Menu English Ukrainian Russo Casa

Libreria tecnica gratuita per hobbisti e professionisti Libreria tecnica gratuita


ENCICLOPEDIA DELLA RADIOELETTRONICA ED ELETTRICA
Libreria gratuita / Schemi di dispositivi radioelettronici ed elettrici

Ricevitore VHF FM a tubo in stile retrò. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

Libreria tecnica gratuita

Enciclopedia della radioelettronica e dell'elettrotecnica / ricezione radiofonica

Commenti sull'articolo Commenti sull'articolo

Recentemente, c'è stato un grande interesse per le apparecchiature radio antiche e retrò. Gli oggetti delle collezioni sono sia copie di apparecchiature radio retrò degli anni 40-60, sia veri dispositivi antichi degli anni 10-30 del secolo scorso. Oltre alla raccolta di oggetti originali, c'è un crescente interesse per la raccolta e la realizzazione delle cosiddette repliche. Questa è una direzione molto interessante della creatività radioamatoriale, ma prima spieghiamo il significato di questo termine.

Ci sono tre concetti: originale, copia e replica di un oggetto antico. Il termine "originale" non ha bisogno di descrizione. Una copia è una ripetizione moderna di un prodotto antico, fin nei minimi dettagli, materiali utilizzati, soluzioni di design, ecc. Una replica è un prodotto moderno realizzato nello stile dei prodotti di quegli anni e, se possibile, con soluzioni di design approssimative. Di conseguenza, più la replica è vicina ai prodotti originali in termini di stile e dettagli, più è preziosa.

Ora ci sono molti cosiddetti souvenir radiofonici in vendita, per lo più realizzati in Cina, decorati sotto forma di apparecchiature radio retrò e persino antiche. Sfortunatamente, a un esame più attento, è chiaro che il suo valore è basso. Manici in plastica, plastica verniciata, materiale del corpo - MDF incollato con un film. Tutto ciò parla di un prodotto di qualità molto bassa. Per quanto riguarda il loro "ripieno", di solito è un circuito stampato con elementi integrali moderni. Anche l'installazione interna di tali prodotti in termini di qualità lascia molto a desiderare. L'unico "vantaggio" di questi prodotti è il loro basso prezzo. Pertanto, possono interessare solo coloro che, senza entrare in sottigliezze tecniche o semplicemente non capirle, vogliono avere una "cosa interessante" poco costosa sulla scrivania del proprio ufficio.

In alternativa, voglio presentare un design del ricevitore che soddisfi pienamente i requisiti di una replica interessante e di alta qualità. Si tratta di un ricevitore VHF FM a valvole superrigenerativo (Fig. 1) operante nel range di frequenze 87...108 MHz. È assemblato su tubi radio della serie ottale, poiché non è possibile utilizzare lampade con base a perno, più vecchie e adatte nello stile, in questo design a causa dell'elevata frequenza operativa del ricevitore.

Ricevitore FM VHF tubolare in stile retrò
Riso. 1. Ricevitore FM VHF a tubo super rigenerativo

Terminali in bronzo, manopole di comando e targhette in ottone sono una copia esatta di quelle utilizzate nei prodotti degli anni '20 del secolo scorso. Alcuni elementi di arredo e design sono originali. Tutti i tubi radio del ricevitore sono aperti, ad eccezione degli schermi. Tutte le iscrizioni sono in tedesco. Il corpo del ricevitore è realizzato in massello di faggio. Anche l'installazione, ad eccezione di alcuni nodi ad alta frequenza, è realizzata in uno stile il più vicino possibile all'originale di quegli anni.

Il pannello frontale del ricevitore ha un interruttore di alimentazione (ein / aus), una manopola di impostazione della frequenza (Freq. Einst.), una scala di frequenza con un indicatore di sintonia a freccia. Il controllo del volume (Lautst.) - a destra e il controllo della sensibilità (Empf.) - a sinistra sono visualizzati sul pannello superiore. Sempre sul pannello superiore è presente un voltmetro a lancetta, la cui retroilluminazione della scala indica l'accensione del ricevitore. Sul lato sinistro della custodia sono presenti i terminali per il collegamento dell'antenna (Antenne), e sul lato destro sono presenti i terminali per il collegamento di un altoparlante esterno classico oa tromba (Lautsprecher).

