Menu English Ukrainian Russo Casa

Libreria tecnica gratuita per hobbisti e professionisti Libreria tecnica gratuita


Situazioni di emergenza in strutture economiche chimicamente pericolose e quando si utilizzano armi chimiche. Nozioni di base per una vita sicura

Fondamenti di attività di vita sicura (OBZhD)

Elenco / Nozioni di base sulla vita sicura

Commenti sull'articolo Commenti sull'articolo

OE dell'industria chimica e petrolchimica sono caratterizzati da un'enorme varietà di processi incendiari ed esplosivi e le sostanze altamente tossiche utilizzate interrompono la normale composizione dell'aria atmosferica.

L'aria svolge un ruolo vitale nel metabolismo di un organismo vivente. Una persona non può vivere senza aria per più di pochi minuti.

L'aria è una miscela di gas che varia con l'altezza dalla superficie terrestre (Tabella 4.1).

Tabella 4.1. Composizione percentuale dell'aria atmosferica (componenti principali)

Altitudine, km ossigeno azoto argo elio idrogeno Pressione, mm. rt. Arte.
0 20,93 78,09 0,93   0,01 760
5 20,93 78,08 0,94   0,01 405
10 20,99 78,02 0,94   0,01 168
20 18,1 81,24 0,59   0,04 41
100 0,11 2,97   0,56 96,31 0,0067

Inoltre l’aria contiene anidride carbonica, monossido di carbonio, gas inerti e un gran numero di sostanze di origine naturale e antropica (vapore acqueo, polveri, sostanze chimiche e organiche sotto forma di vapore o aerosol).

La composizione qualitativa e quantitativa dell'atmosfera è in costante cambiamento, il che può diventare un prerequisito per lo sviluppo delle emergenze. Gli aerosol possono essere in una fase dispersa solida o liquida. Le dimensioni delle particelle di impurità possono cambiare, muoversi e depositarsi costantemente su una varietà di superfici. I gas e i vapori chimici vengono spesso adsorbiti negli aerosol e il particolato può essere dissolto nelle goccioline di aerosol.

L'aria è un mezzo ossidante. Ad esempio, se il contenuto di ossigeno nell'atmosfera non fosse 21, ma 25%, ciò porterebbe all'incendio di un albero anche in caso di forti piogge e tutte le piante sulla Terra sarebbero state distrutte molto tempo fa! E con il 10% di ossigeno nell'atmosfera, anche la legna completamente secca non potrebbe bruciare.

I contaminanti estranei nell'atmosfera riducono l'accesso dei raggi ultravioletti e formano nuclei per la condensazione del vapore acqueo o il congelamento dell'umidità atmosferica, che porta alla formazione di foschia, foschia, nebbia o pioggia nell'area.

Molti processi chimici avvengono a temperature e pressioni elevate, utilizzando grandi quantità di sostanze esplosive e pericolose per l’incendio. Anche piccoli cambiamenti nei parametri di processo possono portare a un brusco cambiamento nella velocità delle reazioni o nello sviluppo di processi collaterali, seguito da un'esplosione di apparecchiature, comunicazioni o locali.

Pertanto, sono particolarmente importanti la rigorosa attuazione delle misure di sicurezza, il rispetto del processo tecnologico e delle modalità operative, nonché il funzionamento competente dell'apparecchiatura.

I sistemi di protezione automatica utilizzati nelle industrie chimiche e petrolchimiche sono progettati per:

  • recupero da uno stato pre-emergenza di processi tecnologici pericolosi quando i parametri vanno oltre i limiti accettabili (temperatura, pressione, velocità);
  • rilevamento della contaminazione da gas nei locali e attivazione dei sistemi di allarme;
  • arresto senza incidenti di singole unità o dell'intera produzione in caso di improvvisa interruzione della fornitura di energia, gas inerte, aria compressa, acqua;
  • allarmi su situazioni di emergenza.

