Menu English Ukrainian Russo Casa

Libreria tecnica gratuita per hobbisti e professionisti Libreria tecnica gratuita


ENCICLOPEDIA DELLA RADIOELETTRONICA ED ELETTRICA
Libreria gratuita / Schemi di dispositivi radioelettronici ed elettrici

Ricetrasmettitore SI-98. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

Libreria tecnica gratuita

Enciclopedia della radioelettronica e dell'elettrotecnica / Radiocomunicazioni civili

Commenti sull'articolo Commenti sull'articolo

Pubblicato con abbreviazioni

Il ricetrasmettitore YES-98 è stato inizialmente concepito come un progetto per il fine settimana, ma nel processo di lavorazione sono state trovate soluzioni circuitali piuttosto originali che hanno permesso di creare un ricetrasmettitore relativamente semplice, portatile e di piccole dimensioni con i seguenti parametri principali:

  • Sensibilità al S/N 10 dB - non peggiore di 0.15 µV;
  • Gamma dinamica per l'intermodulazione - non inferiore a 90 dB;
  • Larghezza di banda: 2,4 kHz.
  • Soppressione della portante e della banda laterale - più di 50 dB;
  • Potenza in uscita: più di 50 W;
  • Tensione di alimentazione - 13 volt, consumo di corrente fino a 9 A.

Il ricetrasmettitore opera in modalità SSB sulle bande 1,9; 3,5; 7; 14; 21; 28 MHz sia dall'auto che dalla rete elettrica. Utilizza una singola conversione con una frequenza intermedia di 8,82 MHz determinata dal filtro a cristallo selezionato. Lo schema a blocchi del ricetrasmettitore è mostrato in Fig. 1.

Ricetrasmettitore SI-98
(clicca per ingrandire)

Il ricetrasmettitore è composto da 7 blocchi con il numero minimo richiesto di controlli. In modalità di ricezione, il segnale dall'ingresso dell'antenna attraverso un attenuatore (A5) e un DFT a tre circuiti (A6, Fig. 3), commutato da diodi, va al mixer del ricevitore (VT1) nel blocco (A1, Fig. 2). Il funzionamento di tale mixer è descritto in dettaglio in [I].

Il segnale IF, isolato dal circuito L1, C4, viene inviato ad un amplificatore IF reversibile (VT4) e quindi a un filtro al quarzo tipo FP2P4-410 (dal set “Kvarts-35”). Utilizzando L2, C15, C16 e L3, C20, C22 si ottiene un'irregolarità nella banda passante del filtro inferiore a 1 dB. La commutazione dei circuiti viene effettuata dai diodi VD2 ... 4, VD11 tipo KD409. Successivamente, il segnale IF filtrato passa attraverso C42 all'ingresso dell'amplificatore IF nel chip K174XA10. Il segnale amplificato viene isolato dal circuito L8, C31 e quindi, insieme al segnale dell'oscillatore di riferimento a 8,82 MHz, viene alimentato all'ingresso SSB del rilevatore, alla 14a gamba del chip IF.

Dall'uscita del rilevatore, il segnale a bassa frequenza viene inviato attraverso il controllo del volume all'ingresso (pin 9) dell'amplificatore a bassa frequenza e quindi ai telefoni o ad un altoparlante.

Allo stesso tempo, il segnale del rilevatore viene inviato all'amplificatore AGC (VT10 ... 12), la cui sensibilità è regolata dal resistore R45. Per aumentare la profondità dell'AGC è stato introdotto un transistor VT7. All'emettitore VT12 è collegato un dispositivo S-meter, che visualizza i segnali ricevuti con livelli da S3 a S9 +20 dB con sufficiente precisione. La tensione AGC agisce sulle porte del transistor VT4 dell'amplificatore di retromarcia (VT4). così come sul secondo gate del transistor (VT3), che viene utilizzato come interruttore per i mixer RX/TX. La prima porta (VT3) riceve un segnale dal GPA (blocco A 2, Fig. 4).

Il GPA è assemblato secondo il circuito classico su un transistor ad effetto di campo VT1 (blocco A 2), dove un varicap KVS111 (VD3) viene utilizzato come divisore capacitivo source-gate. La regolazione della frequenza viene effettuata da un resistore variabile da 20 giri (R-VAR). Invece di relè che interrompono l'equilibrio termico del GPA, vengono utilizzati diodi KD409 per commutare le gamme.

