Menu English Ukrainian Russo Casa

Libreria tecnica gratuita per hobbisti e professionisti Libreria tecnica gratuita


ENCICLOPEDIA DELLA RADIOELETTRONICA ED ELETTRICA
Libreria gratuita / Schemi di dispositivi radioelettronici ed elettrici

Calibrazione del wavemetro per onde corte. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

Libreria tecnica gratuita

Enciclopedia della radioelettronica e dell'elettrotecnica / Radioamatore principiante

Commenti sull'articolo Commenti sull'articolo

Non è necessario approfondire la necessità di avere un ondemetro per tutti coloro che lavorano con le onde corte.

È anche ovvio che il wavemetro deve essere calibrato il più accuratamente possibile, altrimenti può solo trarre in inganno.

La precisione della calibrazione, che è abbastanza sufficiente per un dilettante, dovrebbe essere espressa in circa decimi di punto percentuale.

Il modo più semplice e accurato per calibrare è calibrare usando Sistemi Lecher.

Questo metodo è già noto a molti, ma, come dimostra la pratica, non è sufficiente conoscere il metodo o il metodo: è necessaria qualche abilità in più o, in caso contrario, la conoscenza di alcuni dettagli in cui il metodo coperto può dare i risultati desiderati .

Lo scopo di questo articolo è quello di comunicare quelle poche tecniche ed informazioni che, se possibile, elimineranno tutte le ragioni che potrebbero dare una calibrazione errata.

Ripetiamo brevemente l'essenza del metodo di calibrazione.

Assemblare il generatore G (vedi Fig. 1) o, che è lo stesso, il trasmettitore secondo uno schema. Mettendolo in azione, riceveremo in esso oscillazioni con una certa lunghezza d'onda a noi sconosciuta. Al generatore, attraverso la bobina di accoppiamento L, si collegano due fili L, formando il sistema Lecher. Le stesse onde con cui oscilla il generatore si propagheranno attraverso il collegamento lungo i fili Lecher. Se ora, all'inizio del sistema Lecher, mettiamo un indicatore o indicatore di risonanza P, collegandolo al sistema Lecher, e dalla bobina L a destra per spostare un ponticello metallico lungo i fili - il ponte M, quindi sarà possibile trovare un punto a in cui: 1) il segmento L - a sarà sintonizzato in risonanza con il generatore, che mostrerà la massima deviazione della freccia del dispositivo P, 2) nel segmento si forma un'onda stazionaria (I lettori hanno già familiarità con le onde stazionarie in dettaglio da articoli speciali inseriti nella sezione "Onde corte" del ciclo "Elementi di radioingegneria"), e gli antinodi della corrente saranno sempre nella bobina L e nel ponte M , 3) sulla lunghezza del segmento dal centro della bobina L al punto a, verrà localizzata la semionda del generatore.

Calibrazione Wavemeter per onde corte
Riso. 1. Generatore con sistema Lecher

Pertanto, se ora misuriamo in metri la lunghezza del segmento dal centro della bobina L al ponte e moltiplichiamo il valore risultante per due, determineremo in metri la lunghezza d'onda alla quale oscilla il generatore. E avendo sintonizzato il misuratore di onde sul generatore, otterremo una divisione sulla sua scala, che corrisponderà all'onda che abbiamo definito. Ma qui diventa difficile determinare esattamente l'effetto della bobina L sulla lunghezza del segmento L - a, poiché la bobina L accorcia la lunghezza del segmento di una quantità maggiore della lunghezza del filo della bobina stessa. Pertanto, in pratica, fanno così: dopo aver determinato la posizione del ponte alla prima risonanza, cioè il punto a, spostano ulteriormente il ponte e cercano il punto b, in cui l'indicatore P mostrerà la seconda risonanza.

Nel segmento di Leher L - a - b si adatta solo l'intera lunghezza d'onda, ma a noi interessa il segmento ab, su cui si inserisce esattamente la metà dell'onda. Questo segmento può essere misurato esattamente (poiché qui non è necessario tenere conto dell'influenza della bobina L) e quindi è possibile conoscere esattamente la lunghezza d'onda su cui è sintonizzato il generatore.

