Menu English Ukrainian Russo Casa

Libreria tecnica gratuita per hobbisti e professionisti Libreria tecnica gratuita


Sezione 2. Rete fognaria di energia elettrica

Linee elettriche aeree con tensione superiore a 1 kV. Condizioni climatiche e carichi

Libreria tecnica gratuita

Enciclopedia della radioelettronica e dell'elettrotecnica / Norme per l'installazione degli impianti elettrici (PUE)

Commenti sull'articolo Commenti sull'articolo

2.5.38. Nel calcolare le linee aeree e i loro elementi, è necessario tenere conto delle condizioni climatiche: pressione del vento, spessore delle pareti di ghiaccio, temperatura dell'aria, grado di influenze ambientali aggressive, intensità dell'attività temporalesca, danza di fili e cavi, vibrazioni.

La determinazione delle condizioni di progettazione per vento e ghiaccio dovrebbe essere effettuata sulla base delle corrispondenti mappe della zonizzazione climatica del territorio della Federazione Russa (Fig. 2.5.1, 2.5.2) con chiarimenti, se necessario, dei loro parametri nella direzione di aumento o diminuzione in base alle mappe regionali e ai materiali derivanti da osservazioni a lungo termine di stazioni idrometeorologiche e postazioni meteorologiche sulla velocità del vento, massa, dimensioni e tipo di depositi di ghiaccio. Nelle aree scarsamente studiate* è possibile organizzare indagini e osservazioni speciali a questo scopo.

In assenza di carte regionali, i valori dei parametri climatici vengono chiariti elaborando i corrispondenti dati di osservazione a lungo termine secondo le istruzioni metodologiche (MU) per il calcolo dei carichi climatici sulle linee aeree e costruendo carte regionali con una ripetibilità di 1 tempo in 25 anni.

La base per la zonizzazione in base alla pressione del vento sono i valori delle velocità massime del vento con un intervallo di 10 minuti di velocità media ad un'altezza di 10 m con una ripetibilità di 1 volta in 25 anni. La zonizzazione del ghiaccio viene effettuata in base allo spessore massimo della parete dei depositi di ghiaccio cilindrici con una densità di 0,9 g/cm3 su un filo di diametro 10 mm, situato ad un'altezza di 10 m dal suolo, ripetendo una volta ogni 1 anni.

La temperatura dell'aria è determinata sulla base dei dati provenienti dalle stazioni meteorologiche, tenendo conto delle disposizioni dei codici e dei regolamenti edilizi e delle istruzioni di queste Regole.

L'intensità dell'attività temporalesca dovrebbe essere determinata utilizzando mappe di zonizzazione del territorio della Federazione Russa in base al numero di ore di temporale all'anno (Fig. 2.5.3), mappe regionali con chiarimenti, se necessario, sulla base dei dati delle stazioni meteorologiche sul durata media annua dei temporali.

Il grado di impatto ambientale aggressivo è determinato tenendo conto delle disposizioni degli SNiP e degli standard statali contenenti i requisiti per l'uso degli elementi della linea aerea, cap. 1.9 e le istruzioni di questo capitolo.

La determinazione delle regioni in base alla frequenza di ripetizione e all'intensità della danza di fili e cavi dovrebbe essere effettuata secondo la mappa di zonizzazione del territorio della Federazione Russa (Fig. 2.5.4) con chiarimenti basati sui dati operativi.

In base alla frequenza e all'intensità della danza dei fili e dei cavi, il territorio della Federazione Russa è diviso in aree con danza dei fili moderata (frequenza della danza una volta ogni 1 anni o meno) e con danza dei fili frequente e intensa (frequenza della danza una volta ogni 5 anni o meno) di ripetizione più di una volta ogni 1 anni).

*Le aree scarsamente studiate includono aree montuose e aree in cui esiste una sola stazione meteorologica rappresentativa per 100 km di percorso della linea aerea per caratterizzare le condizioni climatiche.

2.5.39. Nel determinare le condizioni climatiche, l'influenza sull'intensità della formazione del ghiaccio e sulla velocità del vento deve essere presa in considerazione dalle caratteristiche del microrilievo della zona (piccole colline e conche, alti terrapieni, burroni, canaloni, ecc.), e nelle aree montuose - le caratteristiche del micro- e del mesorilievo dell'area (creste, pendii, aree simili ad altipiani, fondovalle, valli intermontane, ecc.).

2.5.40. I valori delle pressioni massime del vento e degli spessori delle pareti di ghiaccio per le linee aeree sono determinati ad un'altezza di 10 m dal suolo con una ripetibilità di 1 volta in 25 anni (valori normativi).