Voglio subito notare che l'ulteriore descrizione del dispositivo ricevitore, nonostante la presenza di disegni di tutti i dettagli, è a scopo informativo, poiché la ripetizione di tale progetto è disponibile per i radioamatori esperti, e implica anche la presenza di alcune attrezzature per la lavorazione del legno e dei metalli. Inoltre, non tutti gli elementi sono standard e acquistati. Di conseguenza, alcune dimensioni di installazione possono differire da quelle rappresentate nei disegni, in quanto dipendono dagli elementi che saranno disponibili. Per coloro che desiderano ripetere questo ricevitore one-to-one e che necessitano di informazioni più dettagliate sulla progettazione di alcune parti, sull'assemblaggio e sull'installazione, vengono offerti i disegni, nonché l'opportunità di porre una domanda direttamente all'autore.

Il circuito del ricevitore è mostrato in fig. 2. L'ingresso dell'antenna è progettato per collegare un cavo di derivazione dell'antenna VHF bilanciato. L'uscita è progettata per collegare un altoparlante con una resistenza di 4-8 ohm. Il ricevitore è assemblato secondo lo schema 1-V-2 e contiene un UHF sul pentodo VL1, un rivelatore superrigenerativo e un UHF preliminare su un doppio triodo VL3, un terminale UHF sul pentodo VL6 e un alimentatore su un trasformatore T1 con un raddrizzatore sul kenotron VL2. Il ricevitore è alimentato a 230 V.

Ricevitore FM VHF tubolare in stile retrò
Riso. 2. Circuito ricevitore (clicca per ingrandire)

UHF è un amplificatore di gamma con una sintonizzazione di diversità dei circuiti. I suoi compiti sono amplificare le oscillazioni ad alta frequenza provenienti dall'antenna e impedire la penetrazione in essa e l'irradiazione nell'aria delle proprie oscillazioni ad alta frequenza del rivelatore super rigenerativo. UHF è assemblato su un pentodo ad alta frequenza 6AC7 (analogico - 6Zh4). Il collegamento dell'antenna con il circuito di ingresso L2C1 viene effettuato utilizzando la bobina di accoppiamento L1. L'impedenza di ingresso della cascata è di 300 ohm. Il circuito di ingresso nel circuito di griglia della lampada VL1 è sintonizzato su una frequenza di 90 MHz. L'impostazione viene effettuata selezionando il condensatore C1. Il circuito L3C4 nel circuito anodico della lampada VL1 è sintonizzato su una frequenza di 105 MHz. L'impostazione viene effettuata selezionando il condensatore C4. Con questa configurazione dei circuiti, il guadagno UHF massimo è di circa 15 dB e l'irregolarità della risposta in frequenza nell'intervallo di frequenza di 87 ... 108 MHz è di circa 6 dB. La comunicazione con la cascata successiva (rivelatore superrigenerativo) avviene tramite la bobina di accoppiamento L4. Utilizzando un resistore variabile R3, è possibile modificare la tensione sulla griglia dello schermo della lampada VL1 da 150 a 20 V e quindi modificare il coefficiente di trasmissione UHF da 15 a -20 dB. Il resistore R1 serve a generare automaticamente una tensione di polarizzazione (2 V). Il resistore di shunt R2 del condensatore C1 elimina il feedback CA. Condensatori C3, C5 e C6 - blocco. Le tensioni ai terminali della lampada VL1 sono indicate per la posizione superiore del motore del resistore R3 secondo lo schema.

Rivelatore Super Rigenerativo montato sulla metà sinistra del doppio triodo VL3 6SN7 (analogico - 6H8C). Il circuito del super-rigeneratore è formato da un induttore L7 e dai condensatori C10 e C11. Il condensatore variabile C10 serve per sintonizzare il circuito nell'intervallo 87 ... 108 MHz e il condensatore C11 - per "porre" i confini di questo intervallo. Nel circuito di griglia del triodo del rivelatore superrigenerativo è compreso il cosiddetto "gridlick", formato dal condensatore C12 e dal resistore R6. Con una selezione del condensatore C12, viene impostata una frequenza di smorzamento di circa 40 kHz. Il collegamento del circuito super-rigeneratore con UHF viene effettuato utilizzando la bobina di accoppiamento L5. La tensione di alimentazione del circuito anodico del super-rigeneratore viene fornita all'uscita della bobina di anello L7. Induttore L8 - carico superrigeneratore ad alta frequenza, induttore L6 - a bassa frequenza. Il resistore R7 insieme ai condensatori C7 e C13 formano un filtro nel circuito di potenza, i condensatori C8, C14, C15 stanno bloccando. Il segnale AF attraverso il condensatore C17 e il filtro passa-basso R11C20 con una frequenza di taglio di 10 kHz viene inviato all'ingresso del convertitore di frequenza ultrasonico preliminare.

