Menu English Ukrainian Russo Casa

Libreria tecnica gratuita per hobbisti e professionisti Libreria tecnica gratuita


LABORATORIO SCIENTIFICO PER BAMBINI
Libreria gratuita / Elenco / Laboratorio di scienze per bambini

Perché il cielo è blu?. Laboratorio scientifico per bambini

Laboratorio di scienze per bambini

Elenco / Laboratorio di scienze per bambini

Commenti sull'articolo Commenti sull'articolo

In una limpida giornata di sole, il cielo sopra di noi appare di un azzurro brillante. La sera il tramonto colora il cielo di rosso, rosa e arancione. Perché il cielo è blu? Cosa rende rosso un tramonto?

Per rispondere a queste domande è necessario sapere cos'è la luce e di cosa è fatta l'atmosfera terrestre.

atmosfera

L'atmosfera è una miscela di gas e altre particelle che circondano la terra. L'atmosfera è costituita principalmente da gas di azoto (78%) e ossigeno (21%). Il gas argon e l'acqua (sotto forma di vapore, goccioline e cristalli di ghiaccio) sono i successivi più comuni nell'atmosfera, la loro concentrazione non supera rispettivamente lo 0,93% e lo 0,001%. L'atmosfera terrestre contiene anche piccole quantità di altri gas, nonché minuscole particelle di polvere, fuliggine, cenere, polline e sale che entrano nell'atmosfera dagli oceani.

La composizione dell'atmosfera varia entro piccoli limiti a seconda del luogo, del tempo, ecc. La concentrazione di acqua nell'atmosfera aumenta durante i temporali, così come in prossimità dell'oceano. I vulcani sono in grado di lanciare enormi quantità di cenere nell’atmosfera. L'inquinamento provocato dall'uomo può anche aggiungere vari gas o polvere e fuliggine alla normale composizione dell'atmosfera.

La densità dell'atmosfera è massima alle basse altitudini vicino alla superficie terrestre; con l'aumentare dell'altitudine diminuisce gradualmente. Non esiste un confine chiaramente definito tra l’atmosfera e lo spazio.

Onde luminose

La luce è un tipo di energia trasportata dalle onde. Oltre alla luce, le onde trasportano altri tipi di energia, ad esempio un'onda sonora è una vibrazione dell'aria. Un'onda luminosa è un'oscillazione di campi elettrici e magnetici, questo intervallo è chiamato spettro elettromagnetico.

Le onde elettromagnetiche viaggiano nello spazio senz'aria alla velocità di 299,792 km/s. La velocità con cui si propagano queste onde è chiamata velocità della luce.

Perché il cielo è blu?
Parametri delle onde luminose

L'energia della radiazione dipende dalla lunghezza d'onda e dalla sua frequenza. La lunghezza d'onda è la distanza tra i due picchi (o valli) più vicini dell'onda. La frequenza di un'onda è il numero di volte in cui un'onda oscilla al secondo. Più lunga è l'onda, minore è la sua frequenza e minore è l'energia che trasporta.

Colori chiari visibili

La luce visibile è la parte dello spettro elettromagnetico che può essere vista dai nostri occhi. La luce emessa dal Sole o da una lampada a incandescenza può apparire bianca, ma in realtà è una miscela di diversi colori. Puoi vedere i diversi colori dello spettro visibile della luce scomponendolo nelle sue componenti utilizzando un prisma. Questo spettro può anche essere osservato nel cielo sotto forma di un arcobaleno, risultante dalla rifrazione della luce del Sole nelle gocce d'acqua, che agiscono come un prisma gigante.

Perché il cielo è blu?
arcobaleno

I colori dello spettro si mescolano e si trasformano continuamente l'uno nell'altro. Ad un'estremità lo spettro ha i colori rosso o arancione. Questi colori sfumano nel giallo, verde, blu, indaco e viola. I colori hanno lunghezze d'onda diverse, frequenze diverse e differiscono in energie.

Propagazione della luce nell'aria

La luce viaggia nello spazio in linea retta finché non ci sono ostacoli sul suo cammino. Quando un'onda luminosa entra nell'atmosfera, la luce continua a viaggiare in linea retta finché le molecole di polvere o gas non si intromettono. In questo caso, ciò che accade alla luce dipenderà dalla sua lunghezza d'onda e dalla dimensione delle particelle intrappolate sul suo percorso.

