenza della cultura.

In ogni fase dell'esistenza della società, ci sono tre fasi della cultura:

1) comprende tutto ciò che è stato creato dalle generazioni precedenti;

2) il grado di sviluppo della ricchezza culturale da parte della generazione vivente;

3) attività creativa della generazione vivente. La memoria culturale non si trasmette geneticamente. Solo nel sistema culturale vivono tutte le conoscenze, le abilità, i metodi di lavoro e le altre attività e le tradizioni. È importante che queste informazioni non scompaiano, essendo richieste da ogni generazione successiva. A questo si collega il problema della conservazione culturale. Il degrado è la perdita di informazioni culturali.

Lezione 10. Tipologia delle culture

1. Tipologia di cultura

Tipologia di cultura - questo è un metodo di conoscenza scientifica, che si basa sulla divisione di sistemi e oggetti socio-culturali e sul loro raggruppamento attraverso la descrizione e il confronto.

La tipologia della cultura è diventata necessaria a causa dell'ambiguità e della pluralità del mondo socioculturale. Il compito della tipologia culturale è una descrizione ordinata e una spiegazione di un insieme eterogeneo di oggetti culturali. Varie basi possono essere utilizzate per la tipologia culturale.

Motivi tipologici - un insieme di indicatori, che include indicatori significativi delle culture oggetto di studio. Ci sono molti di questi motivi, quindi la scelta di ciascuno di essi è importante per i culturologi.

I principi fondamentali della tipologia delle culture sono:

1) geografico (localizzazione delle culture nello spazio territoriale);

2) cronologico (localizzazione nel tempo, ripartizione delle tappe nello sviluppo storico);

3) nazionale (caratteristiche relative delle caratteristiche etniche e nazionali della cultura).

O. Spengler ha proposto la teoria delle civiltà locali. Sta nel fatto che esistono tipi di culture differenti, ma equivalenti; esistere uno accanto all'altro, ma non influenzarsi a vicenda. Esistono otto culture di questo tipo (cultura egiziana, indiana, babilonese, cinese, antica, araba, maya, europea occidentale).

Теория "эволюционного монизма" Гегеля заключается в следующем: все страны входят в единую схему исторического развития от низших к высшим формам культуры, не перешедшие от мифологического сознания к рациональному относятся к "доосевому времени". Ось мировой истории - это время между 800 и 200 гг. до н. э. Теория "осевого времени" создана К. Ясперсом.

La tipologia di cultura utilizza anche l'approccio Est-Ovest, considerato da molti teorici.

2. Tipi di cultura etnici e nazionali

I tipi di cultura etnici e nazionali contengono sistemi culturali di tipi tribali ed etnici e culture nazionali come varianti trasformate della cultura etnica.

Sistemi culturali di questo tipo sorgono in connessione con l'esperienza congiunta di persone che vivono in territori adiacenti per comodità dell'attività economica e difesa dai nemici.

Ci sono caratteristiche comuni di tali gruppi:

1) lingua;

2) elementi di stile di vita e cultura quotidiana;

3) un sistema di idee mitologiche (religiose) e razionali;

4) relazioni economiche e sociali interne.

Di conseguenza, si forma un sistema culturale tribale (o intertribale): la cultura etnica di questo popolo (gruppo etnico). La primissima base dell'identità era la relazione di sangue. È stato sostituito da una comunanza di costumi e morali.

La cultura etnica è stata influenzata dall'emergere di città e stati.

La stratificazione sociale della cultura è la formazione della cultura di nuovi insediamenti urbani.

La cultura acquisisce altre due dimensioni: politica e religiosa.

A questa fase (dal III-II millennio a.C. alla metà del II millennio d.C.) appartiene la cultura delle prime civiltà urbane. L’elemento dominante del consolidamento resta il principio della solidarietà territoriale e di vicinato. Questo tipo di cultura si trasforma con l'avvento delle nazioni borghesi in una cultura di tipo nazionale. La cultura nazionale è un tipo sintetico di cultura basata sull’unità territoriale e sull’interesse economico nazionale. La base dell’organizzazione umana è lo stato nazionale. Il tipo di cultura nazionale è rilevante, cioè focalizzata sulla risoluzione dei problemi sociali attuali, e prognostica, cioè mirata al raggiungimento del futuro.

3. "Est - Ovest" negli studi culturali

Le culture orientali e occidentali sono sempre state viste come polari tra loro. Questa divisione tiene conto non solo della posizione territoriale e geografica, ma anche delle caratteristiche dei metodi e dei modi di conoscere il mondo, dell'orientamento ai valori, delle attitudini di base della visione del mondo, delle strutture socio-economiche e politiche.

Le culture europee e americane sono investite nel concetto di "Occidente". I paesi dell'Asia centrale, sud-orientale, del Medio Oriente, del Nord Africa rappresentano la cultura dell'Oriente.

К восточной цивилизации относятся такие культуры, как культура еврейского народа, Китая, Индии и арабо-мусульманского мира. В философско-историческом осмыслении Восток представляется в качестве первой исторической ступени всемирного развития человечества. В теориях замкнутых культур и локальных цивилизаций линейная историческая схема была отброшена и казавшийся однородным восточный мир предстал россыпью самобытных культурных образований. В современных типологических системах китайская, индийская и ближневосточная цивилизации были осознаны в качестве трех основных и самостоятельных форм культуры и общества.

Ciò ha portato a un ripensamento dello stesso paradigma Est-Ovest. L'idea del carattere tradizionale delle civiltà dell'Oriente ha preso il posto dell'idea della loro reciproca connessione dialettica.

Secondo questo punto di vista, è stato l'Oriente nel senso ampio della parola a diventare la culla della civiltà mondiale e della cultura umana. Tutte le sue formazioni socio-culturali locali erano caratterizzate dal desiderio di mantenere una norma rigida, un ordine sociale stabile e standard di comportamento religiosi e morali. L'essenza di questi sistemi sociali è determinata dal modo di produzione asiatico ed è ridotta a una stabilità conservatrice. Questo è il concetto di L.S. Vasiliev.

Un altro punto di vista su questo problema è il concetto di R. Genon, secondo il quale le civiltà orientali non si contraddicono essenzialmente in virtù del principio superiore comune inizialmente.

Con entrambe le spiegazioni, vediamo che nel mondo moderno, da un lato, civiltà che rimangono su posizioni tradizionali (come le civiltà dell'Oriente), dall'altro, civiltà apertamente antitradizionali o civiltà dell'Occidente.

L.S. Vasiliev identifica tre strutture gigantesche: cinese, indù-buddista e arabo-musulmana. R. Guenon rappresentava il mondo orientale con la seguente classificazione: Estremo Oriente - Civiltà cinese, Medio Oriente - Indù, Medio Oriente - Islamico.

Nelle opere di L.I. Sedov, che accettò il concetto sociologico di T. Parsons, sulla base della tesi sulla possibilità di uno sviluppo ipertrofico di uno dei quattro sottosistemi sociali con la sua trasformazione nel fondamento della società - la civiltà - questa classificazione ricevette una nuova base.

L'Occidente rappresenta in esso il tipo economico della società, mentre le tre civiltà orientali corrispondono principalmente al tipo "valore", "sociale" e "politico".

La cultura di tipo occidentale è caratterizzata da un orientamento verso:

1) i valori dello sviluppo tecnico;

2) stile di vita dinamico e attivo;

3) miglioramento della cultura e della società. L'idea del significato dell'individuo, la priorità della creatività e dell'iniziativa sono costituzionalmente fissate.

Segni caratteristici della sociodinamica della cultura occidentale: irregolari, ondulati.

Il passaggio al nuovo significa la rottura di sistemi di valori, sistemi socio-politici ed economici preesistenti o superati.

L'Oriente, al contrario, non rifiuta il vecchio, tradizionale, organicamente integrandosi in esso. Caratteristiche caratteristiche della cultura orientale:

1) immersione nel mondo interiore di una persona;

2) la convinzione che il miglioramento del mondo si basa sull'acquisizione da parte di una persona dell'integrità e dell'armonia in se stessa;

3) armonia con la natura;

4) lo sviluppo non con l'ausilio della tecnologia e della tecnologia, ma in modo naturale.

Oggi le culture orientali stanno perdendo il loro isolamento e la loro vicinanza, percependo l'influenza della cultura occidentale, ma allo stesso tempo rimanendo individuali e originali.

Se l'Oriente è rappresentato nella cultura da un numero di civiltà locali o da tre principali, l'Occidente è rappresentato da una serie di epoche mutevoli:

1) cultura ellenica classica;

2) la fase ellenistico-romana;

3) Cultura romano-germanica del medioevo cristiano;

4) nuova cultura europea.

Le ultime tre tappe possono anche essere considerate come peculiari forme varianti di occidentalizzazione della cultura tradizionale dei romani e dei tedeschi, e quindi dell'intera Europa romano-germanica.

All'origine e nel fondamento stesso di tutte le società e culture della tradizione della civiltà europea c'è qualcosa di inimmaginabile: un'economia, una società, uno Stato, una cultura, che poggiano interamente sulle spalle di una sola persona: una persona - società, una persona - uno stato, una persona - una visione del mondo, una personalità veramente integrale, libera e indipendente nei pensieri, nelle parole e nelle azioni.

Важнейшими изобретениями европейской культуры являются философия и наука, как способ познания мира. Очень часто выделяют лишь два периода в развитии европейской культуры:

1) от середины I тысячелетия до н. э. до XVII в.;

2) il periodo dei secoli XVII-XX. Due termini principali sono usati per designarlo: il periodo della nuova cultura europea o il periodo della civiltà tecnogenica.

Tenendo conto di altri criteri, questa periodizzazione diventa più complicata. Parlano delle epoche della cultura antica, greca, romana, della cultura del Medioevo e della cultura del Rinascimento. Nell'ambito del secondo grande periodo, si distinguono spesso la cultura dell'Illuminismo, del romanticismo e dell'era culturale classica tedesca tra la fine del XVIII e l'inizio del XX secolo.

Seconda metà del XIX-XX secolo. caratterizzato in modi diversi. Ma è del tutto evidente che in questo secolo e mezzo la situazione nella cultura e nella sfera pubblica della civiltà tecnogenica occidentale si è stabilizzata, anche in relazione all'ampia copertura delle culture non europee da parte degli orientamenti valoriali della civiltà occidentale.

4. La Russia e il tipo della sua cultura

Molti ricercatori di storia culturale russa sono propensi a credere che la formazione della cultura russa sia stata in gran parte influenzata dal cristianesimo. Ma non c'è dubbio che la Russia sia un paese europeo e che l'origine occidentale abbia avuto un ruolo importante nella sua vita culturale.

Nello sviluppo della cultura spirituale russa, un ruolo importante è stato svolto dal fatto che in termini geografici e socioeconomici - con tutte le differenze rispetto ai paesi classici dell'Est - si è rivelata una società, il cui fondamento materiale tanto più, tanto più ha acquisito le caratteristiche del modo di produzione asiatico: la massa di comunità rurali e un enorme stato, costretti nella fase di centralizzazione del potere e della gestione a ricorrere al “servismo” sia dei contribuenti che dei servizi classi, anche a causa del costante pericolo militare per il paese.

La principale contraddizione della vita socioculturale russa, il suo tipo di civiltà, fu inizialmente determinata da due fattori: da un lato, la sua appartenenza alla civiltà europeo-cristiana, ricevuta nei secoli XI-XVI. l'espressione più evidente sul suolo russo, e dall'altro – in termini socioeconomici – la rappresentazione nel sistema sociale del modo di produzione tradizionale asiatico.

Questa contraddizione viene significativamente modificata nelle condizioni dell’inclusione della Russia nel mercato mondiale, acquisendo una connotazione dinamica chiaramente espressa. Il riflesso di questa contraddizione e la sua modificazione nella coscienza pubblica della Russia post-petrina fu l'opposizione: ortodossia-laicità, conservatorismo-progressismo.

Lezione 11

1. Le culture locali come modello di sviluppo umano. Il concetto di tipi culturali e storici (N.Ya. Danilevsky)

In filosofia e studi culturali, un problema importante è la questione di cosa costituisca un processo storico e culturale: lo sviluppo della cultura mondiale nel suo insieme o il cambiamento delle culture locali, ognuna delle quali vive una vita propria e separata. Dal punto di vista della teoria delle culture locali, lo schema della storia non è un processo lineare unidirezionale: le linee di sviluppo delle culture divergono. Questa posizione è stata ricoperta da N.Ya. Danilevsky, O. Spengler, L. Frobenius, A. Toynbee, E. Meyer, E. Troelch e altri Questi pensatori hanno opposto i loro concetti all'idea di universalità e storia del mondo (i concetti di Voltaire, Montesquieu, G. Lessing , I. Kant, I. G. Herder, V. Solovyov, K. Jaspers e altri).

Il sociologo russo Nikolai Yakovlevich Danilevskij (1822-1885) sviluppò il concetto di tipi storico-culturali locali, o civiltà, che nel loro sviluppo attraversano successivamente le fasi di nascita, fioritura, declino e morte. I tipi storico-culturali sono soggetti della storia umana. Tuttavia, la storia della cultura non si limita a questi argomenti. In contrasto con i tipi storico-culturali positivi esiste anche il cosiddetto. Le “figure negative dell’umanità” sono i barbari, così come i gruppi etnici che non hanno ruoli storici né positivi né negativi. Questi ultimi costituiscono materiale etnografico, essendo inclusi in tipi culturali e storici, ma non raggiungono l'individualità storica.

N.Ya. Danilevsky identifica i seguenti tipi culturali e storici:

1) cultura egizia;

2) cultura cinese;

3) Assiro-Babilonese-Fenicio;

4) cultura caldea, o semitica antica;

5) cultura indiana;

6) cultura iraniana;

7) cultura ebraica;

8) Cultura greca;

9) Cultura romana;

10) Cultura araba;

11) Cultura germano-romana, o europea.

Un posto speciale nella teoria di Danilevsky è dato alle culture messicana e peruviana, che furono distrutte prima che potessero completare il loro sviluppo.

Tra queste culture si distinguono i tipi “solitari” e “successivi”. Il primo tipo è rappresentato dalle culture cinese e indiana, mentre il secondo è rappresentato dalle culture egiziana, assiro-babilonese-fenicia, greca, romana, ebraica ed europea.

I frutti dell'attività di quest'ultimo venivano trasferiti da un tipo culturale all'altro come nutrimento o "fertilizzante" del suolo su cui si sviluppò successivamente un'altra cultura.

Ogni tipo storico-culturale unico si evolve dall'etnografico allo stato statale e da questo alla civiltà.

Tutta la storia, secondo Danilevsky, dimostra che la civiltà non si trasmette da un tipo storico-culturale all'altro.

Non ne consegue che non si influenzassero reciprocamente, ma questa influenza non può essere considerata come una trasmissione diretta.

I popoli di ogni tipo storico-culturale generalmente non lavorano; i risultati del loro lavoro rimangono di proprietà di tutti gli altri popoli che hanno raggiunto il periodo di civiltà del loro sviluppo.

Sotto il periodo della civiltà, Danilevsky ha compreso il tempo durante il quale i popoli che compongono il tipo manifestano principalmente la loro attività spirituale in tutte quelle direzioni per le quali ci sono garanzie nella loro natura spirituale. Danilevsky individua le seguenti basi della tipologia culturale: direzioni dell'attività culturale umana.

Il sociologo russo divide tutta l'attività umana socioculturale in quattro categorie che non sono riducibili l'una all'altra:

1) l'attività religiosa, compreso l'atteggiamento della persona nei confronti di Dio - la visione del mondo del popolo come fede salda, che costituisce la base viva di ogni attività morale umana;

2) attività culturale nel senso stretto (in realtà culturale) di questa parola, che abbraccia il rapporto di una persona con il mondo esterno. Si tratta, in primo luogo, di attività teorico-scientifica, in secondo luogo di attività estetico-artistica e, in terzo luogo, di attività tecnico-industriale;

3) l'attività politica, compresa la politica interna ed estera;

4) attività socio-economica, nel cui processo si creano determinate relazioni e sistemi economici. In conformità con le categorie dell'attività culturale umana, N.Ya. Danilevsky ha distinto i seguenti tipi culturali:

1) culture primarie, o preparatorie. Il loro compito era quello di elaborare le condizioni in cui la vita in una società organizzata diventa possibile. Queste culture non si sono mostrate in modo sufficientemente completo o chiaro in nessuna delle categorie di attività socioculturali. Queste culture includono culture egiziane, cinesi, babilonesi, indiane e iraniane, che hanno gettato le basi per il successivo sviluppo;

2) culture monobasiche - storicamente hanno seguito quelle preparatorie e si sono mostrate in modo abbastanza brillante e completo in una delle categorie dell'attività socioculturale. Queste culture includono l'ebraica (creando la prima religione monoteista che divenne la base del cristianesimo); greco, incarnato nell'attuale attività culturale (arte classica, filosofia); romana, che si concretizzò in attività politiche e giuridiche (ordinamento giuridico classico e ordinamento statale);

3) культура двуосновная - германо-романская, или европейская. Этот культурный тип Данилевский называл политико-культурным типом, поскольку именно эти два направления стали основой творческой деятельности европейских народов (создание парламентской и колониальных систем, развитие науки, техники, искусства). Ведь в экономической деятельности европейцы преуспели в гораздо меньшей степени, поскольку созданные ими экономические отношения не отражали идеала справедливости;

4) культура четырехосновная - гипотетический, только еще возникающий культурный тип. Данилевский пишет о совершенно особом типе в истории человеческой культуры, который имеет возможность реализовать в своей жизнедеятельности четыре важнейшие ценности: истинную веру; политическую справедливость и свободу; собственно культуру (науку и искусство); совершенный, гармоничный общественно-экономический строй, который не удалось создать всем предшествующим культуры. Таким типом может стать славянский культурно-исторический тип, если он не поддастся соблазну перенимать готовые культурные формы от европейцев. Удел России, полагал Данилевский, - не покорять и угнетать, а освобождать и восстанавливать.

La filosofia della storia di Danilevsky si basa sull'idea di negare l'unità dell'umanità, un'unica direzione di progresso: una civiltà universale non esiste e non può esistere. Universale significa incolore, mancanza di originalità. Senza dubitare dell'unità biologica dell'umanità, Danilevsky insiste sull'originalità, l'autosufficienza delle culture. I veri artefici della storia non sono i popoli stessi, ma le culture da essi create e giunte a uno stato di maturità.

2. Culture locali e civiltà locali (O. Spengler e A. Toynbee)

Lo sviluppo del problema delle culture in via di sviluppo locale fu continuato da Oswald Spengler (1880-1936). In The Decline of Europe, difende l'idea della natura discreta della storia.

Spengler sostiene che non c'è uno sviluppo progressivo della cultura, ma solo la circolazione delle culture locali. Paragonando le culture agli organismi viventi, Spengler crede che nascano inaspettatamente, essendo assolutamente isolati e privi di legami comuni. Il ciclo vitale di ogni cultura finisce inevitabilmente con la morte.

Spengler identifica otto tipi di culture che hanno raggiunto il loro completamento: cinese; Babilonese; Egiziano; Indiano; antico (greco-romano), o "Apollo"; Arabo; dell'Europa occidentale, o "faustiano"; la cultura del popolo Maya. In un tipo speciale, che è ancora in fase di emergenza, Spengler ha individuato la cultura russo-siberiana.

Contrastando i concetti di cultura e vita, sotto cultura, Spengler comprende la manifestazione esterna della struttura interna dell'anima delle persone, il desiderio dell'anima collettiva delle persone di esprimersi.

Ogni cultura, ogni anima ha una propria percezione primaria del mondo, un proprio “simbolo primario”, da cui scaturisce tutta la ricchezza delle sue forme; ispirata da lui, vive, sente, crea. Per la cultura europea, il “simbolo primario” è solo il suo modo di vivere lo spazio e il tempo – “aspirazione all’infinito”. La cultura antica, al contrario, dominava il mondo sulla base del principio del limite prevedibile. Tutto ciò che è irrazionale è loro estraneo; lo zero e i numeri negativi non sono conosciuti.

Il tipo storico e culturale è chiuso in se stesso, esiste separatamente, in isolamento. La cultura vive la sua vita speciale; non può assorbire nulla da altre culture. Non c'è continuità storica, nessuna influenza o prestito. Le culture sono autosufficienti e quindi il dialogo è impossibile. Una persona che appartiene a una certa cultura non solo non può percepire altri valori, ma non è nemmeno in grado di capirli. Tutte le norme dell'attività spirituale umana hanno senso solo nell'ambito di una cultura particolare e sono significative solo per essa.

Secondo Spengler l’unità dell’umanità non esiste, il concetto di “umanità” è una frase vuota. La storia mondiale è un'illusione generata dal tipo culturale europeo. Ogni tipo di cultura, con l'inevitabilità del destino, attraversa le stesse fasi della vita (dalla nascita alla morte), dà origine agli stessi fenomeni, dipinti però con toni unici.

filosofo russo Nikolai Aleksandrovich Berdyaev (1874-1948) sostanzia l'idea della progressiva trasformazione della "razza umana" in "umanità". Un ruolo enorme nel cammino di consapevolezza umana della propria comunità spetta al cristianesimo, che storicamente è sorto e si è rivelato nel periodo dell'incontro universale di tutti i risultati dei processi culturali del mondo antico. Durante questo periodo, le culture dell'Oriente e le culture dell'Occidente si fusero.

La caduta delle grandi culture, secondo N. Berdyaev, testimonia non solo la loro esperienza dei momenti dell'origine, della fioritura e della morte, ma anche il fatto che la cultura è l'inizio dell'eternità. La caduta di Roma e del mondo antico è una catastrofe nella storia, non la morte della cultura. Dopotutto, il diritto romano è eternamente vivo, l'arte e la filosofia greca sono eternamente vive, come tutti gli altri principi del mondo antico, che costituiscono la base di altre culture.

Arnold Toynbee (1889-1975) nella sua opera “Comprensione della storia” sviluppa il concetto di civiltà locali. Le civiltà sono divise in tre generazioni. La prima riguarda le culture primitive, piccole, non scritte. Ce ne sono innumerevoli e la loro età è piccola. Sono caratterizzati da specializzazione unilaterale e adattamento alla vita in un determinato ambiente geografico; Mancano di istituzioni sociali: lo stato, l'istruzione, la chiesa, la scienza. Queste culture si moltiplicano come conigli e muoiono spontaneamente se non si fondono attraverso un atto creativo in una civiltà più potente della seconda generazione.

L'atto creativo è ostacolato dalla staticità delle società primitive: in esse, la connessione sociale (imitazione), che regola l'uniformità delle azioni e la stabilità delle relazioni, è diretta agli antenati defunti, alla generazione più anziana. In tali culture, regole personalizzate e innovazione sono difficili. Con un forte cambiamento delle condizioni di vita, che Toynbee chiama una "sfida", la società non può dare una risposta adeguata, ricostruire e cambiare il suo modo di vivere; continuando a vivere e ad agire come se non ci fosse "sfida", come se nulla fosse, la cultura si sta muovendo verso l'abisso e perire.

Tuttavia, alcune culture producono al loro interno una “minoranza creativa” consapevole della sfida e capace di rispondervi in ​​modo soddisfacente. Questa manciata di entusiasti - profeti, sacerdoti, filosofi, scienziati, politici - con l'esempio del proprio servizio disinteressato porta con sé la maggior parte e la società si muove su nuovi binari. Inizia la formazione di una civiltà figlia, che eredita l'esperienza del suo predecessore, ma molto più flessibile e multilaterale.

Secondo Toynbee, le culture che vivono in condizioni confortevoli, non ricevono una sfida dall'ambiente, sono in uno stato di stagnazione. Solo dove sorgono difficoltà, dove la mente delle persone è eccitata alla ricerca di una via d'uscita e di nuove forme di sopravvivenza, si creano le condizioni per la nascita di una civiltà di livello superiore.

Secondo la legge della sezione aurea di Toynbee, la sfida non dovrebbe essere né troppo debole né troppo severa. Nel primo caso non ci sarà alcuna risposta attiva, nel secondo le difficoltà possono fermare l’emergere della civiltà. Le risposte più comuni: il passaggio a un nuovo tipo di gestione, la creazione di sistemi di irrigazione, la formazione di potenti strutture di potere capaci di mobilitare l'energia della società, la creazione di una nuova religione, scienza e tecnologia.

Nelle civiltà di seconda generazione, il legame sociale è diretto verso individui creativi che guidano i pionieri di un nuovo ordine sociale. Le civiltà della seconda generazione sono dinamiche, creano grandi città, sviluppano la divisione del lavoro, lo scambio delle merci, il mercato, ci sono strati di artigiani, scienziati, mercanti, persone di lavoro mentale, si stabilisce un complesso sistema di stratificazione sociale. Qui possono svilupparsi attributi di democrazia: organi elettivi, ordinamento giuridico, autogoverno, separazione dei poteri.

L'emergere di una vera e propria civiltà secondaria non è una conclusione scontata.

Affinché appaia, è necessaria una combinazione di una serie di condizioni. Poiché non è sempre così, alcune civiltà risultano congelate o "sottosviluppate".

Il problema della nascita della civiltà da una cultura primitiva è uno dei problemi centrali per Toynbee. Egli ritiene che né il tipo razziale, né l'ambiente, né la struttura economica svolgano un ruolo decisivo nella genesi delle civiltà: esse sorgono come risultato di mutazioni delle culture primitive, che si verificano in base alla combinazione di molte cause. Prevedere una mutazione è difficile, come risultato di un gioco di carte.

Le civiltà della terza generazione si formano sulla base delle chiese. In totale, secondo Toynbee, entro la metà del XNUMX° secolo. Delle tre dozzine di civiltà che esistevano, sette o otto sopravvissero: cristiana, islamica, indù, ecc.

Come i suoi predecessori, Toynbee riconosce il modello ciclico di sviluppo delle civiltà: nascita, crescita, fioritura, crollo e decadenza. Ma questo schema non è fatale, la morte delle civiltà è probabile, ma non inevitabile. Le civiltà, come le persone, non sono lungimiranti: non sono pienamente consapevoli delle sorgenti delle proprie azioni e delle condizioni essenziali che ne assicurano la prosperità.

La ristrettezza mentale e l'egoismo delle élite dominanti, combinati con la pigrizia e il conservatorismo della maggioranza, portano alla degenerazione della civiltà.

In contrasto con le teorie fatalistiche e relativistiche di Spengler e dei suoi seguaci, Toynbee è alla ricerca di una solida base per l'unificazione dell'umanità, cercando di trovare le vie di una transizione pacifica verso la "chiesa universale" e lo "stato universale".

Вершиной земного прогресса явилось бы согласно Тойнби создание "общины святых". Ее члены были бы свободны от греха и способны, сотрудничая с Богом, хотя бы и ценой тяжких усилий, трансформировать человеческую природу. Только новая религия, выстроенная в духе пантеизма, смогла бы, по Тойнби, примирить враждующие группы людей, сформировать экологически здоровое отношение к природе и тем самым спасти человечество от гибели.

3. La teoria delle culture-civiltà di S. Huntington

La teoria delle civiltà culturali del nostro contemporaneo Samuel Huntington è in sintonia con i concetti generali delle culture presentati sopra. Promuove anche l'idea del significato delle caratteristiche culturali; Huntington dichiara che il confronto tra moderno e tradizionale è il problema fondamentale dell'era moderna.

S. Huntington ripropone un approccio civile all'analisi del processo storico e culturale. Utilizza il metodo di ricerca utilizzato da A. Toynbee, N. Danilevsky, O. Spengler.

Huntington ritiene che il principale conflitto dell'epoca sia il confronto tra modernità e tradizionalismo. Il contenuto dell'era moderna è lo scontro di culture-civiltà. Le principali civiltà culturali di Huntington includono le seguenti: occidentale, confuciana (Cina), giapponese, islamica, indù, slava ortodossa, latinoamericana e africana.

Secondo S. Huntington, l'identità (autocoscienza, autoidentificazione) avrà un significato sempre più decisivo nel prossimo futuro proprio a livello di culture-civiltà identificate, o metaculture. Ciò è anche connesso con la consapevolezza della natura conflittuale del mondo e degli imminenti scontri di civiltà lungo le "linee delle colpe culturali", cioè i confini spaziali delle comunità metaculturali. Allo stesso tempo, S. Huntington è pessimista sulla prospettiva dello sviluppo storico e crede che le linee di frattura tra le civiltà siano le linee dei fronti futuri.

