Menu English Ukrainian Russo Casa

Libreria tecnica gratuita per hobbisti e professionisti Libreria tecnica gratuita


ENCICLOPEDIA DELLA RADIOELETTRONICA ED ELETTRICA
Libreria gratuita / Schemi di dispositivi radioelettronici ed elettrici

Applicazione del feedback elettroacustico negli altoparlanti attivi. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

Libreria tecnica gratuita

Enciclopedia della radioelettronica e dell'elettrotecnica / relatori

Commenti sull'articolo Commenti sull'articolo

Nell'articolo, l'autore esamina i tipi di feedback che coprono un amplificatore di potenza, tenendo conto anche di alcune proprietà degli emettitori del sistema di altoparlanti, correggendo in una certa misura i difetti degli altoparlanti. Il feedback elettroacustico (EAFE) riduce in modo più efficace varie distorsioni nella banda delle basse frequenze, tuttavia, l'applicabilità di tale tecnologia è limitata solo negli altoparlanti con UMZF incorporati. L'autore offre un breve metodo per calcolare tale altoparlante e uno schema di componenti elettronici aggiuntivi.

Si noti che l'autore ha presentato più volte i suoi altoparlanti attivi (con UMZCH ed EAOS integrati) alle mostre. Si distinguono per il suono realistico e la purezza speciale nel registro dei bassi, dove opera l'EEA.

Tra i principali problemi della riproduzione del suono di alta qualità (SR) nella banda delle basse frequenze attraverso sistemi acustici (AS) con testine elettrodinamiche (EDG), si possono distinguere due principali: distorsione della risposta in frequenza e risposta di fase, nonché una grande quantità di distorsione non lineare (ND), soprattutto alle basse frequenze. Le ragioni del primo sono i compromessi nella scelta degli altoparlanti, nella loro progettazione acustica (AO), nonché nelle proprietà acustiche della stanza di ascolto (KdP) e nella posizione degli altoparlanti al suo interno. Il risultato di questo tipo di distorsione è la distorsione della risposta transitoria (TR), che si esprime nella distorsione dell'inviluppo del segnale audio, soprattutto con improvvisi cambiamenti di livello, solitamente caratterizzati come effetti di "sfocatura", "ronzio" e "ritardo dei bassi".

La ragione principale del secondo problema è la necessità di aumentare significativamente lo spostamento (corsa) del diffusore EDH, che è particolarmente enfatizzato quando non è sufficientemente rigido e porta alla comparsa di ulteriori armonici.

Metodi per ridurre la distorsione negli altoparlanti

Di seguito discutiamo brevemente le possibilità di utilizzare vari metodi per superare o ridurre questi problemi nei tipi più comuni di altoparlanti con un AO sotto forma di bass reflex (FI) e di scatola chiusa (CH), ma senza tenere conto del influenza dell'acustica del KdP e del posizionamento degli altoparlanti al suo interno.

Un AS con AO sotto forma di FI, se implementato correttamente, può espandere significativamente la risposta in frequenza nella regione della frequenza limite inferiore nella banda SW, nonché ridurre NI e, cosa particolarmente importante, con relativamente piccoli volumi della SS, rispetto ad un AS in forma di SF. Tuttavia, tutti questi vantaggi sono accompagnati da significative distorsioni del PC, che spesso sono il criterio principale nel valutare la qualità degli inquinanti, ovviamente tenendo conto dello scopo funzionale dell'altoparlante.

Un AS con un AO sotto forma di cella di terra ha caratteristiche prestazionali significativamente migliori, ma ciò richiede un aumento significativo del volume dell'AS con una diminuzione della frequenza limite inferiore nella banda degli inquinanti.

Per migliorare la qualità degli inquinanti attraverso gli altoparlanti con questi due tipi di AO, viene spesso utilizzata la correzione congiunta della risposta in frequenza e della risposta di fase [1], nonché il loro uso congiunto con amplificatori di potenza (PA) con un'impedenza di uscita negativa [ 2], che migliora significativamente la risposta in frequenza grazie al migliore smorzamento EDH.