Le particelle di polvere e le gocce d'acqua sono molto più grandi della lunghezza d'onda della luce visibile. La luce viene riflessa in direzioni diverse quando colpisce queste grandi particelle. Diversi colori della luce visibile vengono riflessi equamente da queste particelle. La luce riflessa appare bianca perché contiene ancora gli stessi colori che erano presenti prima di essere riflessa.

Le molecole di gas sono più piccole della lunghezza d'onda della luce visibile. Se un'onda luminosa li colpisce, il risultato della collisione potrebbe essere diverso. Quando la luce si scontra con una molecola di qualsiasi gas, parte di essa viene assorbita. Poco dopo, la molecola inizia a emettere luce in diverse direzioni. Il colore della luce emessa è lo stesso colore che è stato assorbito. Ma i colori di diverse lunghezze d'onda vengono assorbiti in modo diverso. Tutti i colori possono essere assorbiti, ma le frequenze più alte (blu) vengono assorbite in modo molto più forte delle frequenze più basse (rosso). Questo processo è chiamato diffusione di Rayleigh, dal nome del fisico britannico John Rayleigh, che scoprì questo fenomeno negli anni '1870 dell'Ottocento.

Perchè il cielo è blu?

Il cielo è blu a causa della diffusione di Rayleigh. Mentre la luce viaggia attraverso l’atmosfera, la maggior parte delle lunghezze d’onda lunghe dello spettro ottico passano invariate. Solo una piccola parte dei colori rosso, arancione e giallo interagiscono con l'aria.

Tuttavia, molte lunghezze d'onda della luce più corte vengono assorbite dalle molecole di gas. Una volta assorbito, il colore blu viene emesso in tutte le direzioni. È sparso ovunque nel cielo. Non importa in quale direzione guardi, parte di questa luce blu diffusa raggiunge l'osservatore. Poiché la luce blu è visibile ovunque in alto, il cielo appare blu.

Perché il cielo è blu?
Luce diffusa del cielo azzurro

Se guardi verso l'orizzonte, il cielo avrà una tonalità più chiara. Questo è il risultato della luce che percorre una distanza maggiore attraverso l'atmosfera per raggiungere l'osservatore. La luce diffusa viene nuovamente dispersa dall'atmosfera e meno luce blu raggiunge gli occhi dell'osservatore. Pertanto il colore del cielo vicino all'orizzonte appare più pallido o addirittura appare completamente bianco.

Perché il cielo è blu?
Il cielo è più pallido all'orizzonte

Cielo nero e sole bianco

Dalla Terra, il Sole appare giallo. Se fossimo nello spazio o sulla Luna, il Sole ci apparirebbe bianco. Nello spazio non c'è atmosfera che possa disperdere la luce solare. Sulla Terra, alcune delle lunghezze d'onda corte della luce solare (blu e viola) vengono assorbite mediante diffusione. Il resto dello spettro appare giallo.

Inoltre, nello spazio il cielo appare scuro o nero anziché blu. Questo è il risultato dell'assenza di atmosfera, quindi la luce non viene dispersa in alcun modo.

Perché il cielo è blu?
Cielo nero nello spazio

Perché il tramonto è rosso?

Quando il Sole tramonta, la luce solare deve percorrere una distanza maggiore nell'atmosfera per raggiungere l'osservatore, quindi più luce solare viene riflessa e diffusa dall'atmosfera. Poiché all’osservatore arriva meno luce diretta, il Sole appare meno luminoso. Anche il colore del Sole appare diverso, variando dall'arancione al rosso. Ciò accade perché vengono dispersi ancora più colori a lunghezza d'onda corta, blu e verde. Rimangono solo le componenti ad onda lunga dello spettro ottico, che raggiungono gli occhi dell’osservatore.

Perché il cielo è blu?
Al tramonto il sole appare rosso

Il cielo attorno al sole al tramonto può avere colori diversi. Il cielo è più bello quando l'aria contiene tante piccole particelle di polvere o acqua. Queste particelle riflettono la luce in tutte le direzioni. In questo caso vengono disperse le onde luminose più corte. L'osservatore vede raggi luminosi con lunghezze d'onda maggiori, motivo per cui il cielo appare rosso, rosa o arancione.