S. Huntington parte dall'idea che le differenze tra civiltà e culture sono enormi e rimarranno tali per molto tempo. Le civiltà non sono simili nella loro storia, tradizioni culturali e, soprattutto, religioni. Persone di culture e civiltà diverse hanno idee diverse sul mondo nel suo insieme, sulla libertà, sui modelli di sviluppo, sul rapporto tra individuo e comunità, su Dio. Fondamentale per il concetto culturale generale è la posizione di S. Huntington secondo cui le differenze interculturali sono più fondamentali di quelle politiche e ideologiche.

Un ruolo speciale nel determinare l'immagine del mondo moderno è svolto dal fondamentalismo (rigorosa osservanza delle norme arcaiche, ritorno al vecchio ordine), principalmente sotto forma di movimenti religiosi.

S. Huntington valuta il ritorno ai valori culturali tradizionali come una reazione all'espansione della cultura industriale occidentale nei paesi in via di sviluppo. Questo fenomeno ha abbracciato, in primis, i paesi di orientamento islamico, che svolgono un ruolo significativo nel mondo moderno.

Lo scienziato vede la principale "colpa culturale" nell'opposizione dell'Occidente al resto del mondo; l'unione confuciano-islamica gioca un ruolo decisivo nella difesa della propria identità culturale.

С. Хантингтон же видит один из возможных вариантов развития конфликта эпохи в том, что евроатлантизм, находясь на вершине своего могущества, сможет (более или менее органично) усвоить ценности других культур. В принципе переориентация современной индустриальной культуры на более интровертную, обращенную к внутреннему миру человека, в последние десятилетия уже идет. Это выразилось в огромном интересе к личностному совершенствованию, к религиозным системам буддистской и даосистской ориентации, в неприятии молодым поколением рационально-вещественного подхода к жизни, появлении контркультуры и поисков смысла существования в западной культуре. Данные тенденции существуют в западной культуре с начала 1970-х гг. Они оказывают влияние на внутреннее функционирование индустриализма.

Lezione 12. Il posto e il ruolo della Russia nella cultura mondiale

1. Cultura russa e carattere nazionale russo

Nonostante la ricca storia e cultura, in Russia si può osservare la mancanza di un livello medio di cultura. Il filosofo russo Nikolai Berdyaev ha osservato che i russi sono massimalisti: hanno bisogno di tutto o di niente. Questo è il motivo principale per cui in Russia la cultura materiale è sempre stata ad un livello piuttosto basso. Ancora oggi in Russia rimangono vasti territori non sviluppati. Nel pensiero culturale moderno è emersa la dottrina delle culture di confine. Sorgono alla periferia di grandi civiltà stabili, in zone in cui attraversano i confini e interagiscono con altre civiltà. La cultura russa può essere considerata una zona di tale transizione. In quanto educazione “borderline”, è caratterizzata da:

1) внутренние напряжения и противоречия как постоянный конститутивный фактор, определяющий природу культурообразующих механизмов и их функционирование;

2) “interruzioni” cicliche nel processo formativo, la stessa “discontinuità” di cui sopra e la cui presenza ha evidenziato N. Berdyaev;

3) incapacità di autosviluppo, coesistenza nella struttura della cultura di fenomeni appartenenti a diverse cronologie storiche - dai tempi arcaici a quelli moderni, costante attivazione di fenomeni arcaici;

4) carattere estensivo, incapacità di sviluppo dinamico, penosità di qualsiasi modernizzazione. Le culture di frontiera sono alla continua ricerca della propria identità. Il presente è sempre caratterizzato da incertezza, frammentazione, scissione tra i principi opposti tradizionali e moderni.

Volontà e pensiero in Russia non sono disciplinati, non sono completi. Dostoevskij ha osservato che la caratteristica più specifica del carattere nazionale russo è la sua capacità di percepire le caratteristiche di qualsiasi carattere nazionale. Lo scrittore russo ha chiamato questa capacità la "reattività universale" dei russi. Senza apprezzare sufficientemente la cultura materiale, i bisogni della vita quotidiana, i russi sono in grado di portare a termine la distruzione di valori culturali già esistenti.

Qui si manifesta il massimalismo dell'anima russa: da un lato le più alte manifestazioni di santità, dall'altro il male satanico. Dostoevskij lo spiegò con l'eccessivo talento e talento dei russi.

Le nazioni europee sono abbastanza mature per rinunciare a questa versatilità della loro giovinezza. L'attenzione insufficiente ai bisogni della vita quotidiana è, ovviamente, il lato negativo della vita russa.

I russi devono ancora disciplinare la loro volontà e la loro mente. Senza tale autocontrollo, una persona russa si trasforma inevitabilmente in un sognatore indifeso, un anarchico, un avventuriero, un playboy, anche se conserva la sua gentilezza.

Le caratteristiche della cultura della Russia erano in gran parte determinate dalla sua posizione geopolitica:

1) posizione intermedia tra Est e Ovest;

2) caratteristiche spaziali di "distanza" e "spazio" come attributi della mentalità russa;

3) il problema dell'"arretratezza culturale" russa nel medioevo: le invasioni straniere, il dominio di vaste distese del Paese, la tentazione dei grandi spazi, una sorta di "cortina di ferro" tra la Russia e gli altri Paesi.

A. Toynbee ha sostenuto che ogni nazione e ogni cultura si manifestano in continue "sfide" come invasioni, guerre, conquiste. Le terre russe furono ripetutamente conquistate e devastate dalle orde orientali. Oriente e Occidente si incontrarono non solo nelle vaste distese della Russia, ma anche nella stessa cultura russa.

N. Berdyaev ha osservato che in Russia due flussi della storia mondiale si scontrano: est e ovest. La cultura russa non può essere considerata puramente europea o puramente asiatica: in essa hanno sempre combattuto due principi: orientale e occidentale.

В разные периоды своего развития русская культура заимствовала обычаи и традиции разных народов: языческие божества скандинавского происхождения, затем византийское христианство (православие), в XVIII в. дворянство восприняло язык и обычаи немцев, в ХIХ в. - французского и английского дворянства.

Uno dei problemi storici e culturali significativi è il problema dell'arretratezza culturale della Russia nel Medioevo. Entro l'inizio del XVIII secolo. in Russia non c'era letteratura secolare, architettura, musica, filosofia e scienza, mentre l'Europa a questo punto aveva già creato una vasta gamma di conoscenze scientifiche e filosofiche, aveva esperienza in tutti i settori della cultura e un sistema statale più progressista.

Il giovane Pietro il Grande, mentre viaggiava per l'Europa, fu colpito dalla differenza nella struttura della loro vita e nella vita del popolo russo.

2. Elemento slavo della cultura russa

Tra gli slavi orientali, echi di feticismo e animismo, rifratti nel corso dei millenni, erano il culto, ad esempio, di pietre, alberi e boschetti. Il culto dei feticci di pietra è molto antico. È del tutto possibile che tra gli antichi slavi derivi dalla venerazione degli strumenti di pietra necessari nella caccia e nell'agricoltura.

Il distacco dello spirito-"doppio" dall'oggetto a cui è inerente, insieme al totemismo, fa nascere la fede nelle anime dei morti, così come nel culto degli antenati. Probabilmente, una delle forme di questo culto era la venerazione della Famiglia e delle donne durante il parto, sorta in connessione con la crescita e il rafforzamento dei clan e il rafforzamento dell'organizzazione del clan. Rod era la divinità suprema degli slavi prima di Perun. Ma nelle condizioni della disunione politica ed economica degli antichi slavi, l'isolamento dei clan, l'esistenza del dio supremo tra gli slavi, che soggioga tutto il resto, è dubbia.

Un altro fattore sociale nell'emergere del culto degli antenati fu l'allocazione della fascia di età dei più antichi nella struttura tribale. La loro riverenza nella vita terrena ha influenzato anche l'atteggiamento dei parenti nei loro confronti dopo la morte.

Il culto ancestrale è indicato dall'usanza conservata di commemorare i genitori defunti in determinati giorni dell'anno. Spiriti invisibili (anime di antenati e parenti), gemelli di oggetti e fenomeni feticci, oggetti di un culto totemico compongono gradualmente il mondo che circonda gli antichi slavi. L'oggetto stesso non è più oggetto di venerazione. Il culto si riferisce allo spirito che vive in esso, il demone. Non l'oggetto in sé, ma sono loro che hanno un impatto positivo o negativo sul corso degli eventi nel mondo e sul destino delle persone.

Il paganesimo ascende allo stadio del polidemonismo. I demoni sono in precedenza doppi delle cose reali e dei fenomeni del mondo oggettivo, così come delle persone, ma hanno lasciato i loro veri portatori e sono diventati esseri indipendenti. Acquisiscono un'immagine antropomorfa. Ora la foresta, il fiume e la dimora diventano abitati e in essi si stabiliscono i demoni. Differiscono nel loro atteggiamento nei confronti delle persone, dividendosi in male e bene. Nell'elemento acqua, credevano gli antichi slavi, vivevano i beregini e i tritoni. Beregini (in seguito - sirene) sono spiriti femminili di fiumi, laghi, stagni, pozzi, ecc. Secondo le credenze popolari, in primavera, le sirene vengono a riva, dondolano sui rami, pettinano i lunghi capelli verdi, cantano canzoni, attirano i passanti- da e provare a solleticarli fino alla morte.

Демонические верования приближали восточных славян к следующему этапу развития языческой религии - политеизму, т. е. вере в богов. Нестор в "Повести временных лет" пишет, что при заключении договоров Руси с Византией - важных событиях в истории восточных славян в x в. - русские клялись своим оружием и богами Перуном и Велесом.

Secondo la mitologia slava matura, il dio del tuono Perun insegue il suo nemico Veles per il rapimento di bestiame o persone. Inseguito dal Tonante, Veles si nasconde. Perun celebra la sua vittoria con la pioggia che porta fertilità.

Con l'inizio del regno di Vladimir a Kiev, si formò un armonioso pantheon di antichi dei pagani russi. Un certo numero di altre divinità vengono aggiunte a Perun e Veles.

Stribog è il dio del vento, della tempesta, del turbine, della bufera di neve. Mokosh è una divinità femminile, la moglie terrena del tuono Perun. Mokosh ha origine dalle sirene-forcella e dalla "madre della terra umida". Nell'antica Russia, era la dea della fertilità, dell'acqua e in seguito la patrona del lavoro femminile e del destino nubile. Simargl è una creatura zoomorfa; questo è un cane alato sacro. È una divinità di ordine inferiore che protegge semi e raccolti.

3. Motivi ortodossi della cultura russa: originali e presi in prestito

Il battesimo della Rus' è associato alle attività del principe Vladimir. Nel 978, questo principe di Novgorod prese il potere a Kiev. Inaspettatamente, Vladimir, un frenetico sostenitore del paganesimo, inizia a cercare la "vera" fede e invia ambasciatori in diversi paesi. La valutazione di Vladimir delle varie fedi e culti è francamente di natura epica: la conversione del principe al cristianesimo avvenne sotto l'influenza di fattori interni ed esterni, e non come risultato di qualche incidente esterno. Il battesimo del popolo fu universale e rapido. Il battesimo della Rus' venne, come si suol dire, "dall'alto".

Ben presto la storia dell'Ortodossia nella Rus' fu segnata da un tratto caratteristico: l'ascetismo, soprattutto nei primi secoli della sua esistenza. Nella storia della chiesa russa e della cultura russa, sono diventati santi, santi sciocchi e anziani. Le tre categorie designate di asceti non sempre rientravano nel quadro della religiosità ufficiale: alcuni di loro occupavano un certo posto nella gerarchia ecclesiastica, altri forse no. Il fenomeno degli anziani contribuì alla prosperità dei monasteri russi, ma gli anziani crearono il proprio monastero “interno” all'interno del monastero. Spesso la loro autorità era superiore a quella dell'abate.

Nei primi secoli del cristianesimo esistevano due forme di vita monastica eremitica: egiziana e siriana (ascetica e severa) e palestinese - più morbida, moderata e culturale. Fu proprio la forma più moderata di eremitaggio a mettere radici nella Rus'. A poco a poco, i monasteri si espansero, acquisirono muri di pietra e si circondarono di villaggi e contadini. Non meno unico del fenomeno dell'ascetismo è un altro elemento iconico della cultura ortodossa russa: l'icona. Occupa un posto davvero unico nel sistema della cultura cristiana: non è mai stata considerata unicamente come un'opera d'arte. Un'icona è, prima di tutto, un testo religioso progettato per aiutare a connettersi con Dio. I santi padri sottolineavano la funzione dottrinale dell'icona; attribuivano la pittura di icone al campo della teologia.

L'icona era originariamente concepita come un testo sacro che richiedeva determinate capacità di lettura.

Per i cristiani ortodossi, l'icona è una sorta di finestra sul mondo spirituale. Ha un linguaggio specifico in cui ogni segno è un simbolo. E questo simbolo rappresenta qualcosa di più grande di se stesso. Con l'aiuto di un sistema di segni, un'icona trasmette informazioni non peggiori di un libro.

Tuttavia, anche dopo l'adozione del cristianesimo, l'antica Russia non fu un modello di unità ideologica e socio-pratica. Per molto tempo (e in parte ora), parallelamente all'Ortodossia, sono stati preservati potenti strati di cultura pagana (compresa la cultura religiosa). La maggior parte delle credenze e dei costumi pagani continuò ad essere osservata senza o con poca introduzione di norme cristiane al loro interno nell'XI, XII e XIII secolo, e talvolta anche in un secondo momento. La fusione finale delle religioni pagane e cristiane avviene già nella Russia moscovita.

4. "Mosca - la terza Roma" come incarnazione delle idee del messianismo nella cultura russa

Negli ambienti ecclesiastici russi, l'idea della "sacra missione" dell'ortodossia russa prese forma con particolare forza dopo la caduta di Costantinopoli (1453). Quando Bisanzio cadde, iniziò a rafforzarsi nell'opinione pubblica russa l'idea che d'ora in poi il regno "scelto da Dio" sarebbe proprio quello russo.

Alla fine del XV sec. nei messaggi del monaco Filoteo si sviluppa la famosa teoria su Mosca come "terza Roma". Questa teoria era un concetto storiosofico. Seguì le aspettative escatologiche del suo tempo (la fine del mondo, secondo i calcoli dell'epoca, era prevista nel 1492). Questa sarebbe la fine del mondo e la fine della storia, la venuta del Regno di Dio sulla terra. Ma dopo il 1492 il concetto escatologico assume una forma diversa: i destini finali del mondo sono legati solo a quanto accade nei paesi cristiani.

Filoteo presenta il processo storico come una successione di tre stati, la cui capitale è la simbolica Roma. La prima Roma, impantanata nell'eresia e nella dissolutezza, cadde sotto i colpi delle tribù barbare. La seconda Roma - Costantinopoli, che si rivolse al cattolicesimo, fu conquistata dai turchi nel 1453.

Mosca divenne l'unica roccaforte e custode della vera fede cristiana, l'Ortodossia. Conserverà la fede ortodossa fino alla fine dei tempi, fino alla fine del mondo, e anche allora non ci sarà la prossima Roma.

Il concetto di Filofei contiene elementi del pensiero imperiale emergente e, sebbene il reale stato delle cose non incontrasse gli appetiti ideologici dei principi di Mosca, l'idea dell'elezione di Dio di Mosca e della Russia nel suo insieme era saldamente radicata nella mente pubblica.

Nel contesto del ragionamento di Filofei, il concetto di Santa Russia risulta essere quasi una categoria cosmica.

Gli ideologi della chiesa russa hanno preso da Bisanzio l'idea della sacra missione del potere reale: nelle lettere di Filoteo, il re è chiamato "il guardiano della fede ortodossa", cioè ha il potere della chiesa. Nel re si afferma il "misterioso", cioè la combinazione dei principi divini e umani inaccessibili alla comprensione razionale, in lui è consacrato l'essere storico.

Il sostegno al forte potere del Granduca di Mosca portò a un aumento significativo dell'influenza della Chiesa ortodossa. La chiesa si arricchì rapidamente a spese delle terre concesse e acquisite (inoltre, fu liberata dai tributi durante il giogo tataro) e divenne non solo una vera forza economica, ma anche politica. Le pretese delle autorità spirituali di interferire negli affari mondani si esprimevano nell'emergere dell'opposizione all'interno della Chiesa stessa.

Due gruppi opposti furono chiamati Giuseppini (dal nome dell'abate del monastero di Volokolamsk Giuseppe di Volotsky) e persone non avide (i loro ispiratori ideologici erano il monaco del monastero Kirillo-Belozersky Nil Sorsky, Vassian Kosoy e il monaco del monastero di Athos Maxim il greco). Le persone non avide si opposero all'accumulo di ricchezza materiale eccessiva da parte della Chiesa e la invitarono a prendersi cura della vita spirituale e non della ricchezza mondana. Credevano che il clero dovesse vivere secondo ciò che porta loro il proprio lavoro e non appropriarsi dei risultati del lavoro di altre persone. Le persone non avide si sono espresse in modo particolarmente aspro contro la proprietà fondiaria monastica, quando l'avidità dei monaci li porta a violare i comandamenti di Dio e li allontana dal loro vero scopo: buone azioni e purificazione dell'anima.

Anche le persone non acquisitive perseguivano l'idea di una certa limitazione del potere reale, invitando il sovrano a consultarsi con i suoi associati: principi e boiardi.

Grazie al supporto dell'idea della donazione divina del potere reale, del suo carattere assoluto e indiscutibile, i Giuseppini sconfissero i soci di Nil Sorsky. Il potere dello zar, secondo Joseph Voltsky, si estende in parte al potere spirituale: lo zar protegge e preserva la Chiesa e le sue proprietà, la protegge dagli eretici. I giuseppini spiegavano la necessità di valori materiali con il fatto che senza denaro e terra i sacerdoti non sarebbero stati in grado di aiutare i poveri e gli indigenti, di strappare le persone dalle grinfie dell'eresia.

Di conseguenza, nel quadro delle discussioni politiche e ecclesiastiche, vinsero i Giuseppini: furono loro ad essere sostenuti dai più alti gerarchi della chiesa e dal potere secolare nella persona di Ivan III.

5. Occidentalizzatori e slavofili sulla cultura russa e sul destino storico della Russia

Nella storia del pensiero politico russo del XIX secolo. Un contrasto sorprendente è rappresentato da due direzioni reciprocamente opposte: slavofila e occidentalizzazione. Gli sforzi degli slavofili miravano a sviluppare una visione del mondo cristiana basata sugli insegnamenti dei padri della Chiesa orientale e dell'Ortodossia nella forma originale che gli ha dato il popolo russo. Hanno idealizzato il passato storico e culturale della Russia e il carattere nazionale russo.

Gli slavofili apprezzavano molto le caratteristiche originali della cultura russa e sostenevano che la storia e la cultura della Russia si sono sviluppate e continueranno a svilupparsi lungo il proprio percorso, completamente diverso dal percorso dei popoli occidentali.

A loro avviso, la Russia è chiamata a rivitalizzare l'Europa occidentale con lo spirito dell'Ortodossia e gli ideali sociali russi, per aiutare l'Europa a risolvere i suoi problemi interni ed esterni secondo i principi cristiani generali.

Lo slavofilismo apparve all'inizio degli anni Quaranta dell'Ottocento. I suoi ideologi erano filosofi e scrittori A.S. Khomyakov, fratelli I.V. e P.V. Kireevsky, K.S. ed è. Aksakovs, Yu.F. Samarino e altri.

Gli occidentali, al contrario, erano convinti che la Russia dovesse imparare dall'Occidente e seguire lo stesso percorso di sviluppo.

Volevano che la Russia assimilasse la scienza e la cultura europee ei frutti di secoli di illuminismo. Gli occidentali avevano poco interesse per la religione. Se c'erano persone religiose tra loro, non vedevano i meriti dell'Ortodossia e avevano la tendenza a esagerare le carenze della Chiesa russa.

L'occidentalismo ha preso forma come una tendenza ideologica nelle opere e nelle attività di storici, avvocati e scrittori T.N. Granovsky, K.D. Kavelina, PV Annenkova, BN Chicherina, VP Botkin, VG Belinsky.

Il motivo dell'emergere di discussioni tra occidentali e slavofili fu in realtà la pubblicazione della "Lettera filosofica" di Pyotr Yakovlevich Chaadaev (1794-1856) sulla rivista Teleskop.

È diventato un evento importante nella vita pubblica di Nikolaev Russia: ha sollevato una serie di importanti problemi socio-politici, storici e culturali.

Considerando la storia della Russia, Chaadaev credeva che fosse stata strappata dal processo storico mondiale. Si basa sia sull'Europa che sull'Oriente, ma deve combinare questi due principi. Tale isolamento è una conseguenza dell'adozione dell'Ortodossia da parte della Russia. Chaadaev credeva che se il cattolicesimo nella sua essenza è un fenomeno profondamente sociale, l'ortodossia instilla in una persona qualità come umiltà, umiltà, ascetismo.

Chaadaev difende risolutamente la libertà dell'uomo, la sua responsabilità per la storia (sebbene il processo storico sia misterioso e guidato dalla provvidenza) e quindi contro l'idea superstiziosa dell'intervento quotidiano di Dio. Quanto più Chaadaev sente fortemente il senso religioso della storia, tanto più insistentemente afferma la responsabilità e la libertà dell'uomo.

Come Chaadaev, gli occidentali consideravano l'Europa occidentale il loro ideale di sviluppo sociale. Uno dei loro leader era il professor Timofei Nikolaevich Granovsky (1813-1855).

Granovsky analizza attentamente la storia dei paesi dell'Europa occidentale, prestando grande attenzione al Medioevo. È costretto ad ammettere che la Russia non è ancora uscita dal suo medioevo; non sopravvisse alla civiltà feudale e, di conseguenza, alla libertà dell'individuo, persona. Ma l'ottimismo di Granovsky sta nella convinzione che la Russia seguirà la strada dell'Europa, poiché è già sulla soglia e in essa trovano eco tutti i movimenti della vita europea.

La figura chiave del movimento slavofilo è Ivan Sergeevich Aksakov (1823-1886). Ha diretto il filo della sua critica contro l'apparato burocratico dello Stato russo, che, secondo lui, era tagliato fuori dal popolo, dallo spirito del popolo.

Uno dei principali pericoli per la società è l'apparato burocratico dello stato incredibilmente accresciuto: l'esercito di funzionari, i privilegi di classe della nobiltà distruggono l'unità sociale, paralizzano l'attività sociale. Secondo Aksakov, lo Stato dovrebbe essere in una certa misura astratto dalla vita delle persone e dalla società. Allo stesso tempo si oppone anche alla divisione in classi della società.

Konstantin Sergeevich Aksakov (1817-1860) ha avanzato l'idea della superiorità del popolo russo sugli altri. Lo ha sostenuto per il fatto che nel carattere nazionale russo i principi etici dell'umanesimo cristiano sono più sviluppati, non c'è egoismo nazionale e ostilità verso gli altri popoli. Il popolo russo, credevano gli slavofili, poteva risolvere equamente le controversie, ma non sulla base della soppressione degli interessi privati, ma sulla base degli interessi del mondo intero, cioè della comunità. Non estraneo al popolo russo, a suo avviso, è il sentimento di unità con i popoli slavi affini.

Aksakov ritiene che sia necessaria l'unità dell'ortodossia, dell'autocrazia e della nazionalità nella forma in cui esistevano prima delle riforme di Pietro I. Aksakov definisce il popolo russo non statale, nel senso che non richiede la partecipazione delle autorità al governo e nessuna libertà politica. Lo spiega dicendo che per il popolo russo lo Stato non è un obiettivo, ma un mezzo; non aspira al potere, ma lo mantiene, senza scambiare ideali religiosi e morali con libertà politiche estranee allo spirito nazionale.

Occidentalisti e slavofili hanno risolto quei problemi fondamentali che preoccupano ancora la società russa. Quali sono i vettori storici e culturali dello sviluppo della Russia? Anche i seguaci degli slavofili nel XX secolo hanno cercato di rispondere a questa domanda. Eurasiatici (G. Florovsky, G. Vernadsky e altri), sostenitori del leninismo, riformatori liberali degli anni '1990. e nazionalisti (RNU, NPSR, ecc.). In ogni caso specifico, vengono proposti la propria opinione e valutazione della cultura e della storia russa nel suo insieme, del suo posto nel processo storico e culturale mondiale e di tutti i tipi di modelli per il futuro del nostro paese.

Lezione 13

1. Fattori e meccanismi di trasformazione della cultura

Per diecimila anni del suo sviluppo, la cultura umana è passata da un'ascia di pietra all'esplorazione dello spazio. Non rimase mai immobile: originatosi, si sviluppò e si diffuse da una regione all'altra, si trasmise dalle generazioni passate al presente e al futuro, e fu costantemente rifornito di nuovi prodotti materiali e spirituali.

I cambiamenti sono una proprietà integrante della cultura e comprendono sia la trasformazione interna dei fenomeni culturali (i loro cambiamenti nel tempo) sia i cambiamenti esterni (interazione reciproca, movimento nello spazio, ecc.). Grazie a ciò, c'è un movimento progressivo della cultura, il suo passaggio da uno stato all'altro.

Nel processo di cambiamento culturale nascono, si fissano e si distribuiscono vari elementi dell'esperienza culturale. Il valore, l'influenza e l'entità della distribuzione di questi elementi dipendono in gran parte dalla fonte del loro verificarsi.

I valori e i simboli incarnati nei monumenti del passato diventano un fattore importante nella nuova cultura. Allo stesso tempo, non solo dovrebbero essere preservati, ma anche riprodotti, rivelando il loro significato alle nuove generazioni. L'appello al patrimonio culturale del passato è volto a garantire il mantenimento dei consueti significati, norme e valori che si sono sviluppati nella società. Questi significati, norme e valori si trasformano in canoni o schemi, testati da molti anni di pratica; seguirli fornisce le consuete condizioni di vita. Quegli elementi del patrimonio culturale che si tramandano di generazione in generazione e si conservano a lungo forniscono l'identità della cultura. Il contenuto dell'identità non sono solo i fenomeni tradizionali della cultura, ma anche i suoi elementi più mobili: valori, norme, istituzioni sociali.

Un ruolo significativo nelle dinamiche culturali è svolto dal prestito culturale, ovvero l'uso di oggetti, norme di comportamento, valori creati e testati in altre culture. Questo tipo di dinamica culturale si sviluppa quando una cultura è influenzata da un'altra, più sviluppata. Tuttavia, allo stesso tempo, la maggior parte delle persone di una cultura meno sviluppata, nonostante abbia preso in prestito elementi di un'altra cultura, conserva molti dei costumi, delle norme e dei valori inerenti alla loro cultura nativa.

I prestiti culturali sono la fonte più comune di cambiamento culturale rispetto a tutte le altre. Questa fonte di dinamiche culturali può essere sia diretta (attraverso i contatti interculturali degli individui) che indiretta (attraverso l'azione dei media, dei beni di consumo, delle istituzioni educative, ecc.). Tuttavia, nel processo di prestito, le persone riceventi non prendono in prestito tutto, ma solo ciò che è vicino alla propria cultura, può portare benefici evidenti o nascosti, dare vantaggi rispetto ad altri popoli e soddisfare i bisogni interni di questo gruppo etnico.

La natura, il grado e l'efficacia dei prestiti culturali sono determinati principalmente dai seguenti fattori:

1) l'intensità dei contatti (la frequente interazione delle culture porta alla rapida assimilazione di elementi culturali stranieri);

2) le condizioni dei contatti interculturali (i contatti violenti danno luogo a una reazione di rifiuto);

3) il grado di differenziazione della società (la presenza di gruppi socioculturali pronti ad accettare le innovazioni);

4) suscettibilità a una cultura straniera (la capacità di cambiare il proprio comportamento a seconda del cambiamento del contesto culturale).

Tra le fonti delle dinamiche culturali c'è anche la sintesi, che è l'interazione e la combinazione di elementi culturali eterogenei, per cui nasce un nuovo fenomeno culturale che differisce da entrambe le sue componenti e ha una sua qualità. La sintesi ha luogo nel caso in cui una cultura domini conquiste in quelle aree che di per sé non sono sufficientemente sviluppate, ma allo stesso tempo conserva la sua base originaria e rimane originale.