Quando si progettano le apparecchiature, sono possibili errori nella progettazione di compensatori termici, supporti e fissaggi, nel posizionamento delle condotte sui cavalcavia e non vengono prese in considerazione le peculiarità delle proprietà dei gas trasportati. Pertanto, il pericolo di un'esplosione di acetilene dipende direttamente dal diametro e dalla lunghezza del gasdotto: l'aumento delle dimensioni dei gasdotti dell'acetilene può provocare un'esplosione. Se nelle tubazioni con installazione di una torcia la velocità del gas risulta essere sottostimata (o non esiste un sistema per lo spurgo delle apparecchiature con gas inerte e l'accensione del gas infiammabile quando viene improvvisamente scaricato su una torcia), allora la piscina d'aria sarà inquinata e si verificheranno incidenti potrebbe accadere.

Il pericolo delle sostanze chimiche pericolose (ADV) nel contaminare lo strato superficiale dell'atmosfera è determinato dalle loro proprietà fisico-chimiche, nonché dalla loro capacità di entrare in uno "stato dannoso", cioè di creare una concentrazione che colpisce le persone, o di ridurre il contenuto di ossigeno nell'aria al di sotto del livello consentito.

Tutte le sostanze pericolose possono essere divise in tre gruppi, in base al loro punto di ebollizione a pressione atmosferica, temperatura critica e temperatura ambiente; stato di aggregazione delle sostanze chimiche pericolose; temperatura di stoccaggio e pressione di esercizio nel contenitore.

Il gruppo 1 comprende sostanze chimiche pericolose (ADV) con punto di ebollizione inferiore a -40°C. Quando queste sostanze vengono rilasciate, si forma solo una nube di gas primaria con la probabilità di esplosione e incendio (idrogeno, metano, monossido di carbonio) e anche il contenuto di ossigeno nell'aria diminuisce drasticamente, soprattutto negli spazi chiusi (azoto liquido). Quando un singolo contenitore viene distrutto, la durata della nube di gas non supera un minuto.

Il 2° gruppo è costituito da sostanze chimiche pericolose (SDYAV) con un punto di ebollizione compreso tra -40°C e +40°C e una temperatura critica superiore alla temperatura ambiente. Per portare tali SDYAV allo stato liquido, devono essere compressi. Tali SDYAV vengono conservati refrigerati o sotto pressione a temperature normali (cloro, ammoniaca, ossido di etilene). Il rilascio di tale SDYAV produce solitamente una nube primaria e secondaria di aria contaminata (03B). La natura dell'infezione dipende dalla relazione tra i punti di ebollizione di SDYAV e la temperatura dell'aria. Quindi, il butano (tbalena= 0°C) nella stagione calda sarà simile nell'azione alla SDYAV del 1° gruppo, cioè apparirà solo una nuvola primaria, e nella stagione fredda - alla SDYAV del 3° gruppo. Ma se il punto di ebollizione di tale sostanza è inferiore alla temperatura dell'aria, quando il contenitore viene distrutto e lo SDYAV viene rilasciato, una parte significativa di esso potrebbe finire nel primario 03B, poiché il liquido nel serbatoio bolle ad una temperatura pressione notevolmente inferiore a quella atmosferica. In questo caso sul luogo dell'incidente si può osservare una notevole ipotermia atmosferica e formazione di condensa.

3° gruppo - sostanze chimiche pericolose (SDYAV) con punto di ebollizione superiore a 40°C, cioè tutte le sostanze chimiche che si trovano allo stato liquido a pressione atmosferica. Quando si riversano, l'area viene contaminata con il rischio di successiva contaminazione delle falde acquifere. Ci vuole molto tempo perché il liquido evapori dalla superficie del suolo, cioè è possibile la formazione di 03B secondario, che espande l'area interessata. Le sostanze pericolose più pericolose (ADV) del 3° gruppo sono se conservate a temperatura e pressione elevate (benzene, toluene).

La classificazione delle sostanze nocive è mostrata in Fig. 4.1.

