Menu English Ukrainian Russo Casa

Libreria tecnica gratuita per hobbisti e professionisti Libreria tecnica gratuita


TRASPORTO PERSONALE: TERRA, ACQUA, AEREO
Libreria gratuita / Elenco / Trasporto personale: terra, acqua, aria

Autogiro. Trasporto personale

Trasporto personale: terra, acqua, aria

Elenco / Trasporto personale: terra, acqua, aria

Commenti sull'articolo Commenti sull'articolo

La fusoliera di un autogiro, o più correttamente, la struttura su cui si trovano il sedile del pilota, i comandi, il carrello di atterraggio, il rotore principale, la pinna e il timone, è costituita da una trave longitudinale, alla quale sono fissati una trave trasversale e un pilone del rotore principale . Tutte queste parti sono realizzate in tubo di duralluminio con un diametro di 65x2 mm, grado D16T. La trave longitudinale è collegata al pilone mediante fazzoletti figurati, fissati con bulloni passanti con boccole distanziatrici. Una trave trasversale ("vista laterale") è fissata alle ali inferiori dei fazzoletti mediante scale a pioli in barra d'acciaio con un diametro di 10 mm.

Il telaio tubolare del sedile pilota è fissato alle ali anteriori dei tasselli stessi (“vista frontale” e “vista laterale”). Anche il fissaggio di parti ausiliarie come i montanti del pilone del rotore principale, il sedile del pilota, la piramide del gancio di traino, la sospensione dello stick di controllo e il rullo di coda viene effettuato con bulloni e tasselli in lamiera d'acciaio.

Aliante aliante

La chiglia e il timone hanno un telaio in doghe di pino, rivestito su entrambi i lati con compensato aeronautico di 1 mm di spessore. Le sospensioni sono realizzate in lamiera d'acciaio spessore 2,5 mm.

Il punto di attacco superiore dei montanti, che sostiene contemporaneamente lo schienale del sedile del pilota, è un morsetto in lamiera d'acciaio spessa 5 mm.

La piramide per il fissaggio del fermo di traino e del cruscotto è realizzata con un angolo equilatero (25x3 mm) di duralluminio di qualità D16T. Il dispositivo di bloccaggio da traino è simile nel design a quelli utilizzati sugli alianti leggeri da addestramento ed è realizzato in lamiera di acciaio di qualità St 20 di 3 mm di spessore, il gancio del dispositivo di bloccaggio è in lamiera di acciaio di 5 mm di spessore.

La fusoliera viene assemblata nella seguente sequenza: collegando la trave longitudinale, su cui sono montate tutte le parti ausiliarie, con il pilone del rotore principale con fazzoletti, viene installata una trave trasversale. Su di esso dovrebbero già essere montati i semiassi delle ruote e i punti di attacco inferiori dei montanti. Quindi, utilizzando i montanti, il pilone viene regolato rigorosamente perpendicolare alla trave trasversale e in questa posizione viene fissato con controdadi. Il corretto adattamento viene verificato tirando un filo di acciaio tra i punti estremi della struttura. Successivamente, dopo aver installato la croce risultante su un'area piana e fissandola immobile, installare il sedile del pilota, la piramide di montaggio del fermo di traino, l'unità di coda e le ruote del carrello di atterraggio. Infine, sul mozzo viene montato il rotore preassemblato.

