Menu English Ukrainian Russo Casa

Libreria tecnica gratuita per hobbisti e professionisti Libreria tecnica gratuita


ENCICLOPEDIA DELLA RADIOELETTRONICA ED ELETTRICA
Libreria gratuita / Schemi di dispositivi radioelettronici ed elettrici

Sirena dall'annunciatore sonoro Aurora. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

Libreria tecnica gratuita

Enciclopedia della radioelettronica e dell'elettrotecnica / Radioamatore principiante

Commenti sull'articolo Commenti sull'articolo

La fonte di un potente segnale sonoro, necessario per i dispositivi di guardia e di segnalazione, può essere la sirena Aurora, la cui parte principale è un emettitore di suono piezoelettrico. Ma richiede un convertitore di tensione, la cui disposizione è descritta nell'articolo.

La sirena Aurora è piuttosto piccola, economica e la pressione sonora che crea supera i 100 dB. il che è molto spiacevole e persino doloroso per l'udito umano. Poiché la sirena basata sull'emettitore sonoro dovrebbe essere installata su oggetti con alimentazione autonoma (batteria, ecc.), dovrebbe funzionare con una tensione di alimentazione di 10...12 V. La struttura di tale la sirena è portata all'attenzione dei lettori.

Innanzitutto, alcune informazioni sull'emettitore. Come mostrano gli esperimenti, è in grado di emettere in modo abbastanza efficace frequenze sonore da centinaia di hertz a decine di kilohertz, ma ha una potenza di emissione massima a frequenze di 2...3 kHz. Pertanto, se necessario, può essere utilizzato, ad esempio, come altoparlante dell'abbonato, collegato direttamente alla rete radio senza dispositivi corrispondenti. Il volume del segnale sonoro sarà sufficiente per ascoltare il primo programma, ma il suono non sarà molto piacevole a causa della grande irregolarità della risposta in ampiezza-frequenza.

Per ottenere il massimo livello del segnale sonoro è necessario fornire all'emettitore una tensione alternata di 150...220 V, quindi il componente principale della sirena deve essere un convertitore di tensione. Poiché l'emettitore ha una capacità relativamente grande, 22 pF, sarà necessario un convertitore CC-CA in grado di gestire un carico capacitivo.

Lo schema schematico di tale convertitore è mostrato in Fig. 1. Funziona alla frequenza di risonanza dell'emettitore (circa 2...2,5 kHz). Il convertitore è costituito da un multivibratore su un amplificatore operazionale (amplificatore operazionale) DA1, che controlla un interruttore elettronico sul transistor VT1. Il trasformatore elevatore T1 è incluso nel circuito chiave: l'emettitore HA1 è collegato al suo avvolgimento secondario.

Sirena dalla sirena Aurora

Il dispositivo utilizza un'alimentazione unipolare, pertanto, per garantire il normale funzionamento dell'amplificatore operazionale, viene alimentato utilizzando il cosiddetto punto medio: è formato da un partitore di tensione tra i resistori R1, R2.

I parametri del trasformatore sono scelti in modo tale che l'induttanza del suo avvolgimento secondario insieme alla capacità dell'emettitore costituisca un circuito LC sintonizzato sulla frequenza di risonanza dell'emettitore.

Tutte le parti del dispositivo sono posizionate su un circuito stampato (Fig. 2) in fibra di vetro su un lato, montato sulla parete superiore del case (Fig. 3).

Sirena dalla sirena Aurora

Sirena dalla sirena Aurora

L'emettitore HA1 è montato sulla parete di fondo (Fig. 4).

Sirena dalla sirena Aurora

Il dispositivo può utilizzare amplificatori operazionali delle serie K140UD6, K140UD7 o simili a bassa potenza. Condensatori C1, C2 - KLS, KM, K10 - 17, C3 e C4 - K52, K53, K50 - 6. Resistori fissi - MLT, C2 - 10, trimmer - SPZ - 19a e quando si modifica il disegno del circuito stampato, qualsiasi altri lo faranno, ad esempio SP5-2, SPZ-3. Il diodo può essere uno qualsiasi delle serie KD103, KD105, il transistor può essere uno qualsiasi delle serie KT827, KT834.

Il trasformatore è avvolto su un anello di dimensioni standard K32x16x8 in ferrite 2000NM1: l'avvolgimento I contiene 50 spire di filo PEV - 2 0,6...0,8, l'avvolgimento II - 750 spire di filo PEV - 2 0,12...0,15. La tensione sull'avvolgimento secondario raggiunge 150...200 V, quindi è necessario farlo con attenzione e in futuro, quando si installa il dispositivo, è necessario osservare le misure di sicurezza elettrica.