Maggiori informazioni sull'atmosfera

Cos'è l'atmosfera?

L'atmosfera è una miscela di gas e altre sostanze che circondano la Terra sotto forma di un guscio sottile, per lo più trasparente. L'atmosfera è mantenuta in posizione dalla gravità terrestre. I componenti principali dell'atmosfera sono azoto (78,09%), ossigeno (20,95%), argon (0,93%) e anidride carbonica (0.03%). L'atmosfera contiene anche piccole quantità di acqua (in diversi luoghi la sua concentrazione varia dallo 0% al 4%), particelle solide, gas neon, elio, metano, idrogeno, cripton, ozono e xeno. La scienza che studia l'atmosfera si chiama meteorologia.

La vita sulla Terra non sarebbe possibile senza la presenza dell’atmosfera, che fornisce l’ossigeno di cui abbiamo bisogno per respirare. Inoltre, l'atmosfera svolge un'altra importante funzione: uniforma la temperatura in tutto il pianeta. Se non ci fosse l'atmosfera, in alcune parti del pianeta ci potrebbe essere un caldo torrido, mentre in altre un freddo estremo, l'intervallo di temperatura potrebbe oscillare da -170°C di notte a +120°C di giorno. L'atmosfera ci protegge anche dalle radiazioni nocive del Sole e dello spazio, assorbendole e disperdendole.

Della quantità totale di energia solare che raggiunge la Terra, circa il 30% viene riflessa dalle nuvole e dalla superficie terrestre nello spazio. L'atmosfera assorbe circa il 19% della radiazione solare e solo il 51% viene assorbito dalla superficie terrestre.

L'aria ha un peso, anche se non ne siamo consapevoli e non sentiamo la pressione della colonna d'aria. A livello del mare, questa pressione è di un'atmosfera, o 760 mmHg (1013 millibar o 101,3 kPa). All’aumentare dell’altitudine, la pressione atmosferica diminuisce rapidamente. La pressione scende 10 volte ogni 16 km di aumento di altitudine. Ciò significa che ad una pressione di 1 atmosfera al livello del mare, ad un'altitudine di 16 km la pressione sarà di 0,1 atm e ad un'altitudine di 32 km - 0,01 atm.

La densità dell'atmosfera nei suoi strati più bassi è di 1,2 kg/m3. Ogni centimetro cubo d'aria contiene circa 2,7 * 1019 molecole. A livello del suolo ogni molecola si muove a circa 1600 km/h, scontrandosi con altre molecole 5 miliardi di volte al secondo.

Anche la densità dell'aria diminuisce rapidamente con l'aumentare dell'altitudine. Ad un'altitudine di 3 km, la densità dell'aria diminuisce del 30%. Le persone che vivono vicino al livello del mare sperimentano problemi respiratori temporanei quando vengono sollevate a tale altezza. L'altitudine massima alla quale vivono stabilmente le persone è di 4 km.

La struttura dell'atmosfera

L'atmosfera è costituita da diversi strati, la divisione in questi strati avviene in base alla loro temperatura, composizione molecolare e proprietà elettriche. Questi strati non hanno confini chiaramente definiti; cambiano stagionalmente e, inoltre, i loro parametri cambiano a diverse latitudini.

Perché il cielo è blu?
Strati dell'atmosfera

Divisione dell'atmosfera in strati a seconda della loro composizione molecolare

  • Omosfera
  • I 100 km inferiori, comprendenti la Troposfera, la Stratosfera e la Mesopausa.
  • Costituisce il 99% della massa dell'atmosfera.
  • Le molecole non sono separate dal peso molecolare.
  • La composizione è abbastanza omogenea, ad eccezione di alcune piccole anomalie locali. L'omogeneità è mantenuta dalla miscelazione costante, dalla turbolenza e dalla diffusione turbolenta.
  • L'acqua è uno dei due componenti distribuiti in modo non uniforme. Quando il vapore acqueo sale, si raffredda e si condensa, per poi ritornare al suolo sotto forma di precipitazioni: neve e pioggia. La stratosfera stessa è molto secca.
  • L’ozono è un’altra molecola la cui distribuzione non è uniforme. (Leggi di seguito sullo strato di ozono nella stratosfera.)

