Menu English Ukrainian Russo Casa

Libreria tecnica gratuita per hobbisti e professionisti Libreria tecnica gratuita


ENCICLOPEDIA DELLA RADIOELETTRONICA ED ELETTRICA
Libreria gratuita / Schemi di dispositivi radioelettronici ed elettrici

Ricevitore radioamatoriale per 160 metri. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

Libreria tecnica gratuita

Enciclopedia della radioelettronica e dell'elettrotecnica / ricezione radiofonica

Commenti sull'articolo Commenti sull'articolo

Più di dieci anni fa, la rivista Radio ha pubblicato una descrizione di un ricevitore per osservatori a onde corte [1-4], realizzato secondo uno schema supereterodina su parti ampiamente disponibili. Molti radioamatori hanno iniziato il loro viaggio in onda con la sua costruzione.

Oggi, quando gli atleti radiofonici hanno ricevuto una nuova portata - 160 me molti componenti radio avanzati sono diventati più accessibili, l'autore offre ai lettori un nuovo sviluppo di un ricevitore progettato per funzionare in questa particolare gamma.

Lo schema a blocchi del ricevitore non è cambiato: è anche una supereterodina con una conversione di frequenza e un rivelatore del tipo di miscelazione. Ma grazie all'utilizzo di transistor ad effetto di campo e di un filtro elettromeccanico (EMF) nel percorso di ricezione, non è praticamente inferiore ai ricevitori più complessi delle moderne stazioni radioamatoriali.

La sensibilità è di pochi microvolt, sufficiente sulla banda dei 160 m per ricevere stazioni radio molto remote, e la selettività è determinata dall'EMF e raggiunge 60 ... 70 dB con una scordatura di 3 kHz sopra o sotto la banda passante. La reale selettività (la capacità del ricevitore di resistere alle interferenze di potenti stazioni radio, la cui frequenza potrebbe non coincidere con la frequenza di sintonizzazione del ricevitore) è notevolmente aumentata grazie all'uso di un transistor ad effetto di campo a doppia porta con lineare caratteristiche nel mixer.

Analizziamo il dispositivo e il funzionamento del ricevitore secondo il suo diagramma schematico, mostrato in Fig. 1. Il ricevitore è costituito da un mixer su un transistor VT1, il primo oscillatore locale su un transistor VT2, un amplificatore a frequenza intermedia (IFA) su un transistor VT3 e un chip DA1, un rilevatore di tipo di miscelazione su un transistor VT4, un secondo locale oscillatore su un transistor VT5, un amplificatore di frequenza audio (UHF) su un microcircuito DA2 e transistor VT6, VT7.

Il segnale di ingresso della banda amatoriale 160 m (banda di frequenza 1830 ... 1930 kHz) proviene dall'antenna (è collegata alla presa XS1 o XS2) al filtro passabanda a due anelli di ingresso formato da induttori LI, L2 e condensatori DO3, DO2, DO4. Per collegare un'antenna ad alta resistenza sotto forma di un pezzo di filo con una lunghezza molto inferiore a un quarto della lunghezza d'onda, viene utilizzata la presa XS1, collegata al primo circuito (L1C3) del filtro di ingresso tramite il condensatore C1. Un'antenna a bassa resistenza (un "fascio" a quarto d'onda lungo circa 40 m, un dipolo o "delta" con un cavo coassiale) è collegata attraverso lo zoccolo XS2 all'uscita della bobina L1. Il contrappeso, la massa o la treccia dell'alimentatore dell'antenna è collegato alla presa XS3 collegata al filo comune del ricevitore. Il metodo di collegamento di ciascuna antenna viene selezionato sperimentalmente in base al volume massimo e alla qualità di ricezione. Quando si cambiano le antenne, potrebbero essere necessarie alcune regolazioni del contorno L1C3.

Radioamatore 160 metri
(clicca per ingrandire)

Il filtro di ingresso a due loop offre una buona selettività per il canale dell'immagine di ricezione ed elimina praticamente anche la diafonia dalle stazioni di trasmissione ad onde medie ad alta potenza. Il segnale selezionato dal filtro viene inviato alla prima porta del transistore ad effetto di campo VT1. La tensione dell'oscillatore locale viene fornita alla sua seconda porta attraverso il condensatore C5. Il divisore R1R2 imposta la tensione di polarizzazione richiesta su questo gate. Il segnale a frequenza intermedia (500 kHz), che è la differenza tra le frequenze dell'oscillatore locale e il segnale, è isolato nel circuito di drain del mixer da un circuito formato dall'induttanza dell'avvolgimento EMF Z1 e del condensatore C9.