Linee elettriche aeree con tensione superiore a 1 kV. Condizioni climatiche e carichi
Riso. 2.5.1. Mappa della zonizzazione del territorio della Federazione Russa dalla pressione del vento

Linee elettriche aeree con tensione superiore a 1 kV. Condizioni climatiche e carichi
Riso. 2.5.2. Mappa della suddivisione in zone del territorio della Federazione Russa in base allo spessore del muro di ghiaccio

Linee elettriche aeree con tensione superiore a 1 kV. Condizioni climatiche e carichi
Riso. 2.5.3. Mappa della zonizzazione del territorio della Federazione Russa in base alla durata media annuale dei temporali in ore

Linee elettriche aeree con tensione superiore a 1 kV. Condizioni climatiche e carichi
Riso. 2.5.4. Mappa della zonizzazione del territorio della Federazione Russa secondo la danza dei fili

2.5.41. La pressione del vento standard W0, corrispondente ad un intervallo medio di 10 minuti della velocità del vento (ν0), ad un'altezza di 10 m sopra la superficie terrestre viene presa secondo la tabella. 2.5.1 secondo la mappa di zonizzazione del territorio della Russia in base alla pressione del vento (Fig. 2.5.1) o secondo le mappe di zonizzazione regionali.

La pressione del vento standard ottenuta durante l'elaborazione dei dati meteorologici deve essere arrotondata al valore più vicino riportato nella tabella. 2.5.1.

La pressione del vento W è determinata dalla formula Pa

Linee elettriche aeree con tensione superiore a 1 kV. Condizioni climatiche e carichi

La pressione del vento superiore a 1500 Pa deve essere arrotondata al multiplo più vicino di 250 Pa.

Per le linee aeree 110-750 kV la pressione del vento standard deve essere considerata pari ad almeno 500 Pa.

Per le linee aeree costruite in aree difficili da raggiungere, si raccomanda che la pressione del vento corrispondente alla regione sia superiore a quella accettata per una determinata regione secondo le mappe di zonizzazione regionali o in base all'elaborazione di materiali di osservazione a lungo termine.

Tabella 2.5.1. Pressione del vento standard W0 ad un'altezza di 10 m dal suolo

Zona dal vento Pressione del vento standard W0, Pa (velocità del vento ν0, SM)
I 400 (25)
II 500 (29)
III 650 (32)
IV 800 (36)
V 1000 (40)
VI 1250 (45)
VII 1500 (49)
speciale Oltre 1500 (oltre 49)

2.5.42. Per tratti di linee aeree costruiti in condizioni favorevoli ad un forte aumento della velocità del vento (sponda alta di un grande fiume, una collina che si staglia bruscamente sopra l'area circostante, zone di crinale di crinali, valli intermontane aperte a forti venti, fascia costiera di mari e oceani, grandi laghi e bacini artificiali entro 3-5 km), in assenza di dati osservativi, la pressione del vento standard dovrebbe essere aumentata del 40% rispetto a quella accettata per l'area data. I valori risultanti vanno arrotondati al valore più vicino indicato in tabella. 2.5.1.

2.5.43. La pressione standard del vento in condizioni di ghiaccio Wg con una ripetibilità di 1 volta in 25 anni è determinata dalla formula 2.5.41, in base alla velocità del vento in condizioni di ghiaccio νg.

La velocità del vento νg viene presa in base alla zonizzazione regionale dei carichi del vento in condizioni di ghiaccio o determinata da dati osservativi in ​​conformità con le linee guida metodologiche per il calcolo dei carichi climatici. In assenza di mappe regionali e dati osservativi, Wg = 0,25 W0. Per le linee aeree fino a 20 kV, la pressione del vento standard in condizioni di ghiaccio dovrebbe essere almeno 200 Pa, per le linee aeree 330-750 kV - almeno 160 Pa.

Le pressioni standard del vento (velocità del vento) durante condizioni di ghiaccio sono arrotondate ai seguenti valori più vicini, Pa (m/s): 80 (11), 120 (14), 160 (16), 200 (18), 240 (20), 280 (21 ), 320 (23), 360 (24).

I valori maggiori di 360 Pa devono essere arrotondati al multiplo di 40 Pa più vicino.

2.5.44. La pressione del vento sui cavi della linea aerea è determinata dall'altezza della posizione del baricentro ridotto di tutti i cavi, sui cavi - dall'altezza della posizione del baricentro dei cavi, sulla struttura della linea aerea supporti lineari - dall'altezza dei punti medi delle zone, misurata dal segno della superficie del terreno nella posizione del supporto. L'altezza di ciascuna zona non deve essere superiore a 10 m.

Per diverse altezze del baricentro di fili, cavi, nonché dei punti medi delle zone della struttura di supporto della linea aerea, la pressione del vento viene determinata moltiplicando il suo valore per il coefficiente Kw, preso secondo la tabella. 2.5.2.

I valori di pressione del vento risultanti devono essere arrotondati a un numero intero.

Per altezze intermedie i valori dei coefficienti Kw sono determinati mediante interpolazione lineare.

L'altezza del baricentro ridotto dei fili o cavi hpr per l'intera campata è determinata dalla formula m

hpr \u2d hav - 3/XNUMX f

dove hср è il valore medio aritmetico dell'altezza di fissaggio dei fili agli isolanti o il valore medio aritmetico dell'altezza di fissaggio dei cavi al supporto, misurato dai segni di terra nei luoghi in cui sono installati i supporti, m ;

f - cedimento del filo o del cavo al centro della campata alla massima temperatura, m.

