Menu English Ukrainian Russo Casa

Libreria tecnica gratuita per hobbisti e professionisti Libreria tecnica gratuita


ENCICLOPEDIA DELLA RADIOELETTRONICA ED ELETTRICA
Libreria gratuita / Schemi di dispositivi radioelettronici ed elettrici

Stazione radio Len - su 29 MHz FM. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

Libreria tecnica gratuita

Enciclopedia della radioelettronica e dell'elettrotecnica / Radiocomunicazioni civili

Commenti sull'articolo Commenti sull'articolo

I radioamatori utilizzano spesso per i loro scopi apparecchiature di comunicazione industriale, sottoponendole alle necessarie modifiche. Una delle opzioni per l'utilizzo di tali apparecchiature per le comunicazioni amatoriali con FM nella gamma di dieci metri è descritta in questo articolo.

L'industria produce un vasto assortimento di stazioni radio Len (Len-V, Len-M, Len-B), che differiscono sia nel design che nella progettazione dei circuiti. In questo caso, la stazione radio "Len-V" 1Р21С-3 è stata modificata. Sono disponibili quattro opzioni di frequenza: 33...39 MHz, 39...46 MHz, 46...48,5 MHz e 57...57,5 MHz. La prima opzione (33...39 MHz) è preferibile, anche se non è essenziale, va bene qualunque cosa, basta solo lavorare di più con il riavvolgimento dei circuiti.

ricevitore. Nell'oscillatore locale del ricevitore è saldato un risonatore al quarzo con canale VZ (tutte le denominazioni si riferiscono alla descrizione tecnica della stazione radio 1R21S-3 "Len-V", salvo diversa indicazione), e invece un varicap KB 102 ed elementi aggiuntivi sono saldato secondo lo schema di Fig. 1.

Stazione radiofonica Len - su 29 MHz FM

Le designazioni degli elementi appena introdotti sono indicate con un apice. La frequenza dell'oscillatore locale è 18,5...19 MHz con una gamma di sintonia del ricetrasmettitore di 29,2...29,7 MHz. I circuiti E9, E10, E11 sono sintonizzati sulla risonanza rispettivamente con i condensatori C48, C51, C52. È possibile che per ottenere una tensione di uscita più uniforme sia necessario bypassare il circuito E9 con un resistore, selezionato durante il processo di configurazione. La capacità del condensatore C2 (Fig. 1) imposta la gamma di sintonizzazione desiderata e il condensatore C3 imposta l'estensione della gamma richiesta. Non bisogna lasciare ampi margini ai bordi dell'intervallo; è sufficiente lasciare 10...20 kHz, poiché l'opzione di impostazione più semplice viene utilizzata utilizzando un resistore variabile R1 (andrà bene un resistore normale del tipo SP-1) senza nonio. Il numero di spire della bobina di contorno GPA è 18 su un telaio con un diametro di 9 mm. Le bobine dei circuiti E9, E10, E11 contengono 18 spire ciascuna con una presa dal centro, tutti i circuiti devono essere negli schermi.

In UHF, le capacità dei condensatori ad anello nei circuiti E1, E2, EZ sono 68 pF. Ciò vale per tutti i tipi di stazioni, poiché il numero di spire nei circuiti UHF è lo stesso per tutte le opzioni di frequenza. L'UHF viene sintonizzato con qualsiasi metodo noto, la larghezza di banda è impostata dal condensatore C7.

L'amplificatore non necessita di regolazione, a condizione che i sigilli di fabbrica sui nuclei della bobina non siano rotti. Se l'amplificatore è sconvolto, per configurarlo è altamente consigliabile utilizzare un GSS con possibilità di modulazione di frequenza.