Il primo oscillatore locale del ricevitore è realizzato secondo il circuito induttivo a tre punti sul transistor VT2. Il circuito dell'oscillatore locale è costituito da un induttore L3 e da un condensatore C7. La frequenza dell'oscillatore locale può essere sintonizzata nell'intervallo 2330 ... 2430 kHz con un condensatore variabile C6. I resistori R4 e R5 determinano la modalità di funzionamento CC del transistor. Le catene di disaccoppiamento R3C10 e R5C13 proteggono il circuito di alimentazione comune dall'ingresso di segnali dell'oscillatore locale e di frequenza intermedia.

La selezione principale dei segnali nel ricevitore viene eseguita dall'EMF Z1 con una larghezza di banda di 3 kHz. Dal suo avvolgimento di uscita, sintonizzato dal condensatore JV alla risonanza a una frequenza intermedia, il segnale viene inviato all'amplificatore IF. È realizzato su un transistor ad effetto di campo VT3 e un microcircuito (amplificatore cascode) DA1. Il guadagno complessivo risulta essere piuttosto elevato e per selezionarne il valore ottimale, nel circuito sorgente del transistor VT3 è incluso un regolatore, un resistore di sintonia R8. Con un aumento della sua resistenza, la corrente attraverso il transistor diminuisce e con essa la pendenza della caratteristica transitoria. Allo stesso tempo, il feedback negativo aumenta e il guadagno diminuisce.

L'elevata impedenza di ingresso del primo stadio del transistor IF su un transistor ad effetto di campo ha permesso di ottenere l'attenuazione del segnale più bassa possibile nell'EMF della selezione principale.

Per evitare di sovraccaricare l'IF con segnali forti, viene utilizzato un semplice circuito di controllo automatico del guadagno (AGC). La tensione IF dal circuito di uscita L4C17 viene alimentata attraverso il condensatore di accoppiamento C16 al rivelatore a diodi in parallelo (diodo VD1). La tensione rilevata di polarità negativa viene alimentata attraverso il circuito di livellamento R7C12 al gate del transistor VT3 e lo chiude, riducendo così il guadagno. Il tempo di risposta del sistema AGC è determinato dalla costante di tempo R7C12 e il tempo di rilascio è determinato dalla costante di tempo R6C12 ed è rispettivamente di 10 e 50 ms.

Il segnale IF amplificato dal circuito L4C17 viene inviato attraverso la bobina di accoppiamento L5 a un rilevatore realizzato su un transistor ad effetto di campo VT4. Il segnale del secondo oscillatore locale con una frequenza di circa 500 kHz viene inviato al gate di questo transistor attraverso il circuito C18R12, che crea la tensione di polarizzazione negativa necessaria a causa del rilevamento della tensione p-n dell'oscillatore locale da parte della giunzione del gate del transistor. Le semionde positive della tensione dell'oscillatore locale aprono il transistor e la resistenza del suo canale (gap source-drain) diventa piccola. Le semionde negative chiudono il transistor e la resistenza del canale aumenta bruscamente. Pertanto, il transistor funziona nella modalità di resistenza attiva controllata. Nel circuito del suo canale si forma una corrente di battimento con frequenze sonore pari alla differenza tra le frequenze del segnale e dell'oscillatore locale. Lo spettro di un segnale a banda laterale singola viene trasferito dall'IF alla regione della frequenza audio. Il segnale AF, livellato dal condensatore C21, va al controllo del volume R11 e dal suo motore all'amplificatore AF.

Il secondo oscillatore locale del ricevitore è realizzato sul transistor VT5 allo stesso modo del primo. Spesso, in tali ricevitori, viene utilizzato un risonatore al quarzo da 500 kHz nel secondo oscillatore locale. Questo è conveniente, ma aumenta il costo del ricevitore. Allo stesso tempo, la stabilità di frequenza di un oscillatore LC convenzionale a una data frequenza è abbastanza sufficiente rispetto a uno al quarzo. Inoltre, diventa possibile utilizzare un'ampia gamma di campi elettromagnetici e adattare il secondo oscillatore locale a ciascuno di essi.

L'amplificatore AF è realizzato su un chip DA2 (amplificatore di tensione a due stadi) e transistor VT6, VT7 (inseguitore di emettitore composito). La catena R13C23 all'ingresso UZCH viene utilizzata per sopprimere il segnale IF. Il diodo VD2, attraverso il quale scorre la corrente di collettore del secondo transistor del microcircuito, imposta una polarizzazione iniziale alle basi dei transistor di uscita. Ciò riduce la distorsione a gradino.

La bassa impedenza di uscita del follower composito dell'emettitore consente di collegare al ricevitore sia cuffie ad alta resistenza che a bassa resistenza e persino una testina dinamica con bobina mobile con una resistenza di almeno 4 ohm. Quando si utilizza una testina dinamica, la capacità del condensatore di accoppiamento C27 deve essere aumentata a 50 ... 100 microfarad per evitare un'eccessiva attenuazione delle basse frequenze.