Eterosfera

  • Si estende al di sopra dell'omosfera e comprende la termosfera e l'esosfera.
  • La separazione delle molecole in questo strato si basa sui loro pesi molecolari. Le molecole più pesanti come azoto e ossigeno sono concentrate nella parte inferiore dello strato. Quelli più leggeri, elio e idrogeno, predominano nella parte superiore dell'eterosfera.

Divisione dell'atmosfera in strati a seconda delle loro proprietà elettriche

Atmosfera neutra

  • Sotto i 100 km.

Ionosfera

  • Circa sopra i 100 km.
  • Contiene particelle caricate elettricamente (ioni) prodotte dall'assorbimento della luce ultravioletta
  • Il grado di ionizzazione cambia con l'altitudine.
  • Diversi strati riflettono le onde radio lunghe e corte. Ciò consente ai segnali radio che viaggiano in linea retta di piegarsi attorno alla superficie sferica della terra.
  • Le aurore si verificano in questi strati atmosferici.

Magnetosfera è la parte superiore della ionosfera, che si estende fino a circa 70000 km di altitudine, questa altitudine dipende dall'intensità del vento solare. La magnetosfera ci protegge dalle particelle cariche ad alta energia provenienti dal vento solare mantenendole nel campo magnetico terrestre.

Divisione dell'atmosfera in strati a seconda della loro temperatura

L'altezza del limite superiore della troposfera dipende dalle stagioni e dalla latitudine. Si estende dalla superficie terrestre fino a un'altitudine di circa 16 km all'equatore e fino a un'altitudine di 9 km ai Poli Nord e Sud.

Il prefisso "tropo" significa cambiamento. I cambiamenti nei parametri della troposfera si verificano a causa delle condizioni meteorologiche, ad esempio a causa del movimento dei fronti atmosferici.

All’aumentare dell’altitudine, la temperatura diminuisce. L'aria calda sale, poi si raffredda e ricade sulla Terra. Questo processo è chiamato convezione e si verifica a seguito del movimento delle masse d'aria. I venti in questo strato soffiano prevalentemente verticalmente.

Questo strato contiene più molecole di tutti gli altri strati messi insieme.

Stratosfera - si estende da circa 11 km a 50 km di altitudine.

  • Ha uno strato d'aria molto sottile.
  • Il prefisso "strato" si riferisce a strati o divisione in strati.
  • La parte inferiore della stratosfera è abbastanza calma. Gli aerei spesso volano nella bassa stratosfera per evitare il maltempo nella troposfera.
  • Nella parte superiore della stratosfera ci sono forti venti conosciuti come correnti a getto d'alta quota. Soffiano orizzontalmente a velocità fino a 480 km/h.
  • La stratosfera contiene lo "strato di ozono", situato ad un'altitudine compresa tra 12 e 50 km circa (a seconda della latitudine). Sebbene la concentrazione di ozono in questo strato sia di soli 8 ml/m3, è molto efficace nell'assorbire i dannosi raggi ultravioletti del sole, proteggendo così la vita sulla terra. La molecola di ozono è composta da tre atomi di ossigeno. Le molecole di ossigeno che respiriamo contengono due atomi di ossigeno.
  • La stratosfera è molto fredda, con una temperatura di circa -55°C nella parte inferiore e che aumenta con l'altitudine. L'aumento della temperatura è dovuto all'assorbimento dei raggi ultravioletti da parte dell'ossigeno e dell'ozono.

mesosfera - si estende ad altitudini di circa 100 km.

  • Le temperature aumentano rapidamente con l'aumentare dell'altitudine.
  • Termosfera: si estende ad altitudini di circa 400 km.
  • All’aumentare dell’altitudine, la temperatura aumenta rapidamente a causa dell’assorbimento della radiazione ultravioletta a lunghezza d’onda molto corta.
  • Le meteore, o "stelle cadenti", iniziano a bruciare ad altitudini di circa 110-130 km sopra la superficie terrestre.