Emergenze in strutture economiche chimicamente pericolose e quando si utilizzano armi chimiche

Riso. 4.1. Classificazione delle sostanze nocive

Alcune delle sostanze pericolose più comuni

cloro - un gas velenoso che è quasi 2,5 volte più pesante dell'aria. Spesso utilizzato in forma pura o in combinazione con altri componenti. Ad una temperatura di circa 20°C e alla pressione atmosferica il cloro si presenta allo stato gassoso sotto forma di gas giallo-verdastro dall'odore sgradevole e pungente. Reagisce vigorosamente con tutti gli organismi viventi, distruggendoli. Il cloro liquido è un liquido oleoso mobile, che a temperatura e pressione normali ha un colore giallo-verdastro scuro con una sfumatura arancione, il suo peso specifico è di 1,427 g/cm3. Ad una temperatura pari o inferiore a -102°C, il cloro si indurisce e assume la forma di piccoli cristalli di colore arancione scuro con un peso specifico di 2,147 g/cm3. Il cloro liquido è scarsamente solubile in acqua e la clorazione dell'acqua negli impianti di trattamento dell'acqua viene effettuata solo con l'aiuto di cloro gassoso.

La produzione di cloro gassoso (idrogeno e alcali) si basa sull'elettrolisi del sale da cucina. Questo è un complesso complesso: preparazione della salamoia, purificazione, evaporazione, elettrolisi, raffreddamento, pompaggio del gas. Una miscela secca di cloro con aria esplode con un contenuto di cloro compreso tra 3,5 e 97%, ovvero le miscele contenenti meno del 3,5% di cloro non sono esplosive. Particolarmente pericolose in termini di forza esplosiva sono le miscele in cui cloro e idrogeno sono in rapporto stechiometrico (1:1). Tali miscele esplodono con la massima forza e l'esplosione è accompagnata da un potente boom sonico e da una fiamma. L'iniziatore di un'esplosione di una miscela di acido cloridrico (ad eccezione di una fiamma libera) può essere una scintilla elettrica, un corpo riscaldato, la luce solare diretta in presenza di sostanze a contatto (carbone, ferro e ossidi di ferro). Il cloro umido provoca una grave corrosione (si tratta di acido cloridrico), che porta alla distruzione di contenitori, tubazioni, raccordi e attrezzature.

Una situazione di emergenza in officina può verificarsi in caso di interruzione improvvisa della fornitura di acqua, corrente elettrica, formazione di una miscela esplosiva, penetrazione di cloro (gas) nel locale di produzione, creazione di pressione eccessiva nel collettore di idrogeno durante l'elettrolisi o in caso di incendio. In tali situazioni, dovrebbero essere attivati ​​opportuni allarmi visivi o acustici e i compressori dell’idrogeno dovrebbero spegnersi automaticamente.

I serbatoi ferroviari, i contenitori, i fusti, le bombole devono essere riempiti solo fino al peso consentito, con un attento controllo del peso del contenitore vuoto e pieno, poiché il cloro liquido, quando riscaldato in una stazione di servizio, aumenta di volume di quasi lo 0,2% e con un aumento di pressione ogni 100 kPa il suo volume diminuisce dello 0,012%, cioè in un recipiente pieno di cloro liquido, un aumento di temperatura di 1°C porta ad un aumento di pressione di 1500...2000 kPa. La velocità di riempimento dei recipienti con cloro liquido è fissata a 1,25 kg di cloro per 1 litro di contenitore.

Il cloro secco non ha quasi alcun effetto sui metalli diversi dallo stagno e dall'alluminio e, in condizioni di umidità, li espone a grave corrosione. Quando la concentrazione di cloro nell'aria è pari a 0,1-0,2 mg/l, una persona sperimenta avvelenamento, tosse soffocante, mal di testa, dolore agli occhi, danni ai polmoni, irritazione delle mucose e della pelle. La vittima deve essere immediatamente portata all'aria aperta (solo in posizione orizzontale, poiché a causa dell'edema polmonare, qualsiasi stress su di essa provoca un aggravamento della lesione), riscaldata, lasciata respirare vapori di alcol, ossigeno, pelle e mucose membrane lavate con una soluzione di soda al 2% per 15 minuti.