Ecografia preliminare assemblato sulla metà destra (secondo lo schema) del triodo VL3. Il circuito catodico include un resistore R9 per generare automaticamente una tensione di polarizzazione (2,2 V) sulla griglia e uno starter L10, che riduce il guadagno a frequenze superiori a 10 kHz e serve a impedire la penetrazione degli impulsi di spegnimento del superregeneratore nel convertitore di frequenza ultrasonico finale . Dall'anodo del triodo destro VL3, attraverso il condensatore di accoppiamento C16, il segnale AF viene inviato al resistore variabile R13, che funge da controllo del volume.

Terminal UZCH assemblato su un potente pentodo VL6 6F6G (analogico - 6F6S). Il segnale a bassa frequenza alla griglia di questa lampada proviene da un resistore variabile R13. Il resistore R6 è incluso nel circuito catodico VL15, che serve a generare automaticamente una tensione di polarizzazione di 17 V. Per eliminare il feedback negativo sulla corrente alternata, il resistore R15 viene deviato dal condensatore C21. Per adattarsi alla testa dinamica a bassa resistenza, nel circuito dell'anodo della lampada VL6 è installato un trasformatore di uscita T2 con un rapporto di trasformazione della tensione di 36:1. Quando si collega una testina dinamica con una resistenza di 4 ohm, la resistenza di carico equivalente del pentodo VL6 è di circa 5 kOhm. L'avvolgimento dell'anodo del trasformatore di uscita è derivato dal condensatore C22, che serve per equalizzare la resistenza di carico della lampada VL6, che aumenta alle alte frequenze a causa dell'induttanza di dispersione parassita del trasformatore di uscita.

Блок питания fornisce alimentazione a tutti i componenti del ricevitore: una tensione alternata di 6,3 V - per alimentare le lampade ad incandescenza, una tensione costante non stabilizzata di 250 V - per alimentare i circuiti anodici dell'UHF e il convertitore di frequenza ultrasonico finale. Il raddrizzatore è assemblato secondo un circuito a onda intera su un kenotron VL2 5V4G (analogico - 5Ts4S). L'ondulazione di tensione rettificata viene attenuata dal filtro C9L9C18. La tensione di alimentazione del super-rigeneratore e del convertitore di frequenza ultrasonico preliminare è stabilizzata da uno stabilizzatore parametrico sul resistore R14 e dai diodi zener a scarica di gas VL4 e VL5 VR105 (analogico - SG-3S). Il filtro R12C19 RC sopprime inoltre il ripple di tensione e il rumore del diodo zener.

Costruzione e installazione. Gli elementi UHF sono montati sul telaio principale del ricevitore attorno al pannello della lampada. Per evitare l'autoeccitazione della cascata, i circuiti della griglia e dell'anodo sono separati da uno schermo in ottone. Le bobine di comunicazione e le bobine di loop sono senza cornice e montate su rack di montaggio in textolite (Fig. 3 e Fig. 4). Le bobine L1 e L4 sono avvolte con filo argentato di diametro 2 mm su un mandrino di diametro 12 mm con passo 3 mm.

Ricevitore FM VHF tubolare in stile retrò
Riso. 3. Le bobine di comunicazione e le bobine di contorno sono senza cornice, montate su rack di montaggio in textolite

Ricevitore FM VHF tubolare in stile retrò
Riso. 4. Bobine di comunicazione e bobine di contorno senza cornice, montate su rack di montaggio in textolite

L1 ha 6 turni con un tocco nel mezzo e L4 ha 3 turni. Le bobine ad anello L2 (6 giri) e L3 (7 giri) sono avvolte con filo argentato con un diametro di 1,2 mm su un mandrino con un diametro di 5,5 mm, il passo dell'avvolgimento è di 1,5 mm. Le bobine ad anello si trovano all'interno delle bobine di accoppiamento.

La tensione della griglia dello schermo della lampada VL1 è controllata da un voltmetro a puntatore situato sul pannello superiore del ricevitore. Il voltmetro è implementato su un milliamperometro con una corrente di deviazione totale di 2,5 mA e un resistore aggiuntivo R5. Le lampade retroilluminate a scala subminiaturizzata EL1 ed EL2 (CMH6,3-20-2) sono collocate all'interno della custodia del milliamperometro.