Tabella 2.5.2. Variazione del coefficiente Kw in altezza in funzione del tipo di terreno*

L'altezza della posizione del baricentro ridotto di fili, cavi e punti medi delle zone delle strutture di supporto della linea aerea sopra la superficie del terreno, m fattore Kw per i tipi di terreno
А В С
prima 15 1,00 0,65 0,40
20 1,25 0,85 0,55
40 1,50 1,10 0,80
60 1,70 1,30 1,00
80 1,85 1,45 1,15
100 2,00 1,60 1,25
150 2,25 1,90 1,55
200 2,45 2,10 1,80
250 2,65 2,30 2,00
300 2,75 2,50 2,20
350 e superiori 2,75 2,75 2,35

* I tipi di terreno sono definiti in 2.5.6.

2.5.45. Nel calcolare fili e cavi, il vento deve essere considerato diretto con un angolo di 90º rispetto all'asse della linea aerea.

Nel calcolo dei supporti, il vento deve essere preso come diretto ad un angolo di 0º, 45º e 90º rispetto all'asse della linea aerea, mentre per i supporti d'angolo la direzione della bisettrice dell'angolo di rotazione esterna formata da tratti adiacenti della linea è presa come l'asse della linea aerea.

2.5.46. Lo spessore standard della parete del ghiaccio con una densità di 0,9 g/cm3 deve essere preso secondo la tabella. 2.5.3 secondo la mappa di zonizzazione del territorio della Russia in base allo spessore del muro di ghiaccio (vedi Fig. 2.5.2) o secondo le mappe di zonizzazione regionali.

Si raccomanda di arrotondare gli spessori standard delle pareti di ghiaccio ottenuti dall'elaborazione dei dati meteorologici al valore più vicino riportato nella tabella. 2.5.3.

In aree speciali per condizioni di ghiaccio, dovrebbe essere preso lo spessore della parete di ghiaccio ottenuto dall'elaborazione dei dati meteorologici, arrotondato a 1 mm.

Per le linee aeree 330-750 kV, lo spessore standard della parete di ghiaccio dovrebbe essere considerato pari ad almeno 15 mm.

Per le linee aeree costruite in aree difficili da raggiungere, si consiglia di prendere lo spessore della parete di ghiaccio corrispondente alla regione più alto di quello accettato per una determinata regione secondo le mappe di zonizzazione regionali o in base all'elaborazione dei dati meteorologici.

Tabella 2.5.3. Lo spessore standard della parete di ghiaccio deve essere pari a un'altezza di 10 m dal suolo

Regione sul ghiaccio Spessore normativo della parete del ghiaccio bэ, mm
I 10
II 15
III 20
IV 25
V 30
VI 35
VII 40
speciale sopra 40

2.5.47. In assenza di dati di osservazione per sezioni di linee elettriche aeree che passano attraverso dighe e argini di strutture idrauliche, vicino a stagni di raffreddamento, torri di raffreddamento, vasche di nebulizzazione in aree con la temperatura più bassa superiore a meno 45ºС, lo spessore standard della parete di ghiaccio dovrebbe essere presi 5 mm in più rispetto alle sezioni adiacenti di linee aeree e per le aree con la temperatura più bassa di meno 45º e inferiore - di 10 mm.

2.5.48. Il carico di vento standard in condizioni di ghiaccio su un filo (cavo) è determinato secondo 2.5.52, tenendo conto dello spessore condizionale della parete di ghiaccio, che è accettato secondo la zonizzazione regionale dei carichi di vento in condizioni di ghiaccio o viene calcolato secondo le linee guida metodologiche per il calcolo dei carichi climatici. In assenza di mappe regionali e dati osservativi, by = bе.

2.5.49. Lo spessore della parete di ghiaccio (be, by) sui cavi della linea aerea è determinato all'altezza del baricentro ridotto di tutti i cavi, sui cavi - all'altezza del baricentro dei cavi. L'altezza del baricentro ridotto di fili e cavi è determinata conformemente a 2.5.44.

Lo spessore della parete di ghiaccio sui fili (cavi) ad un'altezza del loro baricentro ridotto superiore a 25 m è determinato moltiplicando il suo valore per i coefficienti Ki e Kd, presi dalla tabella. 2.5.4. In questo caso, lo spessore iniziale della parete di ghiaccio (per un'altezza di 10 me un diametro di 10 mm) dovrà essere preso senza l'aumento previsto al punto 2.5.47. I valori risultanti dello spessore della parete di ghiaccio sono arrotondati a 1 mm.

Quando l'altezza del baricentro ridotto di fili o cavi è fino a 25 m, non vengono introdotte correzioni per lo spessore della parete di ghiaccio sui fili e sui cavi, a seconda dell'altezza e del diametro dei fili e dei cavi.

Tabella 2.5.4. Coefficienti Ki e Kd che tengono conto dei cambiamenti nello spessore della parete del ghiaccio*

L'altezza del baricentro ridotto di fili, cavi e punti medi delle zone delle strutture di supporto sopra la superficie del terreno, m fattore Ki, tenendo conto della variazione dello spessore della parete di ghiaccio con l'altezza sopra la superficie del suolo Diametro del filo (fune), mm fattore Kd, tenendo conto della variazione dello spessore della parete di ghiaccio in funzione del diametro del filo (cavo)
25 1,0 10 1,0
30 1,4 20 0,9
50 1,6 30 0,8
70 1,8 50 0,7
100 2,0 70 0,6

*Per altezze e diametri intermedi i valori dei coefficienti Ki e Kd sono determinati mediante interpolazione lineare.

