Menu English Ukrainian Russo Casa

Libreria tecnica gratuita per hobbisti e professionisti Libreria tecnica gratuita


ENCICLOPEDIA DELLA RADIOELETTRONICA ED ELETTRICA
Libreria gratuita / Schemi di dispositivi radioelettronici ed elettrici

Alimentatore su chip UCC28810 per una lampada LED con potenza di 18...48 W. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

Libreria tecnica gratuita

Enciclopedia della radioelettronica e dell'elettrotecnica / Alimentatori

Commenti sull'articolo Commenti sull'articolo

L'autore porta all'attenzione dei lettori due opzioni per le fonti di alimentazione per lampade a LED (sono anche chiamate driver LED), una di queste - la seconda - per molti aspetti può essere classificata come una fonte di alta classe (premium).

Negli ultimi anni il LED è diventato, senza dubbio, la sorgente luminosa più apprezzata, soppiantando sempre più le altre tipologie. Quindi, se prima il LED era associato a un dispositivo indicatore ed era familiare principalmente agli specialisti tecnici, oggi questa parola è diventata un luogo comune e quasi sinonimo di una normale lampada a incandescenza. E questo non sorprende, perché non appena le moderne tecnologie hanno permesso di ottenere e mettere in produzione in serie LED bianchi con un'efficienza luminosa superiore a 100 lm/W, cioè più di dieci volte superiore a quella di una lampada a incandescenza e due a tre volte superiore a una lampada fluorescente compatta, La questione del risparmio di risorse energetiche ha ricevuto una nuova soluzione. Sviluppatori e produttori di dispositivi di illuminazione in tutto il mondo non hanno mancato di trarne vantaggio, riempiendo il mercato con "analoghi" LED di tutti i tipi esistenti di lampade e apparecchi ad una velocità incredibile.

Inoltre, i LED, grazie alla loro elevata producibilità e affidabilità, dimensioni ridotte, ecc., consentono di creare sorgenti luminose di un'ampia varietà di forme, dimensioni, design e scopi, offrendo soluzioni economiche sempre nuove. E uno dei campi di applicazione più diffusi dell'illuminazione a LED sono le plafoniere per ufficio con una potenza che varia dai 18 ai 48 W circa. Ora vengono utilizzati per equipaggiare sia le nuove strutture in costruzione che quelle esistenti, sostituendo un parco di lampade fluorescenti obsolete.

Qualsiasi lampada a LED può essere divisa in due componenti: i LED stessi e la fonte di alimentazione: una fonte di corrente stabilizzata, spesso chiamata driver, driver LED per loro. Entrambi determinano equamente le caratteristiche tecniche, la qualità e il prezzo della lampada. Se il LED determina il flusso luminoso e la temperatura del colore, dalla sua fonte di alimentazione dipendono parametri non meno importanti, come il coefficiente di pulsazione del flusso luminoso, il coefficiente di consumo energetico, ecc. E l'affidabilità di una lampada a LED è determinata principalmente da l’affidabilità della sua fonte di energia.

Ora il mercato offre la più ampia gamma di lampade già pronte, moduli LED e alimentatori separatamente. Dopo aver effettuato un'analisi comparativa di diverse dozzine di modelli di alimentatori con una potenza fino a 50 W (controllati e con funzione di regolazione - dimmerazione - non sono stati considerati) di vari produttori, compresi quelli domestici, un elenco generalizzato dei parametri principali che avrebbe dovuto essere creato un driver LED di alta qualità, che può essere classificato come premium:

  • isolamento galvanico del carico (LED) e dell'alimentazione;
  • coefficiente di pulsazioni di un flusso luminoso - non più dell'1%;
  • fattore di consumo energetico - non inferiore a 0,95;
  • instabilità della corrente di uscita sull'intero intervallo della tensione di alimentazione in ingresso - non più dell'1%;
  • intervallo della tensione di alimentazione in ingresso - 90...265 V;
  • una serie di funzioni protettive: protezione inattiva, protezione da sovraccarico, protezione da cortocircuito del carico, ecc.;
  • la possibilità di regolare la corrente di uscita (liscia o a gradini).

In questo articolo vorrei condividere alcune esperienze nello sviluppo di una fonte di alimentazione che soddisfi i requisiti elencati, oltre a fornire un esempio di una semplice conversione di una vecchia lampada con lampade fluorescenti in una a LED. L'intervallo della tensione di uscita è selezionato tra 60...120 V. L'intervallo di regolazione della corrente di uscita è compreso tra 240...350 mA, il che rende possibile il collegamento delle strisce LED più comuni.