Per alimentare il ricevitore, è adatto qualsiasi alimentatore di rete che fornisca una tensione di 9 ... 12 V con una corrente fino a 40 ... 50 mA. È vero, il ricevitore consuma tale corrente solo al volume massimo del suono della testina dinamica collegata alla sua uscita. In modalità di riposo o quando si lavora con cuffie ad alta impedenza, il ricevitore non consuma più di 10 mA. Pertanto, con un tale carico, il ricevitore può essere alimentato da una batteria di celle galvaniche o batterie con una tensione totale di circa 9 V. In ogni caso, la tensione di alimentazione viene fornita alle prese XS6, XS7 nella polarità indicata nello schema .

Ora sui dettagli del ricevitore e sulla loro possibile sostituzione. Il transistor VT1 può essere qualsiasi delle serie KP306, KP350. Alcuni di questi transistor possono richiedere l'applicazione di una piccola tensione di polarizzazione positiva al primo gate. Quindi un condensatore di separazione con una capacità di 75 ... 200 pF e due resistori con una resistenza di 100 kOhm ... 1 MΩ sono installati nel suo circuito secondo un circuito simile al circuito della seconda porta. Selezionando i resistori, si ottiene una corrente di drain di 1 ... 2 mA.

Per gli oscillatori locali, sono adatti i transistor KT306, KT312, KT315, KT316 con qualsiasi indice di lettere. I transistor ad effetto di campo dell'IF e del secondo mixer possono essere uno qualsiasi della serie KP303, tuttavia, quando si utilizzano transistor con un'elevata tensione di interruzione (indici di lettere G, D ed E) in serie con il resistore R8 nel circuito sorgente, è utile includere un resistore costante con una resistenza di 330 ... 470 Ohm deviando il suo condensatore con una capacità di 0,01 ... 0,1 μF. In queste cascate è possibile utilizzare anche transistor gate isolati della serie KP305.

Il microcircuito KN8UN2B (vecchia designazione K1US182B) è sostituibile da K1US222B e KI8UN1D (K1US181D) - da K1US221D o altri microcircuiti di queste serie. Qualsiasi transistor a bassa potenza e bassa frequenza al germanio della struttura corrispondente è adatto come uscite. Al posto di VD1 e VD2, è possibile installare diodi al germanio a bassa potenza, ad esempio le serie D2, D9, D18, D20, D311.

Per il ricevitore descritto, è adatto qualsiasi EMF con una frequenza media di 460 ... 500 kHz e una larghezza di banda di 2,1 ... 3,1 kHz. Può essere, ad esempio, EMF-11D-500-3,0 o EMF-9D-500-3,0 con indici di lettere B, H, C (ad esempio, EMF-11D-500-3,0C, utilizzato dall'autore). L'indice delle lettere indica quale banda laterale rispetto alla portante viene assegnata da questo filtro: la parte superiore (B) o inferiore (H), oppure la frequenza di 500 kHz cade nel mezzo (C) della banda passante del filtro. Nel nostro ricevitore, questo non ha importanza, poiché durante la regolazione la frequenza del secondo oscillatore locale è impostata a 300 Hz al di sotto della larghezza di banda del filtro, e in ogni caso verrà evidenziata la banda laterale superiore.

Il lettore potrebbe chiedersi: perché l'EMF nel ricevitore deve emettere la banda laterale superiore, mentre le stazioni radioamatoriali nella banda dei 160 m lavorano con l'emissione della banda laterale inferiore? Il fatto è che quando si converte la frequenza in questo ricevitore, lo spettro del segnale viene invertito, poiché la frequenza dell'oscillatore locale è impostata su un valore superiore alla frequenza del segnale e la frequenza intermedia si forma come la loro differenza.

Per gli induttori sono stati utilizzati telai già pronti con trimmer e schermi dai circuiti IF di ricevitori radio a transistor di piccole dimensioni (in particolare, dal ricevitore radio Alpinist). Uno schizzo di tale cornice è mostrato in fig. 2. Dopo aver avvolto la bobina in sezioni, sul telaio 3 viene inserito un circuito magnetico cilindrico 2 e nel telaio viene avvitato un trimmer 1. Quindi questo disegno è racchiuso in uno schermo di alluminio con dimensioni di 12x12X20 mm.