Inoltre, variando gradualmente la lunghezza d'onda del generatore e determinandone il valore nel modo sopra descritto, possiamo ottenere per il wavemetro una serie di divisioni del condensatore e le corrispondenti lunghezze d'onda, secondo le quali viene tracciato il grafico delle lunghezze d'onda.

Ora, ricordando il metodo, passiamo ai dettagli.

Generatore. È possibile utilizzare qualsiasi circuito del generatore, ma il più comodo e semplice è quello a tre punti. Se è possibile utilizzare due lampade, viene utilizzato il doppio circuito a tre punti (vedere, ad esempio, "RV." p. 510 - 511 n. 21 per il 1927). La potenza del generatore dovrebbe essere la più grande possibile, poiché in questo modo sarà meno influenzata dalla desintonizzazione. Ma in ogni caso non dovresti usare lampade la cui potenza sia inferiore a 10-15 watt.

Il generatore deve essere controllato per garantire che le oscillazioni siano stabili e di potenza sufficiente (nessun calo di oscillazione) su tutta la gamma d'onda richiesta.

Il sistema di Lecher è assemblato da fili nudi di rame o bronzo, con diametro di 1 o migliore - 1,5 mm. È meglio prendere la distanza tra i fili a 5 centimetri. La lunghezza dei fili dovrebbe essere leggermente superiore alla metà della lunghezza d'onda maggiore su cui si desidera calibrare il misuratore di onde.

Come accennato in precedenza, la bobina L accorcia la lunghezza di Lecher l1, su cui si inserisce la prima metà dell'onda. Se un condensatore ad aria variabile C, mostrato in fig. 1 con una linea tratteggiata, allora questa lunghezza l1 verrà accorciata ancora di più, cioè la prima posizione del ponte M sarà vicina alla bobina L e quindi tutta la lunghezza di Lecher per l'onda più grande sarà 0,6-0,7 della sua lunghezza, invece che doppio.

Se ad esempio si vuole calibrare un ondometro fino a 50 metri bisogna prendere la lunghezza del sistema Lecher di 30-35 metri.

Occorre prestare attenzione al buon isolamento della bobina e dei fili del sistema: - L'estremità del sistema dietro il ponte (in Fig. 1 - a destra) potrebbe non essere isolata.

L'attacco del sistema Lecher deve essere forte e rigido. È conveniente utilizzare picchetti con assi cerate, nei cui ritagli sono posati i fili (vedi Fig. 2).

Calibrazione Wavemeter per onde corte
Riso. 2. Sospensione del sistema Lecher

La bobina di accoppiamento L è solitamente composta da 2 o più spire. La sua connessione con il generatore dovrebbe essere la più piccola possibile, in cui sia ancora possibile osservare le letture del dispositivo indicatore. Con un accoppiamento forte, la precisione della calibrazione sarà inferiore, soprattutto se il generatore non è abbastanza potente.

Dopo aver scelto la connessione adeguata, la bobina L deve essere fissata in modo assolutamente saldo in modo che i movimenti del ponte M non possano spostarla e quindi cambiare le connessioni.

ponte. Abbiamo già chiarito l'effetto della bobina L sulla formazione della lunghezza d'onda nel segmento di Lecher. Pertanto, se il ponte avrà l'autoinduzione, ridurrà anche la precisione nella determinazione dell'onda. Pertanto, andrà bene un ponte del seguente design (vedi Fig. 3): due piastre di ottone o rame P, di forma semicircolare o rettangolare, sono saldate a due angoli di ottone U. Un bullone e un dado vengono fatti passare attraverso gli angoli, creando un forte collegamento del ponte con i fili Lecher. È utile che i fili creino piccole rientranze. Per spostare il ponte, allentare leggermente il dado del bullone.

Nella fig. 3 mostra altre opzioni per la disposizione dei ponti. La molla sotto il dado sarà molto utile: permetterà di spostare facilmente il ponte con un buon contatto costante.

Calibrazione Wavemeter per onde corte
Riso. 3. Costruzione di ponti

indicatore, o indicatore di risonanza, dovrebbe essere il più sensibile possibile. Meno energia consuma, più precisa sarà la calibrazione.