Esosfera - si estende per centinaia di chilometri oltre la termosfera, spostandosi gradualmente nello spazio.

  • La densità dell'aria qui è così bassa che l'uso del concetto di temperatura perde ogni significato.
  • Quando le molecole entrano in collisione tra loro, spesso volano via nello spazio.

Esperimenti con la luce

Il primo esperimento è la scomposizione della luce in uno spettro

Per condurre questo esperimento avrai bisogno di:

  • un piccolo specchio, un pezzo di carta bianca o cartone, acqua;
  • un recipiente grande e poco profondo, come una cuvetta o una ciotola, o una scatola di gelato in plastica;
  • tempo soleggiato e una finestra rivolta verso il lato soleggiato.

Come condurre un esperimento:

  1. Riempi la cuvetta o la ciotola per 2/3 con acqua e posizionala sul pavimento o sul tavolo in modo che la luce solare diretta raggiunga l'acqua. La presenza di luce solare diretta è obbligatoria per una corretta sperimentazione.
  2. Posiziona lo specchio sott'acqua in modo che i raggi del sole cadano su di esso. Tenere un pezzo di carta sopra lo specchio in modo che i raggi del sole riflessi dallo specchio cadano sulla carta; se necessario, regolare la loro posizione relativa. Osserva lo spettro dei colori sulla carta.

Perché il cielo è blu?
Sperimenta la scomposizione della luce nello spettro

Cosa succede: l'acqua e lo specchio agiscono come un prisma, dividendo la luce nelle componenti cromatiche dello spettro. Ciò accade perché i raggi luminosi, passando da un mezzo (aria) a un altro (acqua), cambiano velocità e direzione. Questo fenomeno è chiamato rifrazione. Colori diversi vengono rifratti in modo diverso, i raggi viola vengono rallentati maggiormente e cambiano maggiormente direzione. I raggi rossi rallentano e cambiano meno direzione. La luce viene separata nei suoi colori componenti e possiamo vederne lo spettro.

Simulazione del cielo in un barattolo di vetro

Materiali necessari per l'esperimento:

  • un bicchiere alto trasparente oppure un barattolo di plastica trasparente o di vetro;
  • acqua, latte, cucchiaino, torcia elettrica;
  • una stanza buia;

Condurre l'esperimento:

  1. Riempire un bicchiere o un barattolo per 2/3 con acqua, circa 300-400 ml.
  2. Aggiungere 0,5 a un cucchiaio di latte all'acqua, agitare il composto.
  3. Prendendo un bicchiere e una torcia elettrica, vai in una stanza buia.
  4. Tieni una torcia sopra un bicchiere d'acqua e dirigi il raggio luminoso sulla superficie dell'acqua, guarda il vetro di lato. In questo caso, l'acqua avrà una tinta bluastra. Ora punta la torcia verso il lato del vetro e osserva il raggio di luce dall'altro lato del vetro, in modo che la luce passi attraverso l'acqua. In questo caso, l'acqua avrà una tinta rossastra. Posiziona una torcia sotto il vetro e dirigi la luce verso l'alto, guardando l'acqua dall'alto. In questo caso, la tinta rossastra dell'acqua apparirà più saturata.

Perché il cielo è blu?
Modellare la diffusione della luce solare in un barattolo d'acqua

Ciò che accade in questo esperimento è che piccole particelle di latte sospese nell'acqua diffondono la luce proveniente da una torcia nello stesso modo in cui le particelle e le molecole nell'aria diffondono la luce solare. Quando un bicchiere è illuminato dall'alto, l'acqua appare bluastra perché il colore blu è sparso in tutte le direzioni. Quando guardi direttamente la luce attraverso l'acqua, la luce della lanterna appare rossa perché alcuni raggi blu sono stati rimossi a causa della diffusione della luce.

miscelazione dei colori

Avrete bisogno di:

  • matita, forbici, cartoncino bianco o pezzo di carta Whatman;
  • matite o pennarelli colorati, righello;
  • un boccale o una tazza grande con un diametro superiore di 7...10 cm oppure una pinza.
  • Bicchiere di carta.

