Menu English Ukrainian Russo Casa

Libreria tecnica gratuita per hobbisti e professionisti Libreria tecnica gratuita


ENCICLOPEDIA DELLA RADIOELETTRONICA ED ELETTRICA
Libreria gratuita / Schemi di dispositivi radioelettronici ed elettrici

Filtro notch di alta qualità basato su transistor. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

Libreria tecnica gratuita

Enciclopedia della radioelettronica e dell'elettrotecnica / Компьютеры

Commenti sull'articolo Commenti sull'articolo

L'articolo discute un semplice filtro notch a banda stretta di alta qualità sui transistor, che funziona perfettamente nella banda di frequenza fino a 1 MHz e in modo abbastanza soddisfacente fino a 10 MHz. Semplici formule di calcolo sono derivate per la sintesi del filtro utilizzando la frequenza di reiezione e la larghezza di banda come valori iniziali. Per i calcoli sono stati utilizzati l'acero CAD matematico con il pacchetto di estensione MathSpice [2] e il CAD elettronico OrCAD [3].

Le attività analitiche sono difficili da risolvere manualmente. L'uso di MSpice è un valido aiuto in questo caso, spostando drasticamente la complessità dei problemi da risolvere. Rende accessibili ai radioamatori quei compiti che prima erano considerati accademici. Il pacchetto di estensione Maple chiamato MathSpice (MSpice) [2] è destinato alla soluzione analitica di circuiti elettronici e diagrammi funzionali, ma può essere utilizzato come strumento per creare modelli Spice di segnali e dispositivi elettronici per vari simulatori. Puoi saperne di più su MSpice leggendo "MathSpice - un motore analitico per OrCAD e MicroCAP", rivista MODERN ELECTRONICS, STA-PRESS, No. 5, No. 6, No. 7, No. 9, No. 10, No. 11, n. 12 2009.

 In alcuni dispositivi in ​​cui siamo abituati a vedere amplificatori operazionali, è del tutto possibile cavarsela con i transistor. I vantaggi dell'utilizzo di un amplificatore operazionale per amplificare i segnali CC sono innegabili. Ma sulla corrente alternata, i vantaggi di un amplificatore operazionale non sono così seri come quelli di un singolo transistor. Un amplificatore operazionale con una frequenza di guadagno unitario superiore a 10 MHz è costoso, mentre un transistor con una frequenza di guadagno unitario fino a (100 ... 1000) MHz costa un centesimo.

I calcoli analitici dei dispositivi a transistor sono leggermente più complicati a causa del circuito equivalente più complesso di un transistor idealizzato rispetto a un amplificatore operazionale idealizzato. Tuttavia, attualmente, questo problema è facilitato dalla disponibilità di calcoli informatici [1], [2].

Ovviamente, il transistor ha un numero molto inferiore di zeri e poli e un guadagno estremamente ampio per prodotto di banda. I transistor moderni hanno un grande guadagno CC h21= 300..1000. In molti casi questo è sufficiente.

I filtri resistore-condensatore a doppio ponte a forma di T sono usati come filtri notch a banda stretta (Fig. 1). Il loro principale vantaggio risiede nella possibilità di una profonda soppressione delle singole componenti di frequenza.

Nel dominio della frequenza, ben al di sotto della frequenza di guadagno unitario, la maggior parte dei parametri parassiti dei transistor possono essere trascurati. Pertanto, per i calcoli è stato utilizzato il circuito equivalente a transistor più semplice mostrato in Fig. 2. 1. Si basa su una sorgente di corrente controllata in tensione (IXNUMX). È conveniente usarlo nel calcolo dei circuiti con il metodo dei potenziali nodali.

Filtro notch ad alto Q sui transistor
Riso. 1. Schema di un filtro notch a banda stretta alla frequenza di 6,5 MHz

Componi le equazioni di Kirchhoff per il circuito del filtro e risolvilo.

riavvio: con(MSpice): Dispositivi:=[Stesso,[BJT,DC1,2]]:

ERisolvi(Q,`BJT-PSpiceFiles/SCHEMATIC1/SCHEMATIC1.net`):