Nella pratica amatoriale, è meglio usare a questo scopo un galvanometro con un rilevatore (vedi Fig. 4). Se non è presente un galvanometro, puoi prendere un milliamperometro, ma per piccoli milliampere (non più di 10 m / a). Poiché un milliamperometro di solito ha una piccola resistenza, è utile prendere un rilevatore con una piccola resistenza, ad esempio calcopirite, zincite, ecc. Per collegare il dispositivo con Lecher, viene realizzato un telaio: una bobina di filo nudo 1,5-2 mm di spessore. Infine, è utile derivare il dispositivo con un condensatore la cui capacità è di 200-500 cmXNUMX.

Calibrazione Wavemeter per onde corte
Riso. 4. Vista generale e diagramma dell'indicatore di risonanza

Per comunicare con Lecher, l'indicatore viene installato all'inizio di Lecher (approssimativamente vicino al primo antinodo della corrente, ma in modo che l'indicatore agisca da Lecher, ma non direttamente dal generatore) in modo che la parte superiore del telaio sia parallela a uno dei fili Lecher. La distanza tra Lecher e il telaio dovrebbe essere la più ampia possibile (20-40 cm), ma, ovviamente, tale che la deviazione dell'ago dello strumento sia evidente.

La disposizione generale di tutti i dispositivi è visibile in Fig. 5.

Calibrazione Wavemeter per onde corte
Riso. 5. Disposizione degli strumenti durante la calibrazione

L'ordine di lavoro è il seguente: dopo aver assemblato l'intero circuito, il generatore viene messo in funzione e al suo interno viene installata l'onda più corta, sulla quale deve essere calibrato anche il ondemetro. Il wavemeter dovrebbe catturare quest'onda ai primi gradi del suo condensatore. Quindi determinano preliminarmente la posizione del ponte, cioè trovano i punti a e b. Il lavoro è più conveniente per due persone.

Mentre un osservatore, dopo aver collegato per cominciare una forte connessione dell'indicatore, osserva la sua freccia, il secondo partecipante alla calibrazione, dopo aver impostato la compressione del ponte in modo che quando viene stabilito un buon contatto, il ponte possa essere spostato lungo i fili, ne afferra la parte centrale e si allontana molto dolcemente e lentamente dal generatore verso destra. Allo stesso tempo, l'operaio stesso deve essere sempre C3adi del ponte, cioè tra il ponte e l'estremità libera del sistema Lecher, in modo che il suo corpo non influisca su Lecher e, di conseguenza, sull'ambiente.

Ad una certa posizione del ponte si verifica la prima risonanza. La risonanza è solitamente acuta e facile da superare senza notare il motivo per cui, tanto per cominciare, prendono più forte la connessione dell'indicatore con Leher.

Trovato il primo punto, lo notano a terra o con una linea o con un picchetto e spostano ulteriormente il ponte.

La seconda risonanza è ancora più netta e la deviazione del dispositivo è minore. Di solito è sufficiente spostare il ponte di 2-3 millimetri dal punto di risonanza, poiché la risonanza può già essere passata.

Trovato il secondo punto, segnalo e procedi alla graduazione come segue:

Il telaio dell'indicatore è piegato come mostrato dalla linea tratteggiata in Fig. 5. Il telaio è collegato con Leher vicino al primo punto, ma in modo tale che l'indicatore sia alla sua sinistra. Allora l'osservatore, guardando la scala dell'indicatore, che ora è di fronte a lui, diventa C3adi del ponte e, spostandolo avanti o indietro, trova esattamente il luogo di risonanza. Immediatamente viene selezionata la connessione più debole dell'indicatore con il sistema Lecher, in cui l'osservazione è facile.

Dopo aver installato il ponte nel punto di risonanza, abbassare il filo a piombo e segnare accuratamente il punto n. 1 sul terreno (vedi Fig. 6). Quindi il dispositivo e il ponte vengono trasferiti al punto della seconda risonanza, e qui, agendo allo stesso modo (e con una connessione debole), viene determinato il punto n.

Calibrazione Wavemeter per onde corte
Riso. 6. Ubicazione del ponte secondo il sistema Lecher durante la laurea

Misura la distanza tra i punti n. 1 e n. 2, moltiplicala per due e ottieni la lunghezza d'onda di Lecher, e quindi il generatore.