Il VFO genera segnali con frequenza da 15,82 MHz a 25,2 MHz con successiva divisione. Il coefficiente di divisione per ciascun intervallo è indicato nella tabella di Fig. 4 (blocco A2). Il segnale GPA passa attraverso lo stadio di disaccoppiamento (VT2) a un divisore di frequenza di commutazione digitale.

Le frequenze GPA richieste con un'ampiezza stabile vengono amplificate dai transistor VT4, VT5 ad un livello di 4 - 5 V e fornite ai mixer RX - TX, nonché al driver DAC di ingresso sui transistor VT1, 2 (blocco A7, Fig .3).

Per generare segnali di "conteggio, ripristino e scrittura", il blocco A7 utilizza segnali con una frequenza di 1 e 2 Hz dal microcircuito DD4, che è un divisore di frequenza dell'oscillatore al quarzo. Dalle uscite del divisore per 16 (blocco A7. Chip DD1), il segnale nel codice 1-2-4-8, alla fine del conteggio, viene riscritto nel chip di memoria DD2, da dove, nello stesso codice , i segnali digitali che utilizzano la matrice R-2R formano 16 gradini di tensione continua che, attraverso il filtro di livellamento R15, C3, R17, agisce sul varicap VD13, regolando la frequenza per stabilizzarlo. Il passo di sintonia GPA è quindi 64 Hz. Ciò significa che l'imprecisione di accordatura del corrispondente sarà in media di 32 Hz.

In modalità di trasmissione, il segnale del microfono, amplificato dal transistor VT9 (blocco A1), viene alimentato all'ingresso di un modulatore bilanciato assemblato sul microcircuito K174URZ, Fig.2. Lo stesso chip ospita un oscillatore di riferimento al quarzo e un preamplificatore DSB.

In modalità TX, la tensione sul pin. 7 del chip K174URZ è uguale a zero, il che porta alla comparsa sul pin. 8 del segnale DSB, che viene amplificato con l'aiuto di VT8 ed evidenziato dal circuito 1.3, C20, C22. Dopo il filtro al quarzo SSB, il segnale viene inviato al primo gate VT4, dove viene amplificato in potenza e, con l'aiuto di una bobina di accoppiamento, viene separato nel circuito LI, C4, da dove viene fornito al gate VT2 che insieme al VT3 forma un mixer TX. In questo momento, VT1 è chiuso in modo sicuro con una tensione di -2 V tra i gate e la sorgente.

Il segnale di portata generato viene isolato dai corrispondenti circuiti DFT (blocco A6, Fig. 3) e con un livello di 150 ... 200 mV viene fornito al preamplificatore VT2 (blocco A5, Fig. 5), dalla cui uscita viene il segnale amplificato viene fornito a un driver push-pull assemblato secondo il circuito classico sui transistor VT VT2 (blocco A3, Fig. 5). Successivamente, il segnale viene amplificato in potenza da un amplificatore a banda larga push-pull su VT5 e VT6, che fornisce una buona linearità di amplificazione per i segnali SSB. Puoi conoscere questo amplificatore in dettaglio [2]

Fig.2. Blocco A1 - Scheda principale del ricetrasmettitore "Yes-98". (49 Kb)

Fig.3. Blocchi A6 - Filtri passa banda e A7 - DPKD (48 Kb)

Fig.4. Blocco A2 - GPA 44 Kb)

Fig.5. Blocchi A3 - PA, A4 - misuratore SWR, A5 - driver TX e attenuatore (40 Kb)

A causa delle ridotte dimensioni complessive del ricetrasmettitore e del dissipatore di calore (radiatore) dell'amplificatore di potenza (PA), nonché per evitare il surriscaldamento, la potenza massima in uscita è limitata e non supera i 50 W con un carico di 50 Ohm. La potenza è limitata dal resistore R5 (blocco A3, Fig. 5). Dall'uscita del PA, il segnale amplificato passa attraverso un filtro passa-basso (LPF) con una frequenza di taglio di 33 MHz - Cl, L1, C2, C3 L2 (blocco A4, Fig. 5) e poi attraverso il misuratore SWR e i contatti del relè RS1 vengono alimentati all'antenna (blocco A5, Fig. 5). Un filtro passa-basso all'uscita del PA si è rivelato abbastanza sufficiente, poiché il segnale di uscita ha un basso livello di armoniche. Durante la trasmissione non è stata osservata alcuna interferenza televisiva.