Ricevitore FM VHF tubolare in stile retrò
Riso. Fig. 5. Elementi del rivelatore super-rigenerativo e USCH preliminare, montati in un blocco schermato separato

Gli elementi del rivelatore super-rigenerativo e l'UZCH preliminare sono montati in un blocco schermato separato (Fig. 5) utilizzando rack di montaggio standard (SM-10-3). Il condensatore di capacità variabile C10 (1KPVM-2) è fissato sulla parete del blocco con l'aiuto di colla e un manicotto di textolite. I condensatori C7, C8, C14 e C15 sono della serie KTP passante. Uno starter L7 è collegato attraverso i condensatori C8 e C6. La tensione di alimentazione all'unità schermata viene fornita attraverso il condensatore C15 e la tensione del filamento viene fornita attraverso il condensatore C14. Condensatore di ossido C19 - K50-7, induttore L8 - DPM2.4. L'induttore L6 è autocostruito, è avvolto in due sezioni su un circuito magnetico Sh14x20 e contiene 2x8000 spire di filo PETV-2 0,06. Poiché l'induttanza è sensibile alle interferenze elettromagnetiche (in particolare dagli elementi dell'alimentazione), è montata su una piastra di acciaio sopra l'UHF (Fig. 6) e chiusa con uno schermo in acciaio. È collegato con fili schermati. La treccia è collegata al corpo dell'unità super-rigeneratore. Per la fabbricazione dell'induttore L10 è stato utilizzato un nucleo magnetico corazzato SB-12a con una permeabilità di 1000, sul suo telaio è stato avvolto un avvolgimento: 180 giri di filo PELSHO 0,06. Le bobine L5 e L7 sono avvolte con filo argentato del diametro di 0,5 mm con passo di 1,5 mm, su un telaio in ceramica scanalata del diametro di 10 mm, che viene incollato mediante un manicotto di textolite nel foro del pannello della lampada . L'induttore L7 contiene 6 giri con una presa da 3,5 giri, contando dall'alto in base al circuito di uscita, la bobina di accoppiamento L5 è di 1 giri.

Ricevitore FM VHF tubolare in stile retrò
Riso. 6. Induttanza montata su una piastra d'acciaio sopra l'UHF

L'unità schermata è fissata al telaio principale del ricevitore con una flangia filettata. Il collegamento del condensatore C16 e del resistore R13 è realizzato tramite un filo schermato con la treccia di schermatura messa a terra vicino al resistore R13. La rotazione del rotore del condensatore C10 viene eseguita utilizzando un asse di textolite. Per garantire la necessaria robustezza e resistenza all'usura della connessione scanalata dell'asse e del condensatore C10, è stato praticato un taglio nell'asse, nel quale è stata incollata una lastra in fibra di vetro. Un'estremità della piastra è affilata in modo che si adatti perfettamente allo slot del condensatore C10. L'asse è fissato e premuto contro l'asola del condensatore per mezzo di una rondella elastica posta tra il manicotto della staffa e la puleggia condotta fissata sull'asse (Fig. 7).

Ricevitore FM VHF tubolare in stile retrò
Riso. 7. Blocco schermato

Il nonio è montato su due staffe fissate sulla parete frontale del blocco schermato del superrigeneratore (Fig. 8). Le staffe possono essere realizzate indipendentemente, secondo i disegni allegati, oppure è possibile utilizzare un profilo in alluminio standard con piccole modifiche. Per trasmettere la rotazione è stato utilizzato un filo di nylon del diametro di 1,5 mm. Puoi usare un filo per scarpe "duro" dello stesso diametro. Un'estremità del filo è fissata direttamente a uno dei perni della puleggia condotta e l'altra all'altro perno attraverso la molla di tensione. Tre giri di filo sono fatti nella scanalatura dell'asse principale del nonio. La puleggia condotta è fissata sull'asse in modo tale che nella posizione centrale del condensatore variabile C10, il foro terminale per la filettatura si trovi diametralmente opposto all'asse principale del nonio. Entrambi gli assali sono dotati di ugelli di prolunga, fissati ad essi con viti di bloccaggio. Sull'ugello dell'asse principale è presente una manopola di regolazione della frequenza e sull'ugello dello schiavo - un indicatore della scala del puntatore.

Ricevitore FM VHF tubolare in stile retrò
Riso. 8. Nonio

La maggior parte degli elementi del convertitore di frequenza ultrasonico finale sono montati sui terminali del pannello della lampada e sui rack di montaggio. Il trasformatore di uscita T2 (TVZ-19) è installato su un telaio aggiuntivo ed è orientato con un angolo di 90о in relazione al circuito magnetico dell'induttore L9 dell'alimentatore. Il collegamento della griglia di controllo della lampada VL6 con il motore del resistore R13 è realizzato con un filo schermato con messa a terra della treccia di schermatura vicino a questo resistore. Condensatore di ossido C21 - K50-7.

