Menu English Ukrainian Russo Casa

Libreria tecnica gratuita per hobbisti e professionisti Libreria tecnica gratuita


ENCICLOPEDIA DELLA RADIOELETTRONICA ED ELETTRICA
Libreria gratuita / Schemi di dispositivi radioelettronici ed elettrici

Centralina IR a relè. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

Libreria tecnica gratuita

Enciclopedia della radioelettronica e dell'elettrotecnica / Orologi, temporizzatori, relè, interruttori di carico

Commenti sull'articolo Commenti sull'articolo

Secondo i comandi IR impartiti da qualsiasi telecomando da elettrodomestici funzionanti secondo il comune protocollo NEC (o simile), l'unità proposta controlla dieci relè elettromagnetici installati al suo interno, che, a loro volta, possono accendere e spegnere vari apparecchi elettrici. E' possibile impostare da programma la corrispondenza tra i pulsanti premuti del telecomando utilizzato ed i relè che cambiano stato su queste pressioni.

Poiché nel blocco sono installati dieci relè, nella versione dell'autore, i pulsanti digitali sul telecomando "0" - "9" vengono selezionati per controllarli. Quando si preme un tale pulsante, il relè ad esso corrispondente chiude i suoi contatti, quando viene premuto di nuovo li apre, quando viene premuto di nuovo si chiude di nuovo e così via. Se premi il pulsante "VOL-", i contatti di tutti i relè si apriranno e sul pulsante "EQ" si chiuderanno. I LED sono forniti per controllare lo stato del relè. Quando tutti i relè sono stati attivati, l'unità consuma una corrente di 15...17 mA da una sorgente di 24...200 V CA (o 250 V CC). Questo valore dipende dai relè applicati.

Per la fabbricazione e la regolazione di questa unità, non è necessario conoscere in anticipo i codici dei comandi dati dal telecomando utilizzato quando si premono i suoi pulsanti. Devi solo assicurarti che il telecomando funzioni secondo il protocollo che corrisponde a NEC in termini di codifica delle informazioni trasmesse e del suo volume (ogni comando è di quattro byte). Si noti che i telecomandi di dispositivi diversi, anche quelli che operano sullo stesso protocollo, quando si premono pulsanti funzionalmente identici, di solito generano comandi con codici diversi. Per determinare questi codici ho sviluppato un programma speciale PriemNEC_Eeprom, che deve essere caricato nel microcontrollore del dispositivo assemblato e, dopo aver eseguito semplici operazioni, trasferire i codici ricevuti al programma di lavoro del microcontrollore.

Centralina relè IR
Riso. 1 (clicca per ingrandire)

Lo schema del blocco di controllo IR è mostrato in fig. 1. Non contiene soluzioni tecniche insolite, così come parti scarse e troppo costose. I comandi inviati tramite il telecomando vengono ricevuti dal modulo ricevitore IR U1, i cui segnali vengono inviati all'ingresso PD3 del microcontrollore DD1. La tensione di alimentazione del microcontrollore (5 V) è stata ottenuta da una tensione di circa 1 V raddrizzata dal ponte a diodi VD24 utilizzando uno stabilizzatore integrato DA1. È impossibile sostituire qui lo stabilizzatore 7805 importato con KR142EN5A o KR142EN5V domestico, poiché la loro tensione di ingresso consentita è di soli 15 V (a differenza di 35 V per 7805).

Chip DD2 e DD3 - set di chiavi elettroniche su transistor compositi (corrente massima di commutazione 130 mA, tensione - 50 V). I relè K1-K10 sono del tipo G2L-113P-V-US-24VDC (resistenza dell'avvolgimento 1200 Ohm), i cui contatti sono in grado di commutare correnti fino a 5 A con tensione alternata fino a 250 V.

Centralina relè IR
Fig. 2

Una scheda con dimensioni di 120x110 mm, il cui disegno di conduttori stampati è mostrato in fig. 2 è realizzato in textolite sventato su un lato. I dettagli sul lato opposto dei conduttori stampati si trovano, come mostrato in fig. 3.