2.5.50. Per le sezioni di linee aeree costruite in aree montuose lungo valli e gole tortuose e con pendii stretti orograficamente protette, indipendentemente dall'altitudine del terreno sul livello del mare, si raccomanda che lo spessore standard della parete di ghiaccio non sia superiore a 15 mm. In questo caso il coefficiente Ki non va preso in considerazione.

2.5.51. Le temperature dell'aria - media annuale, la più bassa, che è considerata il minimo assoluto, la più alta, che è considerata il massimo assoluto - sono determinate in base ai codici e ai regolamenti edilizi e in base ai dati osservativi, arrotondati a valori multipli di cinque .

La temperatura dell'aria con pressione del vento standard W0 dovrebbe essere considerata pari a meno 5 ºС, ad eccezione delle aree con una temperatura media annuale di meno 5 ºС e inferiore, per le quali dovrebbe essere considerata pari a meno 10 ºС.

La temperatura dell'aria in condizioni di ghiaccio per le aree con altitudine fino a 1000 m sopra il livello del mare dovrebbe essere presa pari a meno 5 ºС, mentre per le aree con una temperatura media annuale di meno 5 ºС e inferiore, la temperatura dell'aria in condizioni di ghiaccio dovrebbe essere presa pari a meno 10 ºС. Per le zone montuose con altitudini superiori a 1000 me fino a 2000 m, la temperatura dovrebbe essere considerata pari a meno 10 ºС, sopra 2000 m - meno 15 ºС. Nelle aree in cui si osservano temperature inferiori a meno 15 ºС durante condizioni di ghiaccio, è necessario rilevarle in base ai dati reali.

2.5.52. Il carico del vento standard su fili e cavi PHW, N, che agisce perpendicolarmente al filo (cavo), per ciascuna condizione calcolata è determinato dalla formula

PHWwKlKwCxWF peccato2φ

dove αw è un coefficiente che tiene conto della disuniformità della pressione del vento lungo la campata della linea aerea, preso pari a:

Pressione del vento, Pa prima 200 240 280 300 320 360 400 500 580 e altro ancora
Coefficiente αw 1 0,94 0,88 0,85 0,83 0,80 0,76 0,71 0,70

I valori intermedi di αw sono determinati mediante interpolazione lineare;

Kl è un coefficiente che tiene conto dell'influenza della lunghezza della campata sul carico del vento, pari a 1,2 per campate fino a 50 m, 1,1 per 100 m, 1,05 per 150 m, 1,0 per 250 m o più (intermedie I valori Kl sono determinati mediante interpolazione);

Kw è un coefficiente che tiene conto della variazione della pressione del vento lungo la quota in funzione del tipo di terreno, determinato dalla tabella. 2.5.2;

Cx - coefficiente di resistenza, considerato pari a: 1,1 - per fili e cavi privi di ghiaccio con un diametro pari o superiore a 20 mm; 1,2 - per tutti i fili e cavi ricoperti di ghiaccio, e per tutti i fili e cavi privi di ghiaccio, con un diametro inferiore a 20 mm;

W - pressione del vento standard, Pa, nella modalità considerata:

W = W0 - determinato secondo la tabella. 2.5.1 a seconda della regione del vento;

W = Wg - determinato secondo 2.5.43;

F è l'area della sezione diametrale longitudinale del filo, m2 (in caso di ghiaccio, tenendo conto dello spessore condizionale della parete di ghiaccio di);

φ è l'angolo tra la direzione del vento e l'asse della linea aerea.

L'area della sezione diametrale longitudinale del filo (cavo) F è determinata dalla formula, m2

F = (d+2KiKdbу) 10-3

dove d - diametro del filo, mm;

Ki e Kd sono coefficienti che tengono conto della variazione dello spessore della parete di ghiaccio con l'altezza e in funzione del diametro del filo e sono determinati dalla tabella. 2.5.4;

bu - lo spessore condizionale della parete del ghiaccio, mm, è preso secondo 2.5.48;

l è la lunghezza della campata del vento, m.

2.5.53. Il carico di ghiaccio lineare standard per 1 m di filo e cavo PHG è determinato dalla formula N/m

PHГ = πKiKd bэ(d+KiKdbэ)ρg 10-3

dove Ki, Kd sono coefficienti che tengono conto della variazione dello spessore della parete di ghiaccio con l'altezza e in base al diametro del filo e sono presi secondo la tabella. 2.5.4;

be - spessore della parete del ghiaccio, mm, secondo 2.5.46;

d - diametro del filo, mm;

ρ - densità del ghiaccio, presa pari a 0,9 g/cm3;

g è l'accelerazione di caduta libera, assunta pari a 9,8 m/s2.