Al posto della scheda del soppressore del rumore, è installata una scala di regolazione digitale (ne parleremo più avanti), il soppressore del rumore stesso (Fig. 2) si trova in uno spazio libero sulla scheda del ricevitore, tra il filtro al quarzo e il chip A4. Nella scheda del ricevitore vengono praticati dei fori per il microcircuito K176LA7 e i resistori, che sono saldati sul retro utilizzando un filo di montaggio. Come ULF, puoi utilizzare l'ULF standard della stazione radio, oppure puoi posizionarlo in uno spazio libero sulla scheda del ricevitore, accanto al microcircuito K174URZ. In questo caso è possibile utilizzare, ad esempio, i microcircuiti K174UN7, K174UN14, impostando il guadagno intrinseco minimo, poiché il guadagno dei microcircuiti K224UNZ e K224UN2 è piuttosto elevato.

Stazione radiofonica Len - su 29 MHz FM

Segnale trasmettitore ottenuto miscelando la frequenza del VFO e l'oscillatore di riferimento di 10,7 MHz. La tensione dell'oscillatore di riferimento è modulata in fase dalla tensione audio a bassa frequenza. La scheda del trasmettitore subisce importanti modifiche.

I circuiti E2, EZ della scheda trasmittente sono riavvolti per tutte le versioni. I circuiti E4, E5, E6 per l'opzione 33...39 MHz non vengono riavvolti; per le altre opzioni lo sono anche. I dati di questi circuiti sono 8,5 giri con una presa dal 3° giro, contando dal 1° terminale del circuito (sia nello schema che sul circuito stesso, tutti i terminali sono numerati). Le capacità dei condensatori divisori inclusi nei circuiti sono 68 e 100 pF. I valori delle capacità del circuito sono: C25, C28 - 24 pF, C32, C3З, C34, C36 - 36 pF.

Il mixer e l'amplificatore dell'oscillatore locale sono realizzati come moduli separati (Fig. 3).

Stazione radiofonica Len - su 29 MHz FM

Le tavole per i moduli sono realizzate in materiale di lamina, il design delle tavole è molto semplice e viene ritagliato con un bisturi. Le parti sono saldate sul lato della pellicola. La scheda mixer A2 è installata verticalmente tra lo schermo del circuito L4 e il resistore R29. Un terminale del condensatore C22 è saldato nella scheda del trasmettitore al circuito L4 e al resistore R25, e l'altro è saldato al punto medio del trasformatore T2' del mixer. Il condensatore C2' viene installato allo stesso modo: un terminale è nella scheda del trasmettitore, sulla base V7, l'altro - sul trasformatore T2' del mixer. La scheda dell'amplificatore dell'oscillatore locale è installata nelle vicinanze. I circuiti L1, L4 sono riavvolti e contengono 33 spire. La bobina L1 imposta la frequenza dell'oscillatore di riferimento su 10,7 MHz, la bobina L4 è regolata sulla migliore qualità di modulazione.

Per poter funzionare in modalità ripetitore è necessario installare un altro generatore di frequenza di riferimento. La sua frequenza dovrebbe essere inferiore di 100 kHz rispetto a quella principale, ovvero 10,6 MHz. Sulla scheda del trasmettitore c'è spazio per altri due oscillatori a canale al quarzo; per uno di essi vengono praticati dei fori sulla scheda e gli elementi vengono saldati secondo il circuito principale. Lo schema di commutazione del generatore è mostrato in Fig. 4, i nuovi elementi sono contrassegnati con un apice.

Stazione radiofonica Len - su 29 MHz FM

L'interruttore SA1 seleziona la modalità operativa del ricetrasmettitore; la commutazione avviene applicando la tensione di controllo ai circuiti di base dei transistor. Nella posizione inferiore, secondo lo schema, funziona un generatore da 10,6 MHz e la trasmissione avviene 100 kHz più in basso rispetto alla frequenza di ricezione; ciò non influisce in alcun modo sulla frequenza del ricevitore. Il circuito E1 viene adattato alla tensione massima dei generatori, se necessario viene selezionato il condensatore del circuito C15.