Nelle condizioni moderne, la sintesi è un'importante fonte di trasformazione culturale in molti paesi in via di sviluppo. Il Giappone, così come un certo numero di paesi dell'Asia orientale e sudorientale (Corea del Sud, Taiwan, Singapore, ecc.) sono solitamente citati come l'esempio più eclatante di una fruttuosa combinazione dei propri elementi culturali nazionali ed esteri.

2. Universalizzazione e trasformazione della cultura nell'era della globalizzazione

La diffusione culturale come processo di presa in prestito spontanea e incontrollata di valori culturali ha aspetti sia positivi che negativi. Da un lato, consente alle persone di comunicare di più tra loro e di conoscersi reciprocamente. La comunicazione e la conoscenza contribuiscono al riavvicinamento dei popoli. D'altra parte, una comunicazione e un prestito eccessivamente attivi sono pericolosi per la perdita dell'identità culturale. La diffusione degli stessi modelli culturali nel mondo, l'apertura dei confini all'influenza culturale e l'espansione della comunicazione culturale fanno parlare del processo di globalizzazione della cultura moderna.

La globalizzazione della cultura è il processo di integrazione delle singole culture etniche in un'unica cultura mondiale basata sullo sviluppo di veicoli, legami economici e mezzi di comunicazione. Nella comunicazione interculturale, si esprime nell'espansione dei contatti culturali, nella presa in prestito di valori culturali e nella migrazione di persone da una cultura all'altra.

Attualmente, il processo di globalizzazione ha coperto una varietà di ambiti della nostra vita. La finanza, le idee e le persone sono oggi più mobili che mai. È naturale che i mercati finanziari e delle materie prime globali, i media e i flussi migratori abbiano portato a un rapido aumento degli scambi culturali, che si esprimono in un numero sempre crescente di contatti diretti tra istituzioni governative, gruppi sociali e individui di diversi paesi e culture. Durante questi contatti scompaiono molte forme di vita e modi di pensare tradizionali. Ma allo stesso tempo, il processo di globalizzazione porta all’emergere di nuove forme di cultura e di modi di vita. Grazie all'ampia disponibilità di determinati beni e idee, le culture locali cambiano ed entrano in combinazioni insolite tra loro. I confini tra insider ed outsider sono sfumati. Questa mescolanza di culture non si osserva solo nella vita dei singoli individui, ma sta diventando sempre più una caratteristica di intere società.

Per questo le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2001 l'anno del dialogo tra le culture.

Nuove forme di cultura e identità non sono facili da capire in termini di idee convenzionali su cosa sia la cultura. Le differenze culturali tra le persone sono solitamente determinate dalle loro radici storiche distintive. Tuttavia, il moderno progresso tecnologico e i cambiamenti politici, economici e culturali globali hanno portato al fatto che il nostro pianeta è penetrato da una fitta rete di comunicazioni, preoccupata per i comuni problemi globali di sopravvivenza. Gli Stati e i popoli che lo compongono, nonostante le contraddizioni e le differenze fondamentali tra loro, stanno trovando con successo vie e mezzi di comprensione reciproca e stanno sempre più gravitando verso l'instaurazione di un'unica cultura globale sul pianeta. All'interno di questo sistema emergente, le differenze si stanno già affermando, le somiglianze si stanno rivelando, la diversità del mondo si sta realizzando, e quindi diventa estremamente importante poter determinare le caratteristiche culturali dei suoi elementi costitutivi per capirsi e ottenere il riconoscimento reciproco. Strutture e idee diventano globali, come ideali di bellezza, diritti umani o principi organizzativi. Tuttavia, la loro progettazione o implementazione pratica può variare in modo significativo in ciascun caso.

Da un punto di vista culturale, la globalizzazione è un processo dialettico. Integrazione e differenziazione, conflitti e cooperazione, universalizzazione e particolarizzazione non si escludono a vicenda, ma si presuppongono reciprocamente le tendenze di sviluppo. Nel corso della globalizzazione, alcune idee e strutture della vita moderna si diffondono in tutto il mondo. Allo stesso tempo, le caratteristiche culturali dei singoli popoli sullo sfondo dei processi globali diventano sempre più pronunciate o vengono riconosciute come tali per la prima volta. La globalizzazione non è un processo automatico che porterà a un mondo ideale e senza conflitti. È irto sia di nuove opportunità che di nuovi rischi, le cui conseguenze per noi potrebbero essere più significative che in tutte le epoche precedenti.

La fine del confronto tra Oriente e Occidente non ha portato all'instaurazione di un ordine mondiale stabile. Il processo di globalizzazione ha una spiccata tendenza all'unificazione delle culture. Ciò provoca in alcune nazioni il bisogno di autoaffermazione culturale e il desiderio di preservare i propri valori culturali e individuali. Un certo numero di stati e culture dimostrano la loro autodeterminazione attiva, spesso aggressiva ed esplosiva, la liberazione dall'influenza paternalistica da stati e culture tradizionalmente dominanti e il rifiuto categorico dei cambiamenti culturali globali. Al processo generale di apertura delle diverse frontiere si oppongono la crescente impenetrabilità della propria e l'esagerato senso di orgoglio della propria identità culturale. Tutto ciò è aggravato dalla presenza di problemi storici irrisolti, principalmente geopolitici, che portano a un cambiamento dei confini degli spazi politici ed economici, all'emergere di "punti caldi" e alla trasformazione dei confini tra le culture in linee militari.

La pratica storica mostra che lo stesso processo di globalizzazione culturale contiene inizialmente un certo potenziale di conflitto, poiché spesso è necessario rivedere o abbandonare alcuni principi e valori tradizionali della propria cultura. Società diverse reagiscono ai cambiamenti alieni in modi diversi. La gamma di resistenze al processo di fusione delle culture è piuttosto ampia: dal rifiuto passivo dei valori di altre culture all'opposizione attiva alla loro diffusione e approvazione. Di conseguenza, stiamo assistendo a numerosi conflitti etnico-religiosi, sentimenti nazionalisti in politica e movimenti fondamentalisti regionali. Ciò vale in larga misura per le culture tradizionali del Caucaso, la cultura islamica, le culture arcaiche dell'Africa, alcuni paesi dell'America Latina e dell'Asia.

3. Routinizzazione e virtualizzazione della cultura

Di recente, i sostenitori dell'approccio culturologico affermano sempre più che l'unità nella diversità, il pluralismo delle culture ei principi etici comuni della società umana hanno cessato di essere dilemmi di scelta di valore. Così, in particolare, gli autori del Rapporto Mondiale sulla Cultura, che, sulla base di un'analisi dei dati sul grado di soddisfazione delle persone, sulle loro speranze per il futuro, sul livello di fiducia e tolleranza, sui parametri geografici di l'autoidentificazione, sull'atteggiamento nei confronti del problema di genere, del matrimonio e della famiglia ecc. una gamma di valori abbastanza ampia, considera lo stato attuale di "una fase di evoluzione" verso un livello superiore di unità culturale.

Notando che il sistema di valori internazionale non è diviso internamente da partizioni impenetrabili, elencano le seguenti componenti del "clima culturale dominante":

1) l'ideale della democrazia (nonostante la mancanza di un impegno universale per i diritti umani);

2) l'ideale della tolleranza (sebbene si manifesti solo in parte nei confronti degli stranieri e non sempre si applichi ad alcune minoranze, come gli omosessuali);

3) orientamento al livello locale di articolazione degli interessi (città, in misura minore - campagna);

4) l'idea di emancipazione femminile e opinioni piuttosto liberali sul matrimonio;

5) riconoscimento dell'esistenza di problemi legati all'ambiente (ma non così pronunciati come pensavano gli ambientalisti);

6) il desiderio di proteggere i bambini dall'impatto di fattori avversi.

A nostro avviso, la conclusione sul predominio inequivocabile nel mondo globalizzato della tendenza alla crescita dell'unità culturale è difficilmente giustificabile.

La formazione di uno spazio informativo unico e l'universalizzazione degli standard di consumo non eliminano il problema del mantenimento della "diversità" (come caratteristica dell'identità), e l'apparente mancanza di opzioni per la globalizzazione secondo lo scenario neoliberista stimola la ricerca di alternative. Resta aperta la questione di cosa saranno, sebbene gli studi sulla "società civile globale" affermino la formazione di strutture qualitativamente nuove a livello transnazionale.

Qual è il ruolo dei fattori socioculturali nello sviluppo di alternative di sviluppo e come valutare le principali direzioni delle dinamiche socioculturali in un unico spazio di informazione e comunicazione?

La diversità dell'esperienza sociale moderna e la scelta di stili di vita e modelli culturali stimola la caduta delle inibizioni e la routine di questa esperienza. La rapida crescita dei bisogni non significa affatto un grado comparabile di soddisfazione, così come l'ampliamento dell'accesso alle conquiste culturali non porta direttamente né a un aumento della loro domanda né a un notevole passo avanti nella qualità dell'istruzione. Si può piuttosto parlare di “desacralizzazione” della cultura. Di conseguenza, l'importanza della conoscenza umanitaria generale diminuisce. Perde le funzioni di fattore strutturante lo spazio della comunicazione, cedendole a vettori di informazione. L'espansione del cinema, della televisione, di Internet accresce il ruolo della visualità, della percezione visiva dei modelli culturali, contribuisce alla sostituzione di questi ultimi con segni e simboli. I modelli culturali virtuali stanno guadagnando un posto sempre più forte nella cultura popolare.

I tentativi di andare oltre il mondo della rete ritornano costantemente ad esso. Essendo formato all'incrocio tra orientamenti modernisti e tradizionalisti, il vettore delle dinamiche socioculturali russe risiede nel sistema di coordinate della globalizzazione e nella ricerca del proprio posto nell'ordine mondiale.

La scelta di specifiche strategie di sviluppo dipende dalle preferenze dell'élite di potere e le funzioni di vero integratore sociale sono svolte dall'istituzione della leadership politica. Gli interessi nazionali sono identificati con gli interessi statali, e questi ultimi sono spesso sostituiti dagli interessi dei gruppi d'élite al potere.

Un alto livello di disunione sociale ostacola l'accumulo di risorse culturali per la modernizzazione. I parametri delle dinamiche socio-culturali sono fissati dall'interazione di modelli culturali instabili e dall'esperienza sociale di una società in trasformazione, articolata lungo numerose linee.

Tutto quanto sopra può essere espresso nelle parole del pensatore russo A. Dugin. Identifica le seguenti tendenze nella cultura alle soglie del XNUMX° secolo:

1) mondializzazione (globalizzazione) dell'americanismo come cultura sostitutiva.

Il livellamento del modello economico e politico su scala planetaria presuppone l'instaurazione di un unico stereotipo culturale. Secondo la logica delle cose, la modellazione di tale stereotipo dovrebbe essere realizzata da quelle forze e poli che sono sponsor e curatori dell'intero processo di globalizzazione.

Lo stile di vita americano, francobolli della cultura sostitutiva americanizzata, trasmessi attraverso i mass media globali, stanno gradualmente sostituendo i progetti culturali locali, adeguando la diversità storica a modelli unidimensionali predeterminati.

Allo stesso tempo, esiste anche il fenomeno inverso: il consolidamento delle enclavi regionali nazionali e religiose per resistere all'espansione culturale;

2) fenomeno postmoderno. La tendenza generale a cambiare la qualità della civiltà, l'emergere di nuovi fattori dell'esistenza umana e una modifica significativa delle forme di vita abituali, associati alla gravità delle trasformazioni storiche, si manifestano nell'organizzazione di un nuovo tipo di cultura o di un comune denominatore nello sviluppo della cultura. Questo fenomeno è chiamato postmoderno. Non stiamo parlando di uno stile artistico specifico, stiamo parlando di una tendenza generale che in futuro influenzerà tutte le tendenze culturali;

3) universalismo e differenzialismo nella postmodernità. Allo stesso tempo, il vettore finale della postmodernità nella cultura non è stato ancora determinato. Questo fenomeno può subire una seria evoluzione e molto probabilmente si svilupperà lungo una traiettoria complessa. Nella postmodernità si può certamente distinguere tra l'aspetto unificativo, associato alla mondializzazione dei marchi di civiltà sotto gli auspici dell'Occidente, e l'aspetto differenziale, associato alla reazione delle zone geoeconomiche, delle culture nazionali e religiose alla sfida di " globalismo";

4) progetti culturali alternativi (fondamentalista, neoconservatore, ecologico). Nell'ambito della ricerca di un'alternativa alla globalizzazione della cultura sostitutiva americana, si possono distinguere i contorni di altri progetti culturali che sono opposti nel loro orientamento principale;

5) il ruolo della mediacrazia. Il ruolo dei media e delle nuove tecnologie dell'informazione (Internet o progetti simili di tipo virtuale interattivo) nel processo culturale aumenterà in modo esponenziale. Il lato spettacolare sposta la colorazione semantica dell'oggetto. A poco a poco, la funzione informativa dei media si espanderà alla formazione della cultura.

Il modello della "società dello spettacolo" (Guy Debord), presente nei paesi occidentali, sarà trasferito in altre regioni.

4. La globalizzazione come base per il dialogo interculturale

Nonostante le previsioni pessimistiche, all'interno della cultura globale si formano e convivono posizioni e punti di vista diversi, e questo non rende tutte le persone uguali. La globalizzazione non elimina la diversità dei modi di vita delle persone, crea solo nuove forme che integrano parzialmente le precedenti.

Il processo di globalizzazione della cultura è attualmente attuato in varie forme in tutti i settori dell'attività umana: economia, politica, scienza, arte, sport, turismo, contatti personali, ecc.

Nessuna cultura, gruppo sociale o comunità etnica rimane in disparte da questo processo. Allo stesso tempo, i cambiamenti più significativi si verificano nelle tre aree più importanti della vita umana:

1) nel campo delle nuove tecnologie e dei sistemi informativi (sistema di comunicazione);

2) nel campo delle relazioni etniche del pianeta;

3) nel processo di sviluppo del sistema economico mondiale. I moderni progressi tecnologici hanno notevolmente ampliato i contatti interculturali attraverso la creazione di nuovi veicoli e nuove forme di comunicazione.

La mobilità delle persone è notevolmente aumentata: oggi gli aerei supersonici possono trasportare una persona in qualsiasi parte del pianeta nel giro di poche ore.

Il risultato di ciò è stata la disponibilità di un contatto diretto con culture che prima sembravano misteriose e strane.

A diretto contatto con loro, le differenze si realizzano non solo nell'abbigliamento, nell'alimentazione, negli utensili da cucina, ma anche nella percezione del tempo e dello spazio, in relazione alle donne e agli anziani, nei modi e nei modi di fare impresa, ecc.

Tuttavia, i nuovi media hanno svolto un ruolo particolarmente importante nello sviluppo dell'interazione culturale. I satelliti spaziali hanno consentito alle persone di ricevere informazioni da tutte le regioni del mondo.

О значении этой формы коммуникации убедительно свидетельствуют такие данные: в наши дни в мире насчитывается 1,2 млрд. телевизоров и 180 млн. персональных компьютеров.

Oggi viene creato in modo intensivo il sistema televisivo mondiale ABC con trasmissioni 90 ore su XNUMX, le cui trasmissioni saranno inizialmente ricevute da telespettatori in XNUMX paesi del mondo.

A sua volta, lo sviluppo delle comunicazioni satellitari ha portato alla creazione di Internet, che è attualmente il sistema di comunicazione in più rapida crescita.

Pertanto, negli ultimi due anni, la scala di Internet è triplicata e gli utenti di questo sistema si trovano in più di 100 paesi in tutto il mondo.

Кроме того, необходимой и жизненно важной детерминантой глобальных изменений культуры стал этнический фактор, который нашел свое выражение в быстром росте численности населения планеты.

Динамика этого процесса имела следующую статистику: в 1965 г. в мире насчитывалось 3,3 млрд. людей, к 1995 г. население увеличилось до 5,7 млрд. человек, а в октябре 1999 г. общая численность народонаселения нашей планеты превысила 6 млрд. человек.

Эти цифры означают, что в последние годы прирост населения составлял в среднем 100 млн. человек в год.

A sua volta, su scala globale, questo significa anche che la sua popolazione sta aumentando di 3 persone al secondo, di 10 persone all'ora e di 600 al giorno.

I moderni tassi di crescita della popolazione comportano l'aggravamento di una serie di problemi globali dell'esistenza di tutta l'umanità.

Сегодня около 1 млрд. человек в мире не получают полноценного питания, а недостаток пищи, соответственно, настраивает одну нацию против другой.

Появляющиеся ежегодно 100 млн. человек в соответствующей пропорции обостряют нехватку ресурсов и могут стать причиной борьбы за обладание ими для сохранения своей жизни. Для многих стран и народов все острее становится проблема чистой питьевой воды, которая через пятьдесят лет станет самым ценным природным ресурсом.

Già oggi c'è carenza di pesce negli oceani, ecc.

L'aggravarsi sempre maggiore di questi problemi richiede la prevenzione di conflitti imminenti e incoraggia tutti i popoli alla comprensione e alla cooperazione reciproche.

I processi di globalizzazione e le dinamiche culturali, come dimostra la pratica, non portano alla formazione di un'unica cultura mondiale.

La cultura moderna rimane una moltitudine di culture originali che dialogano e interagiscono tra loro. I cambiamenti culturali portano solo all'universalizzazione, ma non alla monotonia.

Ma questi processi ci costringono a dare uno sguardo critico alla nostra cultura e al tipo di persona in essa inerente, per identificare i loro confini interculturali.

Gli studi moderni di antropologia culturale mostrano che l'identità culturale di ogni popolo è inseparabile dall'identità culturale di altri popoli, che tutte le culture sono soggette alle leggi della comunicazione. Pertanto, la capacità di comprendere una cultura e punti di vista estranei, l'analisi critica dei fondamenti del proprio comportamento, il riconoscimento di un'identità culturale straniera, la capacità di inserire le verità altrui nella propria posizione, il riconoscimento della legittimità di l'esistenza di molte verità, la capacità di costruire relazioni dialogiche e di fare un ragionevole compromesso stanno diventando sempre più importanti. I mutamenti culturali in atto sono sempre più soggetti alle logiche della comunicazione culturale.

La convivenza delle persone nella civiltà moderna è impossibile senza il desiderio di armonia tra le culture, che può essere raggiunta solo attraverso il dialogo tra di loro.

In questo dialogo, nessuna cultura può rivendicare il diritto a una voce esclusiva o all'unica vera visione del mondo. Le relazioni tra le culture dovrebbero basarsi sui principi del consenso e del pluralismo.

La vera base di questo tipo di relazione è la presenza in ogni cultura di valori universali positivi che possono essere utilizzati per il consenso interculturale.

Pertanto, la dinamica culturale si sviluppa nella direzione della cooperazione tra culture basata sul pluralismo culturale. Il pluralismo culturale è l'adattamento di una persona a una cultura straniera senza abbandonare la propria. Implica la padronanza dei valori di un'altra cultura senza compromettere i valori della propria cultura.

Con il pluralismo culturale nessuna cultura perde la sua identità e non si dissolve in una cultura comune. Implica il controllo volontario da parte dei rappresentanti di una cultura degli usi e delle tradizioni di un'altra, arricchendo la propria cultura.

Lezione 14. Cultura e società

1. Cultura e natura

La cultura include tutto ciò che è creato dall'uomo, tutto ciò che è stato creato dalle mani dell'uomo, ma ci sono contraddizioni in questo punto di vista. Una tale cultura come qualcosa di costruito sopra la natura crea l'effetto di alienazione reciproca di queste sfere: la creazione della cultura richiede la massima distanza dalla natura.

E in questo senso si oppongono davvero. Ma c'è un altro aspetto della loro reciproca attrazione e interazione. Il fenomeno della cultura deve sempre basarsi su una serie di condizioni naturali, grazie alle quali la cultura diventa possibile. Allo stesso tempo, i fenomeni naturali devono avere una serie di condizioni culturali per la loro comprensione, cioè come una persona percepisce il mondo, la natura. In questo senso, la cultura che una persona ricrea si afferma come persona, dimostrando a se stessa di appartenere al mondo della cultura.

La contraddizione tra natura e cultura viene superata attraverso la categoria dell'attività. La cultura è definita come il risultato di tutta l’attività umana. Tuttavia, questa visione è soggetta a valutazione critica. Le attività umane sono diverse. In esso si possono individuare le azioni umane associate alla svolta in un nuovo spazio spirituale alla ricerca di significato - questo si riferisce alla cultura come forma di esplorazione ideale del mondo.

Si realizza sotto forma di valori, ma gran parte dell'attività è la replica di un modello una volta trovato, e in questo caso abbiamo a che fare con una forma come la civiltà.

2. Cultura e società

Determinare il rapporto tra cultura e società è un problema teorico complesso. La relazione tra questi concetti dipende da come vengono intese la società e la cultura. Ad esempio, un sistema culturale separato - lingua, scienza, religione o cultura - può essere considerato come un'integrità globale, che costituisce il valore intrinseco dei fattori biologici, sociali e territoriali. Le dimensioni antropologiche della cultura e della società considerano l'uomo come individuo, come soggetto sociale. In tutti i casi, l'intersezione tra cultura e società ha la scala di un tipo culturale di personalità, che corrisponde a un certo tipo di relazioni sociali. Ad esempio, la cultura dei popoli nomadi non può creare una società industriale, che implica lo sviluppo della scienza, la conoscenza di un sistema educativo razionale e molti altri fattori culturali.

V. Zanetsky definisce la società come una serie di gruppi coesistenti all'interno dei quali la società coincide con un certo tipo di orientamento culturale. P. Sorokin richiama l'attenzione sulla diversità degli orientamenti culturali nello stesso gruppo sociale.

La giustificazione di un certo modello delle relazioni finali tra cultura e società richiede di tener conto della natura personale della riproduzione dei valori culturali. Il fattore personale della cultura implica lo studio sia della vita sociale che di un'area speciale della creatività culturale. La cultura apre la strada alla società e rende possibile anche l'esistenza stessa della società. Pertanto, viene fatta una distinzione tra cultura e società nel campo delle dinamiche culturali, dell'autodeterminazione culturale dell'individuo.

Padroneggiare la lingua e i costumi è solo la strada per utilizzare le norme legali e le istituzioni statali di cui la società dispone. Di conseguenza, dobbiamo distinguere tra i modi in cui la cultura e la società influenzano una persona e i modi in cui una persona si adatta ad esse. La società è un sistema di relazioni e metodi di influenza oggettiva su una persona. La vita interiore di una persona non è piena di esigenze sociali. Non possono esercitare un controllo totale sulle preferenze, sui valori e sugli interessi dell’individuo.

Le forme di regolazione sociale sono accettate come determinate regole del gioco, accettate da tutti i membri della società e necessarie all'individuo per prendere posto nella gerarchia sociale. Per soddisfare le esigenze sociali sono necessari prerequisiti culturali, che rappresentano il mondo culturale dell'uomo.

La cultura si forma su base riflessiva, richiede riflessione e consapevolezza di sé dell'individuo. La società come sistema sociale stabile viene preservata nella misura in cui vengono riprodotti i prerequisiti culturali che consentono di preservarla come sistema di relazioni tra individui.

3. Cultura e problemi globali del nostro tempo

Nel XX secolo. L'uomo si trova di fronte a problemi dalla cui soluzione dipende il destino della civiltà. Questi problemi sono chiamati globali. I problemi globali includono:

1) superare la crisi ecologica legata alle conseguenze catastrofiche dell'attività umana (effetto serra, riduzione dello strato di ozono nell'atmosfera, ecc.);

2) il problema della prevenzione della guerra con l'uso di armi di distruzione di massa (termonucleari, chimiche, biologiche);

3) superare la fame, la povertà, l'analfabetismo, il divario tra il Nord ricco e il Sud povero;

4) il problema di reperire nuove fonti di materie prime, prevenendo le conseguenze negative della rivoluzione scientifica e tecnologica;

5) il problema dell'urbanizzazione - la concentrazione di enormi masse di popolazione nelle città grandi e super grandi con il declino del villaggio;

6) il problema della crisi della cultura, cioè della mancanza di cultura con conseguenze disastrose per la società;

7) il problema della salute pubblica, che pone il problema della diminuzione delle possibilità di sopravvivenza a causa del deterioramento del patrimonio genetico;

8) il problema dei fenomeni antisociali - tossicodipendenza, alcolismo, criminalità.

Cause di problemi globali:

1) guerre mondiali;

2) la crisi della civiltà mondiale: l'accresciuto potere economico dell'uomo;

3) sviluppo diseguale dei paesi e della cultura.

Dall'esperienza storica dello sviluppo della società e della cultura, è noto che l'umanità si è sempre posta solo quei compiti che poteva risolvere.

Negli anni '1960 e '1970. stanno emergendo centri che uniscono gli scienziati che lavorano in questo campo. Apparve e cominciò a diffondersi la futurologia: la totalità della conoscenza umana e delle idee sul futuro dell'umanità. Nella ricerca futurologica divenne famoso il Club di Roma (fondato nel 1967), che comprendeva scienziati provenienti da 30 paesi. L'area principale di ricerca è la modellazione globale nell'interconnessione di vari aspetti della vita umana (sociale, politica, culturale, economica).

4. Cultura e personalità

Il concetto di "personalità" originariamente significava una maschera rituale, un ruolo interpretato da un attore in teatro. Nel Medioevo appare l'idea dell'unicità dell'individuo, della sua unicità e autostima. La moderna comprensione della personalità negli studi culturali si basa su interpretazioni sociologiche, psicologiche e filosofiche generali. Il concetto di "personalità" è strettamente correlato ai concetti "individualità" и "индивид".

Il concetto di "individuo" si riferisce a una singola persona, rappresentante di un determinato gruppo sociale. Ma la posizione sociale non è un segno di personalità.

Il concetto di "individualità" indica l'originalità, l'unicità di una persona, la diversità delle sue capacità. Il concetto di "personalità" sottolinea in una persona l'indipendenza, un inizio cosciente-volitivo.

Il problema della personalità è il problema della libera scelta e della responsabilità sociale.

Nella storia dell'umanità, il concetto di "personalità" è cambiato.

Per la filosofia greca antica, la personalità è irreale, cioè nell'antichità la personalità agisce come una relazione. Nel cristianesimo, una persona è come un'anima immateriale. Secondo il ragionamento di I. Kant, grazie all'autocoscienza, una persona diventa una personalità.

Nella storia della filosofia ci sono stati problemi separati nello studio della personalità: l'influenza di fattori biologici e sociali sulla formazione della personalità, il grado di libertà individuale in relazione alla natura, alla società e a se stessi. Nell'interpretazione marxista, la personalità è la totalità di tutte le relazioni sociali.

La personalità nella cultura è considerata come un portatore individuale di cultura.

La Cultura - questo è un metodo di regolazione interna, non è solo ciò che viene riprodotto da una persona. Imparare a capire il mondo significa espandere la tua relazione con il mondo. Un atteggiamento creativo è il desiderio di partecipare alla creazione di qualcosa di nuovo. La cultura, intesa in questo significato, rivela più chiaramente il contenuto della personalità. La personalità è un mondo intero con i suoi segreti, scoperte e problemi. La scelta tra bisogni e interessi rivela la scala di valori adottata dall’individuo. I valori sono regolatori delle aspirazioni e delle azioni personali e determinano le preferenze sociali di un individuo.

L'individuo, facendo affidamento su un sistema di valori, rimane all'interno dei modelli di comportamento stabiliti nella società. L'esistenza e gli schemi che seguono testimoniano una certa stabilità della società. L'individuo è dunque al centro della cultura, all'intersezione dei meccanismi di riproduzione, conservazione e rinnovamento della vita culturale.

5. Socializzazione e inculturazione

socializzazione - il processo di padronanza e riproduzione da parte di una persona di un determinato sistema di conoscenze, norme, valori, tradizioni, ecc. Sono necessari affinché una persona diventi un membro a pieno titolo della società e interagisca con gli altri. La socializzazione è l’adozione e l’utilizzo dell’esperienza socio-culturale. Tale socializzazione viene effettuata attraverso un'istruzione e una formazione mirate. Esistono due fasi di socializzazione:

1) primario (infanzia e adolescenza, una persona padroneggia le norme socio-culturali più necessarie);

2) secondario (un adulto acquisisce nuove conoscenze, abilità, ecc. durante la sua vita).

Il concetto di socializzazione è ampiamente utilizzato in sociologia, psicologia sociale e antropologia. Questo concetto è apparso negli anni '30 del XX secolo.