Centralina relè IR
Fig. 3

Oltre a loro, ci sono due ponticelli di filo nudo. La linea tratteggiata mostra il contorno del dissipatore di calore a piastre dello stabilizzatore DA1. L'altezza del dissipatore è di 25 mm (in base all'altezza del relè). Per il microcontrollore DD1 deve essere previsto un pannello sulla scheda in cui viene inserito già programmato.

Sul lato dei conduttori stampati, le schede sono montate come mostrato in fig. 4, due gruppi di ponticelli. I ponticelli di un gruppo sono raffigurati con linee nere. Sono realizzati con filo sottile isolato. Le linee rosse mostrano i ponticelli di un altro gruppo, che collegano i contatti del relè nell'ordine richiesto con la morsettiera XT1. La sezione trasversale e l'isolamento del filo da cui sono realizzati devono corrispondere alla corrente e alla tensione commutate dal relè.

Centralina relè IR
Fig. 4

Prima di procedere alla realizzazione della scheda è necessario assicurarsi che il telecomando con cui si intende utilizzarla funzioni secondo un protocollo simile a NEC. Per fare ciò, puoi utilizzare un semplice nodo, assemblato secondo lo schema mostrato in Fig. 5 collegandolo all'ingresso microfono della scheda audio del computer.

Centralina relè IR
Fig. 5

Il telecomando viene indirizzato alla finestra sensibile IR del modulo U1 e, utilizzando il programma "Sound Recorder" incluso nella confezione di Windows (o altro simile), vengono registrati i segnali emessi dal telecomando quando vengono premuti i suoi pulsanti nei file wav del computer. È possibile visualizzare le forme d'onda dei segnali registrati, ad esempio, eseguendo l'editor WAVE integrato nel pacchetto software NERO.

Un esempio di oscillogramma del segnale della console del protocollo NEC è disponibile nell'articolo [1]. L'unica differenza è che la registrazione è stata effettuata utilizzando un oscilloscopio digitale, non un computer. Se gli impulsi e le pause tra di loro nei segnali del telecomando studiato sono gli stessi dell'esempio, la durata e la quantità totale di informazioni trasmesse in ciascun comando (quattro byte) sono le stesse: il telecomando è adatto all'uso con il dispositivo descritto. Una descrizione dettagliata dei vari protocolli utilizzati nei sistemi di controllo remoto IR può essere trovata in [2]. Da lì è stato preso il prototipo del programma per la decodifica dei pacchetti di codice.

Dopo aver assemblato il dispositivo descritto, è necessario, innanzitutto, determinare quali codici di comando corrispondono ai pulsanti premuti sul telecomando selezionato. Molto probabilmente, differiranno dai codici del telecomando utilizzati dall'autore.

Per fare ciò, carica i codici dal file PriemNEC_Eeprom.hex nella memoria del programma del microcontrollore ATtiny2313-20PI, installa il microcontrollore nel pannello previsto sulla scheda e accendi l'alimentazione.

Puntando il telecomando verso il ricevitore IR U1, premere ciascuno dei suoi pulsanti in successione ad intervalli di 2...3 s. A conferma di ogni corretta ricezione del comando, il LED HL1 sulla scheda dovrebbe lampeggiare brevemente e lo stato HL3 dovrebbe cambiare al contrario. Questo è un segno che il codice è stato accettato e scritto nella EEPROM del microcontrollore. Il numero massimo di pressioni di pulsanti che possono essere registrate in un lancio del programma è 32. La loro sequenza deve essere ricordata, o meglio, scritta su carta.

Centralina relè IR
Fig. 6

Successivamente, il dispositivo dovrebbe essere spento, trasferire il microcontrollore dal suo pannello al pannello del programmatore, con il quale leggere il contenuto della EEPROM. Sulla fig. 6 mostra la finestra del programma IC-Prog con tale contenuto, ottenuta dall'autore nello studio del telecomando da lui utilizzato dal modulatore FM dell'auto. Questo telecomando ha 20 pulsanti e dimensioni ridotte (85x40x6mm).

Centralina relè IR
Fig. 7

Ogni pulsante premuto corrisponde a quattro celle di byte consecutive. I codici dei primi due (0x40, 0xBF) non cambiano da pulsante a pulsante, mentre il terzo e il quarto contengono il codice vero e proprio del comando dato dal pulsante e la sua inversione. Nel dispositivo in esame vengono utilizzati solo i codici delle quarte celle. Sulla fig. 7 sono scritti a destra delle immagini dei pulsanti del telecomando dal modulatore FM. Devi elaborare uno schema simile per il tuo telecomando.