2.5.54. Il carico del vento calcolato sui fili (cavi) PWп durante il calcolo meccanico di fili e cavi utilizzando il metodo delle sollecitazioni ammissibili è determinato dalla formula N

PWп = PHWγnwγpγf

dove PHW è il carico del vento standard secondo 2.5.52;

γnw - coefficiente di affidabilità per responsabilità, assunto pari a: 1,0 - per linee aeree fino a 220 kV; 1,1 - per linee aeree 330-750 kV e linee aeree costruite su supporti a doppio circuito e multicircuito, indipendentemente dalla tensione, nonché per singole linee aeree a circuito singolo particolarmente critiche fino a 220 kV, se giustificato;

γp - coefficiente regionale, preso da 1 a 1,3. Il valore del coefficiente è accettato sulla base dell'esperienza operativa ed è indicato nelle specifiche di progettazione delle linee aeree;

γf - fattore di sicurezza per il carico del vento, pari a 1,1.

2.5.55. Il carico di ghiaccio lineare calcolato per 1 m di filo (cavo) Pg.p durante il calcolo meccanico di fili e cavi utilizzando il metodo della sollecitazione ammissibile è determinato dalla formula N/m

Pgp = PHГγnwγpγfγd

dove PHГ - carico di ghiaccio lineare normativo, preso secondo 2.5.53;

γnw - coefficiente di affidabilità per responsabilità, assunto pari a: 1,0 - per linee aeree fino a 220 kV; 1,3 - per linee aeree 330-750 kV e linee aeree costruite su supporti a doppio circuito e multicircuito, indipendentemente dalla tensione, nonché per singole linee aeree a circuito singolo particolarmente critiche fino a 220 kV, se giustificato;

γp - coefficiente regionale, preso pari a da 1 a 1,5. Il valore del coefficiente è accettato sulla base dell'esperienza operativa ed è indicato nelle specifiche di progettazione delle linee aeree;

γf - fattore di affidabilità per il carico di ghiaccio, pari a 1,3 per le regioni ghiacciate I e II; 1,6 - per aree con condizioni di ghiaccio III e superiori;

γd - coefficiente delle condizioni di lavoro, pari a 0,5.

2.5.56. Quando si calcola la vicinanza delle parti sotto tensione a strutture, piantagioni ed elementi di supporti, il carico del vento calcolato sui fili (cavi) viene determinato secondo 2.5.54.

2.5.57. Quando si determinano le distanze dai cavi alla superficie della terra e agli oggetti e alle piantagioni che si intersecano, il carico di ghiaccio lineare calcolato sui cavi viene preso secondo 2.5.55.

2.5.58. Il carico del vento standard su una struttura di supporto è determinato come la somma delle componenti media e di pulsazione.

2.5.59. La componente media standard del carico del vento sul supporto Qns è determinata dalla formula N

Qнс = kwxА

dove Kw - è preso secondo 2.5.44;

W - accettato secondo 2.5.52;

Cx è il coefficiente aerodinamico, determinato in base alla tipologia della struttura, in conformità alle norme e regolamenti edilizi;

A - area di proiezione limitata dal contorno della struttura, della sua parte o elemento dal lato sopravvento su un piano perpendicolare al flusso del vento, calcolata dalle dimensioni esterne, m2.

Per le strutture di supporto in acciaio laminato ricoperte di ghiaccio, quando si determina A, viene presa in considerazione la formazione di ghiaccio della struttura con spessore della parete di ghiaccio ad un'altezza di supporto superiore a 50 m, nonché per le aree con ghiaccio V e superiori, indipendentemente da l'altezza dei supporti.

Per i supporti in cemento armato e legno, nonché per i supporti in acciaio con elementi tubolari, la formazione di ghiaccio sulle strutture non viene presa in considerazione quando si determina il carico Qns.

2.5.60. È accettata la componente di pulsazione standard del carico del vento Qnp per supporti alti fino a 50 m:

per pali in acciaio monocolonna autoportanti:

Qнп = 0,5 Qнс;

per supporti in acciaio a portale autoportanti:

Qнп = 0,6 Qнс;

per supporti autoportanti in cemento armato (portale e monocolonna) su rack centrifugati:

Qнп = 0,5 Qнс;

per pali autoportanti in cemento armato monocolonna di linee aeree fino a 35 kV:

Qнп = 0,8 Qнс;

per supporti in acciaio e cemento armato con tiranti con attacco incernierato alle fondazioni:

Qнп = 0,6 Qнс.

Il valore standard della componente di pulsazione del carico del vento per supporti autoportanti con un'altezza superiore a 50 m, nonché per altri tipi di supporti non elencati sopra, indipendentemente dalla loro altezza, è determinato in conformità con i codici di costruzione e regole per carichi e impatti.

Nei calcoli dei supporti in legno non viene presa in considerazione la componente di pulsazione del carico del vento.

2.5.61. Il carico di ghiaccio standard sulle strutture di supporto metalliche Jн è determinato dalla formula N

Jн = kibэμгρgA0

dove Ki, be, ρ, g - sono presi secondo 2.5.53;

μg - coefficiente che tiene conto del rapporto tra la superficie dell'elemento soggetto a formazione di ghiaccio e la superficie totale dell'elemento ed è considerato pari a: 0,6 - per aree con ghiaccio fino a IV con un'altezza di supporto superiore a 50 me per zone con ghiaccio V e superiore, indipendentemente dall'altezza dei supporti ;

A0 è la superficie totale dell'elemento, m2.