L'alimentatore (ad eccezione degli elementi L9, R12 e R14, che sono montati su un telaio aggiuntivo) è montato sul telaio principale del ricevitore. Choke L9 unificato - D31-5-0,14, condensatore C9 - MBGO-2 con flange per il montaggio, condensatori di ossido C18, C19 - K50-7. Per la realizzazione del trasformatore T1 con una potenza complessiva di 60 V-A è stato utilizzato un nucleo magnetico Sh20x40. Il trasformatore viene fornito con coperchi metallici stampati. Sul coperchio superiore è presente un pannello del kenotron VL2 insieme ad un ugello decorativo in ottone (Fig. 9). Un blocco di montaggio è installato sul coperchio inferiore, dove vengono messe in evidenza le uscite necessarie degli avvolgimenti del trasformatore e l'uscita del catodo del kenotron. Il trasformatore di alimentazione è fissato al telaio principale con prigionieri che stringono il suo circuito magnetico. I prigionieri sono quattro montanti filettati, su cui è fissato il telaio aggiuntivo (Fig. 10).

Ricevitore FM VHF tubolare in stile retrò
Riso. 9. Pannello Kenotron VL2 con tappo decorativo in ottone

Ricevitore FM VHF tubolare in stile retrò
Riso. 10. Telaio aggiuntivo

L'intera installazione del ricevitore (Fig. 11) viene eseguita con un filo di rame unipolare del diametro di 1,5 mm, inserito in un tubo di tela verniciata di vari colori. Le sue estremità sono fissate con filo di nylon o pezzi di tubo termoretraibile. I fili di assemblaggio assemblati in fasci sono interconnessi con staffe di rame.

Ricevitore FM VHF tubolare in stile retrò
Riso. 11. Ricevitore montato

Prima dell'installazione, il trasformatore T1 e i condensatori C13, C18, C19 e C21 vengono verniciati da una pistola a spruzzo con vernice nera martello Hammerite. Il trasformatore di alimentazione è verniciato in uno stato contratto. Quando si verniciano i condensatori, è necessario proteggere la parte inferiore della loro custodia metallica, che è adiacente al telaio. Per fare ciò, prima della verniciatura, i condensatori possono essere ad esempio fissati su un sottile foglio di compensato, cartone o altro materiale idoneo. Al trasformatore di potenza, prima della verniciatura, è necessario rimuovere l'ugello decorativo in ottone e proteggere il pannello kenotron dalla vernice con del nastro adesivo.

alloggiamento Il ricevitore è in legno e realizzato in massello di faggio. Le pareti laterali sono collegate con un giunto a tenone con passo 5 mm. Un eufemismo è stato fatto nella parte anteriore del case per accogliere il pannello frontale. I fori rettangolari sono realizzati nelle pareti laterali e posteriori della custodia. I bordi esterni dei fori vengono lavorati con una fresa per bordi. Sui bordi interni dei fori sono presenti eufemismi per il fissaggio dei pannelli. I pannelli con i terminali di ingresso e uscita dei contatti sono fissati nelle aperture laterali della custodia e una griglia decorativa è nella parte posteriore. Anche le parti superiore e inferiore del corpo sono realizzate in massello di faggio e rifinite con tagliabordi. Tutte le parti in legno sono colorate con una macchia di moka, innescate e verniciate con pitture e vernici professionali (LKM) di Votteler con levigatura e lucidatura intermedie secondo le istruzioni allegate a questi materiali di verniciatura.

Il pannello frontale è verniciato con vernice "Hammerite black smooth" utilizzando una tecnologia che conferisce uno shagreen ampio e pronunciato (grandi goccioline spruzzate su una superficie riscaldata). Il pannello frontale è fissato al corpo del ricevitore con viti autofilettanti in ottone di opportune dimensioni con testa semicircolare e asola. Elementi di fissaggio in ottone simili sono disponibili in alcuni negozi di ferramenta. Tutte le targhette sono realizzate su misura e incise al laser CNC su lastre di ottone spesse 0,5 mm. Sono montati sul pannello frontale con viti M2 e su un pannello di legno con viti autofilettanti in ottone.