Radioamatore 160 metri

È possibile utilizzare cornici con un nucleo magnetico e uno schermo diversi. Il numero di giri delle bobine in questo caso è specificato sperimentalmente. Ad esempio, quando si avvolgono le bobine nei nuclei dell'armatura SB-9, il numero di giri dovrebbe essere ridotto del 10%. Le bobine sono avvolte con un "filo litz" surrogato - quattro conduttori PEL 0,07 leggermente attorcigliati. È conveniente utilizzare il filo con cui sono state avvolte le bobine utilizzate dai circuiti IF. Solo la bobina del primo oscillatore locale (L3) può essere avvolta con un filo unipolare PEL 0,17 ... 0,25. Durante l'avvolgimento, le spire delle bobine sono distribuite uniformemente sulle sezioni del telaio. La bobina di comunicazione L5 è avvolta sull'anello L4. Le bobine dei circuiti di ingresso L1 e L2 contengono ciascuna 62 spire, la presa su L1 è fatta dalla 15a spira, contando dal basso in base al circuito di uscita. La bobina L3 contiene 43 spire con una presa dalla 9a spira, contando anche da quella inferiore in base al circuito di uscita.

Il circuito IF con bobine L4 e L5 viene utilizzato già pronto, senza modifiche. La sua bobina L4 contiene 86 giri di filo LE 4X0,07 e L5-15 giri di filo unipolare PELSHO 0,07 ... 0,1.

La bobina del secondo oscillatore locale L6 contiene 86 giri di LE 4X0,07 con un colpetto dal 15° giro. Qui è possibile utilizzare la bobina finita del circuito IF con una bobina di accoppiamento accendendole secondo lo schema in fig. 3 (bobina di loop L6, L6a - bobina di comunicazione). Durante l'installazione è necessario osservare rigorosamente la polarità della saldatura dei cavi, altrimenti l'oscillatore locale non sarà eccitato.

Radioamatore 160 metri

Se ci sono difficoltà con l'avvolgimento delle bobine di ingresso, possono essere sostituite con circuiti IF. In questo caso, la capacità dei condensatori del filtro di ingresso diminuisce: C1 - fino a 10 pF, C2 - fino a 1 ... 1.5 pF, C3 e C4 - fino a 75 pF. È vero, il filtro in questo caso risulterà non del tutto ottimale, poiché i circuiti avranno un'impedenza caratteristica elevata, ma il ricevitore funzionerà in modo abbastanza soddisfacente. La bobina di accoppiamento del circuito primario (Lla) viene utilizzata in questa versione per collegare un'antenna a bassa resistenza (Fig. 4), la bobina di accoppiamento del circuito secondario non viene utilizzata.

Resistori fissi: qualsiasi tipo con una potenza di dissipazione di 0,125 o 0,25 watt. Il controllo del volume R11 è un resistore variabile SP-1, preferibilmente con una caratteristica funzionale B, e il controllo del guadagno (resistore di sintonia R8) è SP5-16B o un altro di dimensioni ridotte.

Il condensatore di sintonia C6 è un condensatore di sintonia con un dielettrico ad aria (tipo KPV), contenente 5 piastre di statore e 6 di rotore. Il numero di piastre è stato scelto sperimentalmente per ottenere una gamma di sintonia di esattamente 100 kHz. Con una portata più ampia, è difficile sintonizzarsi su una stazione SSB - dopo tutto, non c'è vernier nel ricevitore. In assenza di un tale condensatore, è possibile utilizzare un KPI di piccole dimensioni di un ricevitore di trasmissione a transistor collegando in serie con esso un condensatore di "allungamento" con una capacità di 40 ... 50 pF. Certo, sarebbe utile dotare il condensatore di sintonia del più semplice nonio con una decelerazione di 1:3 ... 1:10.

Condensatori fissi a bassa capacità utilizzati nei circuiti ad alta frequenza (C1 - C9, C11, C14, C16 - C20), ceramici, tipo KD, KT, KM, KLG, KLS, K10-7 o simili. Sono adatti anche condensatori compressi in mica KSO e software per film o PM. Il condensatore C2 può essere realizzato sotto forma di un pezzo di filo PEL 0,8 ... 1,0 (un rivestimento) con 10 ... 15 spire di filo PELSHO 0,25 avvolto su di esso (un altro rivestimento). La capacità del condensatore risultante è facile da selezionare svolgendo o avvolgendo le spire del filo. Dopo l'impostazione, le curve vengono fissate con colla o vernice.

Nei circuiti oscillatori del ricevitore, in particolare quelli eterodina, è preferibile installare condensatori con un coefficiente di capacità a bassa temperatura (TKE) - gruppi PZZ, M47 o M75. I restanti condensatori, compreso l'ossido (elettrolitico), possono essere di qualsiasi tipo.

Va notato che la capacità di molti condensatori può essere modificata su un'ampia gamma senza degradare la qualità del ricevitore. Quindi, i condensatori C14 e C16 possono essere 500 ... 3300 pF, C21 e C23 -2700. 10000 pF, C10, C12, C13, C15, C24 - 0.01...0.6 uF. La capacità dei condensatori di ossido può differire di 2 ... 3 volte da quella indicata nel diagramma.