Per le aree con condizioni di ghiaccio fino a IV, quando l'altezza dei supporti è inferiore a 50 m, i depositi di ghiaccio sui supporti non vengono presi in considerazione.

Per i supporti in cemento armato e legno, nonché per i supporti in acciaio con elementi tubolari, i depositi di ghiaccio non vengono presi in considerazione.

Si consiglia di determinare i depositi di ghiaccio sulle traverse utilizzando la formula sopra, sostituendo l'area della superficie totale dell'elemento con l'area della proiezione orizzontale della mensola della traversa.

2.5.62. Il carico del vento calcolato sui fili (cavi), percepito dai supporti Pw0, è determinato dalla formula N

Pw0 = Pнwγnwγpγf

dove Pnw - carico del vento standard secondo 2.5.52;

γnw, γp - preso secondo 2.5.54;

γf - fattore di affidabilità per il carico del vento, uguale per fili (cavi) coperti di ghiaccio e privi di ghiaccio:

1,3 - nel calcolo del primo gruppo di stati limite;

1,1 - quando si calcola per il secondo gruppo di stati limite.

2.5.63. Il carico del vento calcolato sulla struttura di supporto Q, N, è determinato dalla formula

Q = (Qнс + Qнп) γnwγpγf

dove Qns è la componente media standard del carico del vento, adottata secondo 2.5.59;

Qnp - componente di pulsazione standard del carico del vento, adottato secondo 2.5.60;

γnw, γp sono accettati secondo 2.5.54;

γf - fattore di sicurezza per il carico del vento, pari a:

1,3 - nel calcolo del primo gruppo di stati limite;

1,1 - quando si calcola per il secondo gruppo di stati limite.

2.5.64. Il carico del vento calcolato su una stringa di isolanti Pi, N, è determinato dalla formula

Pи =nwγp Kw Cx Fи W0γf

dove γnw, γp sono presi secondo 2.5.54;

Kw - accettato secondo 2.5.44;

Cx - coefficiente di resistenza del circuito isolante, preso pari a 1,2;

γf - fattore di sicurezza per il carico del vento, pari a 1,3;

W0 - pressione del vento standard (vedi 2.5.41);

Fi è l'area della sezione trasversale diametrale della catena di una ghirlanda di isolanti, m2, determinata dalla formula

Fи = 0,7 DиHиnN 10-6

dove Di è il diametro della piastra degli isolanti, mm;

Hi - altezza dell'edificio dell'isolante, mm;

n è il numero di isolanti nel circuito;

N è il numero di circuiti di isolamento nella stringa.

2.5.65. Il carico di ghiaccio lineare calcolato per 1 m di filo (cavo) Рг.о, N/m, percepito dai supporti, è determinato dalla formula

Рandare = Pнгγпгγpγfγd

dove Png - carico di ghiaccio lineare normativo, preso secondo 2.5.53;

γпг, γp - sono accettati secondo 2.5.55;

γf - fattore di affidabilità per il carico di ghiaccio nel calcolo per il primo e il secondo gruppo di stati limite, è considerato pari a 1,3 per le regioni ghiacciate I e II; 1,6 per aree con condizioni di ghiaccio III e superiori;

γd - coefficiente delle condizioni di lavoro, pari a:

1,0 - nel calcolo del primo gruppo di stati limite;

0,5 - quando si calcola per il secondo gruppo di stati limite.

2.5.66. Il carico di ghiaccio derivante da fili e cavi applicati ai loro punti di attacco sui supporti viene determinato moltiplicando il corrispondente carico di ghiaccio lineare (2.5.53, 2.5.55, 2.5.65) per la lunghezza della campata di peso.

2.5.67. Il carico di ghiaccio calcolato sulle strutture di supporto J, N, è determinato dalla formula

J=Jнγпгγpγfγd

dove Jn - carico di ghiaccio normativo, accettato secondo 2.5.61;

γпг, γp - sono accettati secondo 2.5.55;

γf, γd sono accettati secondo 2.5.65.

2.5.68. Nelle aree con condizioni di ghiaccio di livello III e superiore, si tiene conto della formazione di ghiaccio sulle stringhe isolanti aumentandone il peso del 50%. Nelle aree con livello di ghiaccio II o inferiore, la formazione di ghiaccio non viene presa in considerazione.

Non viene preso in considerazione l'effetto della pressione del vento sulle stringhe isolanti in condizioni di ghiaccio.

2.5.69. Il carico di progetto sui supporti della linea aerea dal peso di fili, cavi, ghirlande di isolanti, strutture di supporto per il primo e il secondo gruppo di stati limite è determinato nei calcoli come il prodotto del carico standard e il fattore di affidabilità per il carico di peso γf , preso uguale per fili, cavi e ghirlande di isolanti 1,05 , per strutture di supporto - con indicazioni di codici di costruzione e regolamenti per carichi e impatti.

2.5.70. I carichi standard sui supporti della linea aerea derivanti dalla tensione di fili e cavi sono determinati in base ai carichi di vento e ghiaccio di progettazione secondo 2.5.54 e 2.5.55.