Un altro metodo, meno comune ma molto efficace, è progettato per utilizzare il feedback elettromeccanico (EMOS). In questo caso, è importante che il circuito OS copra l'EDH, la principale fonte di tutti i tipi di distorsioni, che con questo metodo vengono ridotte in proporzione alla profondità dell'EMOS. Tra le numerose opzioni per implementare l'idea EMOS, l'opzione più utilizzata è l'utilizzo di un accelerometro sotto forma di sensore piezoelettrico montato sulla superficie di un diffusore EDH [3-5]. Il segnale elettrico del sensore, che si verifica quando il diffusore EDF oscilla ed è proporzionale alla pressione sonora, viene costantemente confrontato nel circuito EMOS con il segnale originale della sorgente. In questo caso, a causa della differenza di segnale, viene effettuata la correzione necessaria per ottenere la conformità della pressione sonora con il segnale sonoro proveniente dalla sorgente. È anche possibile utilizzare altri metodi per introdurre il feedback negativo (NFB), ad esempio utilizzando una bobina mobile aggiuntiva separata ("tocco") come sensore, il cui segnale viene utilizzato per isolare il segnale di correzione nel circuito NFC. Questo tipo di circuito di feedback è chiamato feedback elettrodinamico (EDF), ma il suo utilizzo è limitato solo agli altoparlanti in cui gli EDF hanno una bobina aggiuntiva.

Il metodo più difficile da implementare, ma anche il più efficace, è il metodo in cui un microfono viene installato come sensore di pressione in prossimità della superficie del diffusore EDH. In questo caso, avviene il feedback elettroacustico (EAFE), che tiene conto nel modo più completo di tutti i tipi di distorsioni rilevate dal microfono, indipendentemente dai motivi. EAOS consente la correzione più accurata, poiché il segnale elettrico proveniente dal microfono non richiede un'ulteriore conversione. La bassa prevalenza dell'uso di EAOS è causata da difficoltà nell'implementazione del progetto, ma i risultati ottenuti sono impressionanti, ad esempio, nei monitor da studio X-10 di Meyer Sound (USA) [6].

Lo svantaggio di tutti i metodi sopra descritti per migliorare la qualità degli inquinanti alle basse frequenze è la necessità di varie aggiunte progettuali. Pertanto, la tecnologia di “accoppiamento” LF EDC e PA, proposta nel 1978 dalla società svedese Audio Pro, è di grande interesse. Denominata ACE Bass (Amplifier Controlled Eufonic Bass) [7], la tecnologia non richiede alcuna integrazione progettuale e consente di ridurre la frequenza limite inferiore degli inquinanti senza aumentare le dimensioni del cabinet dell'altoparlante utilizzando EDC, la cui frequenza di risonanza naturale può essere significativamente superiore alla frequenza limite inferiore degli inquinanti negli altoparlanti.

Il principio di funzionamento del sistema è che l'EDC è eccitato da un PA, la cui impedenza di uscita ha un carattere complesso e complesso: a determinate frequenze è negativa o positiva e complessa.

Il sistema ACE Bass può essere implementato in diversi modi, in particolare l'impedenza di uscita negativa può essere implementata utilizzando un feedback di corrente positivo o un convertitore di impedenza negativa. L'implementazione del sistema è possibile per PA con diverse impedenze iniziali di uscita.

L'effetto di una significativa diminuzione dell'NI è spiegato dalla predominanza dei parametri elettrici lineari dell'EDH rispetto a quelli meccanici non lineari, convertiti in un circuito elettrico. L'ampia diffusione della tecnologia ACE Bass è ostacolata dalla necessità di tenere conto di un numero abbastanza elevato di parametri EDC, una parte significativa dei quali solitamente è assente nelle specifiche.

Per valutare la fattibilità dell'utilizzo di EAOS durante l'aggiornamento delle centrali nucleari con JSC sotto forma di PL o durante la loro progettazione, è necessario utilizzare tre criteri principali.

Il primo criterio è economico, valutando l'aumento del costo di tutte le apparecchiature audio, esistenti o progettate, che partecipano al processo inquinante. In questo caso, i costi aggiuntivi vengono calcolati in base al costo di acquisto o di produzione di tutti gli elementi meccanici ed elettronici necessari, nonché al costo della loro installazione e regolazione.

Il secondo criterio è costruttivo e tecnologico, valutando le reali possibilità di installare un microfono-sensore con elementi di fissaggio in prossimità della superficie del diffusore EDH.