Quando si realizza un trasformatore, è necessario rompere l'anello a metà, arrotondare gli spigoli vivi con una lima e avvolgerlo con uno strato di tessuto verniciato o nastro isolante. Su ciascuna parte è necessario avvolgere metà dell'avvolgimento secondario, quindi su uno di essi: l'avvolgimento primario, quindi incollare l'anello con colla BF-2, posizionando sottili distanziatori di carta tra le parti. L'avvolgimento deve essere eseguito con attenzione e in modo che si sovrappongano solo cento giri.

Configurare il dispositivo nella seguente sequenza. Innanzitutto è necessario sintonizzare il circuito formato dall'avvolgimento II del trasformatore e la capacità dell'emettitore sulla frequenza di risonanza di quest'ultimo. Per fare ciò, determinare innanzitutto la frequenza alla quale l'emissione sonora dell'emettitore è massima. Scollegando l'emettitore dal trasformatore e collegandolo al generatore 3Ch, dal generatore viene fornito un segnale con un'ampiezza di 0,5...1 V. Ricostruendo il generatore, viene determinata la frequenza alla quale il volume del suono è massimo.

Successivamente, un segnale con un'ampiezza di 0,05...0,1 V viene fornito dall'uscita del generatore all'avvolgimento I (è disconnesso dal transistor) del trasformatore. Un emettitore e un voltmetro CA sono collegati all'avvolgimento II. Ricostruendo il generatore, viene determinata la frequenza di risonanza elettrica alla quale la tensione alternata è massima. Se questa frequenza risulta essere inferiore alla frequenza di massima emissione sonora, il numero di giri dell'avvolgimento II deve essere ridotto di diverse decine e dopo ogni modifica la frequenza di risonanza deve essere nuovamente monitorata. Se la frequenza è maggiore, è necessario aggiungere il numero di giri.

Successivamente, collega il trasformatore al transistor, applica l'alimentazione ed esegui la configurazione finale. Il resistore R4 imposta il ciclo di lavoro degli impulsi di corrente attraverso l'interruttore e il resistore R5 imposta la frequenza di generazione. Innanzitutto, il motore R4 è posizionato in posizione centrale e il resistore R5 viene utilizzato per impostare la frequenza alla quale il volume del suono è massimo. Spostando il cursore del resistore R4 a sinistra secondo lo schema, è possibile ridurre la durata degli impulsi di corrente attraverso il trasformatore, riducendo così il volume del segnale sonoro; spostandolo a destra, è possibile aumentare il volume di il segnale.

Tutte le manipolazioni con il resistore R4 portano a una modifica della frequenza di generazione, pertanto, dopo ogni modifica della sua posizione, è necessario impostare nuovamente il resistore R5 sul volume massimo del segnale.

Quando si effettuano le regolazioni, il volume del segnale sonoro è così alto che a volte è impossibile sopportarlo. Pertanto, l'emettitore deve essere prima avvolto in materiale fonoassorbente, ad esempio un asciugamano.

Il dispositivo può essere alimentato da qualsiasi fonte, inclusa una fonte non stabilizzata, con una tensione di 9...30 V. Il consumo di corrente con una tensione di 12 V, a seconda del volume del segnale, può raggiungere 100...V00 mA. Se la tensione è diversa da 12 V, è necessario modificare di conseguenza il numero di spire dell'avvolgimento I. Ad esempio, quando la tensione di alimentazione raddoppia, il numero di spire deve essere aumentato della stessa quantità.

Per proteggere il transistor dalle sovratensioni, è consigliabile collegare tra il collettore e l'emettitore un diodo zener (catodo-collettore) con una tensione di stabilizzazione di 50...70 V.

Autore: I.Aleksandrov, Kursk

Vedi altri articoli sezione Radioamatore principiante.

Leggere e scrivere utile commenti su questo articolo.

<< Indietro

Ultime notizie di scienza e tecnologia, nuova elettronica:

Un nuovo modo di controllare e manipolare i segnali ottici 05.05.2024

Il mondo moderno della scienza e della tecnologia si sta sviluppando rapidamente e ogni giorno compaiono nuovi metodi e tecnologie che ci aprono nuove prospettive in vari campi. Una di queste innovazioni è lo sviluppo da parte di scienziati tedeschi di un nuovo modo di controllare i segnali ottici, che potrebbe portare a progressi significativi nel campo della fotonica. Una recente ricerca ha permesso agli scienziati tedeschi di creare una piastra d'onda sintonizzabile all'interno di una guida d'onda di silice fusa. Questo metodo, basato sull'utilizzo di uno strato di cristalli liquidi, consente di modificare efficacemente la polarizzazione della luce che passa attraverso una guida d'onda. Questa svolta tecnologica apre nuove prospettive per lo sviluppo di dispositivi fotonici compatti ed efficienti in grado di elaborare grandi volumi di dati. Il controllo elettro-ottico della polarizzazione fornito dal nuovo metodo potrebbe fornire la base per una nuova classe di dispositivi fotonici integrati. Ciò apre grandi opportunità per ... >>