ammoniaca - gas incolore con un odore acuto e soffocante di ammoniaca. Una miscela di vapori di ammoniaca con aria con un contenuto in volume di ammoniaca dal 15 al 28% (107...200 mg/l) è esplosiva. La pressione di esplosione della miscela ammoniaca-aria può raggiungere 0,45 MPa quando il contenuto volumetrico di ammoniaca nell'aria è superiore all'11% (78,5 mg/l). In presenza di una fiamma libera, l'ammoniaca inizia a bruciare. Ad una pressione di 1013 GPa (760 mm Hg), il suo punto di ebollizione è -33,3°C, la solidificazione -77,9°C, il punto di accensione 630°C.

Contenuto di ammoniaca nell'aria:

  • massimo consentito nell'area di lavoro 0,0028%;
  • non provoca conseguenze entro un'ora 0,035%;
  • pericoloso per la vita 0,7 mg/l, o 0,05-0,1%;
  • 1,5...2,7 mg/l, o 0,21...39%, causano la morte entro 30-60 minuti.

L'ammoniaca provoca danni all'organismo, in particolare alle vie respiratorie. Segni del gas: naso che cola, tosse, difficoltà respiratorie, dolore agli occhi, lacrimazione. Quando l'ammoniaca liquida entra in contatto con la pelle, si verificano congelamento e sono possibili ustioni di 2° grado. La vittima deve essere trasportata in posizione orizzontale.

Acido prussico (HCN) e i suoi sali (cianuri) sono prodotti dall'industria chimica in grandi quantità. Questo acido è ampiamente utilizzato nella produzione di plastica e fibre artificiali, nella galvanica e nell'estrazione dell'oro dai minerali auriferi. In condizioni normali, l'acido cianidrico è un liquido incolore, trasparente, volatile, infiammabile con odore di mandorle amare. Fonde a -14°C, bolle a +25,6°C. Il punto di infiammabilità è -17°C. I vapori di acido cianidrico con l'aria formano miscele esplosive al 5,6...40% (volume). L'acido cianidrico è uno dei veleni più potenti che portano alla paralisi del sistema nervoso. Penetra nel corpo attraverso il tratto gastrointestinale, il sangue, gli organi respiratori e con un'alta concentrazione dei suoi vapori - attraverso la pelle.

È scarsamente assorbito dal carbone attivo, ovvero per la protezione è necessario utilizzare maschere antigas industriali dei marchi B, BKF, dotate di speciali assorbitori chimici. L'effetto tossico dell'acido cianidrico dipende dalla quantità e dalla velocità del suo ingresso nell'organismo: 0,02...0,04 mg/l sono tollerati senza dolore per 6 ore; 0,12...0,15 mg/l sono pericolosi per la vita dopo 30-60 minuti; una concentrazione di 1 mg/l o superiore porta alla morte quasi immediata. L'effetto dannoso dell'acido cianidrico è dovuto al blocco degli enzimi contenenti ferro nelle cellule che regolano l'assorbimento dell'ossigeno. E' miscibile in tutto e per tutto con acqua e solventi.

Diossido di zolfo (anidride solforosa, anidride solforosa) viene prodotto bruciando lo zolfo nell'aria. È un gas incolore con un odore pungente. A pressione normale passa allo stato liquido alla temperatura di -75°C, 2,2 volte più pesante dell'aria. Si dissolve bene in acqua (in condizioni normali, in un volume d'acqua si sciolgono fino a 40 volumi di gas), formando acido solforoso. Viene utilizzato nella produzione di acido solforico e dei suoi sali, nella produzione di carta e tessuti, nell'inscatolamento della frutta e per la disinfezione dei locali. L'anidride solforosa liquida viene utilizzata come refrigerante o solvente. La concentrazione massima media giornaliera di anidride solforosa nell'atmosfera di un'area popolata è di 0,05 mg/m3e in laboratorio - 10 mg/m3. Anche una sua piccola concentrazione crea un sapore sgradevole in bocca e irrita le mucose; concentrazioni più elevate irritano la pelle, provocano tosse, dolore agli occhi, bruciore, lacrimazione e possibili ustioni. Quando l'MPC viene superato in modo significativo, compaiono raucedine, mancanza di respiro e la persona perde conoscenza. Possibile morte. Primo soccorso: portare la vittima all'aria aperta, sciacquare la pelle e le mucose con acqua o una soluzione al 2% di bicarbonato di sodio e sciacquare gli occhi con acqua corrente per almeno 15 minuti.