Inculturazione - il processo di introduzione di una persona a una cultura, assimilazione dei valori, delle norme, dei modelli di comportamento caratteristici di una data cultura. Questo termine è ampiamente utilizzato nell'antropologia culturale americana. I rappresentanti di questa tendenza (M. Herskovitz, K. Klakkon) ritengono che il termine "inculturazione" rispetto al termine "socializzazione" soddisfi più pienamente il problema di introdurre una persona alla cultura.

Oggi socializzazione e inculturazione sono due facce di un unico processo di ingresso di una persona nel sistema socio-culturale.

Sezione II. STORIA DELLA CULTURA DELL'ARTE MONDIALE

Lezione 15. Caratteristiche delle culture antiche

1. Cultura primitiva

Il periodo dell'antichità culturale (cultura primitiva) è determinata dal seguente quadro: 40-4 mila anni aC. e. Entro questo periodo sono:

1) l'antica età della pietra (paleolitico): 40-12 mila anni aC. e.;

2) Età della pietra media (mesolitico): 12-7 mila anni aC. e.;

3) Nuova età della pietra (Neolitico): 7-4 mila anni aC. e.

Una caratteristica comune a tutte le culture primitive è il sincretismo (sincretismo) - l'indivisibilità di diversi tipi di attività umana, caratteristica di uno stato culturale primitivo e non sviluppato.

I processi vitali erano presentati come un unico insieme. Il rituale che precede la caccia, l'immagine degli animali uccisi, il processo stesso della caccia sono collegamenti equivalenti in un unico processo.

Il totemismo è intrecciato con il sincretismo - un complesso di credenze e rituali di una società tribale associati a idee di parentela tra gruppi di persone e totem (alcuni animali, piante).

C'erano totem di una particolare persona, clan, tribù. I totem sono stati progettati per proteggere le persone. L'emergere del totemismo è associato all'incapacità delle persone primitive di far fronte al comportamento imprevedibile degli animali con l'aiuto di mezzi razionali.

La cultura primitiva è una cultura dei tabù (divieti). L'usanza del tabù è apparsa insieme al totemismo. Il tabù ha svolto il ruolo del più importante meccanismo di controllo e regolazione delle relazioni sociali. Il tabù di genere ed età regolava i rapporti sessuali nella squadra, il tabù del cibo determinava la natura del cibo destinato a una determinata persona.

Altri tabù sono legati all'inviolabilità della casa o del focolare, ai diritti e agli obblighi di ciascuno dei rappresentanti della tribù.

Il tabù si è formato come risultato del bisogno di sopravvivenza (l'introduzione di alcune leggi e ordini obbligatori per tutti). L'esogamia è nata sulla base del sistema tabù.

L'esogamia è un sistema in cui i parenti più stretti (genitori e figli, fratelli) sono esclusi dai rapporti coniugali.

L'esogamia ha contribuito alla regolazione sociale del matrimonio, all'emergere del clan e della famiglia.

Il rituale nell'era primitiva è la forma principale dell'esistenza sociale umana, la principale incarnazione della capacità umana di agire.

Il rituale divenne la base delle attività industriali-economiche, spirituali-religiose e sociali.

Il rituale assume la forma di preghiera, canti e danze. I sistemi di segni compaiono all'interno del rituale, che in seguito divenne la base dell'arte e della scienza. Il mito nasce dal rituale.

Mito - questa è una specie di sistema universale che determina l'orientamento di una persona nella natura e nella società. Il mito fissa e regola le idee di una persona sul mondo che lo circonda, tocca i problemi fondamentali dell'essere.

Nell'era primitiva c'erano molte forme d'arte. Il concetto magico dell'origine della cultura afferma che l'origine dell'arte sono i riti e le credenze magiche.

L'emergere dell'arte nell'era primitiva è associata all'attività lavorativa e allo sviluppo della comunicazione.

La comunicazione è diventata possibile grazie all'articolato discorso sonoro, attraverso il disegno, il gesto, il canto, la danza.

La più antica forma d'arte è la grafica. Poi apparve la pittura, i primi esempi di scultura, le prime opere di architettura (megaliti - edifici religiosi costituiti da enormi blocchi di pietra non lavorati).

2. Caratteristiche delle grandi culture dell'antichità (Sumer e Antico Egitto)

Cultura di Sumer. Il periodo delle grandi culture arcaiche (4-6 secolo aC) comprende principalmente:

1) la formazione dei primi centri di alta cultura sul territorio della Mesopotamia: Sumer e Akkad - 4mila anni aC. e.;

2) l'origine dell'antica civiltà egizia - la fine del IV millennio a.C. e. La fase successiva dopo la primitiva nella storia della cultura mondiale è collegata alla Mesopotamia. Fu Sumer a diventare il primo centro dello stato. I Sumeri, lavorando instancabilmente, gettarono le basi per l'ulteriore sviluppo economico e culturale della Mesopotamia (Mesopotamia). Hanno inventato la ruota del carro, il tornio del vasaio e il bronzo. Nel campo della matematica, i Sumeri conoscevano l'esponenziazione, potevano estrarre radici, usare frazioni.

I Sumeri usavano le arti visive per trasmettere momenti importanti della storia. Grazie alla creazione del cuneiforme - la più antica scrittura conosciuta, un tipo di scrittura ideografica - riuscirono a trascrivere racconti orali, diventando i fondatori della letteratura. Una delle opere letterarie più famose degli antichi Sumeri è La storia di Gilgamesh, il mitico re sumero.

Le scuole sono apparse per la prima volta tra i Sumeri - "case di tavolette". Gli studenti leggevano e scrivevano su tavolette di argilla.

Parallelamente all'Antica Sumer, il Antico Egitto. Essenziale erano le regole di Maat, la dea dell’ordine mondiale. Alle persone venivano insegnate queste regole fin dalla prima infanzia. Contenevano le basi di una cultura del comportamento, insegnavano disciplina, moderazione e modestia. Se una persona è in grado di adattarsi a tutte le regole di Maat, allora sarà felice. La felicità per gli antichi egizi è un grande valore; sulla base di questo si è sviluppato il più antico sistema di edonismo (l'etica del piacere). La vita e i suoi momenti gioiosi erano così apprezzati che gli egiziani crearono la loro versione dell'aldilà (nel regno di Osiride li attende solo il meglio accaduto nella loro vita terrena).

L'Antico Regno è il primo periodo dell'Antico Egitto. Si formò una lingua scritta, dovuta alla presenza di grandi fattorie e alla necessità di svolgere lavori negli uffici statali.

La figura di uno scriba occupa un posto di rilievo; gli scribi erano formati specialmente nelle scuole annesse ai templi.

Grazie all'invenzione della scrittura divenne possibile lo sviluppo della letteratura egizia antica (antichi miti, fiabe, favole, dialoghi filosofici, didattica, inni, lamenti, liriche d'amore, ecc.).

Istituto specifico dell'Antico Egitto "Casa della Vita". Ha svolto le seguenti funzioni:

1) in esso sono stati creati inni e canti sacri, riflettendo alcuni concetti filosofici;

2) è stata sviluppata la letteratura didattica;

3) i libri magici contenenti informazioni mediche sono stati sistematizzati, archiviati, messi a disposizione lì;

4) sviluppato linee guida teoriche e pratiche per le attività di artisti, scultori e architetti;

5) c'erano lezioni di matematica e astronomia.

Lezione 16

1. Cultura dell'antichità

Культуру Древней Греции и Древнего Рима принято называть античной культурой. Культура Древней Греции делится на 5 периодов: эгейский или крито-микенский период, гомеровский период, архаический, классический, эллинистический. Наибольшего расцвета культура Древней Греции достигла в классический период. Первые три периода очень часто объединяют в доклассический период. Термин "античность" появился в эпоху Возрождения. Он был придуман гуманистами для определения греко-римской культуры, которая была древнейшей в то время. "Античный" означает "древний" (от лат. antiguus).

Molte conquiste dell'antica cultura greca costituirono la base della successiva cultura europea. Gli antichi greci hanno creato una scienza che molti ricercatori chiamano "pensare alla maniera dei greci".

In Grecia apparve il primo sistema filosofico chiamato "Filosofia naturale". È caratterizzato dal materialismo e dalla ricerca di modelli oggettivi: Talete (624-546 aC) considerava l'acqua il principio fondamentale di tutte le cose, Anassimene (circa 585-525 aC) - aria, Anassimandro (circa 611- 546 aC) - apeiron.

Tra le personalità di spicco della Grecia possiamo citare quanto segue: drammaturghi - Eschilo, Sofocle, Euripide; storici: Erodoto, Tucidide; filosofi: Democrito, Platone, Aristotele.

In Grecia sorse una nuova forma d'arte - teatro drammatico. Nuovi generi sorsero nell'arte letteraria: commedia e tragedia.

La storia dell'Antica Roma è divisa in tre periodi principali: il periodo reale, quello repubblicano e quello imperiale. Il periodo più potente in termini di conquiste culturali fu l'ultimo periodo: il periodo dell'impero. L'illuminismo e la scienza ottennero un grande successo a Roma, soprattutto il sistema educativo, che consisteva in tre livelli: istruzione primaria, scuola di retorica e scuola di grammatica.

2. Antica Grecia

Le civiltà più antiche in Grecia sono civiltà di Creta e Micene. Questo periodo risale al c. AVANTI CRISTO e. Consideriamo queste civiltà più in dettaglio, poiché furono le origini della civiltà greca che sorse più tardi.

La cultura di Creta, o la cultura minoica, è giunta fino a noi come i resti delle strutture dei palazzi sull'isola di Creta. Una delle strutture più grandi e ben studiate era il complesso del palazzo di Cnosso. Questo edificio è costruito sul principio di un labirinto. Il leggendario mito del Minotauro trova qui un riflesso diretto. Non c'erano templi a Creta. Stanze separate sono state utilizzate per le preghiere e altre cerimonie religiose. Gli affreschi molto spesso raffiguravano scene con tori. Il culto del dio-toro era molto diffuso a Creta. Le forze distruttive della natura erano raffigurate a sua immagine. Il palazzo fungeva contemporaneamente da centro amministrativo, economico e religioso. Come è caratteristico della cultura minoica, il palazzo non era circondato da mura difensive.

Ciò è dovuto agli spazi aperti intorno all'isola.

Cultura della Grecia achea. Altrimenti, la cultura di questo periodo è chiamata cultura micenea. Una caratteristica distintiva di questa cultura era un atteggiamento peculiare nei confronti della sicurezza di un oggetto. I palazzi erano sempre costruiti su spazi inespugnabili o in cima a montagne.

Le tombe Shakhty a Micene divennero monumenti di questa cultura. Durante gli scavi di queste tombe sono stati trovati gioielli d'oro e molti articoli per la casa, armi, maschere funebri d'oro. I palazzi di Micene, Pilo, Atene, Ilok, Tirinto divennero centri di cultura. Gli Achei adottarono un sillabario dai Minoici, che ancora non può essere decifrato.

XNUMX° secolo AVANTI CRISTO e. fu un punto di svolta nella storia dei popoli che vivevano sulle rive del Mar Egeo. Le città achee muoiono per l'invasione delle tribù doriche. Questo è il tempo dello sviluppo della Grecia nel periodo omerico. Si sta formando un nuovo tipo di cultura in generale e di cultura artistica in particolare.

Questa era è segnata dalla comparsa delle opere di Omero: l'Iliade e l'Odissea. La Grecia sta passando dall’età del bronzo all’età del ferro. Il calcolo aritmetico rigoroso incarna un'idea, che viene successivamente incorporata in un rigoroso sistema di numeri, calcoli e teorie. Si stanno sviluppando piccole arti plastiche: figurine in terracotta, osso e bronzo raffigurano animali, scene della vita e della vita quotidiana di guerrieri ed eroi.

La scultura monumentale inizia a svilupparsi. Gli scultori cercano la possibilità di un'immagine viva e libera del corpo umano.

3. L'era dell'arcaico e le sue conquiste culturali

Il periodo arcaico risale all'VIII-VI secolo. AVANTI CRISTO e. In questo momento sorse la lirica greca. Uno dei primi parolieri fu Archiloco. Dopo le opere di Omero, compaiono una serie di nuove poesie in stile omerico.

Appare l'opera di Esiodo "Opere e giorni". Il lavoro di Saffo divenne ampiamente noto.

Nel XNUMX° secolo compaiono edifici in pietra. La maggior parte di loro erano templi. I Greci consideravano il tempio la dimora di Dio e lo paragonavano ai locali principali del palazzo reale. Nel processo di formazione della cultura greca si sono formate tre direzioni: dorica, ionica e corinzia.

Il dorico era distribuito prevalentemente nel Peloponneso e si distingue per semplicità di forme e severità. La direzione ionica simboleggia leggerezza, armonia, decoratività.

La direzione corinzia è tutta una questione di raffinatezza. Ognuna di queste direzioni corrispondeva al proprio ordine. I templi più famosi del periodo arcaico sono il tempio di Apollo a Corinto e quello di Hera a Paestum.

La scultura di questo periodo era dominata dall'immagine dell'uomo. I greci cercavano di calcolare le forme corrette del corpo umano. Ci sono due direzioni principali nella scultura: kouros e kora.

Kouros è l'immagine di un giovane. Una gamba leggermente in avanti, i capelli ondulati, che cadono sulle spalle. Lo sguardo è rivolto in avanti. Il corpo atletico era coperto solo da una piccola benda sui fianchi. La corteccia personificava la ragazza. Guarda dritto davanti a te, gli occhi sbarrati. C'è sempre un sorriso sul viso, che si chiama arcaico.

Durante questo periodo iniziò a svilupparsi la ceramica. Prevalevano due tendenze: la pittura vascolare a figure rosse e la pittura vascolare a figure nere. All'inizio dominava la pittura vascolare a figure nere.

На желтом фоне изображались фигуры черным лаком. Вазописцы вырабатывали навыки, которые позволяли им передавать движение и изображать бытовые сцены. Геометрический знак-символ заменяется наглядным художественным образом. Изображения Ахилла и Аякса, Диониса и Геракла украшают вазы.

Tuttavia, le sagome nere delle figure non potevano trasmettere adeguatamente il volume e lo spazio, e la silhouette dipinta a figure nere è stata sostituita dallo stile a figure rosse.

In esso, lo sfondo era ricoperto di vernice nera e le figure delle persone conservavano il colore rosso dell'argilla. Su un tale sfondo, è più facile rappresentare le figure delle persone, trasmettere lo spazio e le svolte.

La filosofia è diventata una generalizzazione della conoscenza sul mondo circostante. Talete fu il fondatore della scuola Milesiana. Considerava l'acqua il principio fondamentale del mondo, da cui tutto nasce e in cui tutto si trasforma.

Pitagora - filosofo e matematico - fondò una scuola filosofica nell'Italia meridionale. Secondo la sua teoria, il mondo consiste di relazioni numeriche, una serie stabilita di relazioni quantitative.

4. Periodo classico

Il quadro cronologico di questo periodo è 480-323. AVANTI CRISTO e. È questo il periodo della conquista di vaste aree da parte di Alessandro Magno. Nella visione del mondo dei greci emerse un nuovo approccio alla percezione del mondo esterno e nuove forme della sua espressione artistica. La cultura greca non era caratterizzata da una ristretta professionalità. Grandi successi furono ottenuti in matematica, astronomia, scultura e pittura. Durante questo periodo si sviluppa la drammaturgia. L'emergere del teatro greco fu associato al culto di Dioniso, il dio del vino. Gli attori si esibivano con pelli di capra, e quindi questo genere veniva chiamato "tragedia". Famosi drammaturghi di questo tempo furono Eschilo, Sofocle, Euripide. La retorica fiorì tra i generi di prosa. Nella tragedia, il concetto di catarsi (dal greco “purificazione”) ha trovato la sua massima espressione: la nobilitazione delle persone, la liberazione dell'anima dalla “sporcizia” o dagli affetti dolorosi.

Tra i problemi filosofici è emerso il problema del posto dell'uomo nel mondo. Sono stati toccati anche altri problemi filosofici, ad esempio il problema dell'essere o il principio fondamentale del mondo.

Афины V в. поражают своей размашистостью монументального строительства. Были воздвигнуты Парфенон, Пропилеи, храм Афины Победительницы. Создателям Парфенона Иктину и Калликрату удалось достичь подлинной гармонии и совершенства. Акрополь возвышался над городом и символизировал свободу демократического государства. Образцом классического совершенства стала скульптура этого периода. Идеал человеческой личности воплощен скульптором Фидием в статуях Афины Парфенос и Зевса Олимпийского. Современниками Фидия были Мирон - автор статуи "Дискобол" - и Поликлет, создатель статуи "Канон", где человек изображен таким, каким он должен быть в реальной жизни. Новые традиции в искусстве пронизывают практически все области и отрасли. Эрехтейон (конец V в.) построен немного в ином стиле. Он сложен и асимметричен, его нужно обойти кругом, чтобы воспринять его архитектурные формы. Меняются требования, предъявляемые к скульптуре, что выразилось в творчестве Праксителя, Скопаса и Лисиппа. Скульптуры Праксителя "Гермес с младенцем Дионисом" и "Афина Книдская" отвечают прежде всего эстетическим потребностям. Они являются носителями утонченной красоты и изящества. В образах Скопаса выражается новое отношение греков к миру, утрата его ясности и гармонии.

La persona iniziò a sentire acutamente i tragici conflitti. La frammentazione delle città greche portò nella seconda metà del IV secolo. alla loro conquista da parte della Macedonia.

Gli artisti di questo tempo iniziarono a dipendere interamente da ordini privati. Il maestro di corte di Alessandro Magno era Lisippo.

Ha sviluppato un nuovo canone dell'arte, che è stato pienamente incarnato nella scultura "Apoxiomen".

Le proporzioni del corpo umano sono diventate nuove. Lisippo mostra un uomo eccitato da una lotta senza successo e stanco di essa. Entrambi gli stati acquisiscono il diritto all'espressione plastica.

Una caratteristica della cultura greca è la sua natura competitiva. L'agon greco - lotta, competizione - personificava i tratti caratteristici di un greco libero. L'espressione più sorprendente dell'antico agone furono i Giochi Olimpici. Nell'agon greco ha origine la dialettica: la capacità di combattere.

5. Cultura ellenica

L'arco temporale di questo periodo è la seconda metà del IV – metà del I secolo. AVANTI CRISTO e. Questo periodo è associato allo sviluppo di tutte le forme artistiche legate alla religione, alla scienza, alla tecnologia e alla filosofia. I confini della visione del mondo greca stanno diventando più estesi. Ciò era in gran parte dovuto alle conquiste dei Greci. La politica ha perso il significato che aveva qualche tempo fa. Il mondo aveva bisogno di essere conosciuto, compreso ed espresso in forme artistiche.

L'architettura è in evoluzione. Ciò era in gran parte dovuto al desiderio dei governanti di mostrare il loro potere e la loro superiorità. Si stanno costruendo biblioteche, terme, stadi, palestre, bouleuterie.

Appaiono strutture famose come il faro di Pharos ad Alessandria e la Torre dei Venti ad Atene.

Fioriscono forme d'arte come mosaici, sculture decorative e ceramiche dipinte. Gli artisti hanno smesso di ammirare la maestosa bellezza del corpo umano.

Теперь стали изображаться и дряхлые старики, и малые дети. Художники стремились передать чисто человеческие чувства в художественных формах. Таков Лаоокоон скульпторов Агесандра, Полидора, Афинадора. Этот сюжет был взят из "Илиады" Гомера. В области скульптуры можно выделить три школы: Родосская школа (Лаокоон, Фарнезский бык); Пергамская школа (скульптурный фриз алтаря Зевса и Афины в Пергаме); Александрийская школа (образ богини Афродиты).

Questo periodo fu l'ultimo nello sviluppo della Grecia. La cultura greca antica ha avuto un enorme impatto sulla formazione dell'ulteriore cultura europea.

6. Cultura dell'Antica Roma

Dalla fine del I sec AVANTI CRISTO e. L'arte romana acquisisce un'importanza primaria nel mondo antico. La cultura dell'Antica Roma ha adottato molto dalla cultura e dall'arte dell'Antica Grecia. La cultura artistica di Roma si distingueva per una grande varietà e diversità di forme. L'arte romana si sviluppò sulla base della cultura originaria delle tribù locali. Ma l'influenza principale fu la cultura greca.

La storia dell'antica Roma è solitamente suddivisa in tre periodi: regio, repubblicano e periodo dell'impero.

L’architettura ha avuto un ruolo di primo piano nell’arte romana. I romani segnarono l'inizio di una nuova era dell'architettura mondiale. Per lo più costruirono edifici pubblici progettati per un numero enorme di persone. I romani introdussero strutture ingegneristiche - acquedotti, ponti, strade, porti, fortezze - come oggetti architettonici in complessi urbani e rurali.

La cultura romana acquisì una caratteristica molto distintiva: l'esaltazione dell'imperatore, il potere imperiale.

Da qui esagerazioni su larga scala, dimensioni enormi.

I romani svilupparono rilievi storici e domestici che costituivano la maggior parte della decorazione architettonica.

La migliore eredità della scultura romana era il ritratto. I romani hanno portato molte novità in questo genere. Hanno studiato il volto di un individuo nella sua unicità.

I ritratti romani registrano storicamente i cambiamenti nell'aspetto delle persone, nei loro costumi e ideali.

Gli ideali civici dell'era repubblicana sono incarnati in monumentali ritratti a figura intera: statue di Togato. La statua dell'Oratore è ampiamente conosciuta.

Alla fine del I sec AVANTI CRISTO e. Lo stato romano da repubblica aristocratica si trasformò in impero.

A questo periodo sono legati i nomi dell'architetto Vitruvio, dello storico Tito Livio, dei poeti Virgilio, Ovidio, Orazio. Il più gigantesco edificio romano, il Colosseo, luogo di combattimenti di gladiatori e di grandiosi spettacoli.

Le mura del Colosseo sono divise in quattro ordini. Il Pantheon compete con il Colosseo. Costruito da Appolodor Domassky, rappresenta un'immagine classica di un edificio a cupola centrale.

Nell'era dell'impero, il rilievo e la plastica rotonda furono ulteriormente sviluppati. Un monumentale altare marmoreo fu eretto in Campo Marzio in occasione della vittoria di Augusto in Spagna e in Gallia.

Il posto di primo piano nella scultura era ancora occupato dal ritratto. Durante il regno di Augusto, il carattere dell'immagine cambiò radicalmente, riflettendo l'ideale della rigorosa bellezza classica.

Questo è il tipo di uomo nuovo che la Roma repubblicana non conosceva. Apparvero ritratti di corte a figura intera. Più tardi, vengono create opere di vita e convincenti.

Il desiderio di individualizzazione raggiunge talvolta il grottesco nella sua espressività (ritratto di Nerone, Marco Aurelio).

Il periodo tardo dello sviluppo del ritratto è caratterizzato da un ingrossamento esterno dell'aspetto e da una maggiore espansione spirituale. Nell'arte romana sorse un nuovo sistema di pensiero, in cui trionfò l'aspirazione alla sfera del principio spirituale, caratteristica dell'arte medievale.

L'arte romana completò un ampio periodo di antica cultura artistica. Nel 395 l'Impero Romano si divise in Occidente e Oriente.

Tuttavia, l'immagine della cultura romana resta viva in epoche successive. Ad esempio, i maestri romani hanno ispirato i maestri del Rinascimento.

Lezione 17. Culture d'Oriente

1. Cultura del Califfato Arabo

La cultura classica arabo-musulmana occupa uno dei posti più importanti nella storia delle grandi culture. Il califfato arabo è uno stato formatosi a seguito delle conquiste arabe del VII-IX secolo. Con l'avvento del Califfato nasce la cultura araba. La cultura arabo-musulmana ha assorbito molto dalla cultura dei persiani, dei siriani, dei copti, degli ebrei e dei popoli del Nord Africa. Gli arabi adottarono molto dalla cultura ellenistico-romana. Tuttavia, la cultura araba ha mantenuto la sua originalità e le sue antiche tradizioni. L'Islam ha predeterminato la cultura dell'Islam, un fenomeno completamente diverso sia dalla cultura europea che da quella ebraica. L'Islam divenne un sistema che organizzò l'intero mondo delle società esistenti a quel tempo, subordinato al potere del Califfato.

Il Corano è il principale libro sacro dei musulmani, una raccolta di sermoni, incantesimi, preghiere pronunciate dal profeta Maometto nelle città della Mecca e Medina. Allah è la perfezione assoluta, e l'insieme delle leggi e delle regole morali da Lui dettate è verità assoluta, eternità. Sono adatti “a tutti i tempi e a tutti i popoli”.

Sotto la bandiera dell'Islam, il popolo arabo iniziò la sua grande storia, creò un vasto impero, una civiltà e una cultura arabo-musulmana. L'Islam ha formato una certa mentalità musulmana specifica, indipendente dalle precedenti tradizioni popolari, culturali e religiose.

Per l'autocoscienza dei musulmani, l'affiliazione stato-nazionale ha giocato un ruolo minore rispetto all'appartenenza all'Islam. Un musulmano non realizza la propria personalità come un valore in sé, perché per lui tutto ciò che è "dato" è un attributo di Allah.

L'Islam ha contribuito allo sviluppo della filosofia, dell'arte, delle scienze umane e naturali e alla creazione di una cultura artistica. I principali centri della cultura e della scienza medievali erano Baghdad, Il Cairo e Cordoba. La lingua araba è indissolubilmente legata al Corano ed è un elemento essenziale della cultura arabo-musulmana. A causa della necessità di commentare il Corano, si sono sviluppati studi filologici della lingua araba. L'arabo si è evoluto nella lingua ufficiale di scienziati e filosofi in meno di un secolo.

La lingua araba è un'unica lingua dal VII secolo e per sette secoli la cultura arabo-musulmana è stata di alto livello, lasciando molto indietro la scienza e la cultura europea di quel periodo.

Le moschee sono una specie di università. Insegnavano tutte le scienze religiose e secolari. Secondo la tradizione dell'edilizia arabo-musulmana, nella nuova città furono erette moschee, scuole e ospedali.

Nel campo delle scienze esatte, i risultati degli scienziati arabi furono enormi. Il sistema di conteggio arabo fu adottato e diffuso in Europa. Le scienze della chimica e della medicina, che trovarono riconoscimento anche in Europa, raggiunsero un alto livello di sviluppo tra gli arabi.

La tendenza a sintetizzare diverse aree di conoscenza è presentata nella raccolta di racconti arabi - "Le mille e una notte", che rifletteva il tema dei valori della cultura araba secolare dei secoli IX-X. Poesia dei secoli VII-VIII. cantava imprese militari, divertimento, vino, amore. La cultura arabo-musulmana non ha creato arti plastiche, poiché l'Islam aveva un atteggiamento negativo nei confronti della rappresentazione di qualsiasi creatura vivente nella pittura e nella scultura, il che, si ritiene, porta all'idolatria.

Nella pittura islamica c'è ornamento e astrazione. La calligrafia è l'arte visiva più nobile dell'Islam.

L'arte musulmana è caratterizzata da:

1) ripetizione di motivi geometrici espressivi;

2) cambio di ritmo e simmetria diagonale. L'arabesco è un ornamento musulmano specifico, tipico esempio della cultura artistica arabo-musulmana. Gli arabi impararono le conquiste dell'architettura iraniana e romana. Si sviluppò l'arte della miniatura. Miniature ornate manoscritte, opere mediche, raccolte di fiabe, opere letterarie.

2. Cultura dell'antica India

La cultura dell'antica India ha le sue origini in tempi antichi, coprendo il periodo dal XNUMX° millennio a.C. al XNUMX° millennio a.C. e. fino al V sec n. e. La specificità dell'antica cultura indiana era determinata dalle peculiarità della mitologia e della religione. Sacro e oggi in India sono gli inni dei Veda.

La mitologia del Brahmanesimo si diffuse all'inizio del I secolo. AVANTI CRISTO e. Le raccolte di questi miti sono le poesie "Ramayana" e "Mahabharata". In futuro, il Brahmanesimo fu sostituito dal Buddismo, definito come una cultura filosofica e religiosa "senza anima e senza Dio".

I postulati del buddismo sono il necessario movimento dell'anima verso il nirvana e il miglioramento dell'uomo attraverso una serie di rinascite.

