Menu English Ukrainian Russo Casa

Libreria tecnica gratuita per hobbisti e professionisti Libreria tecnica gratuita


TRASPORTO PERSONALE: TERRA, ACQUA, AEREO
Libreria gratuita / Elenco / Trasporto personale: terra, acqua, aria

Pinguino Motosani. Trasporto personale

Trasporto personale: terra, acqua, aria

Elenco / Trasporto personale: terra, acqua, aria

Commenti sull'articolo Commenti sull'articolo

Quando arriva l'inverno e la neve ricopre il terreno come una "coperta soffice", in molte regioni russe l'unico veicolo in grado di superare questa "coperta soffice" è un veicolo fuoristrada cingolato o, più spesso, un trattore con slitte trainate. Ovviamente puoi acquistare un caterpillar giapponese "Yamaha" (anche se costa più di un'altra macchina) o acquistare un "Buran" domestico più economico, che oggi è diventato una rarità. Ma sono sempre necessarie macchine così potenti?

Portiamo all'attenzione dei lettori una motoslitta da sci con ruote di piccole dimensioni: semplice, senza pretese, facile da produrre ed economica da utilizzare. Questa macchina, denominata "Pinguino", è un veicolo articolato, il cui utilizzo consente alle ruote posteriori di muoversi lungo una pista compattata dagli sci durante la guida sia in rettilineo che in curva. Il nome "Pinguino" è stato dato alla motoslitta per un metodo di movimento simile a quello utilizzato da questi uccelli, che si sdraiano sulla neve con il petto e, spingendosi con le zampe, scivolano in avanti molto velocemente.

Le motoslitte sono dotate di un motore di tipo V-50 (erano utilizzati sui ciclomotori "Riga" o "Karpaty") e possono raggiungere velocità fino a 40 km / h.

La base del "Pinguino" è un telaio tubolare, composto da due parti (semi-telai) collegate da una cerniera verticale. Sul semitelaio posteriore sono montati il ​​motore, il serbatoio del carburante e l'assale posteriore con una coppia di ruote pneumatiche a bassa pressione. Sul semitelaio anteriore, appoggiato su due sci, è fisso il sedile di guida e sono installati i comandi della slitta motorizzata: leve comando corsa, leva rilascio frizione, leva comando acceleratore carburatore ("gas"), leva cambio e perno pedali dei freni.

Si consiglia di iniziare a progettare una motoslitta selezionando le camere pneumatiche per le ruote motrici: i parametri geometrici del telaio dipenderanno dalle loro dimensioni. Il diametro ottimale della camera pneumatica nello stato gonfiato è di circa 550 mm. Tuttavia, andranno bene telecamere più grandi, sarà solo necessario aumentare la lunghezza dei montanti che collegano le cerniere degli sci al semitelaio anteriore e sostituire la ruota dentata sull'albero della ruota posteriore con un'altra con un gran numero di denti: questo consentirà al motore di funzionare normalmente.

Pinguino motoslitta
Motoslitta "Pinguino" (clicca per ingrandire): 1 - pedale del freno; 2 - poggiapiedi; 3 - sci; 4 - spinta del dispositivo frenante; 5 - perno del freno; 6 - collegamento a leva del perno; 7 - tubo di scarico; 8 - Motore U-50; 9 - silenziatore; 10 - pignone trasmissione catena; 11 - trazione integrale; 12 - catena di trasmissione; 13 - serbatoio del gas; 14 - schienale del sedile del conducente; 15 spinta del dispositivo di sterzo; 16 - semitelaio anteriore; 17 - posto di guida; 18 - maniglia comando acceleratore carburatore (destra); 19 - leva rilascio frizione (sinistra); 20 - leva dello sterzo.