La contaminazione dell'aria con una concentrazione dannosa di questo gas può verificarsi in caso di incidente industriale che coinvolga una sostanza chimicamente pericolosa o di una perdita durante lo stoccaggio o il trasporto. L'area pericolosa deve essere isolata, gli estranei allontanati e lavorare solo con dispositivi di protezione. A seconda della concentrazione di anidride solforosa (nella concentrazione massima consentita), vengono utilizzate maschere antigas industriali di grado B, E, BKF o maschere antigas isolanti (se la concentrazione è sconosciuta). Il liquido versato deve essere protetto con un bastione di terra, impedendo l'ingresso di acqua (in caso di estinzione di un incendio!). Garantire l'isolamento dell'anidride solforosa liquida dai serbatoi, dall'approvvigionamento idrico e dai sistemi fognari.

eptile (idrazina, diammide, dimetilidrazina asimmetrica) è un liquido che sviluppa fumi nell'aria e ha un odore sgradevole. Fonde a +1,5°C. Solubile in acqua, alcoli, ammine, insolubile in idrocarburi. L'eptile è igroscopico, forma miscele esplosive con l'aria ed è capace di autoaccensione al contatto con amianto, carbone e ferro. Più pesante dell'aria. Si decompone in presenza di un catalizzatore o se riscaldato a temperature superiori a 300°C. Si riferisce a sostanze estremamente pericolose (classe di pericolo 1). MPC nell'aria dell'area di lavoro 0,1 mg/m3. È più comunemente usato come componente combustibile del carburante per missili.

Quando viene versato, penetra in profondità nel terreno (più di 1 m) e vi rimane inalterato fino a 20 anni. Penetra nel corpo umano attraverso la pelle, le mucose o per inalazione (sotto forma di vapore). Toxodose soglia 14, concentrazione ammissibile a breve termine 000 mg/m3, pericoloso per la vita - 100 mg/m3, letale - 400 mg/m3. Provoca cecità temporanea (fino a una settimana), ustioni sulla pelle, se assorbito nel sangue porta a disturbi nel sistema nervoso centrale e cardiovascolare, nel sangue (distruzione dei globuli rossi e anemia). Segni di avvelenamento: agitazione, debolezza muscolare, convulsioni, paralisi, diminuzione del polso, insufficienza vascolare acuta, nausea, vomito, diarrea, possibili danni ai reni e al fegato, coma. Quando si esce dal coma, per diversi giorni sono possibili psicosi con delirio, allucinazioni uditive e visive.

La presenza di eptile nell'aria viene determinata fotometricamente e, in situazioni di emergenza, utilizzando tubi indicatori di eptile.

Acido nitrico ha una densità di 1,502 g/cm3. I suoi vapori sono 2,2 volte più pesanti dell'aria. Si miscela con acqua in tutto e per tutto, rilasciando calore. È molto igroscopico, “fuma” fortemente nell'aria e colpisce tutti i metalli tranne quelli nobili e l'alluminio. Infiamma i materiali organici liberando ossidi di azoto con proprietà altamente dannose.

Quando l'acido nitrico entra nella trementina o nell'alcool, si verifica un'esplosione. Dosi tossiche: dannose 1,5 mg/l, mortali 7,8 mg/l.