Il condensatore C26 di capacità relativamente grande è utile quando si alimenta il ricevitore da una batteria molto scarica con elevata resistenza interna, nonché da un raddrizzatore con filtraggio insufficiente della tensione raddrizzata pulsante. In altri casi, la sua capacità può essere ridotta a 50 microfarad.

In assenza delle parti necessarie nel ricevitore, potrebbero esserci alcune modifiche. Puoi rifiutare, ad esempio, il sistema AGC, escludendo i dettagli C16, VD1, R6, R7, C12. L'uscita dell'avvolgimento di uscita EMF, che è inferiore secondo lo schema, è collegata in questo caso a un filo comune. È meglio posizionare il controller del guadagno IF in un ricevitore senza AGC sul pannello frontale e, in modo che il cavo lungo al controller non sia soggetto a interferenze, è necessario installare un condensatore di blocco sulla scheda del ricevitore, collegando la sorgente del Transistor VT3 a un filo comune. La sua capacità può essere 0,01 ... 0,5 microfarad.

Se il ricevitore funziona solo con telefoni ad alta resistenza, è possibile escludere lo stadio di uscita: transistor VT6, VT7 e diodo VD2. Le conclusioni 9 e 10 del chip DA2 in questo caso sono collegate insieme e collegate al condensatore C27, la cui capacità può essere ridotta a 0,5 microfarad.

Tutte le parti del ricevitore, ad eccezione delle prese, un resistore variabile e un condensatore variabile, sono montate su una scheda (Fig. 5) realizzata in fibra di vetro a lamina unilaterale. Lo schema di collegamento è stato redatto per i microcircuiti della serie K118, ma non è richiesta alcuna modifica quando si utilizzano i microcircuiti della serie K122: i loro cavi flessibili vengono fatti passare nei fori esistenti in base alla piedinatura dei microcircuiti. Per migliorare la stabilità del ricevitore e la resistenza all'autoeccitazione, l'area della lamina che forma il filo comune è lasciata al massimo.

Radioamatore 160 metri

Il cablaggio stampato può essere eseguito utilizzando qualsiasi tecnologia: incisione, taglio di scanalature con un coltello o un cutter. In quest'ultima versione, è conveniente utilizzare una taglierina appositamente affilata da un pezzo di lama per seghetto (Fig. 6). Le scanalature isolanti nella lamina vengono tagliate facendo oscillare frequentemente l'utensile da un lato all'altro e avanzando relativamente lentamente. Con una certa abilità, la tavola viene "incisa" in questo modo piuttosto rapidamente.

Radioamatore 160 metri

Quando si montano transistor ad effetto di campo, è necessario adottare misure per proteggerli dalla rottura causata dall'elettricità statica e dalle tensioni di interferenza. I terminali dei transistor sono ponticellati tra loro con un sottile conduttore flessibile, che viene rimosso dopo che i terminali sono stati dissaldati sulla scheda. Il corpo del saldatore è collegato con un conduttore al filo comune della scheda. Si consiglia di utilizzare un saldatore a bassa tensione alimentato dalla rete tramite trasformatore step-down. Direttamente durante la saldatura dei terminali del transistor VT1, si consiglia di rimuovere la spina di alimentazione del saldatore dalla presa di corrente.

Il circuito stampato è montato sul telaio del ricevitore (Fig. 7), realizzato in morbido duralluminio di 2 mm di spessore. Sul pannello frontale (è chiuso con un rivestimento decorativo) sono rinforzati un condensatore variabile C6, un controllo del volume R11 e prese XS4, XS5. Le restanti prese, il controllo del guadagno R8, si trovano sulla parete posteriore del telaio. La copertura del telaio a forma di U è realizzata in duralluminio semirigido più sottile.

Radioamatore 160 metri

La posizione della scheda e delle parti sul telaio è mostrata in fig. 8, e l'aspetto del ricevitore finito - in fig. 9.

Radioamatore 160 metri
Ris.8

Radioamatore 160 metri

Il design del case (telaio) può essere diverso, è importante solo osservare le seguenti regole: posizionare il condensatore di sintonia il più vicino possibile alla bobina del primo oscillatore locale, le prese dell'antenna - vicino ai circuiti di ingresso e il controllo del guadagno - vicino al transistor VT3. Le prese del controllo del volume e del telefono possono essere posizionate ovunque, ma se la lunghezza dei conduttori di collegamento ad esse è di diversi centimetri, è necessario utilizzare un filo schermato, la cui treccia deve essere collegata al filo comune della scheda e al telaio . Prima di configurare il ricevitore, è necessario controllare attentamente l'installazione ed eliminare gli errori. Quindi, accendendo il ricevitore, controlla le modalità operative di transistor e microcircuiti con un avometro. La tensione agli emettitori dei transistor di uscita (VT6 e VT7) dovrebbe essere di circa 5,5 V (tutti i valori sono indicati per una tensione di alimentazione di 9 V). Le prestazioni dell'amplificatore AF vengono verificate toccando con una pinzetta l'uscita del resistore R13, che è corretta secondo lo schema, - nelle cuffie si dovrebbe sentire uno sfondo di corrente alternata.