Filtro notch ad alto Q sui transistor

`Transistor BJT modello DC1`

`Sistema Kirchhoff-Laplace`

-V6/R7+(V4-V6)/`Rэб`-(V6-VOUT)/R6 = 0

(V4-V1)/R3+(V2-V1)*s*C2-(V1-`Vвх`)*s*C1 = 0

(`Vвх`-V3)/R1-(V3-V2)/R2-(V3-V4)*s*C3 = 0

(VOUT-V5)/`Rэб`-(V5-VB1)/R5-(V5-V2)*s*C4 = 0

(V5-V2)*s*C4+(V3-V2)/R2-(V2-V1)*s*C2 = 0

(V6-VOUT)/R6+(V5-VOUT)*beta/`Rэб`-(VOUT-V5)/`Rэб` = 0

-V4/R4+(V3-V4)*s*C3-(V4-V1)/R3+(V6-V4)*beta/`Rэб`-(V4-V6)/`Rэб` = 0

Soluzioni

{V2, V5, V6, V1, V3, VOUT, V4}

>MSpice v8.43: pspicelib.narod.ru

>Nodi dati: {VINP, V12V} Fonti: [Vin, VB1, Je]

>Soluzioni V_NET: [V2, V5, V6, V1, V3, VOUT, V4]

>J_NET: [Je, JVin, JReb, JVB1, JR5, JC4, JR4, JR1, JC1, JR6, JR2, JR7, JR3, JC2, JC3, JFt, JJe, Jk, JT]

Trova la funzione di trasferimento del filtro. Per semplificare le formule, teniamo conto che per un filtro con ponte di Vienna devono valere le seguenti relazioni:

C1:=C: C2:=C: C3:=2*C: R1:=R: R2:=R: R3:=R/2:

VB1:=0: # per i modelli PCB lineari

H:=semplifica(VOUT/Vin);


(clicca per ingrandire)

È difficile lavorare con questa formula! Allora supponiamo che beta=oo, C4=oo, R5=oo . Naturalmente è un po' rozzo supporre che un transistor abbia un guadagno infinito, ma per un circuito inseguitore di emettitore è del tutto appropriato. Ciò consente di ottenere semplici formule per i calcoli preliminari. È possibile ottenere formule esatte utilizzando Maple, ma saranno molto complesse per stimare i parametri del filtro (le formule occuperanno diverse pagine). Durante l'impostazione, i parametri del circuito (fattore di qualità) possono essere facilmente regolati selezionando il resistore R6. Passato al limite, otteniamo un'espressione più semplice per il coefficiente di trasmissione dell'operatore (1), più adatta all'analisi.

beta:=x: C4:=x: R5:=x:

H:=raccogli(limite(H,x=infinito),s): 'H'=%, ` (1)`;

H = ((C^2*R^2*R6+C^2*R^2*R7)*s^2+R6+R7)/((C^2*R^2*R6+C^2*R^2*R7)*s^2+4*s*C*R*R6+R6+R7), ` (1)`

Ora trova il guadagno nel dominio della frequenza, K=K(f), sostituendo s=I*2*Pi*f .

Qui I è l'unità immaginaria, f è la frequenza [Hz].

K:=semplificare(subs(s=I*2*Pi*f,H)): 'K(f)'=%, ` (2)`;

K(f) = (4*Pi^2*f^2*C^2*R^2*R6+4*Pi^2*f^2*C^2*R^2*R7-R6-R7)/(4*Pi^2*f^2*C^2*R^2*R6+4*Pi^2*f^2*C^2*R^2*R7-8*I*Pi*f*C*R*R6-R6-R7), ` (2)`

Troviamo la frequenza di rifiuto (3).

Fp=I*risolvi(diff(K,f)=0,f)[2]: print(%,` (3)`);

Fp = 1/(2*Pi*C*R), ` (3)`

È conveniente regolare la frequenza del notch scegliendo il resistore R=R1=R2=2*R3.

R:=risolvi(%,R): print('R'=R,` (4)`);

R = 1/(2*Fp*Pi*C), ` (4)`

Livello di 3dB

F_3dB:=risolvere(evalc(abs(K))=subs(f=0,K)/sqrt(2),f):

P:=semplifica(F_3dB[4]-F_3dB[2]):

print('P'=P,` (5)`);

`P` = -4*R6*Fp/(R6+R7), ` (5)`

Il fattore di qualità è quindi definito come Q=Fp/P

Q:=Fp/P: 'Q'=Q,` (6)`;

Q = -1/4/R6*(R6+R7), `(6)`

Esprimiamo la funzione di trasferimento in termini di parametri caratteristici del filtro sostituendo R7=4*Qp*R6-R6, C=1/(2*Pi*R*Fp).