Pinguino motoslitta
Ruota (le cinture condizionatamente non sono mostrate nella vista laterale): 1 - cintura in kapron; 2- dado M10; 3 - camera pneumatica; 4 - tornante M10; 5 - disco (compensato s8); 6 - manica centrale; 7 - flangia; 8 - Bullone M6 con dado

Pinguino motoslitta
La traiettoria della motoslitta in curva (si può vedere che le ruote motrici si muovono lungo la pista compattata dagli sci)

Il semitelaio posteriore della motoslitta è di tipo spinale. La sua base di potenza è un tubo d'acciaio del diametro di 34x2,5 mm, al quale sono saldati i supporti del motore anteriore e posteriore, il gruppo cuscinetto dell'asse posteriore e il piantone dello sterzo. I supporti del motore vengono saldati in posizione: prima i supporti vengono ritagliati da una lamiera d'acciaio spessa 2,5 mm, quindi vengono fissati bulloni e dadi con filettatura M8 ai corrispondenti nodi del motore, dopodiché viene montato il motore insieme agli elementi di fissaggio al tubo del telaio. Inoltre, i nodi vengono fissati al telaio mediante saldatura, il motore viene smontato dal telaio e le parti vengono infine saldate. Al tubo spinale sono inoltre saldate una trave di controllo, costituita da una traversa tubolare e una coppia di rinforzi tubolari, e staffe di montaggio del serbatoio del carburante. Quest'ultimo proviene dal ciclomotore Karpaty, ma qualsiasi altro, anche fatto in casa, da una tanica in polietilene da due litri con rubinetto del carburante per moto con filtro della coppa sarebbe abbastanza adatto.

Anche il semitelaio anteriore della motoslitta è spinale, è costituito da un tubo del diametro di 40x2,5 mm, piegato a forma di lettera L. È collegato al semitelaio posteriore tramite una coppia di ponti - parti piegate da una lamiera di acciaio spessa 2,5 mm - e un asse (bullone M12), passato attraverso i fori nei ponti e nel piantone dello sterzo del semitelaio posteriore. Sul semitelaio anteriore sono inoltre presenti staffe di fissaggio per sedile e schienale. Il sedile e lo schienale provengono da una sedia di dimensioni adeguate.

L'asse posteriore della motoslitta è un alloggiamento del cuscinetto, ricavato da un tubo d'acciaio, in cui un manicotto intermedio ruota su una coppia di cuscinetti. Attraverso quest'ultimo viene fatto passare un albero tubolare, sul quale sono fissati gli accoppiamenti che collegano l'albero e le ruote posteriori, nonché una ruota dentata di trasmissione a catena. Va notato che il design descritto dell'asse posteriore non è separabile: è molto più semplice per un fai-da-te realizzarlo. Tuttavia, durante il processo di produzione è necessario osservare una determinata tecnologia di assemblaggio. Innanzitutto, l'albero dell'asse posteriore viene fatto passare attraverso il manicotto intermedio e il collegamento viene fissato con "rivetti elettrici" (il cosiddetto collegamento, in cui viene praticato un foro in una delle parti accoppiate, dopodiché viene saldato e il fondere collega saldamente le parti). Successivamente, i cuscinetti vengono pressati nell'alloggiamento del cuscinetto e fissati con anelli elastici elastici e, infine, l'accoppiamento sinistro e il gruppo costituito da un asterisco, una boccola e un accoppiamento destro vengono fissati all'albero mediante saldatura.

Le ruote Penguin sono costituite da un mozzo centrale saldato da un pezzo di tubo d'acciaio del diametro di 35x2,5 mm e due flange in acciaio costituite da una lamiera di spessore 3 mm, una coppia di dischi in compensato e dodici prigionieri filettati M10 con dadi e rondelle. Lungo la periferia di ciascuno dei dischi di compensato vengono praticati dei fori rettangolari per il fissaggio delle cinghie di nylon che fissano la camera pneumatica sulla ruota. Per far durare di più la ruota è necessario ricoprire due volte i dischi di compensato con olio essiccante caldo e, dopo l'asciugatura, verniciarli con smalto alchidico. Tieni presente che ciascuna flangia è collegata al disco corrispondente con solo due bulloni: un'altra coppia di fori è progettata per l'aggancio rigido della ruota al semiasse posteriore.