Il terzo criterio, tecnico, valuta le reali possibilità di miglioramento della qualità degli inquinanti. Durante la modernizzazione, e si tratta solo dell'aggiunta di EAOS, è necessario tenere conto del fatto che l'espansione della risposta in frequenza nella regione delle basse frequenze sarà accompagnata da una diminuzione proporzionale della pressione sonora massima di un importo solitamente non superiore a 6 dB , che corrisponde alla necessaria correzione della risposta in frequenza.

Caratteristiche del calcolo dell'AS con EAOS

Quando si progettano altoparlanti con un AO sotto forma di cella di terra utilizzando EAOS, il valore principale specificato è solitamente la pressione sonora massima (pmax) ad una data frequenza più bassa (fн) nella banda inquinante con una risposta in frequenza lineare.

Durante il processo di progettazione, il tipo di altoparlante e la frequenza di risonanza ottimale della testa del woofer (fc), installato nell'altoparlante, la tensione di uscita richiesta dal PA alla frequenza y, nonché lo schema strutturale e circuitale dell'intero sistema inquinante con la scelta di tutti i tipi di elementi.

Ad esempio, considera l'opzione di progettazione: pmax = 2 Pa (100 dB), fн = 30 Hz senza tener conto dell'influenza del KdP e della collocazione degli altoparlanti in esso.

Il calcolo iniziale viene effettuato senza tenere conto dell'effetto del SEE. Come è noto [8], la pressione sonora è determinata dalla formula

p = (х'·S·f·ρ) / r, (1)

dove x' = 2π f x - velocità del diffusore; x è l'ampiezza dello spostamento del diffusore EDH in una direzione; S - area del diffusore; f - frequenza di misurazione; ρ = 1,225 kg/m3 - densità dell'aria; r è la distanza dal ricevitore di misurazione.

Sostituendo il valore x', trasformiamo la formula (1)

p = (2π f2·x·S·ρ) / r, (2)

ma S x = V è il volume dell'aria spostata. Quindi la formula (2) viene trasformata nella forma

p = (2π f2·V·ρ) / r, (3)

a r = 1 m abbiamo

V = p/(2πf2·ρ), (4)

и

x = V / S = p / (2π f2·ρ·S). (5)

Consideriamo ad esempio la possibilità di utilizzare LAB12 EDH della Eminence (USA) con una superficie del diffusore S = 506,7 cm2 = 5,067 10-2 м2, mentre per p = pmax = 2 Pa e f = 30 Hz:

x =2 / (2·3,14·302·1·5,067·10-2) = 0,57 10-2 m = 5,7 mm,

che è significativamente inferiore al valore nominale della corsa lineare x = ±13 mm dell'EDH selezionato. Per ulteriori calcoli utilizziamo i dati del passaporto: fris = 22 Hz - frequenza di risonanza nell'aria senza AO, pо = 89,2 dB - sensibilità corrispondente alla tensione Uo = 2,83 V (11,2 dB) all'uscita PA a f = 100 Hz, Qts = 0,39 - fattore di qualità.

È consigliabile calcolare il valore della frequenza di risonanza ottimale dell'EDC, installato nell'alloggiamento dell'altoparlante con un AO sotto forma di cella di terra e garantendo irregolarità nella risposta a bassa frequenza, secondo le raccomandazioni di [9] utilizzando il metodo formula

fс = (fris·Qtc)/Qts , (6)

dove Qtc = 0,707 - fattore di qualità totale dell'EDC nell'alloggiamento dell'altoparlante. Così

fс = (22·0,707) / 0,39 = 40 Hz.

Calcolo della tensione di uscita richiesta dal PA (UO) alla frequenza fн = 30 Hz a pagmax = 100 dB viene solitamente prodotto utilizzando la risposta in frequenza di un EDC installato nell'alloggiamento dell'altoparlante con un determinato AO. Una tale risposta in frequenza può essere modellata con sufficiente precisione per esercitarsi quando si implementa un filtro passa-alto del secondo ordine con fc = 40 Hz e Q = 0,707 secondo lo schema Sallen-Kay [10], mostrato in Fig. 1.

L'uso del feedback elettroacustico negli altoparlanti attivi
Riso. 1. Schema Sallen-Kay 

I risultati delle misurazioni della risposta in frequenza e della risposta di fase per un tale filtro passa-alto sono mostrati sotto forma di grafici in Fig. 2. Queste misurazioni, come tutte quelle successive, sono state effettuate utilizzando la speciale apparecchiatura audio "A2 - Audio Measurement System" della Neutrik.