Possono esserci molte opzioni per le soluzioni di progettazione dei circuiti per risolvere un problema del genere. Ma il più comune e ovvio qui sembra essere un convertitore flyback con isolamento galvanico (nella letteratura straniera chiamato flyback). Esiste un numero enorme di microcircuiti specializzati per la costruzione di un tale convertitore, almeno diverse dozzine di famiglie. E puoi fare una scelta a favore di qualsiasi microcircuito specifico, a volte basandosi solo su simpatie personali. Nella pratica radioamatoriale, la scelta viene spesso fatta solo in base al prezzo e alla disponibilità del microcircuito. Inoltre, un argomento molto significativo nella scelta è la disponibilità sul sito Web del produttore delle informazioni di base necessarie e, preferibilmente, di esempi di utilizzo di un microcircuito specifico.

Nel nostro caso la scelta è caduta sul chip UCC28810D. Questo microcircuito è essenzialmente un controller PWM universale per un alimentatore a commutazione; può essere utilizzato per assemblare sia convertitori flyback che forward, buck e boost. Un altro importante vantaggio del microcircuito è la presenza di una funzione di correzione del consumo energetico integrata. Ciò permette di realizzare convertitori con fattore di consumo di potenza (PF - Power Factor) almeno pari a 0,9 senza l'utilizzo di un correttore aggiuntivo. Una descrizione completa del microcircuito può essere trovata, ad esempio, in [1]. Lì, sul sito Web del produttore (Texas Instruments), sono pubblicati numerosi esempi già pronti (progetti di riferimento) di alimentatori che utilizzano UCC28810D, destinati all'illuminazione a LED, il che ha notevolmente semplificato il processo di sviluppo. Nel nostro caso, viene presa come base l'opzione [2].

Per lo più è stata elaborata la parte secondaria. Il piuttosto raro amplificatore operazionale specializzato TL103WD è stato sostituito con il comune ed economico LM258D ed è stata aggiunta la possibilità di regolare la corrente di uscita. Lo schema della sorgente risultante è mostrato in Fig. 1.

Alimentazione su chip UCC28810 per lampada LED 18...48 W
Fig. 1. Schema di alimentazione (clicca per ingrandire)

Consideriamo brevemente i componenti principali e il principio di funzionamento del dispositivo. Nel circuito secondario è installato un sensore di corrente: resistori R22, R23. È collegato agli ingressi dell'amplificatore differenziale DA2.1, il cui guadagno è 37,5. Successivamente, il segnale amplificato viene inviato all'ingresso invertente dell'amplificatore operazionale DA2.2. Il suo ingresso non invertente riceve una tensione di riferimento da una sorgente regolata sul regolatore parallelo DA3. L'amplificatore operazionale DA2.2 svolge la funzione di un comparatore. Non appena la tensione sull'ingresso invertente supera il livello di riferimento (sull'ingresso non invertente), la tensione sull'uscita di DA2.2 scenderà a zero e il fotoaccoppiatore U1 si aprirà. Di conseguenza, il microcircuito DA1 ridurrà il tempo di apertura del transistor VT2 e la corrente attraverso il carico diminuirà al valore impostato.

Utilizzando il resistore variabile R27, è possibile regolare la tensione di riferimento sull'ingresso non invertente del comparatore DA2.2 e, di conseguenza, la corrente attraverso il carico (LED). Ad esempio, con una corrente di carico di 350 mA, la tensione sull'ingresso non invertente di DA2.2 è di circa 3,5 V, approssimativamente nella posizione centrale del cursore del resistore R27. Se la tensione in uscita supera 125...128 V, ad esempio, in modalità inattiva, il diodo zener composito VD14-VD16 si aprirà e il comparatore DA2.2 aprirà anche l'accoppiatore ottico U1 e il microcircuito DA1 ridurrà la tensione tempo aperto del transistor VT2.

Un alimentatore operazionale stabilizzato (3 V) e optoaccoppiatori sono assemblati sul transistor VT4 e su una sorgente di tensione di riferimento regolabile DA11,8.

Il microcircuito DA1 viene alimentato al momento dell'accensione tramite i resistori R7, R8. In stato stazionario, il microcircuito è alimentato dall'avvolgimento aggiuntivo del trasformatore T1 attraverso uno stabilizzatore sul transistor VT1. Lo stesso avvolgimento attraverso i resistori R13, R16 è collegato all'ingresso TZE (pin 5) DA1, che serve a controllare il momento di energia zero del trasformatore T1, necessario per determinare il momento della successiva apertura del transistor VT2. Una descrizione completa e il principio di funzionamento del chip UCC28810D possono essere trovati in [1].