I circuiti E2...E6 sono regolati in base alla tensione di uscita massima dell'amplificatore di potenza. Durante la configurazione, l'uscita dell'amplificatore di potenza deve essere caricata su un carico equivalente: un resistore da 50 Ohm con una potenza di 10-15 W. Le bobine del circuito P vengono riavvolte: L10 - 7 giri, L11, L12, L13, L14, L15 - 9 giri. C41 - 390 pF, C42 - 330 pF, C45 - 82 pF, C49 - 47 pF, C52 - 330 pF, C53 - 56 pF, C58 - 82 pF, C59 - 180 pF, C60 - 180 pF, C61 - 82 pF. La regolazione del circuito P avviene comprimendo e allungando le spire; nella versione 33...39 MHz la regolazione del circuito P può essere effettuata senza riavvolgimento.

La scala digitale è stata tratta dal libro “I migliori progetti della 31a e 32a Mostra della Creatività Radioamatoriale” (M.: Casa editrice DOSAAF, 1989 - p. 96). Sono state apportate piccole modifiche, sono rimasti i primi due decenni di conteggio e il decennio di centinaia di kilohertz è stato sostituito dai contatori K176IE2 e K176ID2 per la possibilità di pre-registrazione. Il contatore K176IE2 contiene il numero 7, le unità e le decine di megahertz non vengono conteggiate e il numero 29 è formato dal corrispondente cablaggio dei pin dell'indicatore. Il circuito dell'oscillatore al quarzo è stato modificato. In linea di principio, non è affatto necessario utilizzare questo circuito, è importante ottenere una frequenza di 176 Hz all'ingresso del trigger K1TM100. Questa condizione è stata raggiunta con un numero minimo di microcircuiti con un risonatore al quarzo da 256 kHz. Quando si dissalda un circuito stampato, è necessario tracciare con molta attenzione le connessioni mancanti lungo il circuito e le tracce. Questo vale per l'alimentazione di microcircuiti, pin dei microcircuiti DD6, DD7, ecc. La scheda è collegata tramite un connettore simile ai connettori della stazione radio.

Schema di una scala digitale modificata e uno schizzo del suo circuito stampato

Autore: Yu.Chinkov (RA4UBZ)

Vedi altri articoli sezione Radiocomunicazioni civili.

Leggere e scrivere utile commenti su questo articolo.

<< Indietro

<< Indietro

Ultime notizie di scienza e tecnologia, nuova elettronica:

Pelle artificiale per l'emulazione del tocco 15.04.2024

In un mondo tecnologico moderno in cui la distanza sta diventando sempre più comune, mantenere la connessione e un senso di vicinanza è importante. I recenti sviluppi nella pelle artificiale da parte di scienziati tedeschi dell’Università del Saarland rappresentano una nuova era nelle interazioni virtuali. Ricercatori tedeschi dell'Università del Saarland hanno sviluppato pellicole ultrasottili in grado di trasmettere la sensazione del tatto a distanza. Questa tecnologia all’avanguardia offre nuove opportunità di comunicazione virtuale, soprattutto per coloro che si trovano lontani dai propri cari. Le pellicole ultrasottili sviluppate dai ricercatori, spesse appena 50 micrometri, possono essere integrate nei tessuti e indossate come una seconda pelle. Queste pellicole funzionano come sensori che riconoscono i segnali tattili di mamma o papà e come attuatori che trasmettono questi movimenti al bambino. Il tocco dei genitori sul tessuto attiva i sensori che reagiscono alla pressione e deformano la pellicola ultrasottile. Questo ... >>