Aliante aliante

Aliante aliante
Autogiro (clicca per ingrandire): 1 - ruota sterzante di dimensioni 150x80 mm; 2 - piastra freno, D160 p.2; 3 - piramide (D160, angolo); 4 - blocco del traino; 5 - maniglia di comando (acciaio 30KhGSA, Ø35x1; 6 - sedile del pilota (acciaio 20, Ø20x1,5); 7 - cinture di sicurezza (set); 8 - schienale del sedile del pilota (FAB, PS-1); 9 - pilone ( D160, Ø65x2); 10 - pala del rotore principale (FAB e plastica espansa); 11 - traliccio del mozzo del rotore principale (D16T); 12 - unità di fissaggio del montante superiore (acciaio 20, lamiera s5); 13 - rullo di supporto (D16T); 14 - trave-fusoliera (D16T, Ø65x2); 15 - chiglia (lamiera FAB s 1, doghe di pino); 16 - timone (lamiera FAB s1, doghe di pino); 17 - rullo di coda (D16T, gomma); 18 - comando ruota anteriore pedale, D160, angolo; 19 - pedale del timone (cenere); 20 - rinforzo anteriore (OVS Ø3); 21 - tandem M5 (prodotto finito); 22 - trave trasversale (D16T Ø65x2); 23 - ruota del carrello di atterraggio principale (300x125) ; 24 - M5 tuono (prodotto finito); 25 - peso antisbattimento (acciaio 20 lamiera s1, piombo); 26 - trimmer lama (D16T lamiera s1,5); 27 - rinforzo posteriore (OVS Ø3); 28 - tromba timone (lamiera di acciaio s2); 29 - Tander M3 (prodotto finito); 30 - cavi di controllo (Ø2,2); 31 - montante (D16T Ø35x1); 32 - asta di comando (D16T Ø28x2); 33 - forcella superiore (acciaio 30KhGSA Ø20x2); 34 - forcella inferiore (acciaio 30KhGSA t Ø20x2); 35 - gruppo fissaggio puntone inferiore (lamiera acciaio 20 s3); 36 - tassello figurato per il fissaggio del pilone alla trave (lamiera di acciaio 20 s5)

Per proteggersi dalla corrosione le parti strutturali in acciaio devono essere rivestite prima con primer AG10 o 138, poi con vernici nitro di colore chiaro. Si consiglia di zincare o cadmiare le piccole parti (fazzoletti, bulloni). Le parti della coda sono primerizzate e verniciate utilizzando la tecnologia convenzionale.

Controlli

Un autogiro in volo, come un aeroplano, ha la capacità di muoversi ed essere controllato rispetto a tre assi spaziali: verticale, longitudinale e trasversale. La deflessione dello stick di comando dell'autogiro comporta un'inclinazione del piano di rotazione del rotore principale, grazie alla quale viene creato il momento di beccheggio o rollio desiderato. Il controllo direzionale di un autogiro, come quello di un aereo, è effettuato da un timone montato sulla pinna nella parte posteriore della fusoliera.

Il movimento delle maniglie e dei pedali su un autogiro segue la pratica consolidata del volo aereo, che si basa sui movimenti istintivi di una persona per mantenere l'equilibrio.

Descriviamo punto per punto i requisiti generali di base per il meccanismo di controllo dell'autogiro, per comodità dei controlli pre-volo. Questo:

1. Sufficiente rigidità del controllo.

2. Ritardo di controllo minimo dovuto ad attrito, gioco e deformazione. Non deve superare il valore determinato dalla velocità della reazione umana (1/7 sec.).

3. Sforzo moderato sul manubrio e sui pedali. Quando deviano dalla posizione neutra, è auspicabile che le forze su di essi aumentino gradualmente e siano dirette nella direzione opposta alla deviazione (il cosiddetto gradiente di forza positivo sulla maniglia).

4. Assenza di vibrazioni. Non ci dovrebbero essere maniglie "di guida" e pedali "contrazioni".

5. Vitalità e forza. Le parti rotanti - cuscinetti, giunti sferici e perni - devono avere la durata richiesta.

6. Indipendenza dell'azione di controllo longitudinale, trasversale e direzionale. Quindi, ad esempio, la deflessione della maniglia in direzione longitudinale non dovrebbe causare un rollio.

7. Nessun inceppamento nel cablaggio e nei meccanismi di controllo dovuto a deformazioni della fusoliera e di altre parti dell'autogiro attraverso le quali scorre il cablaggio di controllo.

8. La presenza di limitatori per le deviazioni longitudinali della maniglia e dei pedali, che devono essere posizionati direttamente su di essi.

9. Angoli di deflessione di riserva dei meccanismi di controllo (leggermente superiori a quanto richiesto dal calcolo o dai dati sperimentali).

10. Disponibilità di lubrificazione e protezione delle cerniere e delle parti di sfregamento da polvere e umidità nei giunti di controllo.