In modalità TX, il misuratore è collegato a un misuratore SWR per indicare la potenza trasmessa o SWR. Il transistor VT 1 e il diodo VD3 (blocco A4, Fig. 5) in modalità TX riducono la tensione alle porte dei transistor VT3 e VT4 (blocco A1, Fig. 2) a valori SWR aumentati, formando un sistema ALC. La sua efficienza è così elevata da consentire un circuito aperto o un cortocircuito nel circuito dell'antenna alla massima potenza di uscita. La commutazione del ricetrasmettitore dalla modalità RX a quella TX e viceversa avviene tramite i tasti VT5, VT6 (blocco A1), che formano le tensioni di controllo +RX e +TX. Parti e progettazione del ricetrasmettitore

Il ricetrasmettitore Yes-98 è un dispositivo piuttosto complesso e per il suo assemblaggio è consigliabile disporre di una documentazione progettuale completa e dei disegni del circuito stampato. A causa dello spazio limitato, le collezioni non sono incluse. Una serie di disegni può essere ottenuta dall'autore, il suo indirizzo è alla fine dell'articolo, ca. R W3A V.

Il ricetrasmettitore ha un design a blocchi, il telaio è realizzato in lamiera di duralluminio di 4-5 mm di spessore. Gli elementi dei blocchi Al, A2, A3 sono montati su circuiti stampati in fibra di vetro a doppia faccia e i blocchi A4, A5, A6 e A7 - in fibra di vetro a lato singolo. Quando progetti te stesso, dovresti tenere conto del fatto che i contorni dei conduttori stampati delle schede A2, A4, A5, A7, A3 (i contorni dei binari con curve morbide) sono raffigurati dal lato delle parti, quindi devono essere trasferiti agli spazi vuoti della scacchiera in un'immagine speculare. A bordo A2, la lamina sul lato parti viene lasciata nel vano in cui sono installati i microcircuiti DD1 ... DD3 e i transistor VT4, VT5 (blocco A2, Fig. 8). Scheda GPA - (blocco A2) è sigillata in una scatola di latta con coperchio rimovibile. Sulla scheda A6 (DFT), tutti i condensatori del circuito di filtro sono installati sul lato binario.

I telai per le bobine DFT sono realizzati con siringhe monouso da 2 ml. Il telaio della bobina L1 GPA è in ceramica. Tutti i telai delle bobine in blocco di alluminio sono lisci, lunghi 15 mm e con un diametro di 6,5 mm. 1 spire di filo PEV-2 sono avvolte sui telai (con nuclei in ottone) L45 e L0,2. La bobina di accoppiamento del circuito L1, C4 ha 4 spire PEV-0,31. La bobina L5 è avvolta in due fili e contiene 15 spire di PEV-0,31. Tutte le induttanze utilizzate sono di tipo DM.

Il trasformatore T1 (blocco A5, Fig. 1) è avvolto con filo PEV-0,31 su un anello di grado 1000NN K12x5x5 e contiene 2x8 spire. Il trasformatore del driver T1 (blocco A3, Fig. 5) è avvolto con filo PEV-0,31 su un anello K1000x12x8 da 6 NN e contiene 3x9 spire. Le induttanze L1 e L2 sono tubi in ferrite delle induttanze DM, lunghi 10 mm, montati sui fili che vanno a R4. Il trasformatore T2 è realizzato sotto forma di "binocolo" da 4 anelli 1000NN K 12x5x5 e contiene 3 giri di filo MGTF con una presa dal centro. Il trasformatore T3 è avvolto su due anelli 1000NN K12x5x5 e contiene 2x8 spire di filo PEV-0,67. Anche il trasformatore di uscita T4 è “binocolo” ed è composto da 6 anelli 1000NN K 12x5x5, l'avvolgimento di uscita contiene 3 spire di filo MGTF di 1 mm di spessore.