L'uso del feedback elettroacustico negli altoparlanti attivi
Riso. 2. Grafico dei risultati della misurazione della risposta in frequenza e della risposta di fase per il filtro passa-alto

Valori UO dalla mente, tenendo conto della diretta proporzionalità tra UO e la pressione sonora, presentata in decibel, si trovano utilizzando la formula

UO = u1 +ΔU

dove sei1 = uo + (pagmax - Po) = 11,2 + (100 - 89,2) = 23 dB (11 V) - valore UO, corrispondente a pagmax = 100 dB alla frequenza f = 100 Hz, ΔU= 6 dB - l'entità del declino della risposta in frequenza (Fig. 2) alla frequenza fн = 30 Hz.

Quindi UO = 6 + 23 = 29 dB (22 V). 

L'autore utilizza un PA con guadagno Kу = 13,5 dB, allora la sensibilità del sistema è URin = u1 - Aу = 23 - 13,5 = 9,5 dB (2,3 V).

Uno schema a blocchi semplificato del sistema inquinante che utilizza EAOS è mostrato in Fig. 3, dove PA è un amplificatore di potenza; AC - altoparlante (Gr) con EDG e microfono (M) con amplificatore (MU); PUNC - amplificatore di tensione passa-banda a bassa frequenza; Σ - sommatore di segnali da quello principale e dal SEE.

L'uso del feedback elettroacustico negli altoparlanti attivi
Riso. 3. Schema a blocchi semplificato del sistema inquinante utilizzando l'EEA

Come si può notare dal diagramma in Fig. 3, EAOS è formato includendo Gr nel circuito EOS attraverso un microfono-sensore. Come segue dalla Fig. 3, a condizione che il guadagno di tensione end-to-end del segnale per il PA venga preservato Ku = 13,5 dB = const, la profondità e la portata dell'EAOS sono interamente determinate dalle caratteristiche del PUNC. In questo caso, la profondità massima dell'EAOS è limitata dal limite di stabilità all'ILF (frequenze infra-basse). La frequenza superiore della banda d'azione EAOS viene selezionata dalla condizione di introduzione di un ritardo minimo di tempo (fase) nel circuito EAOS ed è determinata tenendo conto della distanza effettiva dal sensore del microfono alla superficie del diffusore EEG. Ovviamente tale distanza non può essere inferiore a quella richiesta corrispondente al massimo spostamento xmax = ±5,7 mm. L'autore utilizza una distanza di 12 mm. In questo caso l’autore ritiene sufficiente soddisfare la disuguaglianza

λ ≥ 100 x, ma λ = v/f, quindi f < v/λ,

dove λ è la lunghezza d'onda del suono; v - velocità di propagazione del suono nell'aria (340 m/s); f è la frequenza del segnale sonoro.

Pertanto, f ≤ 340/ /(100 12 10-3) ≤ 283 Hz.

Componenti elettronici del sistema con EAOS

Schema a blocchi pratico reale di un sistema inquinante che utilizza EAOS, mostrato in Fig. 4 differisce dallo schema semplificato di Fig. 3 introducendo unità funzionali aggiuntive: PU - preamplificatore di segnale, che fornisce il necessario coordinamento con la MU con un minimo deterioramento del rapporto segnale-rumore e il necessario guadagno di tensione; CL - Correttore Linkwitz, che fornisce la necessaria correzione della risposta in frequenza e della risposta di fase dei segnali nel circuito EAOS a grande profondità e la creazione di un sufficiente margine di stabilità alle basse frequenze; LPF - filtro passa-basso che limita i segnali con frequenze che superano la frequenza superiore della banda operativa EAOS; Filtro passa alto - filtro passa alto che limita il sovraccarico del sistema con segnali passa alto.

L'uso del feedback elettroacustico negli altoparlanti attivi
Riso. 4. Schema a blocchi del sistema inquinante utilizzando l'AEA

Un diagramma schematico completo del sistema inquinante utilizzando l'EEA, corrispondente allo schema a blocchi di Fig. 4, mostrato in Fig. 5, dove, per comodità di considerare l'interazione di tutti gli elementi nel sistema, l'UM è presentato sotto forma di un amplificatore invertente sull'amplificatore operazionale DA3.1 e Gr, M e MU - nella forma di un filtro passa-alto su DA3.2, all'uscita del quale è acceso il regolatore R14, che consente di modificare la profondità dell'EAOS.