Il carico orizzontale calcolato dalla tensione di fili e cavi, Tmax, libero da ghiaccio o coperto di ghiaccio, nel calcolo delle strutture di supporti, fondazioni e fondazioni, è determinato come il prodotto del carico standard dalla tensione di fili e cavi da il fattore di affidabilità per il carico di trazione γf, pari a:

  • 1,3 - nel calcolo del primo gruppo di stati limite;
  • 1,0 - quando si calcola per il secondo gruppo di stati limite.

2.5.71. Il calcolo delle linee aeree in condizioni operative normali deve essere effettuato per una combinazione delle seguenti condizioni:

1. La temperatura massima è t+, non c'è vento e ghiaccio.

2. La temperatura più bassa t-, vento e ghiaccio sono assenti.

3. Assenti temperatura media annuale tsg, vento e ghiaccio.

4. Fili e cavi sono coperti di ghiaccio secondo 2.5.55, la temperatura in condizioni di ghiaccio è secondo 2.5.51, non c'è vento.

5. Vento alle 2.5.54, temperatura a W0 alle 2.5.51, senza ghiaccio.

6. Fili e cavi sono coperti di ghiaccio secondo 2.5.55, vento in condizioni di ghiaccio su fili e cavi secondo 2.5.54, temperatura in condizioni di ghiaccio secondo 2.5.51.

7. Carico stimato dalla tensione del filo secondo 2.5.70.

2.5.72. Il calcolo delle linee aeree per la manovra di emergenza deve essere effettuato per una combinazione delle seguenti condizioni:

1. Sono assenti temperatura media annuale tcg, vento e ghiaccio.

2. La temperatura più bassa t-, vento e ghiaccio sono assenti.

3. Fili e cavi sono coperti di ghiaccio secondo 2.5.55, la temperatura in condizioni di ghiaccio è secondo 2.5.51, non c'è vento.

4. Carico stimato dalla tensione del filo secondo 2.5.70.

2.5.73. Nel calcolare la vicinanza delle parti sotto tensione alle chiome degli alberi, agli elementi dei supporti e alle strutture delle linee aeree, è necessario prendere le seguenti combinazioni di condizioni climatiche:

1) alla tensione di esercizio: carico del vento di progetto secondo 2.5.54, temperatura a W0 secondo 2.5.51, assenza di ghiaccio;

2) durante temporali e sovratensioni interne: temperatura +15 ºС, pressione del vento pari a 0,06 W0, ma non inferiore a 50 Pa;

3) garantire una salita sicura al supporto in presenza di tensione sulla linea: per linee aeree 500 kV e inferiori - temperatura meno 15 ºС, assenza di ghiaccio e vento; per linea aerea da 750 kV - temperatura meno 15 ºС, pressione del vento 50 Pa, assenza di ghiaccio.

Quando si calcolano le approssimazioni, l'angolo di deviazione della ghirlanda di supporto degli isolatori dalla verticale è determinato dalla formula

tgγ = (KgR+Rи± Rо)/(Gпр +0,5Gг)

dove P è il carico del vento calcolato sui fili di fase, diretto trasversalmente all'asse della linea aerea (o lungo la bisettrice dell'angolo di rotazione della linea aerea), N;

Kg - coefficiente di inerzia del sistema "ghirlanda - filo in campata", in caso di deviazioni sotto la pressione del vento si assume pari a:

Pressione del vento, Pa prima 310 350 425 500 От 615
fattore Kg 1 0,95 0,9 0,85 0,8

I valori intermedi sono determinati mediante interpolazione lineare;

Po è la componente orizzontale della tensione dei fili sulla ghirlanda portante del sostegno angolare intermedio (presa con segno più se la sua direzione coincide con la direzione del vento, e con segno meno se è diretta nella direzione sopravvento ), H;

Gпp - carico calcolato dal peso del filo, percepito dalla ghirlanda di isolanti, N;

Gg - carico di progetto dal peso della serie di isolatori, N;

Pi è il carico del vento di progetto sulle stringhe isolanti, N, preso secondo 2.5.64.

2.5.74. L'ispezione dei supporti della linea aerea in base alle condizioni di installazione deve essere eseguita secondo il primo gruppo di stati limite per i carichi di progetto nelle seguenti condizioni climatiche: temperatura meno 15 ºС, pressione del vento ad un'altezza di 15 m dal suolo 50 Pa, no ghiaccio.

Vedi altri articoli sezione Norme per l'installazione degli impianti elettrici (PUE).

Leggere e scrivere utile commenti su questo articolo.

<< Indietro

Ultime notizie di scienza e tecnologia, nuova elettronica:

Pelle artificiale per l'emulazione del tocco 15.04.2024

In un mondo tecnologico moderno in cui la distanza sta diventando sempre più comune, mantenere la connessione e un senso di vicinanza è importante. I recenti sviluppi nella pelle artificiale da parte di scienziati tedeschi dell’Università del Saarland rappresentano una nuova era nelle interazioni virtuali. Ricercatori tedeschi dell'Università del Saarland hanno sviluppato pellicole ultrasottili in grado di trasmettere la sensazione del tatto a distanza. Questa tecnologia all’avanguardia offre nuove opportunità di comunicazione virtuale, soprattutto per coloro che si trovano lontani dai propri cari. Le pellicole ultrasottili sviluppate dai ricercatori, spesse appena 50 micrometri, possono essere integrate nei tessuti e indossate come una seconda pelle. Queste pellicole funzionano come sensori che riconoscono i segnali tattili di mamma o papà e come attuatori che trasmettono questi movimenti al bambino. Il tocco dei genitori sul tessuto attiva i sensori che reagiscono alla pressione e deformano la pellicola ultrasottile. Questo ... >>