11. Facilità di ispezione, installazione e smontaggio delle centraline.

Il meccanismo di controllo dell'autogiro (Fig. 1) è costituito da una maniglia di controllo 2, un supporto inferiore 10, una forcella inferiore 8, due aste 4, una forcella superiore 7 e un supporto superiore 12.

La maniglia è montata sulla trave longitudinale della fusoliera 1 con un bullone, rispetto al quale può eseguire movimenti oscillatori nel piano longitudinale.

Il movimento della maniglia nel piano trasversale viene trasmesso alla forcella tramite un albero montato su boccole in bronzo nella sede di supporto inferiore. La maniglia e la forcella inferiore sono fissate all'albero con bulloni M6; sul lato forcella (se necessario), sono posizionate delle rondelle di registro sull'albero per eliminare il gioco assiale. Dalla forcella inferiore la forza viene trasferita a quella superiore mediante due aste, alle estremità delle quali sono presenti golfari con cuscinetti a sfera. La forcella superiore è montata sull'asse del rotore principale, il quale, a sua volta, è incernierato sull'albero del supporto superiore.

Pertanto, il movimento dello stick di controllo in qualsiasi direzione comporterà una deflessione dell'asse del rotore principale nella stessa direzione.

Le parti più critiche nel meccanismo di controllo sono le forche (Fig. 2 e 3) e le loro punte (Fig. 4). Pertanto, durante la loro produzione, è necessario prestare particolare attenzione alla qualità della lavorazione delle parti. I cordoni di saldatura devono essere lisci, senza cavità e inclusioni di scorie.

I foderi della forcella dopo la piegatura non devono presentare crepe, pieghe o bruciature. Per identificare crepe e mancanza di fusione, è meglio, se possibile, eseguire una radiografia delle parti, o almeno eseguire test magnetici dopo il trattamento termico e la pulizia con sabbia.

Si consiglia di saldare le forcelle su calci appositamente realizzati mediante saldatura ad arco elettrico. Ciò garantisce che la geometria del pezzo corrisponda al disegno ed elimina la complessa e importante operazione di modifica. Subito dopo la saldatura le forche dovranno essere trattate termicamente secondo i disegni. Dopo la termica e la sabbiatura, le tazze centrali vengono lavorate con alesatori a seconda della dimensione interna fino al diametro 24 e le estremità delle forcelle fino al diametro 18 per l'installazione delle punte.

Aliante aliante
Riso. 1. Sistema di controllo del rotore principale di un autogiro (clicca per ingrandire) (clicca per ingrandire): 1 - trave longitudinale (fusoliera); 2 - manopola di controllo; 3 - sedile del pilota; 4 - spinta (sinistra); 5 - pilone; 6 - guancia del pilone; 7 - forcella superiore; 8 - forcella inferiore; 9 - corpo; 10 - guancia di supporto; 11 - limitatore; 12 - corpo di supporto superiore; 13 - boccole; 14 - lavatrice; 15 - coppiglia Ø2 mm; 16 - forcella superiore; 17 - estremità dello stelo; 18 - punta della forchetta; 19 - pistone Ø6x1 mm; 20 - testa ShS-10; 21 - lavatrice; 22 - coppiglia Ø1,5 mm; 23 - noce; 24 - golfare; 25 - controdado; 26 - rondella di sicurezza; 27 - pistone Ø8x1 mm; 28 - corpo di supporto; 29 - boccole; 30 - albero adattatore; 31 - forcella inferiore

Le punte delle forche vengono tornite secondo il disegno (Fig. 4), ma sui diametri 10P2a e 18 viene lasciato un margine di 1,5-2 mm. In questa forma vengono sottoposti a trattamento termico e quindi i sedili vengono lavorati alla dimensione desiderata. In questo caso, particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla qualità della lavorazione dei raggi di accoppiamento e della scanalatura filettata indicata nel disegno.

Durante il montaggio regolando le parti accoppiate e installando (dove richiesto) le rondelle di regolazione, è necessario ottenere un funzionamento regolare dell'intero meccanismo di controllo senza inceppamenti o giochi. Tutti i dadi devono essere fissati con coppiglie, rondelle elastiche o con torsolo secondo il disegno (Fig. 1).