L'uso del feedback elettroacustico negli altoparlanti attivi
Riso. 5. Diagramma schematico di un sistema inquinante che utilizza l'EEA (fare clic per ingrandire)

Consideriamo il percorso del segnale principale dalla sorgente, che inizia con un filtro passa-alto del secondo ordine, implementato secondo il circuito Sallen-Kay su DA1.1 e C1, C2, R1, R2. Selezione della frequenza di taglio fc = 21,4 Hz è stato prodotto dopo aver analizzato i risultati delle misurazioni della risposta in frequenza mediante pressione sonora con l'EAOS introdotto. Dall'uscita del filtro passa-alto, il segnale va al resistore R3, che è uno degli elementi del sommatore, e quindi attraverso il condensatore C3 all'ingresso del filtro passa-alto. Questo condensatore fornisce l'isolamento CC dell'amplificatore non invertente su DA2.1 dal filtro passa-alto e dagli elementi nel circuito EAOS. La scelta dei valori nominali degli elementi circuitali R5С3 è stata effettuata in base alla loro influenza minima sulla risposta in frequenza e sulla risposta di fase a f<10 Hz.

PUNCH è implementato sugli amplificatori operazionali DA2.1 e DA2.2 e l'amplificatore su DA2.1 fornisce la profondità necessaria dell'EAOS e il filtro passa-alto del secondo ordine con fc = 290 Hz, incluso nel circuito OOS per DA2.1, imposta la frequenza superiore della banda operativa EEA. La risposta in frequenza misurata e la risposta in fase per il PUNC sono mostrate in Fig. 6.

L'uso del feedback elettroacustico negli altoparlanti attivi
Riso. 6. Risposta in frequenza misurata e risposta in fase per PUNCH

Selezione del rapporto di resistenza dei resistori R7/R6 e della frequenza di taglio fc = 290 Hz per il filtro passa-alto su DA2.2 viene effettuato tenendo conto della fornitura del guadagno massimo ad una frequenza di f = 40 Hz. Le limitazioni nella pendenza del filtro passa-alto sono causate da problemi di stabilità. Dall'uscita PUNC (punto A), il segnale va all'ingresso PA sull'amplificatore operazionale DA3.1 e poi all'equivalente GR su DA3.2 (vedi Fig. 1) con un'uscita (punto B) alla profondità EAOS regolatore (R14).

Il percorso del segnale EAOS inizia dall'ingresso simmetrico della PU (punti C e D), implementato sull'amplificatore operazionale DA5.1 con guadagno di tensione Kу = 1. L'amplificazione successiva (principale) avviene su un amplificatore non invertente assemblato su un amplificatore operazionale DA5.2 con Kу=1+R22/R20. Il condensatore C16 impedisce ai segnali con una componente costante degli stadi precedenti di penetrare nell'ingresso DA5.2 e la sua capacità viene selezionata tenendo conto della piccola influenza sulla risposta in frequenza e sulla risposta di fase nella regione della frequenza più bassa dell'EAOS. Gli elementi C17 e R21 servono a correggere la risposta in frequenza e la risposta di fase alla frequenza superiore della banda d'azione EAOS alla sua grande profondità.

Il correttore Linkwitz (CL), seguendo il PU, effettua la necessaria correzione della risposta in frequenza e della risposta in fase, che sono presentate nei grafici di Fig. 7. Il calcolo degli elementi CL è stato effettuato sulla base dell'analisi della risposta in frequenza (Fig. 8, a) e della risposta di fase (Fig. 8, b) del sistema prima dell'introduzione dell'EAOS, oltre a tenere conto garantendo una bassa irregolarità della risposta in frequenza, con un calo massimo nella risposta in frequenza alla frequenza fн = 30 Hz per non più di 0,9 dB. L'ultimo anello della catena di trasmissione del segnale EEA è un filtro passa-alto del secondo ordine, implementato secondo lo schema Sallen-Kay su DA1.2 e C22, C23, R29, R30 con una scelta della frequenza di taglio fc2 = 1,05 fc1= 1,05 290 = 305 Hz, dove fc1 - frequenza di taglio del filtro passa-alto nel PUNC su DA2.2, pari a 290 Hz.