Ciascuno degli sci da motoslitta è incollato con piastre di compensato da 5 mm e una striscia di acciaio inossidabile (anche plastica laminata, fibra di vetro o polietilene funzionerebbero bene); lo spessore totale dello sci è di circa 22 mm.

Si consiglia di utilizzare resina epossidica come legante per l'incollaggio. Durante l'incollaggio, è necessario utilizzare lo scivolo più semplice: una barra di legno o un pezzo di canale d'acciaio, su cui vengono pressate le piastre di compensato con staffe a forma di U in acciaio con filettature alle estremità libere e traverse - barre di legno con una coppia di fori ogni. La piega della punta è assicurata da un blocco di legno figurato fissato sullo scivolo, la cui configurazione corrisponde al profilo della parte anteriore dello sci.

Il collegamento degli sci alle boccole cerniera del telaio avviene tramite staffe principali, curvate in lamiera d'acciaio di spessore 3 mm, e prigionieri filettati M12.

Pinguino motoslitta
Telaio motoslitta (clicca per ingrandire): 1 - pignone trasmissione catena; 2 - guance per il montaggio del motore e il gruppo cuscinetti dell'asse posteriore; 3 - trave telaio posteriore (tubo in acciaio 34x2,5); 4 - guancia piccola (destra e sinistra) per supporti motore e traverse di comando; 5 - trave di controllo (tubo d'acciaio 22x2,5;) 6 - sciarpa di rinforzo; 7 - corpo della cerniera verticale; 8,10 - ponti del dispositivo a cerniera; 9 - staffe per lo schienale del sedile del conducente; 11 - trave del telaio anteriore (tubo d'acciaio 40x2,5); 12 - staffe per il sedile del conducente; 13,15 - montanti portasci; 14 - boccola articolata; 16 - traversa del tutore (tubo d'acciaio 18x2,5); 17 - forcella trasversale; 18 - semiasse posteriore (tubo in acciaio 30x3); 19,21 - accoppiamenti; 20 - alloggiamento del cuscinetto dell'asse posteriore; 22 - boccola (kaprolon, textolite); 23 - lavatrice; 24 - asse della cerniera verticale (bullone M12); 25 - dado M12; 26 - perno di collegamento (bullone M6 tagliato); 27 - manica e asterischi; 28 - cuscinetto; 29 - rondella di sicurezza, divisa; 30 - manicotto intermedio.

Pinguino motoslitta
Sci (clicca per ingrandire): 1 - scafo in gomma; 2- pedale del freno; 3,21 rondelle; 4 pedane; 5 - vite per il fissaggio della pedana; 6 - sci; 7 - bullone con dado per il fissaggio della staffa principale dello sci; 8 - staffa da sci, principale; 9 - vite di fissaggio sottosquadro; 10 - sottosquadro; 11 - perno del freno; 12 - boccola per perno del dispositivo freno; 13 - leva a bilanciere; 14 - leva di azionamento del freno; 15 - molla di ritorno; 16 - bullone con dado per il fissaggio della staffa del dispositivo di frenatura; 17 - boccola delle leve dei freni; 18 - Prigioniero M8 con dadi; 19 - asse della coppia di bilancieri (bullone M5); 20 - spinta dell'azionamento del dispositivo di frenatura; 22,24 - coppiglie; 23 - punta di spinta.

Sullo sci finito è montato un dispositivo di frenatura a perno. È costituito da due boccole metalliche fissate nella parte posteriore dello sci, nelle quali possono muoversi liberamente i perni in acciaio, collegate tramite una coppia di bilancieri con leve. Questi ultimi vengono fissati mediante saldatura sul manicotto; sulla stessa boccola è saldata anche la leva comando freno. La boccola è fissata in modo girevole nella staffa di supporto mediante un prigioniero filettato ed è provvista di molla di richiamo.