Il misuratore d'onda calibrato è collegato molto debolmente al generatore e sintonizzato sull'onda del generatore, dopodiché i gradi del condensatore vengono registrati nella lunghezza d'onda corrispondente.

Con un forte collegamento del misuratore di onde con il generatore, quest'ultimo può essere disturbato e quindi dare un'intenzione sbagliata.

Quindi aumentano leggermente la lunghezza d'onda del generatore, regolano il misuratore di onde, si assicurano che la freccia del suo condensatore si sia spostata di 15-20 gradi, trasferiscono l'indicatore P e il ponte in un punto leggermente a destra del punto n. 1 e secondo il precedente, con una connessione debole, trova il punto della prima risonanza della seconda onda del generatore - n. 3.

Se misuriamo la distanza tra i punti n. 1 e 3, pari ad a, e mettiamo da parte il doppio del suo valore 2a dal punto n. 2 a destra, troveremo immediatamente il punto in cui dovremmo installare l'indicatore e il ponte e cercare il secondo punto di risonanza della seconda onda. Trovando esattamente questo posto, otteniamo il punto numero 4. Misurando la distanza tra i punti n. 3-4 e moltiplicandola per due, otteniamo la seconda onda del generatore. Sintonizziamo il wavemetro esattamente su quest'onda, ecc., Ecc.

Un metodo simile può essere utilizzato per calibrare il ondemetro, partendo dalle onde più corte (frazioni di metro).

Se è presente un ondemetro accurato, la calibrazione del ondemetro realizzato viene eseguita come segue: il generatore viene messo in funzione e, impostando in esso diverse lunghezze d'onda, vengono misurate con una connessione debole con un ondemetro accurato, dopodiché, con una connessione debole, un wavemeter calibrato è sintonizzato sul generatore e quindi sulle onde per una serie di punti del condensatore.

Indipendentemente da come è calibrato il misuratore di onde, il numero di determinazioni delle lunghezze d'onda (punti sul condensatore) dovrebbe essere maggiore, ad esempio, 10 (cioè gradi fino a 15-20), poiché altrimenti la curva del grafico potrebbe non essere disegnata in modo abbastanza accurato .

Autore: SIShaposhnikov

Vedi altri articoli sezione Radioamatore principiante.

Leggere e scrivere utile commenti su questo articolo.

<< Indietro

Ultime notizie di scienza e tecnologia, nuova elettronica:

Il rumore del traffico ritarda la crescita dei pulcini 06.05.2024

I suoni che ci circondano nelle città moderne stanno diventando sempre più penetranti. Tuttavia, poche persone pensano a come questo rumore influisce sul mondo animale, in particolare su creature così delicate come i pulcini che non si sono ancora schiusi dalle uova. Recenti ricerche stanno facendo luce su questo problema, indicando gravi conseguenze per il loro sviluppo e la loro sopravvivenza. Gli scienziati hanno scoperto che l'esposizione dei pulcini di zebra Diamondback al rumore del traffico può causare gravi interruzioni al loro sviluppo. Gli esperimenti hanno dimostrato che l’inquinamento acustico può ritardare significativamente la schiusa e che i pulcini che emergono devono affrontare una serie di problemi che promuovono la salute. I ricercatori hanno anche scoperto che gli effetti negativi dell’inquinamento acustico si estendono anche agli uccelli adulti. Le ridotte possibilità di riproduzione e la diminuzione della fertilità indicano gli effetti a lungo termine che il rumore del traffico ha sulla fauna selvatica. I risultati dello studio ne evidenziano la necessità ... >>

Altoparlante wireless Samsung Music Frame HW-LS60D 06.05.2024

Nel mondo della moderna tecnologia audio, i produttori puntano non solo ad una qualità del suono impeccabile, ma anche a combinare funzionalità ed estetica. Uno degli ultimi passi innovativi in ​​questa direzione è il nuovo sistema di altoparlanti wireless Samsung Music Frame HW-LS60D, presentato all'evento World of Samsung 2024. Il Samsung HW-LS60D è molto più di un semplice altoparlante, è l'arte del suono in stile cornice. La combinazione di un sistema a 6 altoparlanti con supporto Dolby Atmos e un elegante design della cornice per foto rende questo prodotto l'aggiunta perfetta a qualsiasi interno. Il nuovo Samsung Music Frame è dotato di tecnologie all'avanguardia tra cui l'audio adattivo che offre dialoghi chiari a qualsiasi livello di volume e l'ottimizzazione automatica della stanza per una riproduzione audio ricca. Con il supporto per le connessioni Spotify, Tidal Hi-Fi e Bluetooth 5.2, nonché l'integrazione dell'assistente intelligente, questo altoparlante è pronto a soddisfare le tue esigenze. ... >>