Oggetto chimicamente pericoloso (COO) è chiamata sostanza pericolosa, in caso di incidente o distruzione possono verificarsi vittime di massa di persone, animali e piante.

Le normative governative stabiliscono un elenco di prodotti chimici pericolosi (HCP) e determinano gli standard per il loro stoccaggio presso strutture di stoccaggio pubbliche. In base a ciò, attorno al COO viene istituita una zona di protezione sanitaria. Il suo valore per un COO di 1a classe è 1 km, per un COO di 2a classe - 0,5 km, 3a classe - 0,3 km, 4a classe - 100 m, 5a classe - 50 m L'amministrazione dell'impresa chimica deve garantire la sicurezza dell'azienda popolazione nell'area in cui si trova e, se necessario, attuare misure aggiuntive: allarme, fornitura di dispositivi di protezione, evacuazione della popolazione dell'area. Devono essere presenti serbatoi di riserva per il pompaggio in caso di emergenza o per la raccolta di sostanze chimiche pericolose fuoriuscite.

Le statistiche mostrano che le concentrazioni medie annue di sostanze altamente pericolose nell'atmosfera non diminuiscono di anno in anno e sono spesso molte volte superiori al massimo consentito (Tabella 4.2).

Tabella 4.2. Superamento della concentrazione massima consentita (per numero di volte) di sostanze nocive nell'atmosfera di alcune città

sostanza Città
Omsk Novosibirsk Chelyabinsk Makeyevka Zaporozhye Almalyk
Benzopirene 2,5 4,5 4,2 6,5 5,7 3,8
Fenolo   - 1,3 2,2 2,2 -
Formaldeide 2,6 5,4 2,6 - 2,5 -
diossido di azoto - 2 - 2,4 2,5 1,7
ammoniaca 3,5 - - - - 2,7

Nelle strutture, le sostanze chimiche pericolose sono immagazzinate in contenitori: cisterne, serbatoi, serbatoi, serbatoi, fusti sotto pressione o in forma liquida. La loro produzione, stoccaggio e trasporto sono strettamente regolamentati. In termini di effetti sull'organismo, le sostanze più pericolose sono generalmente sostanze tossiche o asfissianti.

Le sostanze chimicamente pericolose e un territorio (regione, città, distretto) sono classificati come 1° grado di pericolo di contaminazione se nella zona della sua azione rientrano più di 75mila persone (o per una regione più del 50% della popolazione); al 2o grado - rispettivamente, più di 40mila persone (più del 30% della popolazione); al 3o grado - almeno 40mila persone (più del 10% della popolazione); Il 4° grado di pericolo è stabilito solo per le armi chimiche, il cui territorio di contaminazione non si estende oltre la zona di protezione sanitaria.

Un'analisi degli incidenti avvenuti durante il funzionamento dei gasdotti mostra che oltre il 40% di tali incidenti sono causati da violazioni nella progettazione dei gasdotti e nelle norme di sicurezza durante i lavori di installazione e riparazione. Sono abbastanza frequenti i casi di distruzione di condotte con ammoniaca e cloro durante lo spostamento di carichi di grandi dimensioni nel territorio della struttura. Gli incidenti sulle condutture sono causati da un monitoraggio prematuro e di scarsa qualità delle loro condizioni durante il funzionamento: comparsa di crepe e fistole. Se i gas trasportati contengono acqua, uno spurgo prematuro può causare la formazione di tappi di ghiaccio nel gasdotto. Le azioni errate del personale durante lo scongelamento di una tubazione spesso portano a incidenti.

Come esempio dello sviluppo di un incidente in un impianto di rifiuti chimici, si può citare l'incidente presso la PA "AOZT" (Ionova, Lituania). Qui, il 20.3.92 marzo 7000, crollò un serbatoio contenente 7 tonnellate di ammoniaca. È scoppiato un incendio, la contaminazione dell'aria è stata significativa, sono morte 50 persone, sono rimaste ferite 30. In totale, circa XNUMXmila persone sono state evacuate dalla zona di pericolo. Nell'atmosfera è apparsa una concentrazione significativa di ossido nitrico (un forte veleno che colpisce il sangue).