L'uso del feedback elettroacustico negli altoparlanti attivi
Riso. 7. Correzione della risposta in frequenza e della risposta di fase

L'uso del feedback elettroacustico negli altoparlanti attivi
Riso. 8. Calcolo degli elementi CL basato sull'analisi della risposta in frequenza (a) e della risposta di fase (8,b)

I risultati delle misurazioni della risposta in frequenza e della risposta di fase del percorso del segnale EAOS dall'ingresso (punto C) all'uscita (punto E) sono mostrati nei grafici in Fig. 9. Il segnale di uscita dell'EAOS (nel punto E) viene miscelato attraverso il resistore R4 con il segnale principale all'ingresso del PUNC. Il rapporto di resistenza selezionato dei resistori R4/R3 ≈ 2 fornisce sia sufficiente immunità al rumore che margine sufficiente per la tensione massima richiesta dall'uscita DA1.2, tenendo conto della sensibilità del sistema (URin = 2,3 V) e grande profondità di EAOS.

L'uso del feedback elettroacustico negli altoparlanti attivi
Riso. 9. Risultati delle misurazioni della risposta in frequenza e della risposta di fase del percorso del segnale EAOS dall'ingresso (punto C) all'uscita (punto E)

Requisiti per il sensore EEA (microfono)

1. Il livello di pressione sonora massimo consentito e misurabile, limitato dal valore SOI non superiore allo 0,2% nella banda di frequenza 1...300 Hz, non è inferiore di 40 dB in più rispetto al livello di pressione sonora specificato a una distanza di 1 m.

2. Risposta in frequenza irregolare nella banda di frequenza 1...300 Hz - non più di ±0,2 dB.

3. Schema direzionale - circolare.

4. Stabilità dei parametri per un lungo periodo di funzionamento con variazioni di temperatura, umidità e pressione ambientale in condizioni operative reali.

Come sensore è possibile utilizzare un microfono di misurazione già pronto che soddisfi i requisiti di cui sopra oppure un microfono autocostruito. In quest'ultimo caso, ti basterà acquistare una capsula di un classico microfono a condensatore (ad esempio MK-265 o AKG CK62-ULS) o elettrete. La capsula deve essere integrata con un amplificatore microfonico (MU), che, solitamente per ridurre la penetrazione di varie interferenze, è collocato nello stesso alloggiamento della capsula.

Tenendo conto della posizione ravvicinata del microfono rispetto alla superficie del diffusore EDC, e quindi della ricezione di un segnale sufficientemente grande dall'uscita della MU, è possibile semplificare notevolmente il circuito della MU attraverso l'uso di una tensione seguace. Due possibili varianti di tali circuiti MU sono mostrate in Fig. 10, dove vengono utilizzati singoli transistor o circuiti integrati. Una caratteristica di queste MU è un'elevata impedenza di ingresso per ottenere una bassa frequenza di taglio della banda inquinante quando si lavora insieme ad una sorgente di segnale sotto forma di microfono, che nel nostro caso è un sensore capacitivo a bassa capacità. Questa capacità, insieme alla resistenza R1, determina la frequenza inferiore della banda di misura f ≈ 0,5...1 Hz con una caduta della risposta in frequenza non superiore a 0,2 dB.

Nella MU di Fig. 10a, un OOS complessivo profondo viene utilizzato per la corrente continua e alternata grazie alla connessione del collettore del transistor VT2 con la sorgente VT1, che garantisce la stabilizzazione della modalità. Inoltre, la MU ha anche un PIC di tensione dall'uscita 1 attraverso il resistore R1, che aumenta la resistenza di ingresso della MU a RRin = R1/(1-Kу), dove Kу - coefficiente di trasferimento di tensione dall'ingresso (gate VT1) all'uscita 1. La caduta di tensione su R3 imposta la tensione di polarizzazione (Ucomunicazione) per VT1, fornendo potenziale zero all'uscita 1.

L'uso del feedback elettroacustico negli altoparlanti attivi
Riso. 10. Varianti dei regimi MU 

La resistenza del resistore R4 viene selezionata in base alla massima attenuazione delle interferenze esterne (modo comune) che agiscono sulla linea di trasmissione del segnale all'ingresso simmetrico del dispositivo per un'ulteriore amplificazione del segnale (ingresso PU nello schema di Fig. 5). L'interferenza minima corrisponderà a una resistenza CA uguale per le uscite 1 e 2 (rispetto al filo comune). Tale collegamento dell'uscita dell'MU con il dispositivo successivo è chiamato quasi-simmetrico. Lo stabilizzatore su DA1 serve a ridurre i requisiti per l'ampiezza del ripple dall'alimentatore -U. Nel diagramma MU di Fig. 10, e il transistor VT1 può essere sostituito da un altro con parametri simili (tensione di interruzione e corrente di drenaggio su Ucomunicazione = 0).