Come condurre un esperimento:

  1. Se non hai un calibro, usa una tazza come modello per disegnare un cerchio su un pezzo di cartone e ritaglia il cerchio. Usando un righello, dividi il cerchio in 7 settori approssimativamente uguali.
  2. Colora questi sette settori con i colori dello spettro principale: rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco e viola. Prova a dipingere il disco nel modo più ordinato e uniforme possibile.
  3. Fai un buco al centro del disco e posiziona il disco su una matita.
  4. Fai un buco sul fondo del bicchiere di carta, il diametro del foro dovrebbe essere leggermente più grande del diametro della matita. Capovolgi la tazza e inserisci una matita con un disco montato al suo interno in modo che la mina poggi sul tavolo, regola la posizione del disco sulla matita in modo che il disco non tocchi il fondo della tazza e sia sopra di essa ad un'altezza di 0,5...1,5 cm.
  5. Gira rapidamente la matita e guarda il disco rotante, presta attenzione al suo colore. Se necessario, regola il disco e la matita in modo che possano ruotare facilmente.

Perché il cielo è blu?
Esperimento di miscelazione dei colori

Spiegazione del fenomeno osservato: i colori con cui sono dipinti i settori del disco sono i componenti principali dei colori della luce bianca. Quando il disco gira abbastanza velocemente, i colori sembrano fondersi e il disco appare bianco. Prova a sperimentare altre combinazioni di colori.

Pubblicazione: the-mostly.ru

 Ti consigliamo articoli interessanti sezione Laboratorio di scienze per bambini:

▪ Il potere della ruggine

▪ Misurazione dell'umidità

▪ Di che colore è il cielo?

Vedi altri articoli sezione Laboratorio di scienze per bambini.

Leggere e scrivere utile commenti su questo articolo.

<< Indietro

Ultime notizie di scienza e tecnologia, nuova elettronica:

Macchina per diradare i fiori nei giardini 02.05.2024

Nell'agricoltura moderna si sta sviluppando il progresso tecnologico volto ad aumentare l'efficienza dei processi di cura delle piante. Presentata in Italia l'innovativa macchina per il diradamento dei fiori Florix, progettata per ottimizzare la fase di raccolta. Questo attrezzo è dotato di bracci mobili, che permettono di adattarlo facilmente alle esigenze del giardino. L'operatore può regolare la velocità dei fili sottili controllandoli dalla cabina del trattore tramite joystick. Questo approccio aumenta significativamente l'efficienza del processo di diradamento dei fiori, offrendo la possibilità di adattamento individuale alle condizioni specifiche del giardino, nonché alla varietà e al tipo di frutto in esso coltivato. Dopo due anni di test della macchina Florix su diverse tipologie di frutta, i risultati sono stati molto incoraggianti. Agricoltori come Filiberto Montanari, che utilizza una macchina Florix da diversi anni, hanno riscontrato una significativa riduzione del tempo e della manodopera necessari per diluire i fiori. ... >>

Microscopio infrarosso avanzato 02.05.2024

I microscopi svolgono un ruolo importante nella ricerca scientifica, consentendo agli scienziati di approfondire strutture e processi invisibili all'occhio. Tuttavia, vari metodi di microscopia hanno i loro limiti e tra questi c'è la limitazione della risoluzione quando si utilizza la gamma degli infrarossi. Ma gli ultimi risultati dei ricercatori giapponesi dell'Università di Tokyo aprono nuove prospettive per lo studio del micromondo. Gli scienziati dell'Università di Tokyo hanno presentato un nuovo microscopio che rivoluzionerà le capacità della microscopia a infrarossi. Questo strumento avanzato consente di vedere le strutture interne dei batteri viventi con sorprendente chiarezza su scala nanometrica. In genere, i microscopi nel medio infrarosso sono limitati dalla bassa risoluzione, ma l’ultimo sviluppo dei ricercatori giapponesi supera queste limitazioni. Secondo gli scienziati, il microscopio sviluppato consente di creare immagini con una risoluzione fino a 120 nanometri, ovvero 30 volte superiore alla risoluzione dei microscopi tradizionali. ... >>