La tensione allo scarico del transistor VT3 dovrebbe cambiare da 2 ... 5 V a 8,5 V quando viene spostato il motore del resistore di regolazione R8. La corrente del transistor VT1 viene determinata misurando la tensione attraverso il resistore R3: dovrebbe essere 0,3 ... 1 V, che corrisponde a una corrente di 0,8 ... 2,5 mA. Con corrente insufficiente, dovrai applicare una polarizzazione al primo gate, come descritto sopra, e con corrente eccessiva, aumentare la resistenza del resistore R1.

Le prestazioni degli oscillatori locali vengono verificate collegando le sonde dell'avometro ai terminali dei condensatori C13 o C24. La tensione su di essi dovrebbe essere 5 ... 7 V. La chiusura dei conduttori delle bobine L3 e L6 dovrebbe causare una diminuzione della tensione di 0,5 ... 1,5 V, che indicherà la presenza di generazione. In assenza di generazione, dovresti cercare una parte difettosa (di solito risulta essere un induttore o un transistor).

È conveniente eseguire tutte le operazioni di cui sopra prima di installare la scheda sul telaio del ricevitore. Il condensatore di sintonia C6 e il controllo del volume non possono essere collegati.

Un'ulteriore regolazione si riduce alla sintonizzazione dei circuiti del ricevitore sulle frequenze desiderate. In questo caso, è auspicabile utilizzare almeno il più semplice generatore di segnali standard (GSS). Dopo aver installato la scheda sullo chassis e aver effettuato i collegamenti mancanti, forniscono (tramite un condensatore con una capacità di 20 ... 1000 pF) dal GSS al gate del transistor VT3 un segnale non modulato con una frequenza di 500 kHz. Il circuito IF L4C17 è regolato alla massima tensione AGC, che viene misurata con un avometro sul condensatore C12. L'ampiezza del segnale di uscita GSS deve essere mantenuta in modo tale che la tensione AGC non superi 0,5 ... 1 V. Allo stesso tempo, il controllo del guadagno R8 è impostato su una posizione in cui la tensione allo scarico del transistor VT3 è 5 ... 6 V. Secondo. l'oscillatore locale viene regolato fino all'ottenimento dei battiti - un forte fischio nei telefoni collegati all'uscita dell'amplificatore 34. Anche il circuito L4C17 può essere regolato al massimo volume dei battiti.

Dopo aver applicato il segnale GSS attraverso lo stesso condensatore di accoppiamento al primo gate del transistor VT1 (non è necessario spegnere il circuito di ingresso), sintonizzare il GSS sulla frequenza media della banda passante EMF e selezionare la capacità dei condensatori C9 e C11 secondo la massima tensione AGC o secondo il volume massimo del tono di battimento all'uscita del ricevitore. Allo stesso tempo, il trimmer della bobina L6 dovrebbe impostare la frequenza del secondo oscillatore locale vicino alla frequenza di taglio inferiore della banda passante EMF. Se viene utilizzato il filtro EMF-9D-500-3.0V e l'oscillatore è sintonizzato da 500 kHz e oltre, dovrebbe apparire un tono di battimento basso a una frequenza di 500,3 kHz, quindi il tono dovrebbe aumentare e scomparire a una frequenza di 503 kHz. Se viene utilizzato un altro filtro di frequenza, le impostazioni GSS cambieranno di conseguenza, ma l'immagine dei fenomeni rimarrà la stessa.

L'ultima fase di regolazione è la messa a punto dei circuiti del primo oscillatore locale e del filtro di ingresso. Dopo aver applicato un segnale con una frequenza di 1880 kHz dal GSS alla presa XS2, il ricevitore viene sintonizzato su questa frequenza ruotando il trimmer della bobina L3. Il rotore del condensatore di impostazione C6 deve trovarsi nella posizione centrale. I trimmer delle bobine L1 e L2 impostano il volume massimo di ricezione.