Centralina relè IR

Resta da apportare modifiche al programma di lavoro che lo adattino al telecomando esistente. Per fare ciò, utilizzando l'ambiente di sviluppo del programma AVRStudio, è necessario aprire il file Plata_IR_upravlenie_rele2.asm e trovare le righe etichettate uno, mesg e Wataa in esso. Sono mostrati nella tabella e, per comodità, ciascuno degli array mesg e Wataa è qui diviso in più parti, fornite di commenti.

La costante one contiene i primi due byte dell'istruzione. Come già accennato, per tutti i comandi sono uguali, ma possono variare da telecomando a telecomando. Quelle che trasmette il tuo telecomando devono essere inserite qui invece che nel programma. Il programma non analizza il terzo byte del comando, quindi il suo valore non è richiesto da nessuna parte.

L'array di byte mesg elenca i codici (quarto byte) dei comandi dati a ciascuno dei pulsanti del telecomando utilizzati dal modulatore FM.

Vanno sostituiti con i codici dei pulsanti del vostro telecomando. Il loro numero massimo è 15. Poiché per controllare il relè vengono utilizzati solo 12 pulsanti, i byte dal tredicesimo al quindicesimo vengono riempiti con codici pulsante inesistenti, invece dei quali, se lo si desidera, è possibile scrivere quelli esistenti e questi comandi verranno essere eseguito. Il sedicesimo byte contiene il codice 0xFF - un segno della fine dell'array, non può essere modificato.

Un array di parole Wataa a 16 bit contiene codici che determinano le azioni del dispositivo quando riceve un particolare comando. Le parole in esso contenute seguono lo stesso ordine dei codici di comando nell'array mesg. Il primo codice (pulsante del telecomando) corrisponde alla prima parola, il secondo al secondo e così via. Il byte alto della parola specifica l'operazione da eseguire: 0x00 - disattiva tutti i relè, 0x01 - modifica lo stato dei bit della porta B e relativi relè, 0x02 - modifica lo stato dei bit della porta D e relativi relè, 0x03 - attiva tutti i relè. Le unità in cifre binarie (una o più) della parola bassa contrassegnano quei bit della porta indicata dal byte alto, il cui stato, quando viene ricevuto da questo comando, dovrebbe cambiare al contrario. Si noti che lo stato dei bit PD3 e PD5 non può essere controllato in questo modo. Il livello ai pin dei bit PD0-PD2 verrà modificato dai comandi, ma sulla scheda descritta non sono collegati da nessuna parte. Per usarli, è necessaria la raffinatezza. Con byte alti pari a 0x00 o 0x03, il byte basso non viene analizzato e può essere qualsiasi cosa.

Dopo aver apportato le modifiche, il programma deve essere assemblato. Si otterrà così un file HEX del programma di lavoro adattato al telecomando selezionato, il cui contenuto dovrà essere caricato nella memoria di programma (FLASH) del microcontrollore.

Se alla pressione del tasto del telecomando il led HL1 che segnala la ricezione del comando non lampeggia, è necessario selezionare il valore della costante Delay_1125us, che è responsabile nel programma dell'esatta formazione degli intervalli di tempo necessari per una corretta ricezione. Nel file assembler del programma, l'istruzione .equ che gli assegna il valore $B6 si trova proprio all'inizio della sezione "costanti di base". Nell'assembler AVRASM, il segno $ e il prefisso 0x sono segni uguali di un numero esadecimale. La costante dovrebbe essere scelta con molta attenzione, cambiando il suo valore di uno. Dopo ogni modifica, il programma deve essere riassemblato e il microcontrollore riprogrammato.

Il programma del microcontrollore può essere scaricato da ftp://ftp.radio.ru/pub/2013/07/ir-upr.zip.

Letteratura

  1. Salimov N. Ricevitore di comandi dati dal telecomando dal televisore. - Radio, 2012, n. 3, pag. 23-27.
  2. Teoria dell'IR DE - woodocat.ru/ IR.php.