Dopo aver assemblato il ricevitore e verificato l'installazione per eventuali errori, è possibile procedere con la regolazione. Per fare ciò, avrai bisogno di un oscilloscopio ad alta frequenza con una frequenza di taglio superiore di almeno 100 MHz, un misuratore di capacità del condensatore (da 1 pF) e, idealmente, un analizzatore di spettro con una frequenza massima di almeno 110 MHz e un'uscita del generatore di frequenza spazzata (SFS). Se l'analizzatore di spettro ha un'uscita GKCh, è possibile osservare la risposta in frequenza degli oggetti in esame. Uno strumento simile è, ad esempio, l'analizzatore SK4-59. Se questo non è disponibile, sarà necessario un generatore RF con la gamma di frequenza appropriata.

Un ricevitore correttamente assemblato inizia a funzionare immediatamente, ma richiede una regolazione. Per prima cosa controlla l'alimentazione. Per fare ciò, le lampade VL1, VL3 e VL6 vengono rimosse dai pannelli. Quindi un resistore di carico con una resistenza di 18 kOhm e una potenza di almeno 6,8 W è collegato in parallelo al condensatore C10. Dopo aver acceso l'alimentazione e riscaldato il kenotron VL2, i diodi zener a scarica di gas VL4 e VL5 dovrebbero accendersi. Successivamente, misurare la tensione attraverso il condensatore C18. Con un avvolgimento del filamento scarico, dovrebbe essere leggermente superiore a quello indicato nel diagramma - circa 260 V. All'anodo del diodo zener VL4, la tensione dovrebbe essere di circa 210 V. La tensione alternata del filamento dei tubi radio VL1, VL3 e VL6 (in loro assenza) è di circa 7 V. Se tutto quanto sopra sopra il valore di tensione è normale, il test dell'alimentatore può essere considerato completo.

Dissaldare la resistenza di carico e installare al loro posto le lampade VL1, VL3 e VL6. Il cursore di controllo della sensibilità (resistore R3 è impostato sulla posizione superiore secondo il diagramma e il controllo del volume (resistore R13) è impostato sulla posizione del volume minimo. Una testina dinamica con una resistenza di 3 ... 4 ohm è collegata a uscita (morsetti XT4, XT8).Dopo aver acceso il ricevitore e aver riscaldato tutte le valvole radio controllare la tensione ai loro elettrodi secondo quanto indicato nel diagramma.Quando si aumenta il volume ruotando la resistenza R13, la caratteristica alta- il rumore di frequenza del super-rigeneratore dovrebbe essere udito nell'altoparlante. Il contatto con i terminali dell'antenna dovrebbe essere accompagnato da un aumento del rumore, che indica il corretto funzionamento di tutti gli stadi del ricevitore.

La regolazione inizia con un rilevatore super rigenerativo. Per fare ciò, lo schermo viene rimosso dalla lampada VL3 e una bobina di comunicazione viene avvolta attorno al suo palloncino: due spire di un sottile filo di montaggio isolato. Quindi reinstallare lo schermo, rilasciando le estremità del filo attraverso il foro superiore dello schermo e collegandovi la sonda dell'oscilloscopio. Con il corretto funzionamento del superregeneratore, sullo schermo dell'oscilloscopio saranno visibili lampi caratteristici di oscillazioni ad alta frequenza (Fig. 12). Selezionando il condensatore C12, è necessario ottenere una frequenza di ripetizione del flash di circa 40 kHz. Quando si sintonizza il ricevitore sull'intera gamma, la velocità di ripetizione del burst non dovrebbe cambiare in modo evidente. Quindi viene controllata la gamma di sintonizzazione del super-rigeneratore, che determina la gamma di sintonizzazione del ricevitore e, se necessario, viene corretta. Per fare ciò, invece di un oscilloscopio, un analizzatore di spettro è collegato alle estremità dell'avvolgimento di accoppiamento. Una selezione del condensatore C11 stabilisce i confini della gamma: 87 e 108 MHz. Se sono molto diversi da quelli sopra indicati, è necessario modificare leggermente l'induttanza della bobina L7. A questo punto la messa a punto del superrigeneratore può ritenersi conclusa.