Il generatore descritto dopo l'assemblaggio, la regolazione e il test ha mostrato quanto segue Lineamenti:

  • Tensione CA in ingresso, V.......185...245
  • Corrente regolabile in uscita, mA ......240...390
  • Instabilità della corrente di uscita (a seconda della tensione di ingresso), %, non più di .......1
  • Instabilità della corrente di uscita (dipendenza dal tempo, nell'arco di 24 ore), %, non più di ....... 1
  • Intervallo tensione di uscita, V.......60...126
  • Efficienza, %, non meno ....... 92
  • Coefficiente di pulsazioni del flusso luminoso,%.......≈12
  • Fattore di consumo energetico (PF), non inferiore a 0,95

Ne consegue che, contrariamente alle aspettative, la sorgente non soddisfa uno dei requisiti più importanti indicati all'inizio dell'articolo: il coefficiente di pulsazione del flusso luminoso. Anche il valore risultante del 12% non è conforme alle norme e ai regolamenti sanitari ed epidemiologici [3] per l'illuminazione di ambienti destinati al lavoro al computer (non dovrebbe essere superiore al 5%), ma è abbastanza adatto, ad esempio, per l'illuminazione stradale , magazzini, palestre, ecc. ecc. Il coefficiente di pulsazione del flusso luminoso è stato misurato con un luxmetro TKA-PKM(08) quando si collegava un carico sotto forma di quattro strisce LED collegate in serie con una potenza totale di 42 W e un consumo di corrente di 350 mA. Su un oscilloscopio (Fig. 2), queste increspature appaiono come uno sfondo con una frequenza di 100 Hz e un'oscillazione di soli 3,6 V ad un livello costante di circa 100 V (l'ingresso dell'oscilloscopio è in modalità tensione CA).

Alimentazione su chip UCC28810 per lampada LED 18...48 W
Riso. 2. Oscillogramma delle pulsazioni

Poiché è stato dedicato molto tempo allo sviluppo (calcolo di alcuni elementi, disposizione della scheda, assemblaggio, ecc.), si è deciso di modificare il dispositivo e di ottenere comunque la conformità a tutti i requisiti. Il modo più semplice per ridurre il fattore di ondulazione è aumentare la capacità del condensatore di livellamento C16. Quando è aumentato da 330 a 1000 μF (tre condensatori da 330 μF collegati in parallelo a 160 V), il fattore di ondulazione del flusso luminoso è sceso al di sotto del 5%, il che è buono, ma non ancora sufficiente. Inoltre, le dimensioni dell'intero dispositivo sono quasi raddoppiate e il costo dei condensatori all'ossido ad alta tensione non è piccolo.

Un risultato decisamente migliore si ottiene aumentando la capacità del condensatore C8. Quando si sostituisce il condensatore a film C8 con una capacità di ossido di 47 μF, il coefficiente di pulsazione del flusso luminoso della lampada è diminuito all'1% desiderato. Ma in questo caso, come previsto, sorge un altro problema: il fattore di consumo energetico diminuisce da 0,95 a 0,5. Ciò accade a causa di un aumento significativo della componente capacitiva della resistenza di ingresso del driver, in altre parole, il dispositivo si trasforma in un carico capacitivo per la rete. Una soluzione del tutto logica in questo caso è quella di includere un correttore del fattore di potenza attivo tra il filtro di ingresso soppressore del rumore e il convertitore. Ovviamente puoi usare un correttore passivo più semplice, ma la sua efficacia è molto inferiore. Tale modifica aumenta significativamente il numero totale di elementi e complica il dispositivo, ma il compito principale è raggiungere gli indicatori indicati, quindi si è deciso di utilizzare questa opzione.

Uno schema delle differenze tra il dispositivo modificato è mostrato in Fig. 3. La numerazione degli elementi prosegue quanto iniziato in Fig. 1. L'unità di rifasamento è collegata all'intercapedine del cavo di alimentazione positivo, indicata nello schema di Fig. 1 croce. Inoltre, parallelamente all'uscita sono installati un condensatore da 1 nF (C29) e una resistenza da 1 MOhm con una potenza di 0,25 W (R55). I diodi VD1, VD2 sono stati rimossi (vedi Fig. 1), in serie con i resistori R1 e R2 (potenza 0,125 W), ne è stato installato un altro con una resistenza di 1 MOhm e potenza 0,125 W (designato sulla scheda come R54), uno uno dei suoi pin è collegato al pin superiore del resistore del circuito R1 e l'altro è collegato al catodo del diodo VD19 (Fig. 3). I condensatori sono collegati tra i pin 1 e 3 degli stabilizzatori DA3 e DA4: tra i pin DA3 con una capacità di 1 nF (C27), DA4 - 10 nF (C28). Parallelamente al condensatore C20 con una capacità di 4,7 μF (invece di 0,1 μF), ne viene installato un altro con la stessa capacità (4,7 μF).

