Menu English Ukrainian Russo Casa

Libreria tecnica gratuita per hobbisti e professionisti Libreria tecnica gratuita


ENCICLOPEDIA DELLA RADIOELETTRONICA ED ELETTRICA
Libreria gratuita / Schemi di dispositivi radioelettronici ed elettrici

Stabilizzatore termico per temperature 150...1000 °C. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

Libreria tecnica gratuita

Enciclopedia della radioelettronica e dell'elettrotecnica / Regolatori di potenza, termometri, stabilizzatori di calore

Commenti sull'articolo Commenti sull'articolo

Il circuito è progettato per mantenere automaticamente la temperatura desiderata con elevata precisione e può essere utilizzato in vari dispositivi industriali e domestici per controllare il riscaldamento di una camera termica o di un saldatore.

Principali caratteristiche tecniche dello stabilizzante termico

1. Intervallo di temperatura di esercizio +150...1000 °С.

2. La precisione nel mantenere la temperatura impostata nell'intervallo operativo non è inferiore a 2 °C.

3. La tensione operativa del riscaldatore può essere compresa tra 100 e 400 V.

4. La potenza del riscaldatore è consentita fino a 4 kW (o 8 kW quando si utilizza un radiatore per un triac di area più ampia).

5. Il sensore di temperatura è una termocoppia formata da una giunzione Chromel-Alumel.

6. Il circuito di controllo del termostabilizzatore è isolato elettricamente dalla corrente continua proveniente dall'alimentazione del riscaldatore.

7. Il circuito del riscaldatore viene attivato elettronicamente senza contatto.

8. Il circuito di controllo è alimentato da una fonte di alimentazione bipolare con una tensione di 12 V (il consumo di corrente del circuito di controllo non supera 15 mA). È consentito collegare fino a 10 circuiti di stabilizzazione termica a un alimentatore.

Lo stabilizzatore termico contiene un numero minimo di elementi, il che garantisce un'elevata affidabilità, e le sue dimensioni ridotte ne facilitano il posizionamento all'interno di qualsiasi alloggiamento.

Il dispositivo è costituito da due componenti: un circuito di controllo e un alimentatore.

Termostabilizzatore per temperatura 150...1000 °C
Riso. 1.17. Circuito elettrico dello stabilizzatore termico (clicca per ingrandire)

Il circuito di controllo (Fig. 1.17) è realizzato su un doppio microcircuito DA1 (140UD20A) e un tiristore simmetrico (triac) VS1. L'elemento DA1.1 contiene un amplificatore di segnale differenziale da una termocoppia e l'elemento DA1.2 contiene un integratore che controlla il funzionamento di un generatore di impulsi basato su un transistor unigiunzione VT1. Gli impulsi attraverso il trasformatore di isolamento T1 vengono forniti per controllare l'interruttore VS1.

Termostabilizzatore per temperatura 150...1000 °C
Riso. 1.18. Forma dell'impulso sul pin di controllo del triac

L'uso di un integratore nel circuito invece del comparatore solitamente utilizzato consente di fornire una caratteristica morbida della variazione di potenza nel riscaldatore quando si entra nella modalità di stabilizzazione termica. Ciò avviene modificando il tempo di carica del condensatore C8, da cui dipende la frequenza del generatore, e quindi l'angolo di apertura iniziale del triac. Fino a quando la tensione dall'uscita DA1/12 non supera il valore di soglia impostato dai resistori R1 e R2 (su DA1/6), l'uscita del microcircuito DA1/10 avrà una tensione di +12 V, che garantirà che il generatore ( VT1) funziona alla frequenza massima. In questo caso, la forma degli impulsi sull'elettrodo di controllo del triac dovrebbe avere la forma mostrata in Fig. 1.18.

Se la forma dell'impulso è diversa, è necessario invertire i terminali su uno degli avvolgimenti del trasformatore T1.

Il circuito elettrico dell'alimentatore dello stabilizzatore termico può essere assemblato secondo uno di quelli rappresentati in Fig. 1.19 opzioni. Entrambi i circuiti hanno una protezione elettronica interna da sovraccarico e non necessitano di spiegazioni particolari poiché sono tipici. Quando si utilizza una fonte di alimentazione per diversi stabilizzatori termici, ciascun circuito di controllo viene attivato utilizzando un interruttore a levetta separato.

Termostabilizzatore per temperatura 150...1000 °C
Riso. 1.19. Alimentatore bipolare per stabilizzatore termico (clicca per ingrandire)

La topologia dei circuiti stampati e la posizione delle parti sono mostrate in Fig. 1.20...1.22. Il triac è installato su un radiatore costituito da due piastre di rame, una delle quali è mostrata in Fig. 1.23. Per comodità di collegamento dei circuiti esterni del circuito, sulla scheda sono fissate viti M1.21 e M4 con dadi (Fig. XNUMX).