Ricevitore FM VHF tubolare in stile retrò
Riso. 12. Letture dell'oscilloscopio

Dopo aver regolato il super-rigeneratore, la bobina di accoppiamento viene rimossa dal bulbo della lampada VL3 e procedere alla creazione di UHF. Per fare ciò è necessario dissaldare i fili che vanno alla bobina L6, rimuovere la bobina e la piastra su cui è fissata (vedi Fig. 6) dal telaio. Ciò aprirà l'accesso all'installazione UHF e disattiverà la cascata del super-rigeneratore. Lo spegnimento del super-rigeneratore è necessario affinché le sue stesse oscillazioni non interferiscano con la sintonizzazione UHF. Ad uno dei terminali estremo e medio dell'induttore L1 collegare l'uscita dell'analizzatore di spettro GKCH (o l'uscita del generatore RF). L'ingresso di un analizzatore di spettro o di un oscilloscopio è collegato alla bobina di accoppiamento L4. Si ricorda che il collegamento dei dispositivi agli elementi del ricevitore deve essere realizzato con cavi coassiali di lunghezza minima, tagliati da un lato per la saldatura. Le estremità terminali di questi cavi devono essere le più corte possibile e saldate direttamente ai terminali dei rispettivi elementi. Si sconsiglia vivamente di utilizzare le sonde dell'oscilloscopio per collegare i dispositivi, come spesso accade.

Con una selezione del condensatore C1, il circuito di ingresso UHF è sintonizzato su una frequenza di 90 MHz e il circuito di uscita mediante una selezione del condensatore C4 è sintonizzato su una frequenza di 105 MHz. È conveniente farlo sostituendo temporaneamente i condensatori corrispondenti con trimmer di piccole dimensioni. Se si utilizza un analizzatore di spettro, la sintonizzazione viene eseguita osservando la risposta in frequenza reale sullo schermo dell'analizzatore (Fig. 13). Se si utilizzano un generatore RF e un oscilloscopio, regolare prima il circuito di ingresso, quindi il circuito di uscita in base all'ampiezza massima del segnale sullo schermo dell'oscilloscopio. Al termine della messa a punto, è necessario dissaldare accuratamente i condensatori di sintonia, misurare la loro capacità e selezionare condensatori permanenti con la stessa capacità. Quindi è necessario ricontrollare la risposta in frequenza della cascata UHF. Su questo, l'istituzione del ricevitore può essere considerata completa. È necessario rimetterlo al suo posto e collegare l'induttanza L6, controllare il funzionamento del ricevitore nell'intera gamma di frequenze.

Ricevitore FM VHF tubolare in stile retrò
Riso. 13. Letture dell'analizzatore

Il funzionamento del ricevitore viene verificato collegando un'antenna all'ingresso (morsetti XT1, XT2) e un altoparlante all'uscita. Tieni presente che un rilevatore super-rigenerativo può ricevere segnali FM solo sulle pendenze della curva di risonanza del suo circuito, quindi ci saranno due impostazioni per stazione.

Se si intende utilizzare come altoparlante un corno autentico prodotto negli anni '20 del secolo scorso, è collegato all'uscita del ricevitore tramite un trasformatore elevatore con un rapporto di trasformazione della tensione di circa 10. È possibile fare altrimenti inclusa la capsula del corno direttamente nel circuito dell'anodo della lampada VL6. È così che erano collegati nei ricevitori negli anni '20 e '30. Per fare ciò, il trasformatore di uscita T2 viene rimosso e i terminali XT3 e XT4 vengono sostituiti con una presa "Jack" da 6 mm. La dissaldatura della presa e della spina del cavo del corno deve essere fatta in modo tale che la corrente anodica della lampada, passando attraverso le spire della capsula del corno, amplifichi il campo magnetico del suo magnete permanente.

I disegni (nella versione dell'autore) dei singoli elementi del ricevitore possono essere scaricati da ftp://ftp.radio.ru/pub/2015/03/UKW.zip.

Autore: O. Razin

Vedi altri articoli sezione ricezione radiofonica.

Leggere e scrivere utile commenti su questo articolo.

<< Indietro

<< Indietro

Ultime notizie di scienza e tecnologia, nuova elettronica:

Macchina per diradare i fiori nei giardini 02.05.2024

Nell'agricoltura moderna si sta sviluppando il progresso tecnologico volto ad aumentare l'efficienza dei processi di cura delle piante. Presentata in Italia l'innovativa macchina per il diradamento dei fiori Florix, progettata per ottimizzare la fase di raccolta. Questo attrezzo è dotato di bracci mobili, che permettono di adattarlo facilmente alle esigenze del giardino. L'operatore può regolare la velocità dei fili sottili controllandoli dalla cabina del trattore tramite joystick. Questo approccio aumenta significativamente l'efficienza del processo di diradamento dei fiori, offrendo la possibilità di adattamento individuale alle condizioni specifiche del giardino, nonché alla varietà e al tipo di frutto in esso coltivato. Dopo due anni di test della macchina Florix su diverse tipologie di frutta, i risultati sono stati molto incoraggianti. Agricoltori come Filiberto Montanari, che utilizza una macchina Florix da diversi anni, hanno riscontrato una significativa riduzione del tempo e della manodopera necessari per diluire i fiori. ... >>