Alimentazione su chip UCC28810 per lampada LED 18...48 W
Riso. 3. Schema delle differenze del dispositivo modificato

Inoltre, i valori di alcuni elementi sono stati modificati. La capacità del condensatore C1 viene aumentata a 0,2 µF, C1 da 1 a 4,7 µF, C17 - a 0,1 µF, C8 - ridotta a 0,1 µF, C16 - a 100 µF, C18 - a 0,047 µF, C19 - fino a 2,2 µF, C9 - 150 pF, il condensatore all'ossido C6 è sostituito da una capacità ceramica di 4,7 μF. I resistori R22, R23 (sensore di corrente) vengono sostituiti con una resistenza da 1 Ohm con una potenza di 1 W. La resistenza del resistore R17 è 1 Ohm, la dissipazione di potenza è 0,25 W. Invece di due resistori collegati in parallelo (R18, R19), ne viene installato uno della stessa potenza con una resistenza di 1 Ohm. Resistenza del resistore R3 - 13 kOhm, R4 - 10 kOhm, R7 e R8 - 120 kOhm, R20 e R24 - 1,8 kOhm, R21 e R25 - 36 kOhm, R26 - 10 Ohm. Il diodo Zener BZV55C51 (VD16) è sostituito da BZV55C18 e BZV55C15 (VD8) da BZV55C18. Al posto del diodo HS2K (VD11), viene utilizzato HS1J.

Il correttore di potenza attiva è realizzato su un chip specializzato L6561D (DA5). Il principio di funzionamento di un tipico correttore di potenza attiva è illustrato dal grafico di Fig. 4. Quando il transistor VT4 è aperto, l'avvolgimento primario del trasformatore T2 è collegato all'uscita del ponte a diodi VD3-VD6 e al suo interno viene accumulata energia. In questo momento, la fonte di alimentazione per il resto del dispositivo è il condensatore C26. Quando la corrente attraverso l'avvolgimento primario raggiunge il suo valore massimo, il transistor VT4 si chiude e il trasformatore T2 inizia a trasferire tutta l'energia accumulata attraverso il diodo VD19 al condensatore C26. Questo processo si ripete molte volte (la corrente a dente di sega attraverso l'avvolgimento primario T2 è mostrata in rosso nel grafico) durante il semiciclo della tensione di rete (la curva blu nel grafico), di conseguenza, la forma della media la corrente consumata è quasi sinusoidale (mostrata in verde). La frequenza degli impulsi di controllo è determinata dal microcircuito DA5; dipende dal valore istantaneo della tensione di rete e dalla velocità di scarica del condensatore C26. Utilizzando un partitore R49-R53 collegato all'ingresso INV (pin 1) DA5, la tensione del correttore viene impostata a 390 V.

Il divisore R40-R43 collegato all'ingresso MULT (pin 3) DA5 imposta il range di tensione di funzionamento della rete; nel nostro caso il correttore mantiene un livello costante di 390 V sul condensatore C26 nel range di tensione di ingresso da 90 a 265 V Il correttore è alimentato tramite un diodo VD20 da una sorgente stabilizzata sul transistor VT1 (vedi Fig. 1). A questo proposito, inizia a funzionare solo dopo l'avvio del convertitore flyback. L'ingresso CS (pin 4) DA5 viene utilizzato per controllare la corrente attraverso il transistor VT4. Dall'uscita GD (pin 7), gli impulsi di controllo vengono inviati al gate del transistor VT4. L'ingresso ZCD (pin 5) del microcircuito viene utilizzato per determinare il momento in cui la corrente attraverso il trasformatore diminuisce quasi a zero. Una descrizione più dettagliata del funzionamento del microcircuito è riportata in [4].