Lettiera per gatti Petgugu Global 15.04.2024

Prendersi cura degli animali domestici può spesso essere una sfida, soprattutto quando si tratta di mantenere pulita la casa. È stata presentata una nuova interessante soluzione della startup Petgugu Global, che semplificherà la vita ai proprietari di gatti e li aiuterà a mantenere la loro casa perfettamente pulita e in ordine. La startup Petgugu Global ha presentato una toilette per gatti unica nel suo genere in grado di scaricare automaticamente le feci, mantenendo la casa pulita e fresca. Questo dispositivo innovativo è dotato di vari sensori intelligenti che monitorano l'attività della toilette del tuo animale domestico e si attivano per pulirlo automaticamente dopo l'uso. Il dispositivo si collega alla rete fognaria e garantisce un'efficiente rimozione dei rifiuti senza necessità di intervento da parte del proprietario. Inoltre, la toilette ha una grande capacità di stoccaggio degli scarichi, che la rende ideale per le famiglie con più gatti. La ciotola per lettiera per gatti Petgugu è progettata per l'uso con lettiere idrosolubili e offre una gamma di accessori aggiuntivi ... >>

L'attrattiva degli uomini premurosi 14.04.2024

Lo stereotipo secondo cui le donne preferiscono i "cattivi ragazzi" è diffuso da tempo. Tuttavia, una recente ricerca condotta da scienziati britannici della Monash University offre una nuova prospettiva su questo tema. Hanno esaminato il modo in cui le donne hanno risposto alla responsabilità emotiva degli uomini e alla volontà di aiutare gli altri. I risultati dello studio potrebbero cambiare la nostra comprensione di ciò che rende gli uomini attraenti per le donne. Uno studio condotto da scienziati della Monash University porta a nuove scoperte sull'attrattiva degli uomini nei confronti delle donne. Nell'esperimento, alle donne sono state mostrate fotografie di uomini con brevi storie sul loro comportamento in varie situazioni, inclusa la loro reazione all'incontro con un senzatetto. Alcuni uomini hanno ignorato il senzatetto, mentre altri lo hanno aiutato, ad esempio comprandogli del cibo. Uno studio ha scoperto che gli uomini che mostravano empatia e gentilezza erano più attraenti per le donne rispetto agli uomini che mostravano empatia e gentilezza. ... >>

Notizie casuali dall'Archivio

Condizionatore in vetro 30.06.2016

Gli inventori in Bangladesh hanno scoperto come utilizzare contenitori di vetro come condizionatori d'aria che non consumano elettricità. La giustificazione scientifica per il dispositivo chiamato Eco-Cooler è abbastanza semplice. Quando passa attraverso un imbuto o un altro spazio ristretto come il collo di una bottiglia, l'aria viene compressa e raffreddata di cinque gradi. Osserviamo questo effetto quando soffiiamo su un dito bruciato: l'aria, passando attraverso le labbra compresse in un tubo, diventa fresca, nonostante la temperatura corporea di 36,6 ° C.

Oltre agli ovvi vantaggi nelle regioni in difficoltà energetiche, Eco-Cooler aiuta a far fronte al problema delle bottiglie di plastica in eccesso. Secondo alcune stime, circa 50 miliardi di queste bottiglie vengono utilizzate ogni anno nel mondo, ma solo il 20% di esse viene riciclato.

In Bangladesh, dove le temperature estive raggiungono i 45°C, sono già in uso più di 25 di questi condizionatori d'aria, con progetti offerti al pubblico gratuitamente grazie al supporto di Grameen Intel, una joint venture tra il Premio Nobel per la Pace e pioniere della microfinanza Muhammad Yunus, la Grameen Foundation e la società americana Intel.

Altre notizie interessanti:

▪ Veicoli aerei senza pilota con bioscafo

▪ Marte cambia la struttura degli asteroidi vicini alla Terra

▪ Fotocamera SNSPD per la ricerca sui fotoni

▪ Gas quantistico supercristallino bidimensionale

▪ SSD portatile Samsung T7 Shield 4 TV

News feed di scienza e tecnologia, nuova elettronica

 

Materiali interessanti della Biblioteca Tecnica Libera:

▪ sezione del sito Sicurezza elettrica, sicurezza antincendio. Selezione dell'articolo

▪ Articolo di Erostrato. Gloria di Erostrato. Espressione popolare

▪ articolo Cos'è la pop art? Risposta dettagliata

▪ articolo Unità di tempo. Consigli di viaggio

▪ articolo Gabbia per uccelli con antenna modificata. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

▪ Articolo sull'ipnosi. Messa a fuoco segreta

Lascia il tuo commento su questo articolo:

Nome:


E-mail (opzionale):


commento:





Tutte le lingue di questa pagina

Homepage | Biblioteca | Articoli | Mappa del sito | Recensioni del sito

www.diagram.com.ua

www.diagram.com.ua
2000-2024