Il controllo direzionale dell'autogiro, come accennato in precedenza, viene effettuato dal timone. Il meccanismo di controllo del binario non presenta alcuna difficoltà progettuale o tecnologica, e la sua struttura e il suo funzionamento possono essere facilmente compresi dal disegno generale dell'autogiro. Le dimensioni della chiglia e del timone possono essere ricavate dallo stesso disegno, aumentandole secondo la scala. La coda di un autogiro può essere facilmente realizzata tagliando parti da un foglio di compensato spesso 10 mm. In questo caso sarà necessario posizionare sulla chiglia dei rinforzi in filo OVS del diametro di 1,2 - 1,5 mm. Le altre estremità dei controventi sono fissate tramite linguette M3 alla trave trasversale in corrispondenza della giunzione dei montanti.

Lo svantaggio della struttura della coda in compensato è che pesa leggermente di più di una coda composta da un insieme di nervature ricoperte di compensato millimetrico. Il vantaggio è la semplicità.

Per garantire la controllabilità dell'autogiro rispetto al suo asse longitudinale, la deflessione del timone deve essere di 25° a destra e a sinistra della posizione neutra. Per garantire il controllo di beccheggio e rollio, la deflessione dell'asse del rotore principale dell'autogiro deve essere di 12° in qualsiasi direzione dalla posizione neutra.

Autore: Yu.Rysyuk

 Ti consigliamo articoli interessanti sezione Trasporto personale: terra, acqua, aria:

▪ Torsione con eccentrico

▪ Motoslitta PM-2

▪ idromobile

Vedi altri articoli sezione Trasporto personale: terra, acqua, aria.

Leggere e scrivere utile commenti su questo articolo.

<< Indietro

Ultime notizie di scienza e tecnologia, nuova elettronica:

Macchina per diradare i fiori nei giardini 02.05.2024

Nell'agricoltura moderna si sta sviluppando il progresso tecnologico volto ad aumentare l'efficienza dei processi di cura delle piante. Presentata in Italia l'innovativa macchina per il diradamento dei fiori Florix, progettata per ottimizzare la fase di raccolta. Questo attrezzo è dotato di bracci mobili, che permettono di adattarlo facilmente alle esigenze del giardino. L'operatore può regolare la velocità dei fili sottili controllandoli dalla cabina del trattore tramite joystick. Questo approccio aumenta significativamente l'efficienza del processo di diradamento dei fiori, offrendo la possibilità di adattamento individuale alle condizioni specifiche del giardino, nonché alla varietà e al tipo di frutto in esso coltivato. Dopo due anni di test della macchina Florix su diverse tipologie di frutta, i risultati sono stati molto incoraggianti. Agricoltori come Filiberto Montanari, che utilizza una macchina Florix da diversi anni, hanno riscontrato una significativa riduzione del tempo e della manodopera necessari per diluire i fiori. ... >>

Microscopio infrarosso avanzato 02.05.2024

I microscopi svolgono un ruolo importante nella ricerca scientifica, consentendo agli scienziati di approfondire strutture e processi invisibili all'occhio. Tuttavia, vari metodi di microscopia hanno i loro limiti e tra questi c'è la limitazione della risoluzione quando si utilizza la gamma degli infrarossi. Ma gli ultimi risultati dei ricercatori giapponesi dell'Università di Tokyo aprono nuove prospettive per lo studio del micromondo. Gli scienziati dell'Università di Tokyo hanno presentato un nuovo microscopio che rivoluzionerà le capacità della microscopia a infrarossi. Questo strumento avanzato consente di vedere le strutture interne dei batteri viventi con sorprendente chiarezza su scala nanometrica. In genere, i microscopi nel medio infrarosso sono limitati dalla bassa risoluzione, ma l’ultimo sviluppo dei ricercatori giapponesi supera queste limitazioni. Secondo gli scienziati, il microscopio sviluppato consente di creare immagini con una risoluzione fino a 120 nanometri, ovvero 30 volte superiore alla risoluzione dei microscopi tradizionali. ... >>