Alimentazione su chip UCC28810 per lampada LED 18...48 W
Riso. 4. Grafico che illustra il principio di funzionamento di un tipico correttore di potenza attiva

La seconda opzione del driver ha quanto segue Lineamenti:

  • Tensione CA in ingresso, V.......90...265
  • Intervallo tensione di uscita, V.......60...126
  • Corrente regolabile in uscita, mA ......240...390
  • Instabilità della corrente di uscita (a seconda della tensione di ingresso), %, non più di .......1
  • Instabilità della corrente di uscita (dipendenza dal tempo, nell'arco di 24 ore), %, non più di ....... 1
  • Efficienza, %, non meno.......87
  • Coefficiente di pulsazione del flusso luminoso, %, non di più ....... 1
  • Fattore di consumo energetico (PF), non inferiore a 0,97

Come puoi vedere, la seconda opzione soddisfa tutti i requisiti. Un piccolo inconveniente è la minore efficienza. Un oscillogramma della componente alternata (ondulazione) della tensione di uscita è mostrato in Fig. 5. Per chiarezza, le impostazioni dell'oscilloscopio e il carico dei LED erano gli stessi della Fig. 2. Lo stesso carico è stato utilizzato quando si sono acquisiti i seguenti oscillogrammi: in Fig. 6 oscillogramma superiore (verde) - tensione allo scarico del transistor VT2, inferiore (giallo) - al gate; nella fig. 7 superiore (verde) - allo scarico del transistor VT4, inferiore (giallo) - al cancello.

Alimentazione su chip UCC28810 per lampada LED 18...48 W
Riso. 5. Oscillogramma dell'ondulazione della tensione di uscita

Alimentazione su chip UCC28810 per lampada LED 18...48 W
Riso. 6. Forma d'onda della tensione di uscita

Alimentazione su chip UCC28810 per lampada LED 18...48 W
Riso. 7. Forma d'onda della tensione di uscita

I circuiti stampati sono progettati per entrambe le opzioni. Il disegno della scheda per la prima opzione è mostrato in Fig. 8, disposizione degli elementi - in Fig. 9, per il secondo - in Fig. 10, disposizione degli elementi - in Fig. undici . Le tavole sono realizzate su un lato con un foglio di fibra di vetro FR-11. Tutti gli elementi per il montaggio su superficie si trovano sul lato dei conduttori stampati, gli elementi di uscita si trovano sul lato opposto.

Alimentazione su chip UCC28810 per lampada LED 18...48 W
Riso. 8. Disegno del tabellone per la prima opzione

Alimentazione su chip UCC28810 per lampada LED 18...48 W
Riso. 9. Disposizione degli elementi

Alimentazione su chip UCC28810 per lampada LED 18...48 W
Riso. 10. Disegno del tabellone per la seconda opzione

Alimentazione su chip UCC28810 per lampada LED 18...48 W
Riso. 11. Disposizione degli elementi

L'induttanza del filtro antidisturbo L2 è avvolta su un nucleo magnetico E19/8/5 (Epcos) ed ha un'induttanza di 350 mH, ogni avvolgimento contiene 130 spire di filo con diametro di 0,25 mm. L'induttore L1 è un'induttanza standard a forma di manubrio da 3 mH, progettata per una corrente di almeno 0,3 A. Il trasformatore T1 in entrambe le versioni del driver è lo stesso ed è realizzato su un nucleo magnetico E25/13/7 (Epcos) in N27 materiale con uno spazio di 0,5 mm. L'avvolgimento primario (I) è costituito da due parti e contiene 47+22 spire di filo bipolare, il diametro del nucleo è 0,3 mm. L'induttanza dell'avvolgimento primario è 0,7 mH. L'avvolgimento secondario (III) contiene 53 spire di filo a tre conduttori, il diametro del nucleo è 0,3 mm. L'avvolgimento aggiuntivo II contiene 13 spire di filo unipolare con un diametro di 0,3 mm. L'ordine degli avvolgimenti è il seguente: prima viene avvolta la prima parte dell'avvolgimento primario - 47 giri, quindi - il secondario, quindi la seconda parte del primario - 22 giri e la più in alto - l'avvolgimento aggiuntivo.

Il trasformatore correttore di potenza ha lo stesso circuito magnetico con lo stesso intervallo. Il suo avvolgimento primario contiene 175 spire di filo unipolare con un diametro di 0,3 mm, l'avvolgimento secondario contiene 7 spire. L'induttanza dell'avvolgimento primario è 2,5 mH. Si consiglia di utilizzare resistori R20-R26, R28-R37 con una tolleranza dell'1%, il resto - 10%. Condensatori a montaggio superficiale per la seconda versione del driver C5, C7, C9, C12, C13, C17, C18, C22, C28 - taglia 0603, C6, C11, C19, C20, C21, C23, C24, C27 - taglia 0805, C30 - taglia 1206. Condensatori a montaggio superficiale per la prima versione del driver C5, C7, C9, C12, C13, C17, C18 - taglia 0603, C11, C19, C20 - taglia 0805. C14 (per entrambe le opzioni) - alta tensione (per una tensione nominale di 630 B) dimensione 1812. I diodi ad alta velocità delle serie HS2 e MURS160 possono essere sostituiti con simili, LL4148 - con qualsiasi impulso con una tensione inversa di almeno 50 V. Transistor MMBT2222ALT1, STP5NK80Z e PZTA42 può anche essere sostituito con analoghi. Nella prima versione, STP5NK80Z (VT2) può essere sostituito con uno a voltaggio inferiore, ad esempio STP5NK60Z. I resistori R18, R28 e R48 in parallelo non sono installati; sono previsti posti sulla scheda per una regolazione precisa.