Risulta una formula molto conveniente (7), che consente di ottenere la funzione di trasferimento del rifiuto Laplace richiesta, senza sapere nulla del dispositivo di filtraggio. Qui Hp(s) è la funzione di trasferimento dell'operatore notch, Fp è la frequenza di reiezione, Qp è il fattore di qualità del notch.

Hp:=simplify(subs(R7=4*Qp*R6-R6,C=1/(2*Pi*R*Fp),H)): 'Hp(s)'=Hp;

Hp(s) = Qp*(s^2+4*Fp^2*Pi^2)/(Qp*s^2+2*s*Fp*Pi+4*Qp*Fp^2*Pi^2)

Troviamo ora il modulo della funzione di rifiuto nel dominio della frequenza (8).

abs(Kp(f)) = semplifica(expand(AVM(Hp,f)),'simbolico'), ` (8)`:

abs(Kp(f)) = Qp*(f^2-Fp^2)/collect(Qp^2*f^4-2*Qp^2*f^2*Fp^2+Qp^2*Fp^4+Fp^2*f^2,f)^(1/2), ` (8)`:

abs(Kp(f)) = Qp*(f^2-Fp^2)/(Qp^2*f^4+collect(-2*Qp^2*Fp^2+Fp^2,Fp)*f^2+Qp^2*Fp^4)^(1/2), ` (8)`;

Kp:=Qp*(f^2-Fp^2)/collect(Qp^2*f^4-2*Qp^2*f^2*Fp^2+Qp^2*Fp^4+Fp^2*f^2,f)^(1/2):

abs(Kp(f)) = Qp*(f^2-Fp^2)/(Qp^2*f^4+(-2*Qp^2+1)*Fp^2*f^2+Qp^2*Fp^4)^(1/2), ` (8)`

 Abbiamo ottenuto una formula (8) molto conveniente per la sintesi della funzione di trasferimento del repulsore attraverso i parametri caratteristici del filtro. Ue può essere utilizzato per prototipi digitali, quando si programmano filtri su microcontrollori.

Esempio di calcolo

Richiediamo un filtro che fornisca la reiezione dello spettro di un segnale audio trasmesso televisivo con una frequenza centrale Fp=6,5 MHz in una banda P=1MHz. Scegliamo C=51 pF e, utilizzando in sequenza le formule (4) e (6), calcoliamo i restanti componenti.

Fp:=6.5e6: D:=1e6: C := 51e-12;

DO := .51e-10

Cifre:=5: Q:='Fp/P'=Fp/P; Q:=P/P:

Q := Fp/`P` = 6.5000

R:='1/(2*Pi*Fp*C)'=evalf(1/(2*Pi*Fp*C)); R:=destra(%):

R := 1/(2*Fp*Pi*C) = 480.14

È noto che le proprietà di amplificazione di un transistor dipendono dalla corrente dell'emettitore.

Nel circuito inseguitore dell'emettitore, il valore della resistenza dell'emettitore di 1 kΩ fornirà una corrente operativa del transistor di 6 mA ad una tensione di alimentazione di 12 V, sufficiente per mantenere un guadagno elevato del transistor alle alte frequenze.

Scegliamo R6+R7=1 kΩ, quindi R6=(R6+R7)/4/Q=1K/4/Q e R7=1K-R6.

R6:=1000.0/Q/4: print('R6'=R6); R7:=1000-R6: print('R7'=R7);

R6 = 38.462

R7 = 961.54

Tracciamo la risposta in frequenza del modulo di guadagno in frequenza del nostro filtro notch.

Per fare ciò, utilizziamo l'espressione (8) per il modulo della funzione di trasferimento, sostituendo in esso i valori calcolati delle valutazioni dei componenti. Gli stessi valori, arrotondati all'intero più vicino, sono indicati nel diagramma del filtro (Fig. 1).