Rami della scienza come la medicina, l'astronomia, la linguistica, la filosofia e la matematica ottengono un grande successo nell'antica India.

Gli antichi scienziati indiani furono i primi a determinare il valore di pi greco, trovarono un modo efficace per risolvere equazioni lineari, svilupparono teoremi in algebra e geometria e il sistema decimale.

Già a quel tempo, i medici in India potevano eseguire operazioni chirurgiche complesse.

Nei primi secoli della nostra era, l'architettura religiosa in pietra iniziò a svilupparsi in India.

Durante il regno dei Gupta furono creati sviluppi nella teoria dell'arte. I teorici hanno ritenuto necessario rappresentare esperienze e sentimenti spirituali e hanno anche notato l'importanza della bellezza nell'arte e nella vita.

Nei trattati sull'arte teatrale venivano fissati e analizzati i compiti del teatro, delle rappresentazioni teatrali e della recitazione degli attori.

Durante il periodo di frammentazione che seguì alla caduta dell'Impero Gupta, l'influenza della religione sull'arte e sulla cultura aumentò. L'induismo domina. Poi, dopo l'instaurazione del potere del Sultanato di Delhi, le idee dell'Islam penetrarono in India, il che ebbe una certa influenza sullo sviluppo della cultura. Durante l'emergere dell'Impero Mughal, inizia il processo di compenetrazione delle culture musulmana e indù. Le nuove tendenze architettoniche sono diventate evidenti durante la costruzione dei mausolei (Taj Mahal). La scuola mongola di pittura in miniatura e murale raggiunse un alto livello di sviluppo.

Allo stesso tempo, le relazioni interreligiose si sono aggravate in questo periodo, il che ha portato alla necessità di ricercare nuove visioni religiose che potessero conciliare induismo e islam.

3. Cultura cinese

Una caratteristica della cultura cinese è che si è sviluppata in condizioni di isolamento dalle altre culture.

Il mondo per i cinesi è un impero celeste, circondato da "barbari ai quattro angoli del mondo".

Questo è stato il risultato della lontananza della Cina dall'Asia centrale e da altri paesi.

L'unicità della cultura cinese è espressa nella scrittura geroglifica. Il suo principio è una connessione diretta tra un oggetto reale e un simbolo, riflettendo il suo distacco dalle caratteristiche linguistiche della pronuncia.

Il medioevo cinese è caratterizzato come un periodo di fioritura della cultura, espressa nell'ascesa spirituale del paese, nello sviluppo di grandi città, nella costruzione di lussuosi templi, palazzi e parchi.

Nuovi generi emergono nella letteratura, come il romanzo urbano e il romanzo.

Nuovi fenomeni nella cultura artistica: pittura narrativa e ritrattistica. Fu in Cina che nacquero le prime composizioni paesaggistiche del mondo. Grazie allo sviluppo della scienza, i pittori cinesi hanno potuto utilizzare un'ampia varietà di colori: dall'inchiostro alle pitture minerali.

I tratti caratteristici della pittura cinese sono l'uso, oltre alla carta, della seta, l'uso della prospettiva lineare.

Le scoperte più importanti nell'era del feudalesimo furono l'invenzione della porcellana e della polvere da sparo, così come l'emergere della stampa.

La scrittura cinese è stata ulteriormente sviluppata grazie all'invenzione dell'inchiostro. Il cosidetto. lo stile di scrittura di riferimento, ha gettato le basi della moderna scrittura di geroglifici.

Lo sviluppo del sistema educativo è associato al nome di Confucio (551-449 aC).

Caratteristiche caratteristiche degli insegnamenti di Confucio:

1) il predominio della filosofia pratica, che risolve il problema dell'armonia della vita sociale, questioni di educazione morale;

2) attenzione alla formazione di una personalità comprensiva, capace di occupare un posto degno nella società;

3) riconoscimento delle attività regolatorie dello Stato. Un posto degno nello sviluppo della cultura mondiale è occupato dall'antica scienza cinese, che possiede molte importanti scoperte e invenzioni.

L'astronomia, la geometria, la matematica erano all'avanguardia nel sistema di conoscenza cinese. I risultati più importanti degli antichi scienziati cinesi:

1) creazione di un globo;

2) un'idea dei pianeti del sistema solare;

3) scoperta di "macchie" sul Sole;

4) l'invenzione della carta, della polvere da sparo e della porcellana;

5) creazione di scienze agrarie;

6) l'invenzione della produzione di lacche e della baricoltura;

7) uso di frazioni decimali e numeri negativi. I principali fenomeni che ostacolano lo sviluppo dell'arte e della scienza cinese:

1) l'invasione mongola della fine del XIII secolo;

2) il feudalesimo nelle sue ultime fasi di esistenza;

3) la politica coloniale dei paesi dell'Europa occidentale. Nonostante tutto questo, il contributo della Cina allo sviluppo della cultura mondiale resta inestimabile.

4. Cultura del Giappone

1. Le caratteristiche della cultura del Giappone sono determinate dalla sua posizione insulare isolata. Ha causato:

1) caratteristiche della mentalità nazionale;

2) le specificità dei rapporti con la natura e la società;

3) le specificità della religione e dell'art.

La cultura del Giappone è nata e ha preso forma durante il Medioevo.

Le forme comportamentali erano fissate da tradizioni e leggi, in gran parte mutuate dal confucianesimo e dal legalismo. Nel 12° secolo furono creati la "Tabella dei 17 gradi", la "Legge dei XNUMX articoli", contenente i principi del potere e dello Stato.

Il sovrano era identificato con il cielo, tutto il resto (servi) - con la terra. La società giapponese comprendeva contadini liberi, artigiani semi-liberi e schiavi.

Sopra di loro stava la nobiltà, che proveniva dall'aristocrazia tribale.

2. Nella cultura giapponese non c'è antagonismo "natura - cultura", poiché il mondo circostante non si oppone all'uomo, ma si fonde con lui.

I giapponesi sono costantemente alla ricerca di punti di contatto con essa, di vie di armonia. Ciò ha determinato il senso intrinseco della bellezza nella cultura giapponese.

La religione più antica del Giappone Shinto rispecchiava queste idee.

Lo shintoismo spiega l'origine divina del potere dalla dea del sole Amaterasu e il resto dei giapponesi da altre divinità (kami).

Principi shintoisti:

1) il mondo è perfetto in sé;

2) comprensione del potere naturale della vita, assenza di divisione in puro e impuro;

3) l'unità di natura e storia, natura e cultura;

4) riconoscimento del politeismo;

5) Shinto - la religione dei soli giapponesi, perché solo i giapponesi sono i discendenti della dea del sole.

Lo Shintoismo accettò gli insegnamenti religiosi cinesi, dissolvendoli in se stesso. Nel VI sec. Taoismo e Buddismo arrivano in Giappone. Il risultato dell'assimilazione del buddismo fu Buddismo Zen.

La sua essenza è nell'auto-approfondimento, a seguito del quale arriva l'intuizione. La più potente fu l'influenza del confucianesimo, che si diffuse nell'intero sistema del comportamento umano nella società.

Le tradizioni artistiche del Giappone non hanno percepito l'influenza di altre culture.

Lezione 18. Cultura d'Europa

1. Cultura di Bisanzio

La cultura di Bisanzio è un fenomeno unico nella storia della cultura europea. Questa cultura sorse in uno stato che esisteva ufficialmente dal IV secolo a.C. alla metà del XV sec. con capitale Costantinopoli dopo la divisione dell'Impero Romano in due parti: orientale e occidentale. L'unicità della cultura bizantina è che è nata ed è esistita in una situazione di confine.

Bisanzio fa parte del mondo antico, ma è in essa che si sviluppò il ramo ortodosso della cultura medievale.

Caratteristiche caratteristiche della cultura bizantina:

1) solenne splendore;

2) spiritualità, profondità di pensiero;

3) eleganza della forma.

Caratteristiche della cultura bizantina:

1) la sintesi di elementi occidentali e orientali con il primato delle tradizioni greco-romane;

2) la conservazione delle tradizioni dell'antica civiltà, che divenne la base della cultura europea del Rinascimento;

3) solide fondazioni statali che hanno contribuito alla conservazione dell'arte secolare;

4) формирование православия, повлиявшего на систему христианских этических и эстетических ценностей, на философско-богословские воззрения;

5) un misto di mitologia pagana e personalità cristiana. I filosofi bizantini hanno sollevato la questione del significato dell'esistenza umana, del posto dell'uomo nell'universo e delle sue capacità.

I pensatori di Bisanzio - scrittori, predicatori, teologi - hanno preso in prestito tutto il meglio che la cultura antica ha dato all'umanità. I bizantini vedevano l'arte, prima di tutto, come uno strumento per un'influenza positiva e mirata sul mondo spirituale dell'uomo. Musica, pittura, architettura, arte verbale sono mediatori di comprensione della verità, fonti di miglioramento morale dell'uomo.

Rispetto all’antichità le forme architettoniche delle chiese cristiane sono cambiate. Una chiesa cristiana è un luogo in cui si riunisce una comunità di credenti, quindi gli architetti hanno risolto innanzitutto il problema dell'organizzazione dello spazio interno.

La più alta conquista della cultura bizantina è la Basilica di Santa Sofia.

Le principali forme di pittura bizantina:

1) pittura monumentale del tempio (mosaico e affresco);

2) icone;

3) libro in miniatura.

Mosaico - un tipo di pittura monumentale - un'immagine o un motivo fatto di smalt (pietre multicolori) - ha ricevuto un significato speciale a Bisanzio.

Si sta formando la pittura di icone, la pittura cristiana da cavalletto, divenuta strumento dell'influenza ideologica della Chiesa. Le conoscenze accumulate vengono riassunte, vengono create enciclopedie sulla storia, l'agricoltura, la medicina, ecc.

Византия оказала влияние на формирование раннеитальянского гуманизма.

È diventato un ponte tra le culture occidentali e orientali e ha avuto un profondo impatto sulla cultura di molti paesi europei, principalmente sui paesi in cui è stata fondata l'Ortodossia.

2. Cultura dell'Europa medievale

La vita culturale della società europea di questo periodo è determinata dal cristianesimo. Ha elaborato una nuova etica del mantenimento, determinato una nuova visione del mondo, del posto dell'uomo in esso.

Dio è il creatore di tutte le forme visibili. La storia è l'attuazione del disegno divino. La filosofia è “l’ancella della teologia”. La teologia è una generalizzazione della pratica sociale dell'uomo nel Medioevo. Anche i simboli matematici sono teologici.

Fondamenti di etica cristiana:

1) le persone sono percepite inizialmente come uguali;

2) la chiesa si rivolge individualmente a ciascun membro della comunità;

3) percezione della realtà nella complessità grammaticale;

4) la dottrina dell'esistenza di due mondi: il divino superiore (spirituale) e il terreno inferiore, che è solo un riflesso del primo.

Le belle arti e l’architettura sono in stretta connessione con la religione. Il tempio cristiano è modello e immagine dell'universo.

Nelle belle arti, la cosa principale è la narrazione di trame associate al simbolismo cristiano. Realizzazione del Medioevo: il concetto di sintesi delle arti. Ciò si manifesta nello sviluppo di forme monumentali di architettura associate ad altre forme d'arte.

La successiva conquista culturale del Medioevo è l'emergere di uno stile artistico. Il romanico divenne il primo stile paneuropeo, poi fu sostituito dal gotico, associato allo sviluppo della cultura urbana. Il fiorire delle città richiedeva persone istruite. Ciò ha contribuito alla nascita di scuole e università. Le prime università sorsero a Bologna, Parigi, Oxford e Cambridge. La facoltà principale in essi era teologica.

La scolastica è un tipo di filosofia religiosa medievale, il cui scopo è la giustificazione teorica della visione religiosa del mondo.

Nella cultura secolare, un posto speciale è occupato dall'ambiente cavalleresco, che ha sviluppato uno speciale quadro di etichetta, una sorta di codice cavalleresco. Una delle sue disposizioni era l'adorazione di una bella signora. Un posto speciale è occupato dalla poesia dei vaganti: studenti erranti, che avevano note satiriche anticlericali. Un monumento all'epopea eroica francese del XII secolo. è "La canzone di Roland".

Nell'alto Medioevo sorse l'eresia - un insegnamento speciale che contraddiceva i principi fondamentali della religione cristiana; fu creata l'Inquisizione - un'istituzione giudiziaria e di polizia creata dalla Chiesa cattolica per combattere le eresie.

Alla fine del XIII – inizio del XIV secolo. In linea con la cultura medievale, c'è la graduale formazione di una nuova cultura: la cultura del Rinascimento.

3. Cultura del Rinascimento

Rinascimento (Rinascimento) - questo è un periodo nella storia della cultura europea associato all'istituzione della filosofia umanistica e al tentativo di ricreare gli ideali dell'antichità. L'epoca ha ricevuto il suo nome a causa dell'interesse per il patrimonio antico. La culla del Rinascimento è Firenze. Lì si formarono circoli di persone istruite (umanisti).

Gli umanisti erano chiamati così dal circolo delle scienze, il cui oggetto di studio era l'uomo. Gli umanisti cercarono, copiarono, studiarono i monumenti letterari e artistici dell'antichità.

La cultura del Rinascimento italiano si divide in quattro periodi:

1) XIII secolo. - protorinascimento, pre-rinascita;

2) XIV sec. - primo Rinascimento;

3) XV secolo. - Alto Rinascimento;

4) XVI secolo. - Tardo Rinascimento.

Nel periodo prerinascimentale domina ancora il gotico, ma già si manifestano i tratti di un nuovo stile.

Dante nella Divina Commedia crea immagini profondamente individuali e psicologicamente autentiche. L'autenticità psicologica è diventata una delle caratteristiche dell'arte rinascimentale.

L'umanesimo fu proclamato proprio in quest'epoca. L’umanesimo è una visione filosofica del mondo basata sul riconoscimento del valore della persona umana. L'uomo è il centro dell'universo, la sua creazione più preziosa.

Si sta formando l'ideale di una personalità armoniosa, completamente sviluppata e creativa. Un esempio di tale persona fu Leonardo da Vinci (1452-1519).

L'opera di Raffaello Santi (1483-1520) riflette un senso di gioia e bellezza della vita terrena.

Nell'opera dello scultore e artista Michelangelo Buanorotti (1475-1564) l'ideale dell'uomo acquista tratti sublimemente eroici e titanici.

Come parte del Rinascimento, ebbe luogo la Riforma, un movimento sociale per il rinnovamento della Chiesa cattolica.

Il risultato fu la vittoria del protestantesimo in Germania.

Le caratteristiche più significative del protestantesimo:

1) l'idea della connessione personale di una persona con Dio senza la collaborazione della chiesa e del sacerdote;

2) traduzione dell'intero servizio nella lingua madre dei credenti. Albrecht Dürer, ritrattista, artista grafico e creatore della serie grafica “Apocalisse”, lavorò in Germania durante il Rinascimento. L'inizio del Rinascimento nei Paesi Bassi: l'opera di Jan van Dyck.

L'età d'oro della pittura e del teatro spagnoli - la fine del XVI - la fine del XVII secolo. (Miguel Cervantes, Lope de Vega, Velasquez e altri). La cultura spagnola è caratterizzata dalla più forte adesione al cattolicesimo.

Il Rinascimento inglese ha creato esempi di letteratura filosofica, poesia e teatro.

L'opera di Tommaso Moro "Utopia" (1516) segnò l'inizio della direzione letteraria e filosofica dell'utopia sociale.

Il "titano" del Rinascimento inglese è William Shakespeare (1564-1616), che riflette nella sua opera il conflitto tra gli alti ideali del Rinascimento e la realtà.

L'ultimo sviluppo dell'umanesimo fu in Francia, solo all'inizio del XVI secolo.

Un esempio lampante del Rinascimento francese è il romanzo "Gar-gantua e Pantagruel" di Francois Rabelais (1494-1553).

4. La cultura europea dell'Illuminismo

Il quadro cronologico dell'epoca fu definito dallo scienziato tedesco W. Windelband come il secolo tra la Gloriosa Rivoluzione in Inghilterra (1639) e la Grande Rivoluzione Francese (1789).

L'Illuminismo europeo è un insieme molto specifico di idee che ha dato origine a un certo sistema culturale.

La cultura dell'Illuminismo ha una serie di caratteristiche specifiche.

1. Deismo (dottrina religiosa e filosofica che riconosce Dio come creatore della natura e non ammette altri modi di conoscere Dio, se non per ragione). Il deismo ha permesso di esprimersi contro il fanatismo religioso.

2. Cosmopolitismo (condanna di ogni nazionalismo e riconoscimento delle pari opportunità per tutte le nazioni).

La diffusione del cosmopolitismo portò a un declino del sentimento di patriottismo.

L'idea è nata sull'unità dell'umanità e della cultura (interesse per la vita, i costumi e la cultura dei paesi dell'Est).

3. Scienza, rinascita, scienze naturali. Una visione del mondo scientifica indipendente e integrale è entrata nell'arena storica.

La formazione della scienza moderna con i suoi ideali e norme, che ha determinato lo sviluppo della civiltà tecnogenica, è stata completata.

4. fede che con l'aiuto della ragione si troverà la verità sull'uomo e sulla natura circostante.

L'illuminazione è l'età della ragione. La ragione è la fonte e il motore della conoscenza, dell'etica e della politica: una persona può e deve agire ragionevolmente; la società può e deve essere organizzata razionalmente.

5. Idea di progresso. Fu durante l'Illuminismo che venne creato il concetto di "credenza nel progresso attraverso la ragione", che per molto tempo ha determinato lo sviluppo della civiltà europea.

6. Assolutizzazione l'importanza dell'educazione nella formazione di una nuova persona. Una scommessa su una persona nuova, libera dall'eredità dell'una o dell'altra tradizione filosofica, religiosa o letteraria.

"An Essay on the Human Mind" - un trattato filosofico di John Locke - una sorta di manifesto dell'Illuminismo. Contiene idee sull'educazione della personalità umana e sul ruolo dell'ambiente sociale in questo processo.

L'Illuminismo francese consisteva in dottrine che variavano nel radicalismo politico e filosofico.

Rappresentanti della vecchia generazione - Sh.L. Montesquieu e Voltaire gravitavano verso la graduale riforma della società feudale sul modello dell'Inghilterra. Una monarchia costituzionale è una forma di governo in cui il potere del monarca è limitato da una costituzione e da un parlamento forte.

D. Diderot, J.O. Lamerty, KA Helvetius, PA Holbach negò la proprietà feudale e i privilegi feudali, rifiutò il potere monarchico, mentre sosteneva una monarchia illuminata, l'incarnazione di una convinzione idealistica nella possibilità di migliorare il potere monarchico attraverso l'illuminazione attiva dei monarchi nello spirito delle nuove idee del tempo.

L'enciclopedia divenne il codice dell'Illuminismo francese. Era un corpus di conoscenze scientifiche, una forma di lotta contro i pregiudizi sociali.

Gli illuministi consideravano l'arte un mezzo per diffondere idee morali e politiche. La letteratura si basava sull'opinione pubblica, che si formava in circoli e salotti.

Voltaire (1694-1778) - il leader riconosciuto degli illuministi di tutta Europa. La sua opera esprimeva il pensiero sociale del secolo.

Il movimento razionalista viene paragonato alle attività di Voltaire e prende il nome di Voltairismo.

Il massimo rappresentante dell'Illuminismo francese fu Charles Louis Montesquieu (1689-1755). Ha sviluppato una teoria della dipendenza delle relazioni sociali dal grado di illuminazione della società, dallo stato mentale delle persone, dal magazzino generale della civiltà.

La tendenza democratica nell'Illuminismo è il "russoismo" intitolato a Jean-Jacques Rousseau (1712-1778). Rousseau ha idealizzato lo "stato naturale" dell'umanità e ha glorificato il culto della natura. Negò il progresso della civiltà.

La Francia nella seconda metà del XNUMX° secolo. si formò uno stile artistico - rococò, che riflette il gusto della corte di Luigi XV e dell'aristocrazia.

Il fondatore del realismo critico in pittura è l'artista inglese William Hogarth (1697-1764). L'intera serie di dipinti è unita da una trama. Sono stati tradotti in incisioni e sono diventati disponibili per una vasta gamma di persone. Più democratica ed economica della pittura, l'incisione divenne portatrice delle idee dell'Illuminismo.

Scultura europea del XVIII secolo rifletteva un cambiamento nel sentimento pubblico. Jean Antoine Houdon (1741-1828) è lo scultore più interessante dell'epoca, creatore di un'intera galleria di ritratti dei suoi contemporanei.

Il teatro dell'Illuminismo rifletteva una nuova visione del mondo nella drammaturgia e nelle tecniche sceniche. Drammaturghi e attori in Inghilterra, Francia e Germania erano uniti nel desiderio di presentare la vita moderna nel modo più accurato possibile.

Nell'opera del compositore austriaco V.A. Mozart (1756-1791) rifletteva le idee progressiste nella musica.

Lezione 19

1. Cultura dell'antica Russia

La fase più importante nello sviluppo della cultura dell'antica Russia è il periodo di Novgorod, risalente alla metà dell'VIII secolo. Nell'862, a Novgorod iniziò il regno di Rurik, il fondatore della dinastia Rurik.

Molto prima dell'inizio del periodo della Rus' di Kiev, la Rus' era chiamata in Occidente Gardarika - "il paese delle città e dei castelli". Trovò posto al crocevia delle più importanti rotte commerciali e culturali. Ciò che divenne un fenomeno per la cultura dell'Europa occidentale solo nel periodo gotico del Medioevo era caratteristico della Rus' molto prima:

1) attivazione della cultura urbana;

2) urbanistica di massa in legno;

3) abbondanza di luoghi pubblici;

4) lo sviluppo di un gran numero di mestieri e mestieri popolari;

5) trading attivo.

La visione del mondo degli antichi slavi caratterizza antropoteocosmismo - indivisibilità delle sfere dell'umano, del divino e del naturale. Gli antichi slavi credevano sacramente negli spiriti che abitano il mondo che li circonda, accompagnando una persona dalla nascita alla morte; nella lotta tra le forze della luce e quelle delle tenebre.

Gli slavi orientali in diverse fasi del loro sviluppo adoravano vari dei. Gli dei personificavano le forze più importanti della natura.

Usato per scrivere testi protocirillico (registrazione di parole slave usando l'alfabeto greco). A cavallo tra IX-X secolo. Appare il cirillico.

На рубеже x и XI вв. начинается процесс христианизации Руси. Он связан с именем новгородского князя Владимира Красное Солнышко. Крещение способствовало развитию страны и культуры:

1) costruzione di edifici e templi in pietra;

2) organizzare le scuole e diffondere l'alfabetizzazione;

3) migliore scrittura della cronaca;

4) l'emergere di nuove tipologie di pittura monumentale: mosaici e affreschi;

5) l'emergere della pittura da cavalletto (pittura di icone).

Первое место среди памятников древнерусской культуры принадлежит летописи. Русское летописание возникает в x в. и продолжается до XVII в. Летописи - памятники общественной мысли, литературы, своеобразные энциклопедии знаний. Яркий пример такой летописи - "Повесть временных лет", созданная в XI в. монахом Киево-Печерской лавры Нестором.

"Il sermone sulla legge e la grazia" del sacerdote Hilarion è una sorta di trattato politico creato sotto forma di sermone della chiesa. Egli contrappone il cristianesimo (“grazia”) al giudaismo (“legge”). Un genere comune di letteratura ecclesiastica è vita (agiografia).

L'idea principale dell'opera "La leggenda di Boris e Gleb" è l'unità della terra russa, la condanna del conflitto civile principesco. L'insegnamento di Vladimir Monomakh tocca problemi sociali, politici e morali.

"Istruzione" è considerato un vivido esempio di letteratura didattica.

L'opera più eccezionale della letteratura russa antica è "Il racconto della campagna di Igor", un'epica riflessione sul destino della terra russa, che ne è l'immagine centrale.

Entro l'inizio del XIII secolo. una cultura cristiana altamente sviluppata si sviluppò nell'antica Russia. Appare una comunanza del popolo antico russo, espressa in:

1) lo sviluppo di una lingua letteraria;

2) senso di unità nazionale;

3) la formazione di forme culturali comuni.

2. Cultura dello stato di Mosca (secoli XIV-XVII)

Alla fine del XIV sec. inizia un'attiva rinascita della cultura russa, il cui enorme danno è stato causato dal giogo tataro-mongolo. Dopo la vittoria sul campo di Kulikovo, si determina il ruolo di primo piano di Mosca nell'unificazione delle terre russe.

Metà del XVI secolo caratterizzato dal processo di secolarizzazione - secolarizzazione, liberazione della coscienza pubblica e individuale dall'influenza della chiesa.

La creazione della "Great Chet Menaia" ebbe un significato culturale significativo.

Da più di vent'anni un nutrito gruppo di autori, editori e copisti lavora a una grandiosa collezione di monumenti letterari originali e tradotti.

La costruzione in pietra iniziò a Mosca nel secondo quarto del XIV secolo. Nel 1367 a Mosca fu eretto un Cremlino di pietra. La ricerca di nuove forme architettoniche ha portato alla nascita dello stile della tenda. L'idea dell'impegno verso l'alto, incarnata principalmente nella Chiesa dell'Ascensione (villaggio di Kolomenskoye, 1532), divenne un riflesso dell'atmosfera spirituale della prima metà del XVII secolo. Alla fine del secolo, il cosiddetto Barishkin barocco. La sua caratteristica principale è la combinazione di sfarzo esterno e decoratività con chiarezza e simmetria della composizione.

"L'età d'oro della pittura murale" - la seconda metà del XIV - l'inizio del XV secolo. Teofane il Greco lavorò a Novgorod e Mosca. La sua opera migliore è stata l'affresco della Chiesa del Salvatore di Novgorod. L'aspetto del dipinto dell'icona dell'autore è associato al nome di Andrei Rublev.

La pittura mostra interesse per l'uomo e ad esso è collegato l'emergere e lo sviluppo dell'arte nel XVII secolo. parsuns - ritratto.

Nella letteratura compaiono nuovi generi: satira democratica, storia di tutti i giorni. La prima istituzione superiore a Mosca fu l'Accademia slavo-greco-latina. La stampa è ampiamente e onnipresente.

"La vita dell'arciprete Avvakum" è un eccezionale monumento della letteratura russa della seconda metà del XVII secolo.

I suoi tratti distintivi sono l'innovazione della forma artistica, lo stile individuale di scrittura, la denuncia dell'ingiustizia sociale e l'arbitrarietà delle nuove autorità ecclesiastiche.

Nel XNUMX° secolo compaiono i primi teatri: corte e scuola. Prima di questo, i teatri in Russia erano stati sostituiti da buffoni.

Gli spettacoli di corte si distinguevano per grande splendore, a volte erano accompagnati da musiche e danze.

3. Cultura russa del XNUMX° secolo.

Le riforme radicali di Pietro I interessarono principalmente la cultura. Segni del tempo di Petrovsky:

1) approvazione di una nuova visione della vita umana;

2) “compressione” del processo culturale;

3) lo sviluppo della "secolarizzazione".

La riforma della scuola segnò l'inizio dell'istruzione secolare.

Ci sono scuole professionali: artiglieria, montagna, medicina, ingegneria.

Il risultato delle riforme di Pietro fu l'apertura dell'Accademia delle scienze (1725), che unì le funzioni di ricerca e di insegnamento.

Nel 1775 l'imperatrice Elisabetta Petrovna aprì l'Università di Mosca (oggi MSU).

Le riforme di Pietro riguardavano non solo la politica e l'economia, ma anche la vita pubblica e privata.

Sono state introdotte nuove forme di svago laico e regole di comportamento per i giovani.

Nel primo quarto del XVIII sec. genere prevale in letteratura storie - storie. Gli eroi di queste storie sono giovani nobili energici che si dichiarano europei.

MV Lomonosov (1711-1765) divenne uno dei rappresentanti più importanti di questo tempo: uno scienziato nel campo delle scienze naturali e umanistiche, poeta e artista, iniziatore della creazione dell'Università di Mosca.

A metà del XVIII sec. conto della fioritura delle belle arti e dell'architettura russa. L'architettura di questo periodo è caratterizzata da composizioni tridimensionali.

Lo sviluppo del classicismo russo divenne un fenomeno di particolare importanza. Ha portato la cultura russa sull'arena europea. Un grande successo, avendo assorbito le tradizioni europee, è stato ottenuto dalla pittura, in particolare dalla ritrattistica.