Lo starter DR2 contiene 20 spire di filo PEV-0,67, avvolte su un anello 1000NN K 12x5x5. Il trasformatore del misuratore SWR T1 è avvolto su un anello 1000NN K12x5x5 e contiene 28 spire di PELSHO-0,31, avvolte uniformemente attorno all'intera circonferenza dell'anello.

Configurazione ricetrasmettitore

Per configurare il ricetrasmettitore avrete bisogno di alcuni strumenti di misura elettronici. Come minimo, avrai bisogno di un oscilloscopio ad alta frequenza, un misuratore di risposta in ampiezza e frequenza e un dispositivo fatto in casa per determinare la linearità del percorso della radiofrequenza - "Dinamica".

La configurazione del ricetrasmettitore inizia con il blocco GPA (blocco A2). Quando si scelgono i condensatori inclusi nel circuito oscillatorio, le frequenze generate vengono posizionate nell'intervallo desiderato, senza dimenticare la stabilità termica, tenendo conto del TKE dei condensatori utilizzati. Modificando C22 e R22 entro certi limiti, si ottiene una tensione di uscita di circa 5 V in tutte le gamme. Quindi, utilizzando il misuratore di risposta in frequenza (X1-48), la DFT (blocco Ab) viene regolata collegando un resistore da 10 kOhm e un condensatore da 15 pF alla sua uscita e, ovviamente, alla testa del rilevatore XI-48. Selezionando i condensatori ad anello e modificando la distanza tra le bobine, otteniamo la risposta in frequenza desiderata con un'irregolarità di 1 dB.

La configurazione della scheda principale (blocco A1, Fig. 2) deve iniziare impostando la frequenza dell'oscillatore di riferimento sulla pendenza inferiore del filtro al quarzo utilizzando L4 e C24. Quindi, applicando il segnale VPA al pin B4 e il segnale dal GSS al pin B2, è necessario regolare il circuito IF sulla frequenza del filtro al quarzo. Collegando il blocco Al al blocco A6, le impostazioni di tutti i circuiti risonanti vengono chiarite.

La sensibilità dall'ingresso dell'antenna dovrebbe essere di circa 0,15 µV. Applicando un segnale dal dispositivo "Dinamica" all'ingresso del ricetrasmettitore, regolando la modalità mixer RX utilizzando il resistore R43 e regolando i nuclei dei circuiti L1, C4 e L2, C 15, C 16, si ottiene una gamma dinamica di intermodulazione ad un livello di 90 dB. Regolando R46 e R45 (blocco Al) viene calibrato l'S-meter del ricetrasmettitore.

In modalità di trasmissione, i resistori R44 e R50 (blocco Al. Fig. 2) bilanciano il modulatore su un livello di soppressione della portante di almeno -50 dB, controllando il livello del suo resto sul circuito L1, C4. Quando si pronuncia ad alta voce "AAA" davanti al microfono, all'uscita DFT con un carico di 50 Ohm in tutte le gamme, la tensione dovrebbe essere almeno 0,15 ... 0,2 V. Quindi l'alimentazione viene collegata al PA (blocco A3) e le correnti di riposo sono impostate dal resistore R3 nel driver - circa 80 mA e dai resistori RIO, R15, R16 nell'amplificatore di uscita - circa 200 mA.

Dopo aver sbilanciato il modulatore, selezionare R10, C4 (blocco A5); R4, C4, Sat, C 14, C 15 (blocco A3), la stessa potenza di uscita dovrebbe essere raggiunta con un carico di 50 Ohm (almeno 50 W) su tutte le gamme (assurdità RW3AY).

Successivamente, nella modalità TX, il misuratore SWR viene bilanciato e viene calibrato il dispositivo di misurazione (S-meter), che mostra la potenza trasmessa o il valore SWR durante la trasmissione. Scollegando e cortocircuitando l'antenna, il resistore R3 (blocco A4) dovrebbe portare la potenza di uscita in modalità sicura. Collegando il dispositivo “Dynamics” all'ingresso del preamplificatore di un PA a banda larga, un oscilloscopio monitora la linearità dell'inviluppo del segnale a doppia frequenza al carico corrispondente.