Infine si misura la portata di sintonia del ricevitore (dovrebbe coprire l'intera banda amatoriale di 160 m) e si verifica la diminuzione della sensibilità ai bordi della portata. Se non supera 1,4 volte, la larghezza di banda del filtro di ingresso è sufficiente. Altrimenti, per espanderlo, la capacità del condensatore di accoppiamento C2 viene leggermente aumentata. I circuiti di ingresso del ricevitore vengono infine regolati e viene impostato il guadagno IF ottimale durante la ricezione dei segnali dalle stazioni amatoriali.

In assenza di un GSS, il percorso IF è sintonizzato sul rumore massimo all'uscita del ricevitore e la frequenza del secondo oscillatore locale è impostata in base al tono di questo rumore. Quando il secondo oscillatore locale è sintonizzato al centro della banda passante EMF, il rumore ha il tono più basso.

In questa fase della messa a punto, dovresti assicurarti che la quota principale del rumore provenga dal primo stadio sul transistor VT1. A tale scopo, le conclusioni dell'avvolgimento di ingresso EMF sono chiuse (il condensatore C9 è saldato ad esse) - il volume del rumore dovrebbe diminuire in modo significativo. I condensatori C9 e SP vengono selezionati in base al rumore massimo, impostando il cursore del resistore R8 nella posizione di guadagno massimo.

Il circuito dell'oscillatore locale e i circuiti di ingresso vengono sintonizzati durante la ricezione di stazioni amatoriali. Per rilevarli, l'antenna può essere collegata tramite un condensatore con una capacità di 20 ... 40 pF al primo gate del transistor VT1. Impostata la portata del ricevitore con il trimmer della bobina L3, il circuito L2C4 viene regolato al massimo volume di ricezione, quindi, commutando l'antenna sulla presa XS2, vengono infine regolati entrambi i circuiti del filtro di ingresso. Puoi chiarire l'impostazione della frequenza del secondo oscillatore locale trovando una portante non modulata in onda e ricostruendo il ricevitore con il condensatore C9. Man mano che la sua capacità diminuisce, il ricevitore si sintonizza in frequenza e il tono del battito dovrebbe apparire a una frequenza di circa 300 Hz e scomparire a una frequenza di circa 3 kHz. Il guadagno IF è impostato con un resistore sintonizzato R8 in modo che il rumore del ricevitore possa essere ascoltato silenziosamente senza un'antenna e quando è collegata un'antenna esterna con una lunghezza di almeno 10 m, aumenta notevolmente - questo sarà un segno di sufficiente sensibilità del ricevitore.

Durante i test, questa radio ha ricevuto la sera su un'antenna interna i segnali di molte stazioni radioamatoriali situate nelle parti europee e asiatiche dell'URSS, tra cui Carelia, Stati baltici, Transcaucasia, regione del Volga e Siberia occidentale.

Letteratura

  1. Ricevitore osservatore Polyakov V. Onde corte.- Radio, 1976, n. 2, p. 49-52.
  2. Polyakov V. Miglioramento del ricevitore dell'osservatore a onde corte.- Radio, 1976, n. 7, p. 55, 56.
  3. Polyakov V. Filtri passa-banda all'ingresso di un ricevitore osservatore a onde corte Radio, 1976, n. 10.
  4. Kazansky I. V., Polyakov V. T. ABC delle onde corte.- M.: DOSAAF, 1978.

Autore: V.Polyakov

Vedi altri articoli sezione ricezione radiofonica.

Leggere e scrivere utile commenti su questo articolo.

<< Indietro

<< Indietro

Ultime notizie di scienza e tecnologia, nuova elettronica:

Contenuto alcolico della birra calda 07.05.2024

La birra, essendo una delle bevande alcoliche più comuni, ha un gusto unico, che può cambiare a seconda della temperatura di consumo. Un nuovo studio condotto da un team internazionale di scienziati ha scoperto che la temperatura della birra ha un impatto significativo sulla percezione del gusto alcolico. Lo studio, condotto dallo scienziato dei materiali Lei Jiang, ha scoperto che a diverse temperature, le molecole di etanolo e acqua formano diversi tipi di cluster, che influenzano la percezione del gusto alcolico. A basse temperature si formano più grappoli piramidali, che riducono l'asprezza del gusto dell'"etanolo" e rendono la bevanda meno alcolica. Al contrario, con l'aumentare della temperatura, i grappoli diventano più a catena, determinando un gusto alcolico più pronunciato. Questo spiega perché il gusto di alcune bevande alcoliche, come il baijiu, può cambiare a seconda della temperatura. I dati ottenuti aprono nuove prospettive per i produttori di bevande, ... >>