Ciò era dovuto alla comprensione dell'uomo come personalità versatile. Il ritratto diventa il genere principale della scuola di pittura russa.

Una caratteristica del classicismo russo nella letteratura era l'interesse per i temi nazionali, una connessione con le tradizioni folcloristiche. A. Kantemir, V. Trediakovsky, M.V. Lomonosov ha creato le basi di una nuova letteratura.

Il pensiero sociale trovò espressione nelle idee dell'Illuminismo. Le attività dell'editore e giornalista N.I. Novikov (1744-1802), scrittore e pubblicista A.N. Radishcheva (1749-1802).

La formazione della scuola nazionale del compositore iniziò nell'ultimo terzo del XVIII secolo. L'opera era il genere principale. Anche i compositori erano vicini alle tradizioni popolari.

Insieme alla formazione della cultura nazionale russa, c'è stata un'intensa crescita dell'autocoscienza nazionale. L'affermazione delle caratteristiche originali dell'arte russa è avvenuta contemporaneamente all'assimilazione delle tradizioni della cultura dell'Europa occidentale dei tempi moderni.

4. L'età d'oro della cultura russa

Cultura della Russia nel XIX secolo. - questa è un'ascesa senza precedenti alle vette del suo raggiungimento. In nessun altro momento in Russia sono nati così tanti geni di livello mondiale.

Ricordiamo i loro nomi: A.S. Pushkin, M.Yu. Lermontov, MI Glinka, IS Turgenev, KP Bryullov, NV Gogol, NN Nekrasov, LN Tolstoj, FM Dostoevskij, I.N. Kramskoy, cioè Repin, MP Musorgskij, NS Leskov.

Questo non è un elenco completo di quei grandi maestri i cui nomi hanno illuminato l'età d'oro della cultura russa.

L'età dell'oro è stata preparata da tutto lo sviluppo precedente della cultura russa, e in particolare dalle riforme petrine.

Dall'inizio del secolo, nella società è stato osservato un aumento senza precedenti del patriottismo. Ancora più intensificata con lo scoppio della guerra del 1812, contribuì a una più profonda comprensione della comunità nazionale.

Lo sviluppo di tendenze realistiche e caratteristiche nazionali della cultura si intensificò.

Un evento culturale di enorme importanza è stata l'apparizione della "Storia dello Stato russo" di N.M. Karamzin. L'autore è stato il primo a ritenere che la cosa più importante nel prossimo secolo nella cultura russa sarebbe stata la soluzione del problema dell'identità nazionale.

Pushkin seguì Karamzin, risolvendo il problema di correlare la sua cultura nazionale con altre culture. Poi è arrivata la "Lettera Filosofica" P.Ya. Chaadaeva.

Un posto speciale nella cultura del XIX secolo. occupata dalla letteratura. I classici della letteratura russa hanno sempre gravitato verso una visione del mondo tridimensionale. Letteratura classica dell'Ottocento divenne più di una semplice letteratura.

È diventato un fenomeno sintetico della cultura. Molte persone illuminate hanno costruito la loro vita sulla base di immagini letterarie.

Entro la metà del secolo, la cultura russa sta diventando sempre più conosciuta in Occidente. NI Lobachevsky, che ha gettato le basi per idee moderne sulla struttura dell'Universo, è diventato il primo scienziato russo a diventare famoso all'estero.

P. Merimee ha aperto Pushkin all'Europa. L'ispettore generale di Gogol è andato in scena a Parigi.

Nella seconda metà del XIX sec. La fama europea e mondiale della cultura russa è accresciuta principalmente attraverso la letteratura.

Le opere di I.S. Turgenev, LN Tolstoj, FM Dostoevskij ricevette fama mondiale. Per la prima volta, lo scambio culturale tra Russia ed Europa ha acquisito un carattere bilaterale. La cultura russa ha acquisito importanza europea e mondiale.

Ma, nonostante tutte le grandiose conquiste della cultura dell'età dell'oro, una profonda spaccatura culturale non è stata superata. Secondo il censimento russo del 1897, c'era solo poco più del 20% della popolazione alfabetizzata.

Il terrore del 1° marzo 1881 divenne fatale per il Paese, l'equilibrio culturale fu turbato.

Le idee moderniste radicali prevalevano nella loro forma distruttiva. L'età d'oro della cultura russa è giunta al termine.

Inizio del XX secolo - questa è l'età dell'argento della cultura russa. Le belle lettere russe non hanno mai conosciuto una così ricca diversità poetica: A. Blok, S. Yesenin, V. Mayakovsky, V. Khlebnikov, V. Bryusov, I. Severyanin, N. Gumilyov. Il corso del cosmismo, che si formò nella seconda metà del XIX secolo, prese finalmente forma. Rappresentanti di questa tendenza erano scrittori, filosofi, scienziati: D.I. Mendeleev, K.E. Tsiolkovsky, V.S. Solovyov. NF Fedorov, PA Florensky, VI Vernadsky e altri.

Erano accomunati dalla convinzione che lo sviluppo dell'umanità stesse diventando di natura sempre più globale.

Lo spazio e l'uomo, la natura e l'uomo risultano inseparabili, e bisogna saper studiare insieme il futuro dell'uomo e il futuro della natura.

L'apice della direzione scientifica nel cosmismo fu l'insegnamento di V.I. Vernadsky sulla noosfera, che è molto rilevante oggi.

Secondo questa dottrina, l'umanità diventa la forza principale che determina l'evoluzione della Terra con la sua attività, e ad un certo punto dovrà assumersi la responsabilità del futuro della biosfera per mantenere la possibilità della sua esistenza e del suo ulteriore sviluppo . La biosfera deve trasformarsi nella noosfera, cioè nella sfera della mente.

Сложилась самобытная русская философия. Ее выдающимися представителями стали Н.А. Бердяев, С.Н. Булгаков, Л.И. Шистов, П.А. Флоренский, И.А. Ильин и др.

Una delle caratteristiche della filosofia russa, secondo A.F. Losev, era "conoscenza puramente interna e intuitiva dell'esistenza, delle sue profondità nascoste, che possono essere comprese non attraverso la riduzione a concetti e definizioni logiche, ma solo in un simbolo, in un'immagine attraverso il potere dell'immaginazione".

Cultura russa nel XIX - inizio XX secolo. era sull'orlo di grandi cambiamenti che non hanno avuto luogo a causa della rivoluzione.

Conferenza 20. Cultura dello stato sovietico

1. Le specificità della cultura in Russia nel periodo post-rivoluzionario

Uno dei periodi più controversi nello sviluppo della cultura russa è il periodo della cultura post-rivoluzionaria. Caratteristiche negative di questo periodo:

1) distruzione e distruzione di monumenti culturali del passato;

2) la divisione della cultura russa in cultura direttamente sovietica e cultura russa all'estero;

3) la morte di molte persone.

Positivi anche:

1) lo sviluppo dell'istruzione;

2) elettrificazione e industrializzazione;

3) sostegno attivo del governo per lo sviluppo di una "nuova" cultura. La cultura del nuovo Stato era chiamata a servire il popolo e, soprattutto, il proletariato. 20-30 anni XNUMX ° secolo segnato dal funzionamento del Proletcult.

Parte integrante del programma della rivoluzione culturale era la questione dell'atteggiamento nei confronti del patrimonio culturale e dell'intellighenzia autoctona. I compiti più importanti della "rivoluzione culturale":

1) eliminazione dell'analfabetismo su tutto il territorio nazionale;

2) familiarizzare le persone con la ricchezza spirituale sviluppata dall'uomo;

3) la creazione di una nuova intellighenzia sovietica tra i lavoratori.

Il programma del Partito Comunista prevedeva misure per un'ampia democratizzazione della cultura. Nel 1917 l'Ermitage, il Museo Russo, la Galleria Tretyakov, l'Armeria, ecc. passarono in proprietà e disposizione del popolo, mentre gli sconvolgimenti rivoluzionari causarono danni alla cultura nazionale, espressi in:

1) ridenominazione di massa di città, strade, piazze, ecc., che avevano una ricca storia;

2) la distruzione di monumenti che presumibilmente simboleggiavano il potere del vecchio regime;

3) la distruzione delle chiese ortodosse, dei monasteri, dell'incendio di icone, dei libri manoscritti della chiesa, dell'apertura organizzata delle sacre reliquie;

4) sequestro di beni ecclesiastici;

5) l'abolizione degli antichi cimiteri.

Fin dai primi giorni, il governo sovietico ha cercato di limitare la capacità dell'intellighenzia di partecipare alla vita pubblica e politica del paese. Approvato nel 1922, Glavlit fu chiamato a esercitare il controllo e prevenire "attacchi ostili" contro i bolscevichi. Il repertorio di teatri ed eventi di intrattenimento era controllato dal Glavrepertkom. Nel 1919 fu fondata la Casa editrice di Stato, l'industria cinematografica e i teatri furono nazionalizzati. Allo stesso tempo, non si può parlare di un calo del livello dei prodotti culturali.

Simboli artistici della nuova era:

1) la prima poesia sovietica sulla rivoluzione "I Dodici" di A. Blok;

2) la prima rappresentazione sul tema sovietico "Mystery-buff" di V. Mayakovsky;

3) dipinto di B. Kustodiev "Bolscevico";

4) Poster di Moor "Ti sei iscritto come volontario?" ecc. I maestri della cultura furono coinvolti nel processo di creazione del culto dello stato sovietico. Le persone che inizialmente non accettarono la rivoluzione russa furono costrette a emigrare. Quasi l'intero colore dell'intellighenzia russa è finito all'estero. Tra questi ci sono gli scrittori I. Bunin, A. Kuprin, I. Shmelev, M. Cvetaeva, I. Severyanin, K. Balmont e altri, i compositori I. Stravinsky, P. Prokofiev, S. Rachmaninov e altri, gli artisti L. Bakst , K. Somov, N. Roerich, A. Benois e altri, figure eccezionali del teatro. Hanno aumentato la gloria della cultura russa già all'estero.

2. Культура СССР в 1930-1950-е гг.

L'inizio di questo periodo fu segnato da repressioni di massa negli anni '1930. I poeti O. Mandelstam, N. Klyuev, lo scrittore B. Pilnyak, il filosofo P. Florensky, l'allevatore N. Vavilov e molte altre figure culturali furono le loro vittime.

Allo stesso tempo, questo periodo è caratterizzato dal successo nel campo dell'istruzione, dai risultati nei rami fondamentali della conoscenza e dallo sviluppo dell'aviazione.

Nonostante la rigida censura, le opere letterarie più interessanti di M.A. Bulgakov, MA Sholokhov, AA Fadeeva, BL Pasternak, AT Tvardovsky, K.G. Paustovsky, I. Ilf ed E. Petrov, Yu. Olesha e altri.

Musica 1930-1950 rappresentato dai nomi di S.S. Prokofiev, D.D. Shostakovich, I.O. Dunayevsky, GV Sviridova, AI Khachaturian e altri.

Eccezionali rappresentanti delle arti dello spettacolo: S. Richter, D. Oistrakh, L. Oborin.

L'arte dell'opera e del balletto è in aumento: si esibiscono i cantanti L. Sobinov, I. Kozlovsky, N. Ozerov e altri; ballerini e ballerini O. Lepeshinskaya, G. Ulanova, L. Lavrovsky, A. Messerer e altri.

Il teatro drammatico di quel tempo è associato ai nomi di registi e attori eccezionali. Tra questi ci sono V. Meyerhold, K. Stanislavsky, V. Nemirovich-Danchenko, I. Moskvin, V. Kachalov.

Si svilupparono pittura, scultura e architettura.

Durante la Grande Guerra Patriottica, la cultura russa fu chiamata a servire la vittoria e la difesa della Patria.

Во время войны появились многие произведения К. Симонова, Л. Леонова, поэма "Василий Теркин" А. Твардовского, седьмая симфония Д. Шостаковича, повесть "Наука ненависти" М. Шолохова, песни композиторов А. Александрова, М. Блантера, М. Фрадкина и др.

Pieni di fiducia nella vittoria erano i lungometraggi "Heavenly slug", "Air cab", ecc.

Dopo la guerra, in connessione con la necessità di ripristinare l'industria nazionale, la scienza fu ampiamente sviluppata. Il 4 ottobre 1957 fu effettuato il primo lancio di un satellite artificiale terrestre e il 5 dicembre 1957 fu lanciato il primo rompighiaccio nucleare Lenin al mondo.

Tutto ciò predeterminò l'ulteriore sviluppo della scienza negli anni '1960, il cui risultato, prima di tutto, fu una svolta nel campo dell'astronautica.

3. Культура Советского государства в 60-80-е гг. XX в.

L'inizio di questo periodo fu segnato dal primo volo umano nello spazio nella storia dell'umanità. Il volo ebbe luogo il 12 aprile 1961. Yu.A. Gagarin. Nel 1956 il culto della personalità di Stalin fu condannato, ma il regime burocratico autoritario fu preservato nella società. Il ritmo della produzione economica è notevolmente diminuito. I prossimi anni '1970 sono chiamati "l'era della stagnazione". Riconoscendo l'arretrato dell'URSS dai paesi occidentali, le autorità negli anni '1980. avviato una ristrutturazione. Tuttavia, questa volta non può dirsi persa per la cultura del paese. Nella letteratura degli anni 60-80. XNUMX ° secolo ci sono diverse aree principali.

Il tema della Grande Guerra Patriottica è dedicato alle opere di Y. Bondarev, A. Chakovsky, K. Simonov, V. Rasputin.

Il problema della conservazione del patrimonio culturale, un atteggiamento attento alle tradizioni culturali domestiche sta diventando importante.

I lavori dell'Accademico D.S. Likhachev, VA Soloukhina, DA Granino. In questo momento, il talento di V.M. Shukshin, negli anni '1960-'1970. Appare il teatro di Vampilov.

Il cinema sovietico affronta anche il tema dell'"uomo e della guerra" ("Hanno combattuto per la Patria", "Le albe qui sono tranquille", "Venti giorni senza guerra", ecc.).

L'arte teatrale si sta sviluppando. Superando gli ostacoli, gli spettacoli sono stati organizzati da Y. Lyubimov, O. Efremov, V. Pluchek, A. Efros, I. Vladimirov e altri. Khachaturian al Teatro Bolshoi. Nel 1975 si tenne con grande successo la prima del balletto di I. Grigorovich "Ivan the Terrible".

Nonostante tutti i costi ideologici della censura sovietica e del rigido controllo del partito, la cultura del periodo sovietico ha incontrato gli anni '1990. in uno stato olistico e armonioso.

4. Il problema della cultura russa moderna

Nel nostro tempo, la cultura è sempre più riconosciuta come il centro dell'esistenza umana. Si rafforza la convinzione che qualsiasi popolo o nazione può esistere e svilupparsi solo se conserva la propria identità culturale, pur non isolandosi dalle altre nazioni, interagendo con esse, scambiandosi tradizioni e valori culturali.

Nelle condizioni storiche e naturali prevalenti, la Russia ha resistito, ha creato la sua cultura originale originale, che ha assorbito l'influenza dell'Occidente e dell'Oriente.

La cultura moderna si trova di fronte al compito di sviluppare il suo corso strategico per il futuro in un mondo in rapida evoluzione.

C'è un prerequisito importante per questo: il raggiungimento dell'alfabetizzazione universale, un aumento significativo dell'istruzione delle persone. Tuttavia, la soluzione di questo compito globale è estremamente difficile, perché si basa sulla necessità di riconoscere le profonde contraddizioni insite nella nostra cultura durante il suo sviluppo storico.

La misteriosa antinomia della cultura russa letteralmente in ogni cosa è stata magnificamente descritta da N.A. Berdyaev nella sua opera "Russian Idea". La Russia, da un lato, è il paese più apolide e più anarchico del mondo, dall’altro, il paese più statale e più burocratico del mondo. La Russia è un paese di sconfinata libertà di spirito, il paese più non borghese del mondo e allo stesso tempo un paese privo di coscienza dei diritti individuali, un paese di mercanti, di estirpatori di denaro e di corruzione di funzionari senza precedenti. I russi combinano l'amore infinito per le persone con la crudeltà e la disobbedienza servile.

Il periodo di difficoltà che sta vivendo la Russia è tutt'altro che un fenomeno nuovo, ma costantemente ricorrente, e la cultura ha sempre trovato una o l'altra risposta alle sfide del tempo e ha continuato a svilupparsi.

Inoltre, anche nei periodi più difficili, sono nate le idee e le opere più grandi, sono nate nuove tradizioni e orientamenti di valore. La particolarità dell'attuale momento di difficoltà è che coincide con una crisi globale. La crisi russa è parte della crisi globale, che in Russia è avvertita in modo piuttosto acuto.

Alla fine del XX secolo. La Russia ha dovuto nuovamente affrontare una scelta. Oggi la cultura, come il Paese, è tornata ad entrare in un tempo intermedio, irto di prospettive diverse. La base materiale della cultura è in uno stato di profonda crisi. Le biblioteche vengono distrutte e bruciate, mancano le sale per concerti e teatri, e non ci sono stanziamenti volti a sostenere e diffondere i valori della cultura popolare classica.

Il problema complesso del tempo presente è l'interazione tra cultura e mercato. C'è una certa commercializzazione della cultura, quando la cosiddetta. le opere di cultura artistica non commerciali passano inosservate, la possibilità di padroneggiare il patrimonio classico ne risente. Con l'enorme potenziale accumulato dalle generazioni precedenti, c'è un impoverimento spirituale delle persone, una mancanza di cultura di massa.

Uno dei principali problemi dell'economia sono i disastri ambientali. Sulla base della mancanza di spiritualità, crescono criminalità e violenza, c'è un declino della moralità. Il pericolo per il presente e il futuro del Paese è la difficile situazione della scienza e dell'istruzione.

L'ingresso della Russia nel mercato ha portato a molte conseguenze impreviste per la cultura spirituale. Molti dei rappresentanti della vecchia cultura erano senza lavoro, incapaci di adattarsi alle nuove condizioni. L'affermazione della libertà di parola ha privato molte branche dell'arte della possibilità di dire la verità, migliorando la "lingua esopica".

C'è una commercializzazione della cultura, che ora è costretta a concentrarsi non su una persona spirituale, ma su una persona economica, assecondando i suoi gusti e le sue passioni più basse.

La definizione di modalità per un ulteriore sviluppo culturale è diventata oggetto di accese discussioni nella società, perché lo stato ha cessato di dettare i suoi requisiti alla cultura, il sistema di gestione centralizzato e una politica culturale unificata sono scomparsi. Uno dei punti di vista è che lo stato non dovrebbe interferire negli affari della cultura, e la cultura stessa troverà i mezzi per sopravvivere. Un altro punto di vista sembra essere più ragionevole, la cui essenza è che, pur garantendo la libertà della cultura, il diritto all'identità culturale, lo Stato si assume lo sviluppo di compiti strategici di costruzione culturale e l'obbligo di tutelare il patrimonio culturale e storico nazionale patrimonio, il necessario sostegno finanziario ai valori culturali. Lo Stato deve essere consapevole che la cultura non può essere lasciata agli uomini d'affari.

L'analisi dello stato della situazione culturale contemporanea rivela l'assenza o la debolezza di forme culturali stabili che riproducano il sistema sociale.

Il crollo del regime totalitario ha rapidamente messo in luce la sottodeterminazione, la mancanza di manifestazione di molte forme della nostra vita, che prima era caratteristica della cultura russa. MA. Lossky ha sottolineato che la mancanza di attenzione all'area centrale della cultura, indipendentemente dalle circostanze giustificanti che troviamo, è ancora il lato negativo della vita russa. Da qui la gamma estremamente ampia del bene e del male. Da un lato, conquiste colossali, dall'altro, distruzioni e cataclismi sorprendenti.

La nostra cultura può ben rispondere alla sfida del mondo moderno, ma per questo è necessario passare a forme della sua autocoscienza che cessino di riprodurre gli stessi meccanismi di lotta inconciliabile. È assolutamente necessario uscire nel più breve tempo possibile da un pensiero orientato al materialismo, a un radicale sconvolgimento e riorganizzazione di tutto e di tutti.

Il processo di formazione di un ambiente culturale è la base del rinnovamento culturale, senza un tale ambiente è impossibile superare le azioni dei meccanismi sociali e psicologici che dividono la società.

Accademico D.S. Likhachev ritiene che la conservazione dell'ambiente culturale non sia meno importante della conservazione dell'ambiente naturale. L'ambiente culturale è altrettanto necessario per la vita spirituale e morale, come la natura è necessaria per una persona per la sua vita biologica.

La cultura è un fenomeno olistico e organico. Dobbiamo imparare che non è costruito o trasformato artificialmente, tali esperimenti portano solo al suo danno e distruzione. Con grande difficoltà nella mente di molte persone, si afferma l'idea della specificità e della diversità dello sviluppo delle diverse culture, ognuna delle quali si sviluppa a modo suo e si integra nel processo globale. Il mondo umano è variopinto e interessante proprio perché la base della cultura di ciascuno dei popoli sono i loro santuari di culto. Non sono soggetti ad alcuna logica e non sono tradotti nella lingua di un'altra cultura.

Sezione III. APPENDICE

1. Il concetto di origine della cultura F. Nietzsche

Фридриха Ницше (1844-1900) принято считать одним из главных представителей "философии жизни". Поэтому, рассматривая культуру, Ницше видит ее истоки в основах жизни, в самых глубинах бытия. Оригинальную культурфилософию Ницше отразило его философское эссе "Рождение трагедии из духа музыки", а также труды "Человеческое, слишком человеческое", "Веселая наука", "Так говорил Заратустра". Культура для Ницше в первую очередь - средство человеческой самореализации. Он пытался разгадать тайну происхождения культуры, обратившись к культуре Древней Греции. В великой скорби и в великом восторге, выражающихся в творчестве эллинов, Ницше видел первопричины творчества. Его культурфилософия обращена также к эпохе язычества. В культуре Ницше противопоставил дионисийское и аполлонийское начала - две первичные стадии существования художественной культуры, находящиеся в постоянном противоборстве и в то же время во взаимодействии. Дионисийское начало связано с неконтролируемыми человеческими реакциями на проявления действительности. Напротив, аполлонийская культура связана с гармонией, спокойствием, красотой и четкой формой. Аполлонийское начало охватывает образы высокой поэзии, изобразительного и пластического искусства, начало дионисийское - музыку. Первое начало отвечает состоянию сновидения, а второе - состоянию опьянения. Только соединившись, эти сферы могут восстановить утраченное единство природы и человека.

Gli elementi opposti, personificati da Dioniso e da Apollo, si trovano in tutte le culture. Nietzsche divenne l'ideatore del primo concetto olistico e organicamente corretto, nonostante tutte le contraddizioni, dell'origine della cultura. Fu Nietzsche a esprimere per primo l'idea che più alto è il livello della cultura di una persona, meno felice si sente. Questa idea è stata sviluppata in modo completo e diversificato negli scritti dello psichiatra austriaco Sigmund Freud.

2. Opinioni di A. Toynbee sulla teoria della civiltà umana

A. Toynbee come rappresentante del concetto ciclico dello sviluppo della civiltà umana.

Arnold Toynbee (1889-1975) - Storico inglese, autore dell'opera in dodici volumi "Comprehension of History". Come altri sostenitori del concetto ciclico dello sviluppo della cultura umana, crede che sia impossibile parlare di unità della civiltà umana. Toynbee identifica 13 civiltà sviluppate: occidentale, ortodossa, islamica, indiana, antica, siriana, cinese, civiltà dell'Indo, egea, egizia, sumero-accadica, andina, centroamericana.

Ogni civiltà, secondo Toynbee, attraversa quattro fasi del suo sviluppo: emergenza, crollo e collasso, a seguito delle quali un'altra civiltà prende il suo posto. Questo concetto ciclico considera l'esistenza delle culture come una successione di civiltà - cicli indipendenti l'uno dall'altro.

Toynbee sostiene che la base della civiltà non sono le caratteristiche etniche o linguistiche, ma principalmente l’affiliazione religiosa. Lo sviluppo della civiltà è possibile grazie all’esistenza di impulsi di “sfida” e di “risposta”. La mitologia “sfida-risposta” occupa un posto di primo piano nel quadro di Toynbee delle relazioni umane.

Toynbee definisce la crescita della civiltà come la progressiva autodeterminazione interna o autoespressione della civiltà. La crescita della civiltà si esprime nel passaggio da forme rozze di religione a forme più sublimi e complesse di coscienza e cultura religiosa.

Un problema importante posto nel lavoro di Toynbee è la domanda: come e perché le civiltà si rompono, si decompongono e si disintegrano? A suo avviso, la fase di decomposizione è caratterizzata dal fatto che la civiltà non può rispondere con successo alle nuove sfide. Spiega la rottura della civiltà per tre ragioni:

1) il declino delle forze creative della minoranza;

2) indebolimento reciproco della mimesi (imitazione volontaria);

3) la perdita dell'unità sociale nella società nel suo insieme. Il crollo della civiltà è solitamente accompagnato da un confronto sociale.

La fase di declino comprende tre sottofasi:

1) il crollo della civiltà;

2) la decomposizione della civiltà;

3) la scomparsa della civiltà.

3. Teoria della cultura N. Berdyaev

Nikolai Berdyaev (1874-1948) ha delineato le sue opinioni sulla cultura in generale e sui dettagli della cultura russa nelle opere Self-Knowledge, The Fate of Russia, The Meaning of History, The Crisis of Art, The Philosophy of the Free Spirit, e altri.

Nelle opere di Berdyaev furono illuminati e compresi tutti i problemi filosofici e culturali più significativi di quel tempo, quando c'era una ricerca attiva di nuove forme di autorealizzazione.

Berdyaev pone una personalità creativa libera al di sopra della cultura. In questo modo si oppone a Spengler, il quale sostiene che una determinata cultura forma una persona che le corrisponde. Berdyaev crede che la cultura limiti l'impulso creativo dello spirito. La forma culturale è la “libertà raffreddata” dello spirito.

Di conseguenza, lo spirito è incarnato in forme simboliche oggettuali che lo incatenano. L'articolo "La volontà di vita e la volontà di cultura" (1922) è dedicato a questo argomento.

Definendo il rapporto tra cultura e civiltà, Berdyaev contrappone l’importanza della “volontà di cultura” alla pragmatica “volontà di vita”. La vita qui per Berdyaev è sinonimo di miglioramento senza spirito.

Assoluto per il filosofo religioso Berdyaev è il culto, base sacra della cultura. Fu uno dei primi a porre i problemi più significativi per il pensiero culturologico moderno: il rapporto tra capitalismo e socialismo come forme di coscienza; nazione e cultura; universale e nazionale nella cultura; guerra e cultura, ecc.

4. Z. Freud e il suo concetto di conscio e inconscio

Lo psichiatra austriaco Sigmund Freud (1856-1939) divenne il fondatore della psicoanalisi, una nuova direzione della psichiatria progettata per ripristinare il senso di armonia interiore e tranquillità di una persona.

Il freudianesimo - una comprensione filosofica della psicoanalisi - è diventato una dottrina che è entrata non solo nel campo della medicina, ma anche della filosofia e degli studi culturali.

Freud ha scoperto l'inconscio nell'uomo come un inizio indipendente e impersonale dell'anima umana, indipendente dalla coscienza, che è la base dei desideri e delle azioni umane.

L'inconscio "esso" - questo è il mondo degli istinti e dei desideri incontrollati inerenti alla psiche umana che influenzano l'attività umana.

Consapevole "Io" è una sfera che fornisce il contatto tra il mondo oggettivo e l'inconscio.

"Esso" - molte persone. Il mondo della cultura è formulato come risultato dell'interazione dei sé coscienti di molte persone. Questo mondo è costituito da chiare attitudini e regole socio-culturali.

Il terzo livello - "super-io" - è una sorta di proiezione delle impostazioni del mondo della cultura nella psiche umana, realizzata anche in forma inconscia.

Nella psiche umana, l '"Es inconscio" e il "Super-io" si oppongono l'un l'altro, essendo principi istintivi-naturali e socio-culturali nel subconscio umano.

"IO" deriva dal principio di realtà, "esso" dal principio di piacere. A condizione che la mente e la cultura possano sottometterlo, una persona può sopravvivere.

Il metodo è la sublimazione.