Il dispositivo è montato in un'apposita custodia di stagno dal reattore elettronico di una lampada fluorescente e da essa viene utilizzata anche una guarnizione isolante, in cui la scheda del driver deve essere avvolta prima dell'installazione nella custodia. Il transistor VT2 deve essere fissato alla parete metallica dell'alloggiamento con una vite o utilizzando una staffa. Questo dissipatore di calore è sufficiente per una potenza di carico compresa tra 35 e 50 W e il transistor non si riscalda oltre i 50 оC, in caso di potenza inferiore non è necessario il dissipatore. Quando si utilizza un driver senza custodia metallica con un carico superiore a 35 W, è necessario collegare qualsiasi dissipatore di calore standard di piccole dimensioni al transistor VT2. L'alloggiamento del driver è facile da piegare, ad esempio, dall'alloggiamento di un alimentatore per computer, da esso è possibile utilizzare anche una pellicola isolante.

Sono state prodotte in totale dieci copie della versione del driver con correttore di potenza (vedi Fig. 3), le prime cinque hanno già funzionato con successo per più di sei mesi con un carico massimo di 50 W. Le foto della scheda assemblata della seconda versione del dispositivo sono mostrate in Fig. 12, fig. 13 - con un carico collegato (nella foto di Fig. 12 viene utilizzato un filtro “a stella”). Come carico sono state utilizzate strisce LED NEO-L-18R2834_520 del produttore nazionale "NEON-EK". Ciascuna di queste linee contiene 18 LED SEL-WW2835-3K, collegati in tre catene parallele di sei LED collegati in serie.

Alimentazione su chip UCC28810 per lampada LED 18...48 W
Riso. 12. Scheda assemblata della seconda versione del dispositivo

Alimentazione su chip UCC28810 per lampada LED 18...48 W
Riso. 13. Scheda assemblata della seconda versione del dispositivo con carico collegato

Un dispositivo correttamente assemblato inizia a funzionare immediatamente e non necessita di alcuna regolazione, ma è comunque meglio e più sicuro avviare il driver per fasi. Cominciamo con la parte secondaria. Per fare ciò avrete bisogno di una fonte di alimentazione da laboratorio con una tensione di uscita di almeno 15...20 V, in grado di fornire una corrente fino a 500 mA. È collegato in parallelo con il condensatore C16 e si assicura che sull'emettitore del transistor VT3 appaia una tensione di 11,6...11,8 V. Quindi un amperometro e un carico sono collegati all'uscita del dispositivo. Non è necessario utilizzare i moduli LED come carico; andrà bene un potente resistore a filo avvolto con una resistenza tale che la corrente sia, ad esempio, 300 mA. Un ohmmetro o un multimetro è collegato ai pin 3 e 4 del fotoaccoppiatore U1 in modalità ohmmetro o continuità. Il motore del resistore variabile R27 è impostato nella posizione più bassa secondo il diagramma (nella posizione di massima resistenza). Ora, spostando dolcemente il cursore del resistore verso l'alto, assicurati che il fotoaccoppiatore si apra con una corrente di carico (lettura dell'amperometro) di 300 mA. Il motore dovrebbe essere approssimativamente al centro. È inoltre possibile verificare l'apertura del fotoaccoppiatore a diversi valori di corrente modificando la resistenza di carico.