Principale fattore di rischio per la dipendenza dal gioco d'azzardo 07.05.2024

I giochi per computer stanno diventando una forma di intrattenimento sempre più popolare tra gli adolescenti, ma il rischio associato di dipendenza dal gioco rimane un problema significativo. Gli scienziati americani hanno condotto uno studio per determinare i principali fattori che contribuiscono a questa dipendenza e offrire raccomandazioni per prevenirla. Nel corso di sei anni, 385 adolescenti sono stati seguiti per scoprire quali fattori potessero predisporli alla dipendenza dal gioco d'azzardo. I risultati hanno mostrato che il 90% dei partecipanti allo studio non era a rischio di dipendenza, mentre il 10% è diventato dipendente dal gioco d'azzardo. Si è scoperto che il fattore chiave nell’insorgenza della dipendenza dal gioco d’azzardo è un basso livello di comportamento prosociale. Gli adolescenti con un basso livello di comportamento prosociale non mostrano interesse per l’aiuto e il sostegno degli altri, il che può portare ad una perdita di contatto con il mondo reale e ad una dipendenza sempre più profonda dalla realtà virtuale offerta dai giochi per computer. Sulla base di questi risultati, gli scienziati ... >>

Il rumore del traffico ritarda la crescita dei pulcini 06.05.2024

I suoni che ci circondano nelle città moderne stanno diventando sempre più penetranti. Tuttavia, poche persone pensano a come questo rumore influisce sul mondo animale, in particolare su creature così delicate come i pulcini che non si sono ancora schiusi dalle uova. Recenti ricerche stanno facendo luce su questo problema, indicando gravi conseguenze per il loro sviluppo e la loro sopravvivenza. Gli scienziati hanno scoperto che l'esposizione dei pulcini di zebra Diamondback al rumore del traffico può causare gravi interruzioni al loro sviluppo. Gli esperimenti hanno dimostrato che l’inquinamento acustico può ritardare significativamente la schiusa e che i pulcini che emergono devono affrontare una serie di problemi che promuovono la salute. I ricercatori hanno anche scoperto che gli effetti negativi dell’inquinamento acustico si estendono anche agli uccelli adulti. Le ridotte possibilità di riproduzione e la diminuzione della fertilità indicano gli effetti a lungo termine che il rumore del traffico ha sulla fauna selvatica. I risultati dello studio ne evidenziano la necessità ... >>

Notizie casuali dall'Archivio

Contatore di energia per biciclette 25.05.2018

Utilizzando un estensimetro, misura lo sforzo esercitato dal ciclista. Il controller integrato calcola l'energia in base a queste letture.

KickStarter completa la raccolta fondi per il contatore di energia per il ciclismo. Il dispositivo in miniatura e leggero è installato tra la pedivella e il pedale. Utilizzando un estensimetro, misura lo sforzo esercitato dal ciclista. Il controller integrato calcola l'energia in base a queste letture.

Secondo gli autori del progetto, l'energia applicata è un indicatore più accurato e operativo rispetto, diciamo, al monitoraggio della frequenza cardiaca, per migliorare l'efficacia dell'allenamento e la distribuzione dello sforzo.

Campo di misurazione - 0-2600 W, velocità di pedalata consentita - 10-200 giri/min, peso del ciclista - 110 kg. L'elevata frequenza di campionamento (fino a 2000 al secondo) e la compensazione della temperatura consentono di ottenere un errore non superiore all'1%.

Misurando 64,9 x 31,0 x 29,0 mm, il dispositivo pesa meno di 30 g ed è compatibile con supporti standard. Le interfacce wireless ANT+ e Bluetooth Smart vengono utilizzate per trasferire le letture su uno smartphone o un ciclocomputer. La fonte di alimentazione è un elemento CR2032, sufficiente per 200-300 ore di funzionamento. Grado di protezione del contatore - IP67.

Il prezzo di uno sportello per i partecipanti alla raccolta fondi è di 149 euro.

Altre notizie interessanti:

▪ La rinascita del mammut lanoso

▪ Acceleratori di particelle naturali giganti

▪ attenzione ai diabetici

▪ Montagna, sci e sole

▪ Vecchio quadrupede

News feed di scienza e tecnologia, nuova elettronica

 

Materiali interessanti della Biblioteca Tecnica Libera:

▪ sezione del sito Protezione contro i fulmini. Selezione dell'articolo

▪ articolo Pericolo di droghe. Nozioni di base della vita sicura

▪ articolo Come salta un canguro? Risposta dettagliata

▪ articolo Pronto soccorso per scosse elettriche. Assistenza sanitaria

▪ articolo Indicatore di umidità. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

▪ articolo Cablaggio. Cablaggio elettrico a vista all'interno dei locali. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

Lascia il tuo commento su questo articolo:

Nome:


E-mail (opzionale):


commento:





Tutte le lingue di questa pagina

Homepage | Biblioteca | Articoli | Mappa del sito | Recensioni del sito

www.diagram.com.ua

www.diagram.com.ua
2000-2024