La forza del pedale del freno, situato nella parte anteriore dello sci, viene trasmessa alla leva di guida tramite un'asta tubolare con punte incernierate alle estremità. Lo stesso pedale del freno è piegato da un tubo d'acciaio con un diametro di 16 mm a forma di lettera P; su un'estremità di esso viene teso un pezzo di tubo di gomma e l'altro viene inserito nella pedana, piegato in lamiera d'acciaio di 2,5 mm di spessore, e fissato lì con una rondella e una coppiglia. Anche l'asta di comando tubolare è steccata sui pedali.

Sugli sci anteriori sono montate anche le leve di controllo della corsa, che sono incernierate sui supporti dello sci principale. Le leve stesse sono realizzate con tubi di acciaio del diametro di 22 mm, ad un'estremità di ciascuna è saldata una punta con un foro del diametro di 12 mm e dall'altro lato il meccanismo del cambio del motore e la maniglia di rilascio della frizione (sinistra leva) sono montati. Sulla leva destra si trova il comando dell'acceleratore del carburatore ("gas").

Le leve sono collegate alla forcella di comando mediante aste tubolari. Alla giunzione delle forcelle delle leve e della traversa con le forcelle, le aste di comando sono dotate delle cosiddette croci cardaniche - collegamenti intermedi con fori reciprocamente perpendicolari per il assi (bulloni). L'uso delle croci è dovuto al fatto che le leve di comando, trazione e traversa compiono rispettivamente un movimento spaziale complesso e le cerniere devono essere cardaniche o sferiche.

Il motore viene avviato utilizzando una corda di avviamento, per la quale il pedale di avviamento viene rimosso dal motore e al suo posto viene installata una puleggia lavorata in duralluminio. Prima dell'avviamento, la corda viene avvolta attorno alla puleggia (da tre a quattro giri), dopodiché il motore viene avviato con uno strattone per l'estremità libera della corda.

Autore: I.Karamyshev

 Ti consigliamo articoli interessanti sezione Trasporto personale: terra, acqua, aria:

▪ semplice mini auto

▪ tandem

▪ La barca a vela più semplice

Vedi altri articoli sezione Trasporto personale: terra, acqua, aria.

Leggere e scrivere utile commenti su questo articolo.

<< Indietro

Ultime notizie di scienza e tecnologia, nuova elettronica:

Macchina per diradare i fiori nei giardini 02.05.2024

Nell'agricoltura moderna si sta sviluppando il progresso tecnologico volto ad aumentare l'efficienza dei processi di cura delle piante. Presentata in Italia l'innovativa macchina per il diradamento dei fiori Florix, progettata per ottimizzare la fase di raccolta. Questo attrezzo è dotato di bracci mobili, che permettono di adattarlo facilmente alle esigenze del giardino. L'operatore può regolare la velocità dei fili sottili controllandoli dalla cabina del trattore tramite joystick. Questo approccio aumenta significativamente l'efficienza del processo di diradamento dei fiori, offrendo la possibilità di adattamento individuale alle condizioni specifiche del giardino, nonché alla varietà e al tipo di frutto in esso coltivato. Dopo due anni di test della macchina Florix su diverse tipologie di frutta, i risultati sono stati molto incoraggianti. Agricoltori come Filiberto Montanari, che utilizza una macchina Florix da diversi anni, hanno riscontrato una significativa riduzione del tempo e della manodopera necessari per diluire i fiori. ... >>

Microscopio infrarosso avanzato 02.05.2024

I microscopi svolgono un ruolo importante nella ricerca scientifica, consentendo agli scienziati di approfondire strutture e processi invisibili all'occhio. Tuttavia, vari metodi di microscopia hanno i loro limiti e tra questi c'è la limitazione della risoluzione quando si utilizza la gamma degli infrarossi. Ma gli ultimi risultati dei ricercatori giapponesi dell'Università di Tokyo aprono nuove prospettive per lo studio del micromondo. Gli scienziati dell'Università di Tokyo hanno presentato un nuovo microscopio che rivoluzionerà le capacità della microscopia a infrarossi. Questo strumento avanzato consente di vedere le strutture interne dei batteri viventi con sorprendente chiarezza su scala nanometrica. In genere, i microscopi nel medio infrarosso sono limitati dalla bassa risoluzione, ma l’ultimo sviluppo dei ricercatori giapponesi supera queste limitazioni. Secondo gli scienziati, il microscopio sviluppato consente di creare immagini con una risoluzione fino a 120 nanometri, ovvero 30 volte superiore alla risoluzione dei microscopi tradizionali. ... >>