Successivamente, spegnere la sorgente del laboratorio, lasciare il carico con l'amperometro e procedere al controllo del convertitore flyback. Il correttore di potenza viene prima spento: il transistor VT4 e il trasformatore T2 sono dissaldati o il suo avvolgimento primario è cortocircuitato (vedere Fig. 3). Collegare il driver ad una rete a 230 V, sempre tramite una lampada ad incandescenza ed un altro amperometro. Se tutto è in ordine, con una corrente di carico di 300 mA e con una lampada da 95 W, il consumo di corrente non dovrebbe superare i 210 mA e la lampada dovrebbe illuminarsi a circa un terzo dell'incandescenza. Assicurarsi che il resistore R27 regoli la corrente di uscita su tutto il range: da 240 a 390 mA. Infine, collega il correttore di potenza: la lampada dovrebbe iniziare a brillare un po' più intensamente, ma il consumo di corrente totale non dovrebbe superare i 310 mA. Puoi ovviamente controllare il correttore di potenza separatamente, scollegandolo dal resto dell'apparecchio. Se tutto è andato bene, puoi provare a collegare il driver alla rete direttamente, senza lampada: con una tensione di rete di 230 V e una corrente di carico di 300 mA, la corrente consumata dal dispositivo non deve superare i 140 mA.

Se hai una vecchia lampada fluorescente, ad esempio con quattro lampade da 18 W, è facile convertirla in un LED ad alta efficienza energetica. Della vecchia lampada manca solo il corpo, tutto il resto (lampade, starter, ecc.) viene smontato. Quattro o cinque delle strisce LED sopra menzionate sono posizionate uniformemente alla base dell'alloggiamento. Successivamente, vengono praticati dei fori nei punti giusti e i righelli vengono rivettati o avvitati. Si consiglia di rivettare ciascun righello in modo uniforme in quattro punti per garantire una dissipazione uniforme del calore. Il driver è posizionato e fissato sul lato terminale della lampada. Una versione della lampada risultante è mostrata in Fig. 14 e fig. 15 (filtro stella utilizzato). Alimentazione su chip UCC28810 per lampada LED 18...48 W
Riso. 14. Variante della lampada risultante

Alimentazione su chip UCC28810 per lampada LED 18...48 W
Riso. 15. Variante della lampada risultante

Se ne hai il desiderio e l'opportunità, puoi installare un diffusore in polistirolo o policarbonato. Va però tenuto presente che il diffusore, ovviamente, migliora notevolmente le qualità estetiche della lampada, ma non per questo meno ne degrada l'efficienza luminosa.

Pertanto, il diffusore opale relativamente trasparente riduce il flusso luminoso del 30...40%!

Letteratura

  1. Regolatore di potenza per illuminazione a LED. - URL: ti.com/lit/ds/symlink/ucc28810.pdf.
  2. Convertitore LED Flyback PFC 40V-120V @ 0.35A. - URL: ti.com/tool/PMP4522.
  3. Norme e regolamenti sanitari ed epidemiologici SanPiN 2.2.2/2.4.1340-03. Requisiti igienici per i personal computer elettronici e organizzazione del lavoro (punto 6.14). - URL: docload.ru/Basesdoc/39/39082/index.htm#i68582.
  4. L6561 Correttore di fattore di potenza. - URL: st.com/web/en/resource/technical/document/datasheet/CD00001174.pdf.

Autore: V. Lazarev

Vedi altri articoli sezione Alimentatori.

Leggere e scrivere utile commenti su questo articolo.

<< Indietro

Ultime notizie di scienza e tecnologia, nuova elettronica:

Macchina per diradare i fiori nei giardini 02.05.2024

Nell'agricoltura moderna si sta sviluppando il progresso tecnologico volto ad aumentare l'efficienza dei processi di cura delle piante. Presentata in Italia l'innovativa macchina per il diradamento dei fiori Florix, progettata per ottimizzare la fase di raccolta. Questo attrezzo è dotato di bracci mobili, che permettono di adattarlo facilmente alle esigenze del giardino. L'operatore può regolare la velocità dei fili sottili controllandoli dalla cabina del trattore tramite joystick. Questo approccio aumenta significativamente l'efficienza del processo di diradamento dei fiori, offrendo la possibilità di adattamento individuale alle condizioni specifiche del giardino, nonché alla varietà e al tipo di frutto in esso coltivato. Dopo due anni di test della macchina Florix su diverse tipologie di frutta, i risultati sono stati molto incoraggianti. Agricoltori come Filiberto Montanari, che utilizza una macchina Florix da diversi anni, hanno riscontrato una significativa riduzione del tempo e della manodopera necessari per diluire i fiori. ... >>