Autore: Yu Svyatov

Vedi altri articoli sezione Orologi, temporizzatori, relè, interruttori di carico.

Leggere e scrivere utile commenti su questo articolo.

<< Indietro

Ultime notizie di scienza e tecnologia, nuova elettronica:

Macchina per diradare i fiori nei giardini 02.05.2024

Nell'agricoltura moderna si sta sviluppando il progresso tecnologico volto ad aumentare l'efficienza dei processi di cura delle piante. Presentata in Italia l'innovativa macchina per il diradamento dei fiori Florix, progettata per ottimizzare la fase di raccolta. Questo attrezzo è dotato di bracci mobili, che permettono di adattarlo facilmente alle esigenze del giardino. L'operatore può regolare la velocità dei fili sottili controllandoli dalla cabina del trattore tramite joystick. Questo approccio aumenta significativamente l'efficienza del processo di diradamento dei fiori, offrendo la possibilità di adattamento individuale alle condizioni specifiche del giardino, nonché alla varietà e al tipo di frutto in esso coltivato. Dopo due anni di test della macchina Florix su diverse tipologie di frutta, i risultati sono stati molto incoraggianti. Agricoltori come Filiberto Montanari, che utilizza una macchina Florix da diversi anni, hanno riscontrato una significativa riduzione del tempo e della manodopera necessari per diluire i fiori. ... >>

Microscopio infrarosso avanzato 02.05.2024

I microscopi svolgono un ruolo importante nella ricerca scientifica, consentendo agli scienziati di approfondire strutture e processi invisibili all'occhio. Tuttavia, vari metodi di microscopia hanno i loro limiti e tra questi c'è la limitazione della risoluzione quando si utilizza la gamma degli infrarossi. Ma gli ultimi risultati dei ricercatori giapponesi dell'Università di Tokyo aprono nuove prospettive per lo studio del micromondo. Gli scienziati dell'Università di Tokyo hanno presentato un nuovo microscopio che rivoluzionerà le capacità della microscopia a infrarossi. Questo strumento avanzato consente di vedere le strutture interne dei batteri viventi con sorprendente chiarezza su scala nanometrica. In genere, i microscopi nel medio infrarosso sono limitati dalla bassa risoluzione, ma l’ultimo sviluppo dei ricercatori giapponesi supera queste limitazioni. Secondo gli scienziati, il microscopio sviluppato consente di creare immagini con una risoluzione fino a 120 nanometri, ovvero 30 volte superiore alla risoluzione dei microscopi tradizionali. ... >>

Trappola d'aria per insetti 01.05.2024

L’agricoltura è uno dei settori chiave dell’economia e il controllo dei parassiti è parte integrante di questo processo. Un team di scienziati dell’Indian Council of Agricultural Research-Central Potato Research Institute (ICAR-CPRI), Shimla, ha trovato una soluzione innovativa a questo problema: una trappola per insetti alimentata dal vento. Questo dispositivo risolve le carenze dei metodi tradizionali di controllo dei parassiti fornendo dati sulla popolazione di insetti in tempo reale. La trappola è alimentata interamente dall'energia eolica, il che la rende una soluzione ecologica che non richiede energia. Il suo design unico consente il monitoraggio sia degli insetti dannosi che utili, fornendo una panoramica completa della popolazione in qualsiasi area agricola. “Valutando i parassiti target al momento giusto, possiamo adottare le misure necessarie per controllare sia i parassiti che le malattie”, afferma Kapil ... >>

Notizie casuali dall'Archivio

Interruttori ad alte prestazioni Allied Telesis x930 24.03.2015

Allied Telesis ha annunciato il rilascio di una nuova famiglia di switch x930 ad alte prestazioni. La nuova famiglia è rappresentata da cinque modelli con diverse configurazioni di porte, supporto per collegamenti esterni a 930 Gigabit e tecnologia di stacking virtuale ad alte prestazioni Allied Telesis Virtual Chassis Stacking (VCStack). Gli switch della serie xXNUMX offrono flessibilità e prestazioni elevate per l'utilizzo nell'aggregazione di collegamenti e nelle applicazioni core di rete distribuite.