Il blocco DAC (blocco A7) viene regolato selezionando i resistori R15 e R17, modificando così, rispettivamente, la velocità di risposta alle variazioni della frequenza GPA e il grado di influenza del DAC sulla stabilità della frequenza.

Il ricetrasmettitore sintonizzato non è inferiore ai “fratelli” più rispettabili, sia fatti in casa che importati, in termini di qualità di ricezione delle stazioni sulle bande serali sovraccariche di 40 e 80 m. Un esempio eloquente è la seguente circostanza. Un ricetrasmettitore con un'antenna "triangolare" della portata di 80 metri, situato ad una distanza di 200 m da un trasmettitore ben funzionante di una stazione radio collettiva con una potenza di circa 1 kW, operante a 40 m con un "triangolo" l'antenna a banda, con una scordatura di 5 - 10 kHz e l'attenuatore spento, consente di lavorare tranquillamente in onda. Naturalmente la presenza di una potente stazione si avverte attraverso un piccolo “splatter”.

Letteratura

1. "KB - rivista" n. 3 1994, pp. 19-26.
2. "Radio Design" n. 2 1998, pp. 3-5

Autore: G. Bragin, regione di Samara. Chapaevsk; Pubblicazione: N. Bolshakov, rf.atnn.ru

Vedi altri articoli sezione Radiocomunicazioni civili.

Leggere e scrivere utile commenti su questo articolo.

<< Indietro

Ultime notizie di scienza e tecnologia, nuova elettronica:

Pelle artificiale per l'emulazione del tocco 15.04.2024

In un mondo tecnologico moderno in cui la distanza sta diventando sempre più comune, mantenere la connessione e un senso di vicinanza è importante. I recenti sviluppi nella pelle artificiale da parte di scienziati tedeschi dell’Università del Saarland rappresentano una nuova era nelle interazioni virtuali. Ricercatori tedeschi dell'Università del Saarland hanno sviluppato pellicole ultrasottili in grado di trasmettere la sensazione del tatto a distanza. Questa tecnologia all’avanguardia offre nuove opportunità di comunicazione virtuale, soprattutto per coloro che si trovano lontani dai propri cari. Le pellicole ultrasottili sviluppate dai ricercatori, spesse appena 50 micrometri, possono essere integrate nei tessuti e indossate come una seconda pelle. Queste pellicole funzionano come sensori che riconoscono i segnali tattili di mamma o papà e come attuatori che trasmettono questi movimenti al bambino. Il tocco dei genitori sul tessuto attiva i sensori che reagiscono alla pressione e deformano la pellicola ultrasottile. Questo ... >>

Lettiera per gatti Petgugu Global 15.04.2024

Prendersi cura degli animali domestici può spesso essere una sfida, soprattutto quando si tratta di mantenere pulita la casa. È stata presentata una nuova interessante soluzione della startup Petgugu Global, che semplificherà la vita ai proprietari di gatti e li aiuterà a mantenere la loro casa perfettamente pulita e in ordine. La startup Petgugu Global ha presentato una toilette per gatti unica nel suo genere in grado di scaricare automaticamente le feci, mantenendo la casa pulita e fresca. Questo dispositivo innovativo è dotato di vari sensori intelligenti che monitorano l'attività della toilette del tuo animale domestico e si attivano per pulirlo automaticamente dopo l'uso. Il dispositivo si collega alla rete fognaria e garantisce un'efficiente rimozione dei rifiuti senza necessità di intervento da parte del proprietario. Inoltre, la toilette ha una grande capacità di stoccaggio degli scarichi, che la rende ideale per le famiglie con più gatti. La ciotola per lettiera per gatti Petgugu è progettata per l'uso con lettiere idrosolubili e offre una gamma di accessori aggiuntivi ... >>