Termostabilizzatore per temperatura 150...1000 °C
Riso. 1. 20. Topologia PCB del circuito di controllo

Termostabilizzatore per temperatura 150...1000 °C
Figura 1.21. Posizione dettagliata

Termostabilizzatore per temperatura 150...1000 °C
Riso. 1.22. Opzione scheda di alimentazione 2

Il circuito utilizza un microcircuito di precisione e sostituirlo con un altro tipo è inaccettabile, poiché ciò peggiorerà la precisione del mantenimento della temperatura a causa di un aumento della deriva dello zero, che sarà commisurato all'entità del segnale proveniente dalla termocoppia.

Il trasformatore di impulsi T1 è avvolto con filo PELSHO-0,18 su un anello di ferrite M4000NM1 di dimensioni standard K16x10x4 mm o anello M2000NM1 - K20x12x6 mm e contiene 1 - 80 spire, 2-60 spire nell'avvolgimento. Prima dell'avvolgimento, gli spigoli vivi dell'anima devono essere arrotondati con una lima. Altrimenti taglieranno il filo. Dopo aver avvolto e impregnato la bobina con vernice, è necessario assicurarsi che non vi siano perdite tra gli avvolgimenti, così come tra gli avvolgimenti e la ferrite del telaio.

I restanti dettagli del circuito non sono critici e possono essere di qualsiasi tipo, ad esempio: resistori variabili R1 e R2 tipo SPZ-4a; R3 e R4 - multigiro regolato SP5-2; resistori fissi tipo C2-23; condensatori elettrolitici C6 e C7 - K53-1A a 16 V; il resto è del tipo K10-17. I diodi VD2, VD3 sono progettati per proteggere il circuito da un collegamento errato della fonte di alimentazione e possono essere di qualsiasi tipo, per una corrente fino a 100 mA.

Quando si collega il circuito di controllo è necessario rispettare la posizione delle fasi indicata in figura (se il collegamento è corretto la fase della tensione di rete deve trovarsi sul radiatore del triac). Ciò è particolarmente importante se più termostati sono collegati a un'unica fonte di alimentazione.

Quando viene applicata l'alimentazione al circuito di controllo, il riscaldamento del carico RH dovrebbe accendersi. L'indicatore che il riscaldatore è acceso è il bagliore del LED HL1 o di una lampada collegata in parallelo al carico.

Termostabilizzatore per temperatura 150...1000 °C
Riso. 1.23. Design del radiatore per un triac

Per regolare la temperatura di stabilizzazione, impostare i regolatori R1, R2 e in posizione centrale.
Dopo aver atteso che la temperatura nella zona di riscaldamento raggiunga il valore richiesto, utilizzare il regolatore ROUGH per spegnere il riscaldatore.

Una volta stabilito il processo di stabilizzazione termica, è possibile regolare ESATTAMENTE la temperatura utilizzando il regolatore.

Il circuito consente di avere diversi valori di temperatura fissi quando si commuta S1. In questo caso, la temperatura desiderata viene regolata dalle corrispondenti resistenze di regolazione R3 e R4 sulla scheda di controllo.

Pubblicazione: cxem.net

Vedi altri articoli sezione Regolatori di potenza, termometri, stabilizzatori di calore.

Leggere e scrivere utile commenti su questo articolo.

<< Indietro

Ultime notizie di scienza e tecnologia, nuova elettronica:

Macchina per diradare i fiori nei giardini 02.05.2024

Nell'agricoltura moderna si sta sviluppando il progresso tecnologico volto ad aumentare l'efficienza dei processi di cura delle piante. Presentata in Italia l'innovativa macchina per il diradamento dei fiori Florix, progettata per ottimizzare la fase di raccolta. Questo attrezzo è dotato di bracci mobili, che permettono di adattarlo facilmente alle esigenze del giardino. L'operatore può regolare la velocità dei fili sottili controllandoli dalla cabina del trattore tramite joystick. Questo approccio aumenta significativamente l'efficienza del processo di diradamento dei fiori, offrendo la possibilità di adattamento individuale alle condizioni specifiche del giardino, nonché alla varietà e al tipo di frutto in esso coltivato. Dopo due anni di test della macchina Florix su diverse tipologie di frutta, i risultati sono stati molto incoraggianti. Agricoltori come Filiberto Montanari, che utilizza una macchina Florix da diversi anni, hanno riscontrato una significativa riduzione del tempo e della manodopera necessari per diluire i fiori. ... >>