La famiglia di switch x930 supporta Allied Telesis Management Framework (AMF), una tecnologia esclusiva sviluppata da Allied Telesis che consente alle organizzazioni di ridurre i costi operativi e aiuta a ridurre il carico per gli amministratori IT. Automatizzando molte delle attività di gestione più comuni, come la sostituzione dei dispositivi guasti, la modifica delle configurazioni di rete, l'aggiornamento del firmware hardware o l'espansione della rete, la piattaforma AMF offre agli amministratori IT un'interfaccia di gestione unificata e la possibilità di automatizzare l'installazione/configurazione e il ripristino di emergenza di dispositivi di rete. Tutto ciò consente di risparmiare molto tempo e denaro, fornendo così un vantaggio in quei progetti in cui viene utilizzato un gran numero di interruttori di accesso.

La famiglia di prodotti Allied Telesis x930 unifica la gestione di grandi reti cablate e wireless su un'unica piattaforma, riducendo la complessità dell'infrastruttura di rete e rendendo più coerenti le attività di amministrazione. Per ridurre ulteriormente i costi e migliorare i livelli di servizio nell'intera infrastruttura wireless, Allied Telesis Wireless Manager viene eseguito come applicazione sugli switch della serie x930. Quando si utilizza Wireless Manager con la piattaforma AMF, i vantaggi di un'interfaccia di gestione unificata sono disponibili per tutte le reti cablate e wireless, semplificando le attività di gestione e riducendo la complessità associata al funzionamento e alla manutenzione di una rete wireless.

Gli switch L3 della serie x930 sono adatti per organizzazioni di medie e grandi dimensioni, comprese scuole, ospedali e uffici governativi, offrendo loro un'elevata flessibilità, una varietà di configurazioni di porte e i vantaggi della tecnologia Allied Telesis VCStack. Per le organizzazioni di piccole e medie dimensioni, la famiglia x930 può fungere da switch core. Allo stesso tempo, le funzioni intelligenti di AMF aiutano a ridurre i costi operativi grazie all'automazione della rete e alla capacità di integrare reti cablate e wireless all'interno di un'unica piattaforma.

Gli switch supportano lo stacking fino a 160G con un massimo di 8 RU per reti backbone ad alta velocità e tolleranti ai guasti, adatte per il networking in campus distribuiti o per l'uso in scenari di ripristino di emergenza in un ambiente di rete dual-core.

I doppi alimentatori hot-swap non solo semplificano la manutenzione e mantengono le apparecchiature senza intoppi, ma offrono anche una certa flessibilità nella scelta degli alimentatori abilitati PoE+, consentendo di aumentare la capacità degli alimentatori PoE+ man mano che la rete si espande.

Il modello AT-x930-24GSTX è dotato di 24 porte in rame e 24 porte ottiche combinate ed è progettato per applicazioni in cui è importante la flessibilità nella scelta tra connessioni ottiche o in rame.
La famiglia di switch x930 è una piattaforma SDN a prova di futuro con aggiornamenti software a 40G Ethernet.

Altre notizie interessanti:

▪ Controllo dei fulmini con un laser

▪ Elettronica solubile adatta per l'impianto creato

▪ I fiori e la visione delle api

▪ Camminatori elettrici

▪ Cerca assioni da un uragano di materia oscura

News feed di scienza e tecnologia, nuova elettronica

 

Materiali interessanti della Biblioteca Tecnica Libera:

▪ sezione del sito Audio Art. Selezione dell'articolo

▪ articolo Che ci sia sempre il sole. Espressione popolare

▪ articolo Perché il deodorante è molto meno popolare in Asia orientale che in Europa? Risposta dettagliata

▪ articolo Pesatrice. Istruzioni standard sulla protezione del lavoro

▪ articolo Metodi per testare i trasformatori. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

▪ articolo Impianti elettrici di edifici residenziali, pubblici, amministrativi e domestici. Contabilizzazione dell'elettricità. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

Lascia il tuo commento su questo articolo:

Nome:


E-mail (opzionale):


commento:





Tutte le lingue di questa pagina

Homepage | Biblioteca | Articoli | Mappa del sito | Recensioni del sito

www.diagram.com.ua

www.diagram.com.ua
2000-2024