Trappola d'aria per insetti 01.05.2024

L’agricoltura è uno dei settori chiave dell’economia e il controllo dei parassiti è parte integrante di questo processo. Un team di scienziati dell’Indian Council of Agricultural Research-Central Potato Research Institute (ICAR-CPRI), Shimla, ha trovato una soluzione innovativa a questo problema: una trappola per insetti alimentata dal vento. Questo dispositivo risolve le carenze dei metodi tradizionali di controllo dei parassiti fornendo dati sulla popolazione di insetti in tempo reale. La trappola è alimentata interamente dall'energia eolica, il che la rende una soluzione ecologica che non richiede energia. Il suo design unico consente il monitoraggio sia degli insetti dannosi che utili, fornendo una panoramica completa della popolazione in qualsiasi area agricola. “Valutando i parassiti target al momento giusto, possiamo adottare le misure necessarie per controllare sia i parassiti che le malattie”, afferma Kapil ... >>

Notizie casuali dall'Archivio

Obiettivo macro Meike MK-85mm F2.8 18.08.2019

La gamma Meike è stata ampliata con altre due varietà di obiettivi macro MK-85mm F2.8. Gli attacchi Canon EF, Nikon F, Sony E, Fujifilm X e Micro Quattro Terzi sono stati aggiunti agli attacchi per fotocamere mirrorless Canon e Nikon, ovvero gli attacchi Canon RF e Nikon Z.

L'obiettivo full frame Meike MK-85mm F2.8 è messo a fuoco manualmente. Nel processo di messa a fuoco, la sua lunghezza varia tra 120-140 mm. Secondo il produttore, l'obiettivo è adatto non solo per la fotografia macro, ma anche per i ritratti. I suoi vantaggi includono una bella sfocatura sfocata e una struttura in metallo resistente con protezione dagli agenti atmosferici. Il rivestimento multistrato dell'elemento anteriore riduce il rischio di immagini fantasma e bagliori.

Dati tecnici dell'obiettivo Meike MK-85 F2.8:

Lunghezza focale - 85 mm;
Angolo del campo visivo - 28,2°;
Apertura - f / 2,8-f / 22;
Design ottico - 11 elementi in 8 gruppi;
Distanza minima di messa a fuoco - 0,25 m;
L'aumento massimo è 1:1,5;
Diametro di regolazione del filtro - 55 mm;
Lunghezza - 120 mm;
Peso - 500 g.

Altre notizie interessanti:

▪ Cellulare da tavolo

▪ Solid State Drive per Mining Team Group Chia

▪ Cuffie Thermaltake RIING Pro RGB 7.1

▪ Tempeste giganti al polo di Giove

▪ La Cina inizia a costruire reti 6G

News feed di scienza e tecnologia, nuova elettronica

 

Materiali interessanti della Biblioteca Tecnica Libera:

▪ sezione del sito Tecnologia digitale. Selezione dell'articolo

▪ articolo Sono venuto da te con i saluti - per dirti che il sole è sorto. Espressione popolare

▪ articolo Qual è la differenza tra un broker, un dealer, un broker? Risposta dettagliata

▪ articolo Steppa di ciliegie. Leggende, coltivazione, metodi di applicazione

▪ articolo Idroionizzatore. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

▪ articolo Fusibile ripristinabile, 5 ampere. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

Lascia il tuo commento su questo articolo:

Nome:


E-mail (opzionale):


commento:





Tutte le lingue di questa pagina

Homepage | Biblioteca | Articoli | Mappa del sito | Recensioni del sito

www.diagram.com.ua

www.diagram.com.ua
2000-2024