Microscopio infrarosso avanzato 02.05.2024

I microscopi svolgono un ruolo importante nella ricerca scientifica, consentendo agli scienziati di approfondire strutture e processi invisibili all'occhio. Tuttavia, vari metodi di microscopia hanno i loro limiti e tra questi c'è la limitazione della risoluzione quando si utilizza la gamma degli infrarossi. Ma gli ultimi risultati dei ricercatori giapponesi dell'Università di Tokyo aprono nuove prospettive per lo studio del micromondo. Gli scienziati dell'Università di Tokyo hanno presentato un nuovo microscopio che rivoluzionerà le capacità della microscopia a infrarossi. Questo strumento avanzato consente di vedere le strutture interne dei batteri viventi con sorprendente chiarezza su scala nanometrica. In genere, i microscopi nel medio infrarosso sono limitati dalla bassa risoluzione, ma l’ultimo sviluppo dei ricercatori giapponesi supera queste limitazioni. Secondo gli scienziati, il microscopio sviluppato consente di creare immagini con una risoluzione fino a 120 nanometri, ovvero 30 volte superiore alla risoluzione dei microscopi tradizionali. ... >>

Trappola d'aria per insetti 01.05.2024

L’agricoltura è uno dei settori chiave dell’economia e il controllo dei parassiti è parte integrante di questo processo. Un team di scienziati dell’Indian Council of Agricultural Research-Central Potato Research Institute (ICAR-CPRI), Shimla, ha trovato una soluzione innovativa a questo problema: una trappola per insetti alimentata dal vento. Questo dispositivo risolve le carenze dei metodi tradizionali di controllo dei parassiti fornendo dati sulla popolazione di insetti in tempo reale. La trappola è alimentata interamente dall'energia eolica, il che la rende una soluzione ecologica che non richiede energia. Il suo design unico consente il monitoraggio sia degli insetti dannosi che utili, fornendo una panoramica completa della popolazione in qualsiasi area agricola. “Valutando i parassiti target al momento giusto, possiamo adottare le misure necessarie per controllare sia i parassiti che le malattie”, afferma Kapil ... >>

Notizie casuali dall'Archivio

Bioenergia dai germogli d'uva 20.01.2024

Un gruppo di ricerca dell’Università di Jaen in Spagna e dell’Università di San Paolo in Brasile ha confermato la possibilità di estrarre l’idrogeno dai tralci di vite utilizzando un processo rispettoso dell’ambiente che non fa affidamento sui combustibili fossili. Questo lavoro dà un nuovo significato ai rifiuti dell’industria vinicola, fornendo una soluzione per creare energia pulita.

Il lavoro dei ricercatori non solo conferma l'efficacia del processo di produzione di idrogeno dai germogli d'uva, ma apre anche nuove prospettive per creare energia pulita e sostenibile utilizzando la biomassa dell'industria vinicola.

I tralci d’uva, che costituiscono una parte significativa degli scarti della vinificazione, in precedenza venivano utilizzati principalmente per il compost o come fonte di combustibile. Tuttavia, gli scienziati propongono un uso alternativo di questi rifiuti basato sul loro trattamento biologico con enzimi.

Il processo di pretrattamento enzimatico biologico sembrava essere l’opzione migliore per la produzione industriale di idrogeno. A differenza dei metodi chimici e fisici, questo processo non solo è più rispettoso dell’ambiente, poiché non prevede il trattamento dei rifiuti e non emette composti tossici, ma aumenta anche la produzione di idrogeno di quasi il 250%.

I ricercatori chiedono ulteriori valutazioni tecnico-economiche e ambientali del processo. Intendono analizzare l'impatto ambientale dell'uso su larga scala degli impianti di fermentazione e valutare la fattibilità economica della creazione di una bioraffineria basata sui tralci dell'uva.

Altre notizie interessanti:

▪ Innovativo sistema di purificazione dell'acqua

▪ fonone selenide

▪ tesoro virtuale

▪ I cubetti di ghiaccio controllano il consumo di alcol

▪ pioppo anallergico

News feed di scienza e tecnologia, nuova elettronica

 

Materiali interessanti della Biblioteca Tecnica Libera:

▪ sezione del sito Documentazione normativa in materia di tutela del lavoro. Selezione di articoli

▪ articolo Sento il discorso non di un ragazzo, ma di un marito. Espressione popolare

▪ articolo Che età può essere considerato Balzac? Risposta dettagliata

▪ articolo Noccioline culturali. Leggende, coltivazione, metodi di applicazione

▪ articolo Divertenti esperimenti: alcune possibilità del transistor ad effetto di campo. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

▪ articolo Ricetrasmettitore SSB su 80 M. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

Lascia il tuo commento su questo articolo:

Nome:


E-mail (opzionale):


commento:





Tutte le lingue di questa pagina

Homepage | Biblioteca | Articoli | Mappa del sito | Recensioni del sito

www.diagram.com.ua

www.diagram.com.ua
2000-2024