Microscopio infrarosso avanzato 02.05.2024

I microscopi svolgono un ruolo importante nella ricerca scientifica, consentendo agli scienziati di approfondire strutture e processi invisibili all'occhio. Tuttavia, vari metodi di microscopia hanno i loro limiti e tra questi c'è la limitazione della risoluzione quando si utilizza la gamma degli infrarossi. Ma gli ultimi risultati dei ricercatori giapponesi dell'Università di Tokyo aprono nuove prospettive per lo studio del micromondo. Gli scienziati dell'Università di Tokyo hanno presentato un nuovo microscopio che rivoluzionerà le capacità della microscopia a infrarossi. Questo strumento avanzato consente di vedere le strutture interne dei batteri viventi con sorprendente chiarezza su scala nanometrica. In genere, i microscopi nel medio infrarosso sono limitati dalla bassa risoluzione, ma l’ultimo sviluppo dei ricercatori giapponesi supera queste limitazioni. Secondo gli scienziati, il microscopio sviluppato consente di creare immagini con una risoluzione fino a 120 nanometri, ovvero 30 volte superiore alla risoluzione dei microscopi tradizionali. ... >>

Trappola d'aria per insetti 01.05.2024

L’agricoltura è uno dei settori chiave dell’economia e il controllo dei parassiti è parte integrante di questo processo. Un team di scienziati dell’Indian Council of Agricultural Research-Central Potato Research Institute (ICAR-CPRI), Shimla, ha trovato una soluzione innovativa a questo problema: una trappola per insetti alimentata dal vento. Questo dispositivo risolve le carenze dei metodi tradizionali di controllo dei parassiti fornendo dati sulla popolazione di insetti in tempo reale. La trappola è alimentata interamente dall'energia eolica, il che la rende una soluzione ecologica che non richiede energia. Il suo design unico consente il monitoraggio sia degli insetti dannosi che utili, fornendo una panoramica completa della popolazione in qualsiasi area agricola. “Valutando i parassiti target al momento giusto, possiamo adottare le misure necessarie per controllare sia i parassiti che le malattie”, afferma Kapil ... >>

Notizie casuali dall'Archivio

Scooter elettrico per bagnanti 04.03.2003

Delfjet è il nome di uno scooter da bagno elettrico, lanciato in Germania.

In una carrozzeria aerodinamica dai colori vivaci, si nasconde un motore elettrico con una capacità di 5 o 7 cavalli (vengono prodotte due versioni dello scooter) con una girante sull'asse. Creando un getto d'acqua, consente di nuotare in superficie o sott'acqua (non più profonda di 2,5 metri) a velocità fino a 15-20 chilometri orari.

Il motore è alimentato da batterie al litio con una capacità totale di 2 kilowattora, la loro carica è sufficiente per circa 40 minuti di navigazione. Se il nuotatore rilascia le maniglie a cui si sta aggrappando, il motore si spegnerà immediatamente.

Altre notizie interessanti:

▪ Le radiazioni per l'elettronica sono più pericolose di quanto si pensi

▪ Il tessuto sente il suono

▪ Il cervello delle donne invecchia più lentamente

▪ I granchi marroni soffrono di cavi marini

▪ Notebook elettronico Sharp WG-PN1

News feed di scienza e tecnologia, nuova elettronica

 

Materiali interessanti della Biblioteca Tecnica Libera:

▪ sezione del sito Per chi ama viaggiare - consigli per i turisti. Selezione dell'articolo

▪ articolo di Isadora Duncan. Aforismi famosi

▪ articolo Può una persona annegare nelle sabbie mobili? Risposta dettagliata

▪ articolo Biancospino liscio. Leggende, coltivazione, metodi di applicazione

▪ articolo Resine artificiali e gommalacca artificiale. Ricette e consigli semplici

▪ articolo Come saldare l'alluminio. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

Lascia il tuo commento su questo articolo:

Nome:


E-mail (opzionale):


commento:





Tutte le lingue di questa pagina

Homepage | Biblioteca | Articoli | Mappa del sito | Recensioni del sito

www.diagram.com.ua

www.diagram.com.ua
2000-2024