Valori(AC,PRN,[]);Cifre:=5:

Qp:= '1/4/R6*(R6+R7)'=evalf(1/4/R6*(R6+R7)); Qp:=rhs(%):

П:='4*R6*Fp/(R7+R6)'=evalf(4*R6*Fp/(R7+R6))*Unit([Hz]); П:=evalf(4*R6*Fp/(R7+R6)):

Fp:= '1/(2*Pi*C*R)'=evalf(1/(2*Pi*C*R))*Unit([Hz]); Fp:=evalf(1/(2*Pi*C*R)):

K:=semplifica(espandi(AVM(H,f))): print('abs(Kp(f))'=Kp); Cifre:=10:

HSF([H],f=1e6..10e6,"3) semi[abs(Kp(f))]$500 filtro notch |Kp(f)| ");

Qp := 1/4/R6*(R6+R7) = 6.5789

`P` := 4*R6*Fp/(R6+R7) = .98800e6*Unità([Hz])

Fp := 1/(2*Pi*C*R) = .64996e7*Unità([Hz])

abs(Kp(f)) = 6.5789*(f^2-.42245e14)/(43.282*f^4-.36146e16*f^2+.77241e29)^(1/2)

Filtro notch ad alto Q sui transistor
(clicca per ingrandire)

scaricare: Filtro BJT 6.5 MHz

Letteratura

  1. Petrakov O.M. . Calcoli analitici in elettronica. Rivista SCHEMOTEHNIKA №7, 2006
  2. Petrakov O. M. Serie di articoli “MathSpice - motore analitico per OrCAD e MicroCAP”, rivista MODERN ELECTRONICS, STA-PRESS, No. 5, No. 6, No. 7, No. 9, No. 10 2009. .
  3. Sistema di progettazione Razevig VD OrCAD 9.2. SOLO. Mosca 2001
  4. Efimov I. P. Progettazione di filtri elettronici: linee guida per la progettazione del corso per gli studenti che studiano nella direzione 5515.
  5. Moshits G., Horn P. Progettazione di filtri attivi: Per. dall'inglese. Mir, 1984.- 320 p., ill.
  6. Volovich G. I. Dispositivi analogici e digitali. 2005
  7. pspicelib.narod.ru CAD elettronico.
  8. pspice.narod.ru Automazione dei calcoli analitici.

Autore: Oleg Petrakov, pspicelib@narod.ru; Pubblicazione: cxem.net

Vedi altri articoli sezione Компьютеры.

Leggere e scrivere utile commenti su questo articolo.

<< Indietro

Ultime notizie di scienza e tecnologia, nuova elettronica:

Macchina per diradare i fiori nei giardini 02.05.2024

Nell'agricoltura moderna si sta sviluppando il progresso tecnologico volto ad aumentare l'efficienza dei processi di cura delle piante. Presentata in Italia l'innovativa macchina per il diradamento dei fiori Florix, progettata per ottimizzare la fase di raccolta. Questo attrezzo è dotato di bracci mobili, che permettono di adattarlo facilmente alle esigenze del giardino. L'operatore può regolare la velocità dei fili sottili controllandoli dalla cabina del trattore tramite joystick. Questo approccio aumenta significativamente l'efficienza del processo di diradamento dei fiori, offrendo la possibilità di adattamento individuale alle condizioni specifiche del giardino, nonché alla varietà e al tipo di frutto in esso coltivato. Dopo due anni di test della macchina Florix su diverse tipologie di frutta, i risultati sono stati molto incoraggianti. Agricoltori come Filiberto Montanari, che utilizza una macchina Florix da diversi anni, hanno riscontrato una significativa riduzione del tempo e della manodopera necessari per diluire i fiori. ... >>

Microscopio infrarosso avanzato 02.05.2024

I microscopi svolgono un ruolo importante nella ricerca scientifica, consentendo agli scienziati di approfondire strutture e processi invisibili all'occhio. Tuttavia, vari metodi di microscopia hanno i loro limiti e tra questi c'è la limitazione della risoluzione quando si utilizza la gamma degli infrarossi. Ma gli ultimi risultati dei ricercatori giapponesi dell'Università di Tokyo aprono nuove prospettive per lo studio del micromondo. Gli scienziati dell'Università di Tokyo hanno presentato un nuovo microscopio che rivoluzionerà le capacità della microscopia a infrarossi. Questo strumento avanzato consente di vedere le strutture interne dei batteri viventi con sorprendente chiarezza su scala nanometrica. In genere, i microscopi nel medio infrarosso sono limitati dalla bassa risoluzione, ma l’ultimo sviluppo dei ricercatori giapponesi supera queste limitazioni. Secondo gli scienziati, il microscopio sviluppato consente di creare immagini con una risoluzione fino a 120 nanometri, ovvero 30 volte superiore alla risoluzione dei microscopi tradizionali. ... >>