L'attrattiva degli uomini premurosi 14.04.2024

Lo stereotipo secondo cui le donne preferiscono i "cattivi ragazzi" è diffuso da tempo. Tuttavia, una recente ricerca condotta da scienziati britannici della Monash University offre una nuova prospettiva su questo tema. Hanno esaminato il modo in cui le donne hanno risposto alla responsabilità emotiva degli uomini e alla volontà di aiutare gli altri. I risultati dello studio potrebbero cambiare la nostra comprensione di ciò che rende gli uomini attraenti per le donne. Uno studio condotto da scienziati della Monash University porta a nuove scoperte sull'attrattiva degli uomini nei confronti delle donne. Nell'esperimento, alle donne sono state mostrate fotografie di uomini con brevi storie sul loro comportamento in varie situazioni, inclusa la loro reazione all'incontro con un senzatetto. Alcuni uomini hanno ignorato il senzatetto, mentre altri lo hanno aiutato, ad esempio comprandogli del cibo. Uno studio ha scoperto che gli uomini che mostravano empatia e gentilezza erano più attraenti per le donne rispetto agli uomini che mostravano empatia e gentilezza. ... >>

Notizie casuali dall'Archivio

Il cibo troppo salato danneggia i vasi degli adolescenti 09.05.2017

La dottoressa Elaine M. Urbina, dell'ospedale pediatrico di Cincinnati, ei suoi colleghi hanno presentato i risultati di un nuovo studio sul fatto che l'eccesso di sale nella dieta di adolescenti e giovani uomini influenzi le pareti delle loro arterie. I giovani che mangiano troppo sale stanno sperimentando cambiamenti misurabili nei loro vasi sanguigni legati ai primi segni di malattie cardiovascolari, secondo nuovi dati.

La rigidità arteriosa, nota anche come arteriosclerosi, è un noto fattore di rischio di infarto e ictus negli adulti. I sensori posizionati sulla pelle vicino alle grandi arterie della spalla, del collo e dell'inguine possono rilevare questa condizione, che indica un aumentato rischio di infarto e ictus.

L'aumento della rigidità arteriosa, secondo studi recenti, si osserva anche nei giovani con fattori di rischio come obesità, diabete, ipertensione e colesterolo alto.

Lo studio ha coinvolto 775 persone reclutate presso l'Ohio Children's Hospital. Hanno misurato l'elasticità e la distensibilità della loro arteria brachiale (BrachD) e la velocità dell'onda del polso (PWV) per determinare la differenza nel flusso sanguigno tra l'arteria carotide nel collo e l'arteria femorale nell'inguine. La quantità di sale è stata stimata dai resoconti dei partecipanti, che sono stati compilati tre volte al giorno.

I risultati hanno mostrato che l'assunzione media giornaliera di sale più elevata era associata a BrachD inferiore e PWV più elevato, dopo aver aggiustato per età, razza, sesso, indice di massa corporea e altri fattori che potrebbero influenzare i risultati della misurazione.

"Insieme, questi due indicatori hanno mostrato livelli più elevati di rigidità sia nelle arterie periferiche alle estremità che nelle arterie centrali associate a un aumento dell'assunzione di sale", ha affermato Urbina. "È chiaro che adolescenti e giovani adulti hanno quantità di sale superiori a quelle raccomandate nella tua dieta. Il nostro studio suggerisce che questo può portare a cambiamenti nel corpo che aumentano il rischio di futuri attacchi cardiaci e ictus".

Altre notizie interessanti:

▪ Inchinarsi senza lacrime

▪ Piattaforma di progettazione per chip di elettronica automobilistica a 7 nm

▪ emicrania all'esame del sangue

▪ Sblocca gli smartphone Knock LG

▪ Chip ottico TI OPT3101

News feed di scienza e tecnologia, nuova elettronica

 

Materiali interessanti della Biblioteca Tecnica Libera:

▪ sezione del sito Contatori elettrici. Selezione dell'articolo

▪ articolo Andrei Kolmogorov. Biografia di uno scienziato

▪ Articolo A che velocità va un'auto a energia solare? Risposta dettagliata

▪ articolo Il manager della serata danzante, il leader della discoteca. Descrizione del lavoro

▪ articolo Watchman per un'antenna televisiva attiva. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

▪ Articolo Manipolazione con carte da gioco. Messa a fuoco segreta

Lascia il tuo commento su questo articolo:

Nome:


E-mail (opzionale):


commento:





Tutte le lingue di questa pagina

Homepage | Biblioteca | Articoli | Mappa del sito | Recensioni del sito

www.diagram.com.ua

www.diagram.com.ua
2000-2024