Il transistor VT2 può anche essere sostituito da qualsiasi altra struttura corrispondente con un basso livello di rumore alle h21e ≥ 200. Nel circuito MU secondo la Fig. 10b, la resistenza di uscita sull'uscita 1 è sufficientemente vicina allo zero, pertanto, in caso di collegamento quasi simmetrico ad un ulteriore dispositivo di amplificazione, è possibile utilizzare un filo comune (“zero”). In questa opzione è anche possibile utilizzare altri tipi di microcircuiti che soddisfano i requisiti di rumore e resistenza di ingresso RRin ≥ 1010 Ohm.

Come si può vedere dai diagrammi MU in Fig. 10, uno dei terminali della capsula è collegato al circuito negativo della fonte di alimentazione. In questo caso, il miglior risultato nella riduzione della penetrazione delle interferenze si ottiene collegando il corpo della capsula ad una fonte di alimentazione, la cui polarità può essere cambiata in positiva con un corrispondente cambiamento nel tipo di stabilizzatore e nella sua connessione.

Letteratura

  1. Filtri attivi. -URL: linkwitzlab.com/filters.htm#9.
  2. Saltykov O., Syritso A. Complesso di riproduzione del suono. - Radio, 1979, n. 7, pag. 28-31; N. 8, pag. 34-38.
  3. Mitrofanov Yu., Pickersgil A. Feedback elettromeccanico nei sistemi acustici. - Radio, 1970, n. 5, pag. 25, 26.
  4. Hans Klarskov Mortenson. Un sistema di feedback di accelerazione. - Costruttore di altoparlanti, 1990, n. 1, pag. 10-20.
  5. Mukhamedzyanov N. Giù per le scale che portano su... o EMOS nella sezione delle basse frequenze del sistema di altoparlanti. - URL: rianimatore-h. narod.ru/emos.html.
  6. MeyerSoundX-10. - URL: studio-equipment.ru/icemagproducts/meyer-sound-x-10/.
  7. Stahl K. Sintesi dei parametri meccanici degli altoparlanti con mezzi elettrici. Un nuovo metodo per controllare il comportamento degli altoparlanti a bassa frequenza. - JAES, 1981, v. 29, numero 9, pag. 587-596.
  8. Kutsenko A., Raskita M. Manuale metodologico per il corso "Elettroacustica e trasmissione del suono", parte 1. Altoparlanti. -Ed. Istituto di Tecnologia dell'Università Federale del Sud, 2006.
  9. Aldoshina I., Voishvillo A. Sistemi acustici ed emettitori di alta qualità. - M.: Radio e comunicazione, 1985.
  10. Circuiti di filtraggio attivo. - URL: digteh.ru/Sxemoteh/filtr/RC/.

Autore: A. Syritso

Vedi altri articoli sezione relatori.

Leggere e scrivere utile commenti su questo articolo.

<< Indietro

Ultime notizie di scienza e tecnologia, nuova elettronica:

Energia dallo spazio per Starship 08.05.2024

La produzione di energia solare nello spazio sta diventando sempre più fattibile con l’avvento di nuove tecnologie e lo sviluppo di programmi spaziali. Il capo della startup Virtus Solis ha condiviso la sua visione di utilizzare la Starship di SpaceX per creare centrali elettriche orbitali in grado di alimentare la Terra. La startup Virtus Solis ha svelato un ambizioso progetto per creare centrali elettriche orbitali utilizzando la Starship di SpaceX. Questa idea potrebbe cambiare significativamente il campo della produzione di energia solare, rendendola più accessibile ed economica. Il fulcro del piano della startup è ridurre i costi di lancio dei satelliti nello spazio utilizzando Starship. Si prevede che questa svolta tecnologica renderà la produzione di energia solare nello spazio più competitiva rispetto alle fonti energetiche tradizionali. Virtual Solis prevede di costruire grandi pannelli fotovoltaici in orbita, utilizzando Starship per fornire le attrezzature necessarie. Tuttavia, una delle sfide principali ... >>