Microscopio infrarosso avanzato 02.05.2024

I microscopi svolgono un ruolo importante nella ricerca scientifica, consentendo agli scienziati di approfondire strutture e processi invisibili all'occhio. Tuttavia, vari metodi di microscopia hanno i loro limiti e tra questi c'è la limitazione della risoluzione quando si utilizza la gamma degli infrarossi. Ma gli ultimi risultati dei ricercatori giapponesi dell'Università di Tokyo aprono nuove prospettive per lo studio del micromondo. Gli scienziati dell'Università di Tokyo hanno presentato un nuovo microscopio che rivoluzionerà le capacità della microscopia a infrarossi. Questo strumento avanzato consente di vedere le strutture interne dei batteri viventi con sorprendente chiarezza su scala nanometrica. In genere, i microscopi nel medio infrarosso sono limitati dalla bassa risoluzione, ma l’ultimo sviluppo dei ricercatori giapponesi supera queste limitazioni. Secondo gli scienziati, il microscopio sviluppato consente di creare immagini con una risoluzione fino a 120 nanometri, ovvero 30 volte superiore alla risoluzione dei microscopi tradizionali. ... >>

Trappola d'aria per insetti 01.05.2024

L’agricoltura è uno dei settori chiave dell’economia e il controllo dei parassiti è parte integrante di questo processo. Un team di scienziati dell’Indian Council of Agricultural Research-Central Potato Research Institute (ICAR-CPRI), Shimla, ha trovato una soluzione innovativa a questo problema: una trappola per insetti alimentata dal vento. Questo dispositivo risolve le carenze dei metodi tradizionali di controllo dei parassiti fornendo dati sulla popolazione di insetti in tempo reale. La trappola è alimentata interamente dall'energia eolica, il che la rende una soluzione ecologica che non richiede energia. Il suo design unico consente il monitoraggio sia degli insetti dannosi che utili, fornendo una panoramica completa della popolazione in qualsiasi area agricola. “Valutando i parassiti target al momento giusto, possiamo adottare le misure necessarie per controllare sia i parassiti che le malattie”, afferma Kapil ... >>

Notizie casuali dall'Archivio

Monitor Acer 4K con supporto NVIDIA G-Sync 18.09.2014

Acer ha iniziato a distribuire i monitor da gioco precedentemente annunciati con supporto per la tecnologia di sincronizzazione adattiva NVIDIA G-Sync.

Il modello XB270H non è molto interessante, sebbene supporti una frequenza di aggiornamento dello schermo di 144 Hz, ma l'XB280HK, sebbene abbia una frequenza di aggiornamento di soli 60 Hz, vanta non solo il supporto G-Sync, ma anche una risoluzione di 3840x2160. Il tempo di risposta è indicato a livello di un millisecondo.

Tra le altre caratteristiche della novità, vale la pena notare un supporto ergonomico con ampie possibilità di regolazione dell'altezza e dell'angolazione dello schermo, cosa non così comune di questi tempi tra i monitor rivolti non ai professionisti, ma agli utenti ordinari. Anche l'orientamento verticale del pannello è supportato. Per coloro che giocano o lavorano in piena luce, l'Acer XB280HK è dotato di una finitura opaca ComfyView.

Le consegne in blocco di XB280HK e XB270H sono già iniziate, i monitor possono essere acquistati per $ 600 per un modello con una diagonale e una risoluzione più piccole e $ 800 dovranno essere pagati per una risoluzione di 3840x2160 in bundle con NVIDIA G-Sync.

Questo monitor manca solo di una matrice di qualità superiore rispetto al TN, ma il suo prezzo sarebbe molto più alto. Per la connessione al sistema di gioco viene utilizzato un connettore DisplayPort 1.2, ma ormai lo si trova su qualsiasi scheda grafica più o meno moderna.

Altre notizie interessanti:

▪ La concentrazione di carbonio nell'aria ha raggiunto livelli record

▪ Acer competerà con Asustek nel mercato dei laptop economici

▪ I bambini amano la vendetta.

▪ Piante coltivate in suolo lunare

▪ 4 miliardi di abbonati GSMA

News feed di scienza e tecnologia, nuova elettronica

 

Materiali interessanti della Biblioteca Tecnica Libera:

▪ sezione del sito Consigli per radioamatori. Selezione di articoli

▪ articolo A proposito dei morti - o buono, o niente. Espressione popolare

▪ articolo Perché la propaganda antidroga sulle matite scolastiche è fallita a New York? Risposta dettagliata

▪ articolo Installatore per la posa di strutture in acciaio e cemento armato. Descrizione del lavoro

▪ articolo Canna da pesca elettronica senza contatto - mormyshka. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

▪ articolo Dispositivo di protezione AC. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

Lascia il tuo commento su questo articolo:

Nome:


E-mail (opzionale):


commento:





Tutte le lingue di questa pagina

Homepage | Biblioteca | Articoli | Mappa del sito | Recensioni del sito

www.diagram.com.ua

www.diagram.com.ua
2000-2024