Trappola d'aria per insetti 01.05.2024

L’agricoltura è uno dei settori chiave dell’economia e il controllo dei parassiti è parte integrante di questo processo. Un team di scienziati dell’Indian Council of Agricultural Research-Central Potato Research Institute (ICAR-CPRI), Shimla, ha trovato una soluzione innovativa a questo problema: una trappola per insetti alimentata dal vento. Questo dispositivo risolve le carenze dei metodi tradizionali di controllo dei parassiti fornendo dati sulla popolazione di insetti in tempo reale. La trappola è alimentata interamente dall'energia eolica, il che la rende una soluzione ecologica che non richiede energia. Il suo design unico consente il monitoraggio sia degli insetti dannosi che utili, fornendo una panoramica completa della popolazione in qualsiasi area agricola. “Valutando i parassiti target al momento giusto, possiamo adottare le misure necessarie per controllare sia i parassiti che le malattie”, afferma Kapil ... >>

Notizie casuali dall'Archivio

Sistemi a chip singolo a 8 core di Allwinner 20.10.2013

L'azienda cinese Allwinner si prepara a rilasciare una piattaforma a chip singolo A80, che includerà quattro core di processore Cortex-A15 e Cortex-A7. Secondo nuovi dati pubblicati su uno dei siti cinesi, A80 sarà il primo di tre sistemi a chip singolo, che usciranno il prossimo anno. L'azienda A80 includerà anche i SoC A7X e A9X.

Allwinner A80 debutterà nel primo trimestre del prossimo anno, la frequenza di clock massima di questo sistema a chip singolo sarà di 2 GHz. L'A80 sarà prodotto utilizzando la tecnologia di processo a 28 nm e molto probabilmente tutti gli otto core della piattaforma funzioneranno contemporaneamente.

Sempre nel primo trimestre del 2014 dovremmo aspettarci il rilascio del SoC A7X, che sarà basato sul principio ARM big.LITTLE. Apparentemente, questa piattaforma riceverà anche quattro core Cortex-A15 e Cortex-A7, ma funzioneranno alternativamente.
L'ultimo, nel quarto trimestre del prossimo anno, sarà il sistema a chip singolo Allwinner A9X, che combinerà i core della serie Cortex-A64 a 50 bit: Cortex-A57 ad alte prestazioni e Cortex-A53 ad alta efficienza energetica. Per la produzione di questo SoC saranno coinvolti processi tecnologici più sottili - 16 e 20 nm.

Per quanto riguarda i sistemi a chip singolo quad-core di Allwinner, l'anno prossimo la loro gamma sarà riempita con due nuovi modelli: A6X e WX. La configurazione A6X includerà due core Cortex-A15 e Cortex-A7, la frequenza di clock massima del prodotto sarà di 2 GHz. Le caratteristiche di WX non sono state ancora divulgate, viene solo riferito che questa piattaforma è stata creata con un occhio di riguardo all'utilizzo nei dispositivi indossabili. L'Allwinner A6X è previsto nel secondo trimestre del prossimo anno, con l'Allwinner WX in arrivo due trimestri dopo.

Altre notizie interessanti:

▪ L'odore del paziente fa sbagliare i medici

▪ Cuffie wireless Beats Electronics Powerbeats2

▪ Inchiostro batterico per stampante 3D

▪ Chiavetta USB di PNY

▪ Causa di ronzio nelle orecchie

News feed di scienza e tecnologia, nuova elettronica

 

Materiali interessanti della Biblioteca Tecnica Libera:

▪ sezione del sito Attrezzature per saldatura. Selezione dell'articolo

▪ Consulta Offset di visualizzazione in Adobe After Effects. videoarte

▪ articolo Quale testimonianza dei marinai fenici, che doppiarono la punta meridionale dell'Africa nel 600 aC, fece dubitare i contemporanei della loro veridicità? Risposta dettagliata

▪ articolo Salato Crimea. Leggende, coltivazione, metodi di applicazione

▪ articolo Indicatore di radiazioni gamma. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

▪ articolo Filtri piezoelettrici su SAW. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

Lascia il tuo commento su questo articolo:

Nome:


E-mail (opzionale):


commento:





Tutte le lingue di questa pagina

Homepage | Biblioteca | Articoli | Mappa del sito | Recensioni del sito

www.diagram.com.ua

www.diagram.com.ua
2000-2024