Sublimazione - questo è l'uso dell'energia sessuale-biologica concentrata nell'"esso" non direttamente per il piacere biologico, ma secondo i fini della ragione e della cultura.

Freud crede che l'io umano si trovi tra due poli: gli elementi naturali e le esigenze della cultura.

Questi poli tendono a sottomettersi all'"io" così come l'uno all'altro. E quindi, sostiene Freud, più alto è il livello degli atteggiamenti culturali generali in una persona, più motivi ha per nevrosi, depressione o ribellione.

Una persona è costretta a essere divisa tra gli elementi psichici naturali e le norme culturali. Di conseguenza, la sua salute mentale ne risente.

Secondo Freud, la cultura è la somma totale delle conquiste e delle istituzioni che distinguono la vita umana dalla vita animale. La cultura ha due scopi:

1) protezione dell'uomo dalla natura;

2) regolazione dei rapporti umani.

5. Concetto culturale di N.Ya.Danilevsky

N.Ya. Danilevsky (1822-1885), molto prima di O. Spengler, nella sua opera principale "Russia and Europe" (1869) sostanziava l'idea dell'esistenza del cosiddetto. tipi culturali e storici (civiltà), che, come gli organismi viventi, sono in continua lotta tra loro e con l'ambiente.

I tipi storico-culturali sono le fasi principali nello sviluppo della cultura mondiale secondo il concetto di N.Ya. Danilevsky.

Ha individuato 10 tipi storico-culturali:

1) egiziano;

2) cinese;

3) assiro;

4) indiano;

5) iraniano;

6) ebreo;

7) greco;

8) Romano;

9) arabo;

10) Germano-romanza (europea).

Ciascuno di questi tipi o civiltà storico-culturali ha una sua storia, e quindi non si può parlare di una storia mondiale comune a tutta l'umanità nello spirito di G. Hegel o della scienza positivista.

Ciascuno dei dieci tipi ha la sua storia antica, il suo medioevo e la sua epoca moderna, e alcune civiltà hanno già completato il loro ciclo, mentre altre si trovano a diversi stadi di sviluppo.

Danilevsky ha formato 5 leggi dello sviluppo storico derivanti dalle idee del ciclismo:

1) ogni tribù è caratterizzata da una lingua separata, o da un gruppo di lingue affini, costituisce un tipo storico e culturale originario;

2) affinché la civiltà caratteristica di questo tipo storico-culturale possa nascere e svilupparsi, è necessario che i popoli che ne fanno parte godano dell'indipendenza;

3) gli inizi di una civiltà di un tipo storico-culturale non si trasmettono a popoli appartenenti ad un altro tipo. Ogni tipo sviluppa la sua civiltà solo per sé, con la partecipazione più o meno di altre civiltà;

4) la civiltà, caratteristica di ogni tipo storico-culturale, raggiunge prosperità, pienezza e ricchezza solo quando gli elementi etnografici che la compongono sono diversi;

5) il corso di sviluppo dei tipi storico-culturali assomiglia alla crescita delle piante, la cui fioritura e fruttificazione è relativamente breve rispetto al tempo di maturazione e esaurisce la loro forza una volta per tutte.

6. Il concetto filosofico del funzionamento della cultura di O. Spengler

Il pensatore tedesco O. Spengler è l'autore del famoso libro "The Decline of Europe" (1918). Questo è un libro di diagnosi, un libro di prognosi. L'autore pone la questione del futuro della cultura europea e lui stesso dà una risposta deludente.

Идеи Шпенглера были развиты в циклическую (цивилизационную) концепцию существования культуры. Это философская концепция, рассматривающая существование культуры как смену независимых друг от друга циклов, цивилизаций.

Шпенглер отрицает единую мировую культуру, признавая лишь различные культуры, каждая из которых имеет свою собственную уникальную судьбу. Первичной выступает душа культуры, внерациональная и не сводимая ни к какой логике. Логика, искусство, политика, наука вторичны по отношению к этой душе. Сущность культуры невозможно свести к разуму. Согласно Шпенглеру существует несколько типов души ("аполлонический", "магический", "фаустовский"). Они лежат, соответственно, в основе древнегреческой, средневековой арабской и европейской культуры. Каждая культура равноправна и уникальна. Культура по Шпенглеру - это живое органическое проявление жизненного естества, и, как все живое, она смертна.

La morte di una cultura è il suo stato quando cessa di svilupparsi organicamente e le sue immagini spirituali cessano di ispirare le persone.

Di conseguenza, l'attività umana è diretta verso l'attuazione di compiti utilitaristici-mercantili. Avanza la civiltà, interpretata da Spengler come la morte della cultura.

Se la cultura cessa di attrarre e ispirare le anime umane, allora muore.

Spengler è uno dei primi che ha sentito la tragedia della cultura nel mondo alieno della civiltà. Non sorprende che il libro "The Decline of Europe" sia diventato un evento nella cultura europea.

7. La teoria dei supersistemi di P.A. Sorokin

Un posto significativo nella sociologia della cultura è occupato dalla teoria dei supersistemi del sociologo americano P.A. Sorokin (1889-1969), considerando i problemi dell'integrità sociale.

P. Sorokin ha rappresentato il processo storico come un processo di sviluppo culturale. La società crea vari sistemi culturali: cognitivo, religioso, etnico, estetico, giuridico, ecc., che sono combinati in sistemi di rango superiore. Di conseguenza, si formano i supersistemi culturali (supersistemi), le fasi fondamentali dello sviluppo della cultura che si sostituiscono organicamente a vicenda, assorbendo vari sottosistemi culturali e differendo a seconda dei valori supremi. Il valore, secondo Sorokin, è la base e il fondamento di ogni scienza.

В зависимости от характера доминирующей ценности он разделил все культурные сверхсистемы на три типа: идеациональный, идеалистический, чувственный.

Il sistema ideativo della cultura si basa sul principio della sovrasensibilità e della sovraragione di Dio come unica realtà e valore. Questo tipo è rappresentato dalla cultura europea medievale, dalla cultura dell'India bramina, dalla cultura buddista e greca dell'VIII secolo. alla fine del VI sec. AVANTI CRISTO e.

Tra l'ideativo e il sensuale c'è il sistema idealistico della cultura. I valori dominanti di questa cultura sono orientati sia verso il Cielo che verso la Terra (cultura dell'Europa occidentale del XIII-XIV secolo, antica cultura greca del V-IV secolo a.C.).

P. Sorokin riferisce il tipo moderno di cultura al sistema sensoriale della cultura. La sua attività oggettiva e il suo significato sono sensuali. Solo ciò che una persona percepisce attraverso i sensi è reale.

Начав развиваться в XVI в., эта культура стремится к освобождению от религии, морали и других ценностей идеациональной культуры.

I valori della cultura sensoriale sono concentrati nella vita quotidiana nel mondo terreno reale.

Secondo Sorokin, la moderna cultura "sensuale" è destinata a declinare, perché conferisce relatività ai valori. Questo non significa la sua morte obbligatoria. La cultura può cambiare in una nuova forma.

Пока жив человек, культура не погибнет. Суперсистемы - фазы исторического кругооборота. По Сорокину, на смену господствующей чувственной сверхсистеме должен прийти идеациональный тип культуры.

8. Superare le idee di catastrofismo di K. Jaspers

Il pensatore tedesco Karl Jaspers (1883-1963) tentò di superare il relativismo e il catastrofismo nel valutare il destino della cultura.

Considera il confronto tra storia e cultura come un riflesso delle potenzialità umane interne. I concetti centrali nella sua opera “Il significato e lo scopo della storia” sono l'unità della storia e l'unità dell'umanità.

Jaspers, a differenza di Danilevsky, Spengler, Sorokin e Toynbee, crede che la cultura umana abbia origini comuni e un unico obiettivo.

Divise il percorso di formazione della cultura in quattro periodi successivi: la preistoria, le culture antiche, il periodo dell'"asse del tempo", l'età tecnica.

La preistoria è il tempo della creazione dell'uomo, delle sue proprietà biologiche, del periodo di accumulazione delle abilità e dei valori spirituali esistenti.

Poiché si può parlare di storia solo dal momento della comparsa delle fonti scritte, il tempo in esame è al di là dei limiti della storia.

Этап древних культур связан с почти одновременным возникновением древнейших архаических культур (шумеро-вавилонской, египетской и эгейской; доарийской культуры долины Инда; архаического мира Китая).

Jaspers fa risalire il tempo assiale a circa 500 aC. e. Questa è la fase più importante nel concetto di K. Jaspers, la svolta più brusca della storia risale a questo periodo, quando una persona inizia a comprendere l'essere nel suo insieme e il suo posto in esso.

Il tempo assiale è un periodo speciale nella storia mondiale di Cina, India, Grecia e Asia occidentale tra 800 e 200 anni. AVANTI CRISTO e. Jaspers trova somiglianze tra loro:

1) una persona è consapevole di essere in generale, di sé e dei suoi confini;

2) vengono stabiliti obiettivi e problemi;

3) una persona tende alla libertà, alla comprensione dell'assolutezza. Di conseguenza, si sviluppa la coscienza individuale;

4) per la prima volta nella storia sorge l'autocoscienza;

5) il tempo della ragione e della religione universali. Appaiono le categorie fondamentali e universali del pensiero e della fondatezza delle religioni del mondo;

6) l'inizio del tempo di riflessione, scetticismo, critica delle tradizioni;

7) la fine del periodo mitologico, implicando l'evidenza dei principi di base. C'è il desiderio di una religione monoteista. Sentendosi insoddisfatto, una persona è aperta a nuove possibilità di esperienza, ma i problemi non vengono risolti fino in fondo. Questa irrisolvibilità, secondo Jaspers, è di natura universale, transculturale;

8) l'emergere di filosofi come individui eccezionali con autonomia spirituale generale e capacità di considerare le cose a distanza.

Secondo Jaspers, i valori emersi in modo sincrono in quest'epoca formano un "asse ideale" attorno al quale "cerchia" la vera storia dell'umanità.

L'età tecnica inizia nel XVII secolo. Furono gettate le basi della rivoluzione scientifica e tecnologica, che si sviluppò rapidamente nel XX secolo. Jaspers crede che sia possibile per l'umanità muoversi verso un nuovo "tempo assiale", che getterà le basi di una vera storia umana.

9. Il concetto di archetipi culturali di E.G. Jung

Il concetto di archetipi culturali si basava sulle idee della psicologia analitica di C. Jung, sulla teoria storico-culturale di L.S. Vygotsky, l'idea della cultura come sistema simbolico-valore e intenzione spirituale della vita delle persone.

La psicologia analitica sostiene che, oltre al subconscio individuale, esiste un riflesso inconscio collettivo dell'esperienza delle generazioni precedenti. Questa esperienza è incarnata negli archetipi: prototipi umani universali. Gli archetipi svolgono le funzioni dei principi fondamentali del mondo e delle strutture fondamentali della psiche, fissando la struttura generale della personalità e la sequenza delle immagini.

Gli archetipi appaiono come risultato dell'attività inconscia sotto forma di simboli-prototipi profondi. Gli archetipi si oppongono alla coscienza, sono inaccessibili all'osservazione diretta, non possono essere adeguatamente espressi nel linguaggio. La teoria storico-culturale afferma che la caratteristica principale dell'ontogenesi della psiche umana è l'interiorizzazione della struttura della sua attività esterna, sociale-simbolica.

"Натуральная" структура психических функций становится "культурной". Механизм социализации связан с усвоением знаково-символических (языковых) форм.

Il compito dell'interazionalismo simbolico è lo studio delle interazioni sociali nel loro contenuto simbolico.

La cultura moderna presenta due approcci alla comprensione della cultura.

L'approccio attivo intende la cultura come un codice spirituale della vita umana, la base dell'adattamento e dell'autodeterminazione dell'individuo.

L'approccio del valore considera la cultura come una complessa gerarchia di ideali e significati.

Il significato è una forma specifica di espressione dell'attività umana secondo determinati valori. La sintesi di queste idee dà la definizione di archetipi culturali.

Gli archetipi culturali sono prototipi culturali arcaici, le rappresentazioni sono simboli di una persona, del suo posto nel mondo e nella società, orientamenti di valore normativo, "vivono" nella cultura moderna. Gli archetipi culturali caratterizzano la stabilità e l'incoscienza.

10. Concetto culturale di D.B. Vico

Nel 1725 D.B. Vico pubblicò il suo famoso libro "Le basi di una nuova scienza" sulla natura generale delle nazioni. Nel libro Vico criticò l'idea allora dominante del progressivo sviluppo dell'uomo e avanzò una propria teoria, che fu chiamata "teoria del ciclo". DB Vico sosteneva che esiste un ideale eterno della storia, che procede secondo il disegno di Dio. In accordo con questa storia, tutte le altre storie delle nazioni scorrono nel tempo, con la loro ascesa, ascesa, declino e fine.

Vico trova le basi della sua teoria eterna nell'antico Egitto. Dagli egizi ha preso in prestito la divisione della storia in tre epoche: l'età degli dei, l'età degli eroi, l'età delle persone. Di conseguenza, le persone parlavano tre varietà di lingue:

1) nel linguaggio divino attraverso i geroglifici (segni sacri). In realtà, questa è la lingua dei sacerdoti e del sistema di pubblica amministrazione di quell'epoca: la teocrazia;

2) nel linguaggio simbolico dell'era eroica, cioè attraverso le metafore - questo è il linguaggio dell'aristocrazia;

3) in una lingua scritta stabilita di comune accordo per i bisogni essenziali della vita. Questo è il linguaggio della gente comune, e corrisponde alla democrazia. Vico ha mostrato che la prima epoca e la prima lingua esistono ai tempi delle famiglie, che in tutte le nazioni precedettero le città e sulla base delle quali sorsero le città.

Отцы таких семей правили, подчинялись правлению богов, и устанавливали законы через интерпретацию божьих предзнаменований. Время или история времени начинается только после периода начала обработки полей. В течение долгих столетий года исчислялись урожаями зерна, которое и было первым в мире золотом. Этому золотому веку соответствует у римлян век Сатурии (от лат. сата - "посевы"). В эту эпоху одновременно различные народы, ничего не зная друг от друга, вознесли богов к небесам и героев - к звездам.

Di conseguenza, c'erano:

1) miti sugli dei;

2) miti sugli eroi;

3) storia umana.

I miti sugli dei, secondo Vico, sono la storia di quei tempi in cui le persone chiamavano divinità tutte le cose necessarie per l'esistenza, ad esempio gli dei del fuoco, della semina e della grotta. I miti eroici sono le storie vere degli eroi e le descrizioni della loro morale eroica.

L'era della cittadinanza per tutti i popoli inizia con la religione, l'essenza della quale Vico considera la necessità della previsione. Pertanto, l'alto ruolo dei profeti nella religione degli antichi ebrei non è casuale.

11. Йохан Хейзинга. Homo ludens

Esperienza nel determinare l'elemento di gioco della cultura.

Dalla sezione "Gioco e competizione in funzione della formazione della cultura" (tradotto da V.V. Oshis).

L'elemento gioco della cultura non significa qui che i giochi occupino un posto importante tra le varie forme di vita culturale. Non significa che la cultura derivi dal gioco nel processo di evoluzione.

La cultura nasce sotto forma di gioco, la cultura si gioca inizialmente. Quei tipi di attività che mirano direttamente a soddisfare bisogni vitali, come la caccia, in una società arcaica preferiscono trovare una forma ludica per se stessi.

La cultura nelle sue fasi iniziali è caratterizzata da qualcosa di ludico, che è rappresentato nelle forme e nell'atmosfera del gioco.

In questa duplice unità di cultura e gioco, il gioco è il fatto primario, mentre la cultura è solo una caratteristica che il nostro giudizio storico attribuisce a un dato caso.

Nel movimento in avanti della cultura, il rapporto originario di gioco e non gioco non rimane invariato. L'elemento di gioco nel suo insieme passa in secondo piano con lo sviluppo della cultura. Per la maggior parte e in larga misura si è dissolto, assimilato nella sfera sacra, cristallizzato in varie forme. Allo stesso tempo, la qualità ludica nei fenomeni culturali di solito svaniva. Tuttavia, in ogni momento e ovunque, l'elemento di gioco può manifestarsi in tutta la sua forza.

Dal punto di vista culturale, suonare da solista è fruttuoso solo in piccola misura. Tutti i fattori fondamentali del gioco esistevano già nella vita degli animali. Questo è un duello, una dimostrazione, una sfida, un vanto, un'arroganza, una finzione, regole restrittive.

Il gioco collettivo è prevalentemente antitetico. Viene spesso giocato tra due squadre.

Tuttavia, questo non è richiesto. Un ballo, una processione, uno spettacolo possono essere del tutto privi di carattere antitetico. Antitetico di per sé non deve significare contraddittorio, agonistico o agonistico.

La tensione e l'imprevedibilità possono essere notate tra le caratteristiche comuni del gioco. La domanda sorge sempre: sarò fortunato o no, vincerò o no? Anche in un singolo gioco di abilità, ipotesi o fortuna, questa condizione è soddisfatta. Nel gioco antitetico del tipo agonico, questo elemento di tensione, fortuna, incertezza raggiunge un grado estremo. La voglia di vincere assume una tale passione da minacciare di negare completamente la natura facile e negligente del gioco. In un puro gioco d'azzardo, la tensione dei giocatori viene trasmessa al pubblico solo in minima parte.

La situazione è diversa quando il gioco richiede abilità, conoscenza, destrezza o forza. Man mano che il gioco diventa più difficile, la tensione degli spettatori aumenta. Con uguale successo, il gioco può essere elevato al rango di cultura per valori fisici, intellettuali, morali o spirituali. Quanto più un gioco è in grado di aumentare l'intensità della vita di un individuo o di un gruppo, tanto più si dissolve completamente nella cultura. Il rito sacro e la competizione festosa sono due forme costantemente e ovunque rinnovate all'interno delle quali la cultura cresce come un gioco nel gioco.

La concorrenza, come qualsiasi altro gioco, dovrebbe essere considerata in una certa misura senza scopo. Scorre dentro di sé. Il suo esito non fa parte del necessario processo vitale del gruppo.

L'elemento finale dell'azione di gioco, la sua definizione degli obiettivi, risiede innanzitutto nel processo stesso del gioco. Il risultato del gioco come fatto oggettivo è di per sé insignificante e indifferente.

Molto spesso il gioco è "per divertimento". "Interesse" non è il risultato materiale del gioco, ma il fatto di un ordine ideale che il gioco ha successo o ben giocato. La fortuna porta soddisfazione al giocatore. Una piacevole sensazione di soddisfazione è accresciuta dalla presenza degli spettatori, ma la loro presenza non può essere considerata una sine qua non del gioco.

Strettamente connesso con il concetto di gioco è il concetto di vincita. In una partita a giocatore singolo, raggiungere l'obiettivo non significa vincere. Il concetto di vincita entra in vigore solo quando la partita è giocata dall'uno contro l'altro o da due parti contrapposte. Vincere significa conquistare gli altri. L'onore ha vinto, l'onore meritato. A vantaggio dell'intero gruppo da cui è emerso il vincitore.

Qui dovresti prestare attenzione a una tale proprietà del gioco come la transizione del successo da una persona all'intero gruppo. Primario è il desiderio di superare gli altri, di essere il primo e, come il primo, di essere onorato. E solo secondariamente c'è la questione se l'individuo o il gruppo amplieranno di conseguenza la sua assistenza materiale.

Le persone giocano e vincono per qualcosa. Primi o ultimi, giocano per vincere. Innanzitutto, la vittoria si gode come una festa, un trionfo. Onore, onore, prestigio derivano da questo come una conseguenza a lungo termine.

Nel definire i termini del gioco, più che l'onore è associato alla vittoria. Ogni partita ha una scommessa. La scommessa può essere puramente simbolica, può avere un valore puramente ideale o può essere di valore materiale. La scommessa può essere un calice d'oro, un gioiello, la figlia di un re o una moneta di rame, la vita di un giocatore o altro.

Potrebbe essere un mutuo o qualcos'altro. Una pedina è un oggetto puramente simbolico che viene posizionato o lanciato nello spazio di gioco. Il premio può essere una corona d'alloro o una somma di denaro.

La parola "ricompensa" risale etimologicamente alla sfera dello scambio di valori. Nel senso di questa parola, i concetti "in cambio di qualcosa" sono nascosti, ma successivamente si sposta verso il concetto di gioco.

Difficilmente è possibile tracciare una linea etimologicamente netta tra le sfere del significato prezzo, guadagno, ricompensa. La retribuzione è del tutto al di fuori dell'ambito del gioco: significa equo compenso materiale, corrispettivo per un servizio reso o un lavoro svolto.

Non giocano per ricompense. Lavorano per lui. La lingua inglese prende in prestito la parola "ricompensa" dalla sfera del gioco. Il concetto di vincita risiede sia nella sfera economica che in quella di gioco.

Il concetto di prezzo si riferisce a un gioco competitivo, a una lotteria e, in senso letterale, al listino prezzi di un negozio.

Rischio, fortuna, incertezza sul risultato, tensione sono l'essenza del comportamento di gioco. La tensione determina la consapevolezza dell'importanza e del valore del gioco e costringe il giocatore a dimenticare che sta giocando.

12. Умберто Эко. От интернета к Гуттенбергу (пер. М.С. Атчиковой)

Umberto Eco (nato nel 1932) è un famoso medievalista, semiologo, specialista di cultura popolare, professore all'Università di Bologna e dottore onorario di numerose università in Europa e America. Umberto Eco è autore di numerose opere sulla storia della cultura e sulla semiotica.

Il tema principale di questo lavoro è il rapporto di un nuovo mezzo di comunicazione con il precedente. Eco inizia la sua analisi elencando le paure emerse con l'invenzione di nuove modalità di comunicazione nel corso della storia umana.

Secondo il filosofo italiano, le nuove tecnologie possono distruggere il vecchio modo di comunicare. Secondo Platone, la scrittura può distruggere la memoria. Il libro stampato distruggerà l'immaginario e la visibilità della cultura visiva, che era rappresentata dalle cattedrali medievali.

Nella seconda metà del XNUMX ° secolo. Il critico culturale canadese Humbert Marshall McLuhan esprime preoccupazioni simili: la radio e la televisione possono distruggere il libro stampato. Se l'ipertesto possa sostituire un libro è la domanda principale che preoccupa Eco in questo lavoro.

Torniamo all'affermazione di Platone e riflettiamo un po' su. Platone è un po' ironico. Dopo aver scritto i suoi argomenti contro la scrittura, li mise in bocca a Socrate, che lui stesso non scrisse mai. Al giorno d'oggi, nessuno condivide queste paure per due ragioni.

Primo, i libri non sono un modo per far pensare gli altri come noi. Questo è un meccanismo che ti fa pensare in modo diverso, in modo diverso, incoraggia un'ulteriore riflessione.

In secondo luogo, una volta le persone avevano bisogno di un allenamento di memoria per ricordare i fatti. Con l'avvento della scrittura, possono allenare la loro memoria per memorizzare i libri.

Ci è voluto del tempo prima che i media accettassero l'idea che la nostra civiltà stesse diventando orientata all'immagine, il che avrebbe portato a un declino dell'alfabetizzazione. Questo è ormai un principio comune a qualsiasi settimanale. La cosa interessante, osserva Eco, è che i media hanno iniziato a notare il declino dell'alfabetizzazione e l'enorme impatto delle immagini proprio nel momento in cui il computer è apparso sulla scena mondiale.

Un computer è un dispositivo attraverso il quale un'immagine può essere prodotta e modificata. Ma è altrettanto vero che i primi computer servivano da strumenti per scrivere. Gli adolescenti, se vogliono programmare, devono conoscere procedure logiche e algoritmi, devono digitare parole e numeri sulla tastiera ad altissima velocità. In questo senso possiamo dire che il computer ci riporta ai tempi di Gutenberg. Le persone che passano le notti a chattare su Internet hanno a che fare principalmente con le parole.

Lo schermo del computer può essere visto come un libro in cui si può leggere il mondo attraverso parole e pagine. Il computer classico forniva una visione lineare della comunicazione scritta. Lo schermo mostrava delle righe scritte. Era un libro di lettura veloce.

Ma ora ci sono gli ipertesti. L'ipertesto è una rete multidimensionale in cui ogni punto o nodo può essere potenzialmente connesso a qualsiasi altro nodo.

Al giorno d'oggi, le persone stanno diventando sempre più convinte che l'ipertesto sostituirà il libro nel prossimo futuro. Anche dopo l'invenzione della stampa, il libro non era l'unico modo per acquisire informazioni. C'erano dipinti, incisioni, insegnamento orale.

I libri erano il miglior modo scientifico per trasmettere informazioni scientifiche, comprese informazioni su eventi storici. I libri erano il materiale migliore.

Con lo sviluppo del cinema e dei media, la situazione è cambiata. Grazie al cinema e alla televisione, i nostri figli ne sanno molto di più dei loro genitori, perché hanno molte più informazioni dei libri. Un buon film di divulgazione scientifica può spiegare la genetica molto meglio di qualsiasi libro di testo. È meglio ascoltare la musica di Chopin che leggere libri di testo o enciclopedie in più volumi. Nel Medioevo, la cattedrale serviva come una specie di televisione per l'epoca. Era solo necessario capirlo e interpretarlo in modo diverso, non come è adesso. Le comunicazioni visive sono state combinate con quelle verbali, principalmente con quelle scritte.

Eco suggerisce che nel prossimo futuro l'umanità sarà divisa in due campi: coloro che guardano esclusivamente la TV, cioè ricevono immagini già pronte e un giudizio già pronto sul mondo senza il diritto di selezionare criticamente le informazioni ricevute, e coloro che guardano lo schermo del computer, cioè coloro che sono in grado di filtrare e scartare le informazioni non necessarie. Inizia così la divisione delle culture caratteristica del medioevo, quando il mondo era diviso in coloro che sapevano leggere i manoscritti ed esprimere il proprio giudizio, e coloro che venivano educati attraverso le immagini nelle cattedrali, selezionate ed elaborate dai creatori. Una situazione simile si verifica con Internet, quando una certa idea viene presentata come perfetta. Molti fatti sono percepiti dalle persone come indiscutibili, in un momento in cui è necessario discutere con loro ed esprimere solo il proprio punto di vista.

13. Жан-Франсуа Лиотар. Постсовременное состояние (пер. Н.Н. Ефремова)

Jean-Francois Lyotard è autore di molte opere di filosofia. Quando questo lavoro fu scritto, era molto noto tra gli scrittori filosofici. In The Postmodern State, solleva per prima cosa la questione che il postmodernismo è lo stato della filosofia nel suo insieme. In primo luogo, il postmodernismo riflette lo stato di spiritualità di tipo europeo dei nostri giorni, associato all'allontanamento del termine "moderno" nel passato, nel senso dell'era moderna.

Il postmodernismo è un insieme di dottrine filosofiche che in un modo o nell'altro proclamano la fine della storia. Inoltre, il postmodernismo è lo stato della pratica artistica contemporanea. Lyotard definisce il postmodernismo come lo stato della cultura dopo i cambiamenti che hanno influenzato le regole del gioco nella scienza, nella letteratura e nell'arte dalla fine del XIX secolo.

Лиотар говорит о том, что основные метанарравивы утратили свою легитимирующую силу, т. е. основные рассказы, повествования утратили свою современность. Большое значение Лио-тар придает нарративам Просвещения и христианства. Нарративы современности отличаются от мифов, хотя и очень на них похожи.

I miti trovano le loro basi nel passato e le narrazioni nel futuro. Le narrazioni esauste nel mondo moderno si sgretolano in nuvole di elementi linguistici, mentre ognuna di esse porta significati pragmatici generati spontaneamente.

Ognuno di noi esiste all'intersezione di questi significati. La scienza postmoderna crea una teoria della propria evoluzione come una dinamica paradossale, catastrofica e incorreggibile. Cambia il significato stesso della parola “sapere” e indica come questo cambiamento sia possibile. Il problema principale della cultura è trovare transizioni tra “giochi linguistici” eterogenei. Queste sono la cognizione, l’etica, l’economia, la politica, ecc.

Проект современности был направлен на построение социокультурного единства, где все элементы должны найти свое место. Постсовременность, по Лиотару, начинается с гибели главных метанарративов, связующих гетерогенное многообразие культуры. Но это не означает, что все метанарративы исчезают.

Si spostano in uno stato diverso, continuando a connettere la realtà attraverso le transizioni tra i giochi linguistici. Evitano il destino delle macro-narrazioni perché sono pagane.