Un nuovo modo di controllare e manipolare i segnali ottici 05.05.2024

Il mondo moderno della scienza e della tecnologia si sta sviluppando rapidamente e ogni giorno compaiono nuovi metodi e tecnologie che ci aprono nuove prospettive in vari campi. Una di queste innovazioni è lo sviluppo da parte di scienziati tedeschi di un nuovo modo di controllare i segnali ottici, che potrebbe portare a progressi significativi nel campo della fotonica. Una recente ricerca ha permesso agli scienziati tedeschi di creare una piastra d'onda sintonizzabile all'interno di una guida d'onda di silice fusa. Questo metodo, basato sull'utilizzo di uno strato di cristalli liquidi, consente di modificare efficacemente la polarizzazione della luce che passa attraverso una guida d'onda. Questa svolta tecnologica apre nuove prospettive per lo sviluppo di dispositivi fotonici compatti ed efficienti in grado di elaborare grandi volumi di dati. Il controllo elettro-ottico della polarizzazione fornito dal nuovo metodo potrebbe fornire la base per una nuova classe di dispositivi fotonici integrati. Ciò apre grandi opportunità per ... >>

Notizie casuali dall'Archivio

Nuova linea di filtri antirumore TDK-Lambda 31.03.2009

I nuovi filtri EMI monofase e trifase a basso profilo TDKLambda serie R consentono ai progettisti di evitare problemi di compatibilità meccanica e prestazioni elettriche durante la progettazione di apparecchiature OEM.

Sono disponibili modelli di filtri monofase con correnti nominali comprese tra 0,5 e 300 A per 250 V CA o 250 V CC, con una corrente di dispersione verso terra di 1 mA. Una bassa corrente di dispersione di 1 µA è disponibile a 250 VAC, 60 Hz.

I modelli trifase della serie B sono disponibili con correnti nominali comprese tra 6 A e 1000 A per il funzionamento a 500 V CA o 500 V CC. La massima corrente di dispersione verso terra è 2,5 mA a 250 V CA a 60 Hz o 5 mA a 500 V a 60 Hz.

Sono disponibili varie opzioni di montaggio: cavi, terminale a forcella, terminale a vite prigioniera. L'installazione dei modelli con corrente fino a 30 A è prevista sia sul telaio che su guida DIN. I prodotti sono certificati per la conformità agli standard internazionali.

La temperatura di esercizio va da -25 a 85°C. La serie R include filtri sia di primo che di secondo ordine con soppressione efficace del rumore a bassa frequenza e impulsivo, con diverse larghezze di banda per la soppressione di interferenze e rumore.

Altre notizie interessanti:

▪ filato di segatura

▪ Microsoft sta bloccando l'installazione di Linux sui suoi tablet

▪ Modulo computer Variscite Var-SOM-Solo

▪ Il Giappone costruirà una rete di piattaforme energetiche orbitali

▪ Viene lanciata la più grande pistola laser a raggi X

News feed di scienza e tecnologia, nuova elettronica

 

Materiali interessanti della Biblioteca Tecnica Libera:

▪ sezione del sito Esperimenti di Fisica. Selezione di articoli

▪ articolo Maiale sotto la quercia. Espressione popolare

▪ articolo Chi ha costruito il primo castello? Risposta dettagliata

▪ articolo Specialista del Dipartimento di servizi IT e supporto materiale del dipartimento di tecnologia dell'informazione. Descrizione del lavoro

▪ articolo Regolatore tergicristallo per auto. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

▪ articolo Radiotelefono RTF-92. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

Lascia il tuo commento su questo articolo:

Nome:


E-mail (opzionale):


commento:





Tutte le lingue di questa pagina

Homepage | Biblioteca | Articoli | Mappa del sito | Recensioni del sito

www.diagram.com.ua

www.diagram.com.ua
2000-2024