Nuovo metodo per creare batterie potenti 08.05.2024

Con lo sviluppo della tecnologia e l’uso crescente dell’elettronica, la questione della creazione di fonti energetiche efficienti e sicure sta diventando sempre più urgente. I ricercatori dell’Università del Queensland hanno svelato un nuovo approccio alla creazione di batterie a base di zinco ad alta potenza che potrebbero cambiare il panorama del settore energetico. Uno dei problemi principali delle tradizionali batterie ricaricabili a base d’acqua era il loro basso voltaggio, che ne limitava l’utilizzo nei dispositivi moderni. Ma grazie ad un nuovo metodo sviluppato dagli scienziati, questo inconveniente è stato superato con successo. Nell'ambito della loro ricerca, gli scienziati si sono rivolti a uno speciale composto organico: il catecolo. Si è rivelato un componente importante in grado di migliorare la stabilità della batteria e aumentarne l'efficienza. Questo approccio ha portato ad un aumento significativo della tensione delle batterie agli ioni di zinco, rendendole più competitive. Secondo gli scienziati, tali batterie presentano numerosi vantaggi. Hanno b ... >>

Contenuto alcolico della birra calda 07.05.2024

La birra, essendo una delle bevande alcoliche più comuni, ha un gusto unico, che può cambiare a seconda della temperatura di consumo. Un nuovo studio condotto da un team internazionale di scienziati ha scoperto che la temperatura della birra ha un impatto significativo sulla percezione del gusto alcolico. Lo studio, condotto dallo scienziato dei materiali Lei Jiang, ha scoperto che a diverse temperature, le molecole di etanolo e acqua formano diversi tipi di cluster, che influenzano la percezione del gusto alcolico. A basse temperature si formano più grappoli piramidali, che riducono l'asprezza del gusto dell'"etanolo" e rendono la bevanda meno alcolica. Al contrario, con l'aumentare della temperatura, i grappoli diventano più a catena, determinando un gusto alcolico più pronunciato. Questo spiega perché il gusto di alcune bevande alcoliche, come il baijiu, può cambiare a seconda della temperatura. I dati ottenuti aprono nuove prospettive per i produttori di bevande, ... >>

Notizie casuali dall'Archivio

Se un veicolo elettrico è coinvolto in un incidente 23.04.2011

Nuove abilità dovranno essere padroneggiate dalla polizia e dai vigili del fuoco americani: cosa fare in caso di incidente stradale in cui è rimasta coinvolta un'auto elettrica.

Sebbene non vi sia pericolo di incendio in caso di collisione con tali veicoli, poiché non c'è il serbatoio del gas, i soccorritori possono ricevere una potente scossa elettrica dalle batterie o soffrire di fuoriuscita di elettrolita. Inoltre, è necessario conoscere le differenze tra il design di un'auto elettrica e un'auto con motore a combustione interna: dove è possibile e dove è impossibile tagliare una scocca contorta. Il punto è anche che nel caso di un'auto convenzionale, puoi determinare se il motore funziona dal suono e i motori elettrici sono silenziosi.

La National Firefighters Association of America ha organizzato corsi speciali per insegnare come gestire un veicolo elettrico caduto e passeggeri feriti. Nei prossimi anni, questa abilità diventerà sempre più rilevante.

Altre notizie interessanti:

▪ La scuola si è trasferita

▪ Coltivatore di robot

▪ Esame del seno assistito da robot

▪ Proiettore laser a focale ultra corta Xgimi Aura

▪ Vista della casa dall'alto

News feed di scienza e tecnologia, nuova elettronica

 

Materiali interessanti della Biblioteca Tecnica Libera:

▪ sezione del sito Strumenti di misura. Selezione di articoli

▪ articolo di Mark Porcius Cato (il Giovane). Aforismi famosi

▪ articolo Cosa significava un bacio in un'antica cerimonia matrimoniale romana? Risposta dettagliata

▪ articolo Angelica officinalis. Leggende, coltivazione, metodi di applicazione

▪ articolo Termometri analogici su circuiti logici. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

▪ articolo Riparazione di un loop in un radiotelefono, un'auto. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

Lascia il tuo commento su questo articolo:

Nome:


E-mail (opzionale):


commento:





Tutte le lingue di questa pagina

Homepage | Biblioteca | Articoli | Mappa del sito | Recensioni del sito

www.diagram.com.ua

www.diagram.com.ua
2000-2024