Lettiera per gatti Petgugu Global 15.04.2024

Prendersi cura degli animali domestici può spesso essere una sfida, soprattutto quando si tratta di mantenere pulita la casa. È stata presentata una nuova interessante soluzione della startup Petgugu Global, che semplificherà la vita ai proprietari di gatti e li aiuterà a mantenere la loro casa perfettamente pulita e in ordine. La startup Petgugu Global ha presentato una toilette per gatti unica nel suo genere in grado di scaricare automaticamente le feci, mantenendo la casa pulita e fresca. Questo dispositivo innovativo è dotato di vari sensori intelligenti che monitorano l'attività della toilette del tuo animale domestico e si attivano per pulirlo automaticamente dopo l'uso. Il dispositivo si collega alla rete fognaria e garantisce un'efficiente rimozione dei rifiuti senza necessità di intervento da parte del proprietario. Inoltre, la toilette ha una grande capacità di stoccaggio degli scarichi, che la rende ideale per le famiglie con più gatti. La ciotola per lettiera per gatti Petgugu è progettata per l'uso con lettiere idrosolubili e offre una gamma di accessori aggiuntivi ... >>

L'attrattiva degli uomini premurosi 14.04.2024

Lo stereotipo secondo cui le donne preferiscono i "cattivi ragazzi" è diffuso da tempo. Tuttavia, una recente ricerca condotta da scienziati britannici della Monash University offre una nuova prospettiva su questo tema. Hanno esaminato il modo in cui le donne hanno risposto alla responsabilità emotiva degli uomini e alla volontà di aiutare gli altri. I risultati dello studio potrebbero cambiare la nostra comprensione di ciò che rende gli uomini attraenti per le donne. Uno studio condotto da scienziati della Monash University porta a nuove scoperte sull'attrattiva degli uomini nei confronti delle donne. Nell'esperimento, alle donne sono state mostrate fotografie di uomini con brevi storie sul loro comportamento in varie situazioni, inclusa la loro reazione all'incontro con un senzatetto. Alcuni uomini hanno ignorato il senzatetto, mentre altri lo hanno aiutato, ad esempio comprandogli del cibo. Uno studio ha scoperto che gli uomini che mostravano empatia e gentilezza erano più attraenti per le donne rispetto agli uomini che mostravano empatia e gentilezza. ... >>

Notizie casuali dall'Archivio

TV al polso 27.05.2004

Il dispositivo chiamato NHJ VTV-101 dovrebbe essere messo in vendita nel mercato giapponese a maggio di quest'anno. È difficile chiamare questo dispositivo un orologio da polso, perché, sebbene mostrino l'ora corrente, questo è tutt'altro che il compito principale.

In sostanza, l'NHJ VTV-101 è un vero televisore a colori indossato al polso. Per visualizzare i programmi TV viene utilizzato un display TFT a colori con una diagonale di 1,5 pollici (22,2x29,5 mm). La sua risoluzione fisica è di 280x220 pixel. La TV ha un sintonizzatore TV integrato in grado di ricevere i canali TV VHF1-12 e UHF13-62.

Le dimensioni fisiche del dispositivo stesso (senza cinturino) sono 45,7 x 18,2 x 49,4 mm. Il prezzo del dispositivo è estremamente democratico: $ 185.

Altre notizie interessanti:

▪ Velivoli con rivestimento in grafene

▪ Latte contro la carie

▪ Risolto il problema con il misterioso effetto dell'acqua

▪ Biocarburante veloce dalle alghe

▪ Le cuffie abbineranno la musica al tuo umore

News feed di scienza e tecnologia, nuova elettronica

 

Materiali interessanti della Biblioteca Tecnica Libera:

▪ sezione del sito Trucchi spettacolari e relativi indizi. Selezione dell'articolo

▪ articolo Storie della vita dei radioamatori. Grande selezione

▪ articolo Cos'è il Rinascimento? Risposta dettagliata

▪ Articolo Giardiniere. Istruzioni standard sulla protezione del lavoro

▪ articolo Misuratore angolare ZSK - prefisso di un multimetro. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

▪ articolo Misure di grandezze elettriche. Misurazione della potenza. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

Lascia il tuo commento su questo articolo:

Nome:


E-mail (opzionale):


commento:





Tutte le lingue di questa pagina

Homepage | Biblioteca | Articoli | Mappa del sito | Recensioni del sito

www.diagram.com.ua

www.diagram.com.ua
2000-2024