Trappola d'aria per insetti 01.05.2024

L’agricoltura è uno dei settori chiave dell’economia e il controllo dei parassiti è parte integrante di questo processo. Un team di scienziati dell’Indian Council of Agricultural Research-Central Potato Research Institute (ICAR-CPRI), Shimla, ha trovato una soluzione innovativa a questo problema: una trappola per insetti alimentata dal vento. Questo dispositivo risolve le carenze dei metodi tradizionali di controllo dei parassiti fornendo dati sulla popolazione di insetti in tempo reale. La trappola è alimentata interamente dall'energia eolica, il che la rende una soluzione ecologica che non richiede energia. Il suo design unico consente il monitoraggio sia degli insetti dannosi che utili, fornendo una panoramica completa della popolazione in qualsiasi area agricola. “Valutando i parassiti target al momento giusto, possiamo adottare le misure necessarie per controllare sia i parassiti che le malattie”, afferma Kapil ... >>

Notizie casuali dall'Archivio

Nuovi materiali sostituiranno la vera pelle 08.07.2016

Platinum Dirt dalla California, USA lavora con la pelle presa da sedili delle auto, vecchi divani e qualsiasi altro oggetto. Il risultato sono giacche di pelle, gonne, borse, oltre a vari articoli come leggings in pelle e polsini.

La domanda è: come sostituire la vera pelle nelle auto, se poi deve essere comunque smaltita? Alla contro domanda, perché cambiare la pelle, i sostenitori della "sostituzione della pelle" sottolineano che la pelle è così ampiamente utilizzata nelle auto da aver perso qualsiasi "status", e il prototipo mostrato di recente della Rolls-Royce del futuro offre tappezzeria in seta. Inoltre, c'è un numero crescente di vegani nel mondo - vegani che si oppongono allo sfruttamento degli animali ed escludono tutti i prodotti animali dalla loro dieta, così come persone che semplicemente simpatizzano con gli animali. Di conseguenza, le aziende automobilistiche stanno offrendo materiali di rivestimento alternativi.

Ad esempio, la famosa pelle artificiale, che fa sentire freddo in inverno e si attacca alla schiena in estate, in Toyota si è trasformata in un materiale chiamato SofTex, che si asciuga più velocemente della pelle e la supera in termini di durata. E il materiale Sensatec utilizzato in BMW è persino trattato con una speciale mescola che odora di pelle. Le auto sportive come la Lamborghini stanno sperimentando il tessuto in fibra di carbonio, come gran parte della carrozzeria. Maserati, come Rolls-Royce, predilige gli inserti dei sedili in seta, e non qualsiasi, ma del famoso fornitore di materiali e abiti alla moda Ermenegildo Zegna.

Tuttavia, la parola più nuova e inaspettata nella scienza dei materiali applicata sembra provenire da una startup inglese chiamata Ananas Anam. Utilizzando foglie di ananas delle Filippine, l'azienda ha imparato a produrre pelle scamosciata artificiale che non è molto diversa da quella reale. Oltre alla fibra per il materiale, il processo produce biomassa che può essere utilizzata come fertilizzante.

Altre notizie interessanti:

▪ Il silicio mantiene la conduttività a livelli di carica ultra bassi

▪ È stato determinato un limite superiore alla velocità del suono

▪ Nel caldo non è all'altezza dell'amore

▪ Cella solare di dimensioni molecolari

▪ Smartphone Smartisan R1 con 1 TB di memoria

News feed di scienza e tecnologia, nuova elettronica

 

Materiali interessanti della Biblioteca Tecnica Libera:

▪ sezione del sito Microcontrollori. Selezione dell'articolo

▪ articolo L'occhio vede, ma il dente è insensibile. Espressione popolare

▪ articolo Cos'è una vipera? Risposta dettagliata

▪ Articolo Garcinia. Leggende, coltivazione, metodi di applicazione

▪ articolo Antenna Asta estesa. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

▪ articolo Focus con una mappa pensata. Messa a fuoco segreta

Lascia il tuo commento su questo articolo:

Nome:


E-mail (opzionale):


commento:





Tutte le lingue di questa pagina

Homepage | Biblioteca | Articoli | Mappa del sito | Recensioni del sito

www.diagram.com.ua

www.diagram.com.ua
2000-2024