Tastiera Seneca Premium 05.05.2024

Le tastiere sono parte integrante del nostro lavoro quotidiano al computer. Tuttavia, uno dei principali problemi che gli utenti devono affrontare è il rumore, soprattutto nel caso dei modelli premium. Ma con la nuova tastiera Seneca di Norbauer & Co le cose potrebbero cambiare. Seneca non è solo una tastiera, è il risultato di cinque anni di lavoro di sviluppo per creare il dispositivo perfetto. Ogni aspetto di questa tastiera, dalle proprietà acustiche alle caratteristiche meccaniche, è stato attentamente considerato e bilanciato. Una delle caratteristiche principali di Seneca sono i suoi stabilizzatori silenziosi, che risolvono il problema del rumore comune a molte tastiere. Inoltre, la tastiera supporta tasti di varie larghezze, rendendola comoda per qualsiasi utente. Sebbene Seneca non sia ancora disponibile per l'acquisto, il rilascio è previsto per la fine dell'estate. Seneca di Norbauer & Co rappresenta nuovi standard nel design delle tastiere. Suo ... >>

Inaugurato l'osservatorio astronomico più alto del mondo 04.05.2024

Esplorare lo spazio e i suoi misteri è un compito che attira l'attenzione degli astronomi di tutto il mondo. All'aria fresca d'alta montagna, lontano dall'inquinamento luminoso delle città, le stelle e i pianeti svelano con maggiore chiarezza i loro segreti. Una nuova pagina si apre nella storia dell'astronomia con l'apertura dell'osservatorio astronomico più alto del mondo: l'Osservatorio di Atacama dell'Università di Tokyo. L'Osservatorio di Atacama, situato ad un'altitudine di 5640 metri sul livello del mare, apre nuove opportunità agli astronomi nello studio dello spazio. Questo sito è diventato il punto più alto per un telescopio terrestre, fornendo ai ricercatori uno strumento unico per studiare le onde infrarosse nell'Universo. Sebbene la posizione ad alta quota offra cieli più limpidi e meno interferenze da parte dell’atmosfera, la costruzione di un osservatorio in alta montagna presenta enormi difficoltà e sfide. Tuttavia, nonostante le difficoltà, il nuovo osservatorio apre ampie prospettive di ricerca agli astronomi. ... >>

Notizie casuali dall'Archivio

Crossover elettrico DS Aero Sport Lounge 25.02.2020

La società francese DS Automobiles, che fa parte del gruppo PSA Peugeot Citroen, ha annunciato il concept di crossover elettrico DS Aero Sport Lounge (ASL).

Secondo i creatori, questo SUV da 5 metri grande e piuttosto alto su ruote da 23 pollici si distingue per l'eccellente aerodinamica grazie al suo profilo veloce, al tetto spiovente e ad altri accorgimenti. Al posto della tradizionale griglia, viene installato uno schermo con diversi sensori per il sistema di sicurezza stradale e nei futuri modelli del marchio verrà utilizzato un nuovo schema di illuminazione.

Nonostante lo stato del concept, DS ha annunciato le specifiche tecniche dell'Aero Sport Lounge. Il modello ha ricevuto un motore elettrico con una capacità di 500 kW (680 CV), che consente di accelerare fino a 100 km / h in soli 2,8 secondi. Una batteria da 110 kWh integrata nel pavimento garantisce un'autonomia di oltre 650 km.

La cabina è progettata per il comfort dei passeggeri durante i lunghi viaggi. Oltre a materiali di finitura insoliti e sedili confortevoli, ogni passeggero riceve un'illuminazione individuale e uno schermo separato per l'intrattenimento.

Il conducente è dotato di specchietti retrovisori digitali, una proiezione di tutti i dati importanti sul parabrezza in modalità realtà aumentata (AR) e feedback tattile quando si controlla un'interfaccia a ultrasuoni di Ultraleap.

Altre notizie interessanti:

▪ Processori Intel Core Skylake

▪ Il sonno dell'elefante

▪ Nuovi chip NXP Semiconductors per alimentatori miniaturizzati

▪ Il forno ad aria cuoce il cibo

▪ Farmaci per la vecchiaia

News feed di scienza e tecnologia, nuova elettronica

 

Materiali interessanti della Biblioteca Tecnica Libera:

▪ sezione del sito Alimentatori. Selezione dell'articolo

▪ articolo Agnello di Dio. Espressione popolare

▪ articolo Come è nata la dea Atena? Risposta dettagliata

▪ Articolo Cerfoglio ordinario. Leggende, coltivazione, metodi di applicazione

▪ articolo Un semplice metal detector a transistor battente. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

▪ articolo Applicazione dei diodi tunnel. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

Lascia il tuo commento su questo articolo:

Nome:


E-mail (opzionale):


commento:





Tutte le lingue di questa pagina

Homepage | Biblioteca | Articoli | Mappa del sito | Recensioni del sito

www.diagram.com.ua

www.diagram.com.ua
2000-2024