La scienza è un modello di sistema aperto in cui la correttezza di ciò che viene espresso è che dà vita a idee, altre espresse e altre regole del gioco. Non esiste un linguaggio comune nella scienza con cui tutti i fatti possano essere spiegati. I giochi linguistici si dividono in denotativi (o cognitivi) e descrittivi (o azioni).

La pragmatica scientifica si concentra sulle espressioni denotative, è per loro che fornisce un posto nelle istituzioni della conoscenza. La pragmatica sociale postmoderna è particolarmente contraria alla "semplicità" della pragmatica scientifica.

Этот факт сформирован наслоениями классов гетероморфных высказываний. Нет никакого смысла полагать, что мы можем сегодня определить общие метапредписания во всех языковых играх.

Torniamo alla teoria di Habermas, che si propone di raggiungere un consenso universale attraverso quello che viene chiamato discorso. Questo significa due cose. La prima è che tutte le persone che formano espressioni possono concordare regole o meta-prescrizioni, riconoscendole adatte a tutti i giochi linguistici.

La seconda ipotesi è che la fine del dialogo sia il consenso. Il consenso è lo stato del dialogo, ma non la sua fine. Il consenso, secondo Lyotard, è diventato un valore obsoleto e sospetto.

Что не является им, так это справедливость. Необходимо обратиться к идее и практике справедливости, которые не должны быть связаны с идеей и практикой консенсуса. Понятие гетероморфности языковых игр - первый шаг в этом направлении. Второй шаг - это утверждение, что если консенсус есть для правил, которые определяют каждую игру и "удары", которые в ней наносятся, то этот консенсус должен стать локальным. Эта ориентация соответствует эволюции в наши дни социальных взаимодействий, когда временный доктор фактически вытесняет беспрерывное образование, обучение в сфере профессиональных, эмоциональных, сексуальных, культурных, семейных.

L'evoluzione è un'ambiguità: il sistema privilegia il contratto a tempo determinato per la sua maggiore flessibilità, il minor costo delle motivazioni che lo accompagnano.

In altre pubblicazioni di questo periodo, Lyotard sviluppa le idee espresse in The Post-Modern State.

Он обращается к живой ткани языковой практики и уделяет особое внимание судьбе выделенных им языческих микронарративов - таковы его работы "Языческие наставления", "Языческие элементы", "Трепещущие рассказы".

Successivamente, nella sua opera "Strife", Lyotard sviluppa in dettaglio l'idea da lui espressa sulla natura agonistica del mondo delle pratiche linguistiche. Il libro di Lyotard The Postmodern State rappresenta in modo appropriato il tipo di coscienza postmoderno.

Mostra che include la comprensione tradizionale della cultura, usandola come una delle versioni dell'universo postmoderno ricco di varianti.

14. Мишель Фуко. Надзирать и наказывать. Рождение тюрьмы (пер. В.А. Шкуратова)

L'eredità scientifica di M. Foucault, storico e filosofo della cultura francese, consiste in sostanziamenti del metodo di ricerca e del suo utilizzo nell'analisi dei vari ambiti della civiltà europea. Foucault è generalmente classificato tra i massimi rappresentanti dello strutturalismo. Le opere di Foucault sono puramente individuali in termini di argomento, terminologia e stile di presentazione. Si tratta infatti di connessioni preconcettuali all'interno della cultura scritta, isolate sulla base di una lettura molto sottile di materiale eterogeneo.

Il libro di M. Foucault "Supervisionare e punire. La nascita della prigione" (1975) ha segnato il passaggio di Foucault dall'"archeologia della conoscenza" alla "genealogia del potere". Il libro si compone di quattro sezioni: "Tortura", "Punizione", "Disciplina", "Carcere".

In questo libro Foucault propone i seguenti compiti e ipotesi:

1) individuare la funzione sociale della punizione;

2) individuarne la specificità in una serie di altre influenze del potere;

3) trovare una matrice generale del processo di piegatura della “formazione epistemologico-giuridica”, cioè come la tecnologia del potere è coinvolta nell'umanizzazione della pena e nella conoscenza di una persona;

4) stabilire se l'acquisizione da parte del diritto penale di un oggetto come l'anima umana, e quindi il suo “apprendimento”, sia una conseguenza di nuovi rapporti di potere con il corpo.

Le componenti di un essere umano rimangono le stesse: è il corpo e l'anima. Ma le istituzioni sociali che li controllano sono cambiate. Il corpo si sposta al centro delle preoccupazioni del potere, mentre l'anima risulta essere un epifenomeno della tecnologia politica del corpo.

Foucault riassume il suo pensiero in un pungente aforisma: "L'anima è la prigione del corpo".

Lo studio del potere in questa prospettiva è di diretto interesse epistemologico e perfino scientifico. Parlando dell'anima, scendiamo al corpo, alla questione del suo uso e della sua sottomissione.

Il secondo capitolo della prima parte di "Explosion of Torment" è dedicato al lato più oscuro e tormentato della giustizia medievale.

Ci sono molti modi per provare la colpevolezza, ma la cosa principale è ottenere una confessione dall'accusato stesso. Il principio della presunzione di innocenza è estraneo al diritto feudale. Il sospettato non può essere affatto innocente.

Nei procedimenti legali medievali, diversi punti sono confusi:

1) c'è un duello tra l'imputato e il giudice. La verità, che l'inchiesta ha, il criminale deve confermare volontariamente;

2) l'indagine contiene già una punizione. Confessando sotto tortura, il cattivo riceve la punizione per i suoi crimini;

3) il riconoscimento e la punizione devono essere visivi e simbolici. La punizione corrisponde nella sua forma al delitto. Si taglia la lingua ai blasfemi, si tagliano le mani ai ladri, si bruciano i piromani. La diffusione della giustizia basata sulla tortura nell’era preindustriale è spiegata dall’atteggiamento non di mercato nei confronti del lavoro fisico in una società agricola, dallo scarso valore della vita umana individuale, dalla diffusa prevalenza della criminalità e dalla natura repressiva dei regimi al potere.

Verità e potere convergono sul corpo del torturato in modo immediato, visibile e simbolico.

I riformatori non usarono la reclusione tra i metodi universali di punizione.

La reclusione a lungo termine era considerata da loro una manifestazione di tirannia, contraria alla funzione educativa della punizione.

Già nei primi decenni del XIX secolo. il carcere divenne la principale ed essenzialmente l'unica punizione per tutti i reati che non prevedevano la pena di morte.

Entro la fine del XVIII secolo. C'erano tre tipi di punizione:

1) vecchio, con un rituale di segni di tortura sul corpo del prostrato;

2) uno nuovo, con un procedimento per ricreare un soggetto di diritto, con gestione simbolica delle rappresentazioni, con un'anima come oggetto di diritto;

3) nuovo, utilitaristico, con un individuo costretto alla sottomissione immediata, con disegno di un corpo formato e di un sistema di relazioni educative e formative.

Quindi, di queste tre vie del potere, una si sta estinguendo, l'altra non ha messo radici, la terza è nella corrente dello sviluppo socio-economico della civiltà europea.

Nella terza parte - "Disciplina" - Foucault descrive la struttura della tecnologia politica dei tempi moderni.

Gli automi, tanto affezionati all'epoca, sono allo stesso tempo congegni meccanici, modelli scientifici e immagini di un esecutore obbediente e ben addestrato. La scoperta fondamentale della scienza e della pratica, che è alla base della tecnologia politica, è la fissazione dei processi dinamici. Se trasferiamo l'esperienza del controllo delle forze meccaniche nella modalità sociale dell'obbedienza e dell'utilità, allora otteniamo disciplina nella comprensione del nuovo tempo.

La disciplina si manifesta quando l'obbedienza si unisce in un aspetto all'utilità: maggiore è l'obbedienza, maggiore è l'utilità, e viceversa. Le forme più crude di violenza si stanno estinguendo e, in cambio, la coercizione positiva si sta diffondendo ovunque, agendo "microfisicamente". La disciplina penetra nella psicofisiologia e ricrea il tessuto della cultura su basi utilitaristiche e positive. La tecnologia politica del nuovo tempo, come descrive Foucault, utilizza la codifica spazio-temporale degli individui e dei gruppi, le leggi della combinazione degli elementi in una composizione. I metodi di controllo sono suddivisi in livelli.

Il primo livello è cellulare: l'individuo è attaccato al suo luogo fisico e sociale. L’arte della divisione distribuisce gli individui in lavori, funzioni, posizioni. Celle: le posizioni delle persone supervisionate vengono compilate in un "tavolo vivente". La disciplina funge da strumento di conoscenza.

Il secondo livello di controllo disciplinare ha come oggetto un organismo e si basa sulla codificazione della sua attività.

Il corpo è determinato nel tempo dal ritmo e dalla modalità di attività. La codificazione di un'azione nel tempo è giustificata dal principio di utilità. Nessun movimento dovrebbe essere vano.

Un corpo allenato è una macchina ben organizzata, ogni gesto non è più elementare, ma è nel contesto dell'operatore di un dispositivo umano.

Il potere snatura l'organico e lo trasforma in una qualità più semplice e fruibile, ma lo individua anche socialmente.

Il terzo livello dell'approccio disciplinare è storico. Una persona non deve semplicemente fare qualcosa, ma compiere una serie di operazioni unite in linee genetiche evolutive.

Le sequenze storiche del comportamento consentono di sviluppare un ciclo di esercizi, di mantenere l'azione nello schema di sviluppo.

In queste sequenze temporali sorge un'individualità storica, che è lo stesso prodotto del potere dell'individualità cellulare e organismica.

Il quarto livello di controllo è combinatorio. Unisce le forze. L'esempio più ovvio è un esercito composto da unità, battaglioni e reggimenti.

Qui la disciplina si basa sulla tattica. Si prendono i risultati preconfezionati: corpi localizzati, attività programmate, atteggiamenti formati.

Per essere combinato con altri, un individuo deve soddisfare diverse condizioni: muoversi con precisione in uno spazio organizzato, essere incluso nel processo di attività generale in modo tempestivo, eseguire accuratamente gli ordini durante i raggruppamenti.

La formazione di queste competenze significa l'operazione di controllo disciplinare nella gestione delle dinamiche di gruppo.

La sanzione disciplinare è ridotta a cinque operazioni:

1) determinare il posto di un atto individuale nell'insieme del comportamento collettivo;

2) differenziazione degli individui secondo le loro qualità funzionali;

3) valutazioni quantitative e qualitative degli individui, delle loro azioni;

4) stabilire il livello di adeguato comfort;

5) separazione di normale e anormale. La disciplina sposta l'asse politico dell'individualizzazione.

Sotto il feudalesimo, l'individualità socio-politica era privilegio delle classi superiori.

È stato creato da regole ereditarie, genealogie, rituali. L’“individualità ereditaria” del feudalesimo è ascendente, l’“individualità disciplinare” è discendente. Nel feudalesimo le classi inferiori vengono ricordate solo quando non è più possibile ignorarle.

Nel caso di un'individualità discendente, il potere è occupato prevalentemente dalle classi inferiori: il bambino più dell'adulto, il pazzo più del normale, il criminale più del rispettoso della legge. Non tutte le persone riescono a entrare nei ranghi di "anormali" o delinquenti.

Ma tutti passano attraverso la scuola, le procedure mediche, le sanzioni e gli incentivi ufficiali, cioè rientrano nell'azione normalizzante delle autorità. Questo è lo sfondo disciplinare del progresso dell'individualità nei tempi moderni.

È difficile trovare un'istituzione pubblica speciale che mantenga la disciplina. La disciplina è una tecnologia universale del potere; è ovunque: in famiglia, a scuola, in fabbrica, in ospedale.

In questo, New Time differisce dal Medioevo, quando il potere era il più restrittivo. Ora il governo è saldamente connesso con un inizio positivo e produttivo e quindi si astiene da influenze dimostrative.

La disciplina non è identificabile né con un istituto separato né con un apparato separato. È un tipo di potere, la modalità della sua distribuzione attraverso un insieme di strumenti, tecniche, tecniche.

Utilizza o istituzioni speciali, o istituzioni specializzate, o mezzi inventati dalla disciplina stessa.

La quarta e ultima sezione del libro si chiama "Prigione". Questa sezione mostra il potere in modo remoto da altri sistemi della società.

Il carcere unisce le caratteristiche di tutte le istituzioni moderne: la caserma, ma senza cassa integrazione, la scuola, ma senza indulgenze, la fabbrica, ma senza qualifiche.

La prigione è un vero laboratorio di conoscenza del potere. Nei luoghi di detenzione, una persona è isolata dai legami orizzontali, invece vengono enfatizzati i legami verticali, il vero rapporto di potere.

Il lavoro non è di natura economica, è anche soggetto a disciplina.

La condizione più importante in carcere è la normalizzazione forzata. Il soggiorno di una persona in un luogo di detenzione è visto come un intenso adattamento della personalità e del comportamento.

La funzione sociale della reclusione è che diventi possibile ridurre il rischio di pericolo del criminale. Una persona che ha scontato una pena diventa molto raramente un cittadino rispettabile. Tuttavia, ora è registrato alla polizia e l'atteggiamento della società nei suoi confronti è già diverso.

In questa parte c'è un intero capitolo dedicato alla cella punitiva. Foucault la chiama "una prigione nella prigione". La cella di isolamento è stata introdotta in modo che "il corpo addestrato diventi un individuo, una persona obbediente allo stato o al potere".

Qui l'apparato del potere si manifesta pienamente, quando una persona era completamente subordinata alle leggi della società o del potere. La cella di isolamento è presa in prestito dall'ospedale psichiatrico e dalla medicina ospedaliera.

Questo conclude la ricerca di M. Foucault nel campo di questo argomento.

Tuttavia, le questioni che solleva in questo libro non muoiono e vengono approfondite dall'autore in opere successive.

15. Роберт Бертон. Анатомия меланхолии (пер. В.А. Шкуратова)

Il libro fu pubblicato in Inghilterra nel 1621 in inglese. L'autore Robert Burton (1577-1640) prese il famoso pseudonimo di Democrito il Giovane. Dopo la laurea all'Università di Oxford divenne sacerdote. "L'anatomia della malinconia" è un lavoro scientifico sull'uomo e un'istruzione medica. Questo lavoro ti permette di studiare una persona senza andare oltre la forma artistica. Burton descrive il Rinascimento, o più precisamente, l'uomo di quest'epoca. L'autore esprime incertezza sul futuro e sulle capacità umane. Il pessimismo sociale è personificato dalla figura della malinconia. Qui la malinconia non è solo un'allegoria della debolezza umana, rappresentata da artisti e poeti. Questa è una malattia che viene curata da un medico. Il libro si apre con una descrizione dettagliata dello stato di malinconia. Ogni persona sperimenta questa condizione in un modo o nell'altro. In una comprensione più specializzata, la malinconia è una malattia che si manifesta nel fatto che gli stati malinconici si intensificano, diventano più frequenti e diventano una malattia permanente.

L'autore sottolinea che c'erano due approcci a questa malattia. La malattia mentale è stata interpretata come possessione demoniaca e come qualcos'altro del cervello.

Secondo la spiegazione della malattia di Ippocrate, la malinconia è l'avvelenamento del cervello con la bile nera. C'è malinconia dalla natura, ma ci sono altri fattori che causano questa malattia. L'autore definisce la portata di questi "altri" fattori in modo molto ampio, ad esempio l'influenza di pianeti, stelle, comete.

Durante il Rinascimento, i soggetti astrologici erano molto usati. Si credeva che il medico non potesse curare il paziente se non conosceva la posizione delle stelle.

I cieli sono lo strumento di Dio e le stelle sono le lettere con cui si possono leggere i messaggi. Burton elenca tra le cause anche il clima, l'alimentazione, lo stile di vita, la causalità fisiologica.

Uno dei capitoli del libro è dedicato alla demonologia medica. Burton ha studiato questo argomento nelle opere di altri autori di varie epoche: Platone, Plotino, Porfiry, Proclo.

Ha elaborato la seguente classificazione degli spiriti maligni:

1) falsi idoli degli antichi. Il loro principe è BELZEBUB;

2) i creatori dell'ambiguità e dell'inganno, come gli indovini greci - Pizia, guidati da APOLLO;

3) vasi di rabbia come l'antico Theta egizio. Il loro principe è BETIAL;

4) spiriti lenti nocivi. Il loro principe è ASMODEUS;

5) stregoni e maghi sotto la guida di SATAN;

6) profumo dell'aria. Rovinano l'aria, causano pestilenze, tuoni e fulmini. Il loro principe è MERESIN;

7) cacciatorpediniere, invio di guerrieri, disordini, ribellioni. Il loro principe è ABADONNA;

8) calunniatori maligni che fanno precipitare una persona nella disperazione. Il loro principe è IL DIAVOLO;

9) tentatori guidati da MAMMON.

Insieme a questo, Burton fornisce un'altra classificazione, in cui gli alcolici sono suddivisi in base agli ambienti naturali. Spiccano demoni dell'aria, demoni dell'acqua, demoni della terra, demoni del fuoco, demoni sotterranei. L'autore non si limita a studiare e classificare i demoni, ma applica alla medicina la conoscenza della demonologia accumulata a quel tempo. La miscela di demonologia e medicina era incorporata nel linguaggio del trattato. A quel tempo non c'era divisione degli spiriti in spiriti come esseri soprannaturali e come base aria-corporea della vita. In inglese, questi concetti sono indicati dalla stessa parola.

Non solo il corpo, ma anche una parte dell'anima umana può essere attaccata dal diavolo. Il posto più vulnerabile in una persona è l'immaginazione. Burton dice che l'invasione demoniaca può essere evitata. I corpi deboli e le menti instabili sono suscettibili alle infezioni esterne. La malinconia si sviluppa anche da cause esterne.

L'anima vive nel corpo. Ci sono solo tre anime: vegetale, animale e razionale. Nel regno vegetale – il più basso – governa il fegato. È responsabile della nutrizione, della riproduzione, cioè degli appetiti vegetali inferiori. Il sangue è l’elemento più importante; senza di esso il fegato non può funzionare. Nel regno di mezzo regna il cuore, il “sole del corpo”. Questo è un nido di passioni. Il cuore, ricevendo il sangue dal fegato, libera da esso parti mobili, come vapore o vento, spiriti vitali. Il cuore controlla anche altre proprietà del corpo. Rallenta e accelera. La struttura del sistema nervoso ai tempi di Burton non era ancora stata studiata. Si pensava che i nervi fossero tubi cavi per gli spiriti animali. Si pensava che il cervello fosse la sede della saggezza, della memoria, del giudizio e della ragione. Il cervello è caratterizzato anche dall’immaginazione e dalla memoria. L'immaginazione è intermedia nella sua posizione. L'abilità della fantasia consiste nel trattenere e combinare le immagini. Quando la mente è sveglia, il mondo viene percepito correttamente; quando è addormentata, le immagini cominciano ad accumularsi e si trasformano in sogni.

Il rapporto della mente con le altre facoltà dell'uomo è confuso e poco chiaro. Se gli umori travolgono il cuore, salgono più in alto e iniziano a riempire il cervello. In questo caso, il cervello smette di controllare il corpo.

Il ritratto di Burton di un uomo malinconico è una generalizzazione artistica e psicologica dell'epoca. La caratteristica principale dell'eroe di Burton è la fantasia. È presente in ogni persona. Alcuni gruppi di persone sono più inclini alla malinconia rispetto ad altri. Questi sono artisti, studenti, attori. La malinconia è caratteristica anche delle ragazze e delle vedove. Piangono molto spesso e credono di essere posseduti dai demoni.

Alla fine del suo racconto, Burton considera la malinconia religiosa. Lo spiega come un disordine dell'amore celeste, dell'amore di Dio. La cosa più pericolosa per un paziente del genere è cadere nella disperazione, cioè dubitare di Dio e rinunciarvi. A quel tempo, questo fatto veniva spiegato come opera di Satana. La religione, però, chiede che tutti siano perdonati, perché ogni azione trova giustificazione nel mondo della vita.

RIFERIMENTI

1. Problemi attuali degli studi culturali del XX secolo. M., 1993.

2. Almanacco di vecchia e nuova cultura. M., 1994.

3. Bart R. Opere selezionate. M., 1994.

4. Berdyaev N. Filosofia della creatività, della cultura, dell'arte: in 2 volumi M., 1994.

5. Burton R. Anatomia della malinconia. New York, 1948.

6. Borodai Yu.M. Erotica - morte - tabù: la tragedia della coscienza umana. M., 1996.

7. Bystrova AN World of Culture (Fondamenti di studi culturali): libro di testo. M., 2002.

8. Vasiliev L.S. Storia delle religioni d'Oriente. M., 1983.

9. Guenon R. La crisi del mondo moderno. M., 1991.

10. Georgieva GS Cultura russa. Storia e modernità: libro di testo. M., 2001.

11. Gorelov A.A. Cultura: libro di testo. M., 2002.

12. Gumiliov L.N. Antica Russia e Grande Steppa. M., 1989.

13. Gumiliov L.N. Dalla Russia alla Russia. M., 1992.

14. Erygin AN Est - Ovest - Russia. Rostov sul Don, 1993.

15. Esin AB Introduzione agli studi culturali. M., 1999.

16. Ilyin I. Sulla prossima Russia. M., 1993.

17. Culturologia: un breve dizionario tematico. Rostov sul Don, 2001.

18. Lossky NO Carattere del popolo russo. Prenotare. 2. M., 1990.

19. Lyotard J-F. stato postmoderno. M., 1979.

20. Likhachev DS Dichiarazione dei diritti della cultura // Culturologia.

21. Bollettino di revisione scientifica. 1996. N. 1.

22. Lotman Yu.M. Sul problema della tipologia delle culture. Yerevan, 1979.

23. Petrov MK Lingua, segno, cultura. M., 1991.

24. Petrov MK Autocoscienza e creatività scientifica. Rostov sul Don, 1992.

25. Polikarpov V.S. Lezioni di studi culturali. M., 1997.

26. Rudnev V.P. Dizionario di cultura del XX secolo. M., 1998.

27. Struve N. Ortodossia e cultura. M., 1992.

28. Toynbee A. Comprensione della storia. M., 1991.

29. Dieci I. Filosofia dell'arte. M., 1996.

30. Volantino A.Ya. Culturologia per culturologi. M., 2002.

31. Filosofia della cultura: raccolta interuniversitaria di articoli scientifici. Samara, 1993.

32. Foucault M. Parole e cose. Archeologia delle discipline umanistiche. M., 1977.

33. Huizinga J. Esperienza nel determinare l'elemento di gioco della cultura. M., 1992.

34. Uomo. Cultura. Storia: raccolta di articoli. Saratov, 1993.

35. Spengler O. Declino dell'Europa. T. 1. M., 1993.

36. Jung KG Archetipo e simbolo. M., 1994.

Autori: Islamgalieva S.K., Khalin K.E., Babayan G.V.

Ti consigliamo articoli interessanti sezione Appunti delle lezioni, cheat sheet:

Notai. Culla

Diritto assicurativo. Culla

Psicologia legata all'età. Culla

Vedi altri articoli sezione Appunti delle lezioni, cheat sheet.

Leggere e scrivere utile commenti su questo articolo.

<< Indietro

Ultime notizie di scienza e tecnologia, nuova elettronica:

Pelle artificiale per l'emulazione del tocco 15.04.2024

In un mondo tecnologico moderno in cui la distanza sta diventando sempre più comune, mantenere la connessione e un senso di vicinanza è importante. I recenti sviluppi nella pelle artificiale da parte di scienziati tedeschi dell’Università del Saarland rappresentano una nuova era nelle interazioni virtuali. Ricercatori tedeschi dell'Università del Saarland hanno sviluppato pellicole ultrasottili in grado di trasmettere la sensazione del tatto a distanza. Questa tecnologia all’avanguardia offre nuove opportunità di comunicazione virtuale, soprattutto per coloro che si trovano lontani dai propri cari. Le pellicole ultrasottili sviluppate dai ricercatori, spesse appena 50 micrometri, possono essere integrate nei tessuti e indossate come una seconda pelle. Queste pellicole funzionano come sensori che riconoscono i segnali tattili di mamma o papà e come attuatori che trasmettono questi movimenti al bambino. Il tocco dei genitori sul tessuto attiva i sensori che reagiscono alla pressione e deformano la pellicola ultrasottile. Questo ... >>

Lettiera per gatti Petgugu Global 15.04.2024

Prendersi cura degli animali domestici può spesso essere una sfida, soprattutto quando si tratta di mantenere pulita la casa. È stata presentata una nuova interessante soluzione della startup Petgugu Global, che semplificherà la vita ai proprietari di gatti e li aiuterà a mantenere la loro casa perfettamente pulita e in ordine. La startup Petgugu Global ha presentato una toilette per gatti unica nel suo genere in grado di scaricare automaticamente le feci, mantenendo la casa pulita e fresca. Questo dispositivo innovativo è dotato di vari sensori intelligenti che monitorano l'attività della toilette del tuo animale domestico e si attivano per pulirlo automaticamente dopo l'uso. Il dispositivo si collega alla rete fognaria e garantisce un'efficiente rimozione dei rifiuti senza necessità di intervento da parte del proprietario. Inoltre, la toilette ha una grande capacità di stoccaggio degli scarichi, che la rende ideale per le famiglie con più gatti. La ciotola per lettiera per gatti Petgugu è progettata per l'uso con lettiere idrosolubili e offre una gamma di accessori aggiuntivi ... >>

L'attrattiva degli uomini premurosi 14.04.2024

Lo stereotipo secondo cui le donne preferiscono i "cattivi ragazzi" è diffuso da tempo. Tuttavia, una recente ricerca condotta da scienziati britannici della Monash University offre una nuova prospettiva su questo tema. Hanno esaminato il modo in cui le donne hanno risposto alla responsabilità emotiva degli uomini e alla volontà di aiutare gli altri. I risultati dello studio potrebbero cambiare la nostra comprensione di ciò che rende gli uomini attraenti per le donne. Uno studio condotto da scienziati della Monash University porta a nuove scoperte sull'attrattiva degli uomini nei confronti delle donne. Nell'esperimento, alle donne sono state mostrate fotografie di uomini con brevi storie sul loro comportamento in varie situazioni, inclusa la loro reazione all'incontro con un senzatetto. Alcuni uomini hanno ignorato il senzatetto, mentre altri lo hanno aiutato, ad esempio comprandogli del cibo. Uno studio ha scoperto che gli uomini che mostravano empatia e gentilezza erano più attraenti per le donne rispetto agli uomini che mostravano empatia e gentilezza. ... >>

Notizie casuali dall'Archivio

MSP430 con USB 2.0 a piena velocità 30.11.2010

La gamma di microcontrollori MSP430 è stata arricchita con nuovi modelli con modulo USB integrato. Esistono numerose applicazioni che richiedono una connessione USB a vari livelli, come sistemi di acquisizione dati da sensori analogici e digitali, misuratori portatili, ecc.

L'integrazione USB nell'MSP430, insieme a strumenti e software di debug intuitivi, aiuterà gli sviluppatori a integrare USB nei progetti.

Altre notizie interessanti:

▪ È stata determinata la velocità di trasferimento dati massima nelle reti 5G

▪ porta in fondo al lago

▪ Noleggio auto elettriche

▪ Crossover a idrogeno Audi H-Tron Quattro

▪ Trasmissione audio ristretta

News feed di scienza e tecnologia, nuova elettronica

 

Materiali interessanti della Biblioteca Tecnica Libera:

▪ sezione del sito Tecnologia a infrarossi. Selezione di articoli

▪ Articolo sulla società benestante. Espressione popolare

▪ articolo In che modo l'erede dell'imperatore Qin Shi Huang fu costretto a suicidarsi? Risposta dettagliata

▪ articolo Elettricista dei dispositivi di comunicazione fognaria. Istruzioni standard sulla protezione del lavoro

▪ articolo Elementi logici e tavole di verità. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

▪ articolo Motori elettrici e loro dispositivi di manovra. Protezione di motori elettrici con tensione fino a 1 kV (asincroni, sincroni e in corrente continua). Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

Lascia il tuo commento su questo articolo:

Nome:


E-mail (opzionale):


commento:





Tutte le lingue di questa pagina

Homepage | Biblioteca | Articoli | Mappa del sito | Recensioni del sito

www.diagram.com.ua

www.diagram.com.ua
2000-2024