Trappola d'aria per insetti 01.05.2024

L’agricoltura è uno dei settori chiave dell’economia e il controllo dei parassiti è parte integrante di questo processo. Un team di scienziati dell’Indian Council of Agricultural Research-Central Potato Research Institute (ICAR-CPRI), Shimla, ha trovato una soluzione innovativa a questo problema: una trappola per insetti alimentata dal vento. Questo dispositivo risolve le carenze dei metodi tradizionali di controllo dei parassiti fornendo dati sulla popolazione di insetti in tempo reale. La trappola è alimentata interamente dall'energia eolica, il che la rende una soluzione ecologica che non richiede energia. Il suo design unico consente il monitoraggio sia degli insetti dannosi che utili, fornendo una panoramica completa della popolazione in qualsiasi area agricola. “Valutando i parassiti target al momento giusto, possiamo adottare le misure necessarie per controllare sia i parassiti che le malattie”, afferma Kapil ... >>

Notizie casuali dall'Archivio

Distruzione di chip di memoria a comando 02.10.2014

Quest'anno, i produttori di un'ampia varietà di elettronica hanno deciso che è diventato molto più importante per gli utenti mantenere i propri dati al sicuro. Diversi smartphone appositamente protetti dagli "attacchi hacker" hanno visto la luce, stanno comparendo sempre più unità USB con crittografia hardware.

Secure Drives è andato ancora oltre. Il suo SSD Autothysis128 può distruggere fisicamente la memoria e il controller. Inoltre, l'unità è dotata di un modem GSM e l'utente può uccidere e distruggere i dati tramite un messaggio regolare (SMS).

Ci sono altre opzioni. In particolare, è possibile configurare la modalità di distruzione dell'unità se si tenta di smontarla dal case del PC, la batteria del laptop è scarica o vengono immesse diverse password errate. Puoi anche inviare un comando diretto usando lo speciale modulo Token fornito con la modifica di Autothysis128t (la modifica di Autothysis128s ne è priva).

Da un punto di vista tecnico, gli azionamenti non sono niente di speciale. La capacità è di 128 GB. La velocità di lettura è 127 MB/s, la velocità di scrittura è 120 MB/s. Le prestazioni raggiungono i 20 IOPS. Ovviamente è supportata la crittografia AES con una chiave a 000 bit. Per la connessione vengono utilizzate interfacce SATA 256 Gb/s o Micro USB.

Le dimensioni dell'unità sono 100,5 x 70 x 9,5 mm con un peso di 88 g Il costo delle soluzioni è di $ 1550 per il modello Autothysis128s e $ 1650 per il modello Autothysis128t. Il costo di un abbonamento al servizio mobile è di $ 47 all'anno (il primo anno è incluso nel prezzo).

Altre notizie interessanti:

▪ Plastica autodegradabile da rifiuti industriali

▪ Ricetrasmettitore da 60 GHz con autocalibrazione integrata

▪ Gli adolescenti non ascoltano i loro genitori

▪ Ombra in macchina dove serve

▪ Sintetizzatore di frequenza LMX2594 di Texas Instruments

News feed di scienza e tecnologia, nuova elettronica

 

Materiali interessanti della Biblioteca Tecnica Libera:

▪ sezione del sito Tecnologie radioamatoriali. Selezione dell'articolo

▪ articolo Il fumo di tabacco, i suoi componenti ei loro effetti sul corpo umano. Nozioni di base della vita sicura

▪ articolo Cos'è la scorza? Risposta dettagliata

▪ articolo Lavorazione su macchina taglia-bobinatrice tipo ROTOFLEX. Istruzioni standard sulla protezione del lavoro

▪ articolo Generatori di impulsi su un LED lampeggiante. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

▪ articolo Ricevitore VHF FM sul chip KXA058. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

Lascia il tuo commento su questo articolo:

Nome:


E-mail (opzionale):


commento:





Tutte le lingue di questa pagina

Homepage | Biblioteca | Articoli | Mappa del sito | Recensioni del sito

www.diagram.com.ua

www.diagram.com.ua
2000-2024