A seguito di un incidente in una struttura di rifiuti chimici, spesso si verifica una fonte di danno chimico (OCC), caratterizzata dalla lunghezza e dalla larghezza della zona di contaminazione diretta. A sua volta, la lunghezza della zona di distribuzione delle sostanze chimiche pericolose può essere suddivisa in una zona di concentrazione letale e una zona di concentrazione dannosa. La dimensione delle sostanze tossiche acute dipende dal numero di sostanze pericolose nel “rilascio”, dal loro tipo, dalla natura del rilascio, dalle condizioni meteorologiche, dal terreno, dalla natura dell’edificio e dalla vegetazione.

A seconda dell’entità e del pericolo dell’incidente, i servizi di Protezione Civile e Situazioni di Emergenza organizzano operazioni di salvataggio e di liquidazione delle conseguenze dell’incidente, garantendo insieme di opere:

  • ricognizione chimica, antincendio e medica di malattie croniche acute;
  • valutazione della necessità di misure di sicurezza antincendio;
  • fornire il primo soccorso alle vittime ed evacuare le persone dalle aree pericolose;
  • trattamento speciale delle persone, degli indumenti, del terreno, degli edifici;
  • completa eliminazione delle conseguenze dell'incidente.

Il successo delle operazioni di salvataggio dipende in gran parte dalla tempestività, affidabilità e completezza dei dati sulla situazione, dalla qualità delle previsioni del gruppo di lavoro della Protezione Civile e delle Situazioni di Emergenza, dalle prestazioni della rete di osservazione e di controllo di laboratorio. Le forze e i mezzi di protezione civile devono essere costantemente pronti all’azione e disporre della quantità necessaria di dispositivi di protezione individuale e collettiva.

Per prevenire gli incidenti negli impianti chimici è necessario:

  • tenere conto dei pericoli e delle proprietà delle sostanze e delle apparecchiature utilizzate nelle fasi di progettazione, costruzione, messa in servizio e funzionamento, privilegiando l'uso di materiali e materie prime più sicuri;
  • garantire un controllo rigoroso e una rigorosa attuazione delle misure di sicurezza negli impianti di armi chimiche;
  • condurre la formazione del personale e migliorarne le qualifiche;
  • ridurre al minimo possibile le scorte di sostanze pericolose presso la struttura;
  • garantire l'operatività della protezione di emergenza.

I COO dovrebbero essere ubicati il ​​più lontano possibile dalle aree residenziali. Attualmente, il problema di ciò che prima era considerato innocuo è diventato acuto. diossina. Risultò essere il più pericoloso dei veleni scoperti dall'uomo: più tossico del cianuro, del curaro e degli agenti chimici. La diossina non è una sostanza specifica, ma un'intera classe di composti chimici che di solito si formano in un ambiente di ossigeno da anelli di benzene in presenza di cloro o bromo, soprattutto ad alte temperature. Negli anni '50, gli scienziati sospettavano che la diossina fosse la causa di molte malattie e molti di loro lo dimostrarono perdendo la salute. Le diossine vengono fornite all'ambiente da imprese che purificano la grafite, producono erbicidi, benzina, nonché impianti di pasta e carta ed elettrolisi. Le diossine si formano anche quando si bruciano rifiuti, si riciclano rifiuti contenenti cloro e durante gli incendi nelle centrali elettriche.

L'effetto di questo veleno sugli esseri umani - a concentrazioni significative - è terribile: molti muoiono immediatamente e coloro che sopravvivono sviluppano ulcere non cicatrizzanti sul corpo, disturbi mentali e tumori maligni. Anche piccole dosi di diossina portano alla nascita di bambini deformi e ad un catastrofico declino delle difese immunitarie. Si tratta di composti molto stabili (resistono al riscaldamento fino a 1200°C, hanno un tempo di dimezzamento fino a 20 anni). La diossina si accumula nel fegato, nella ghiandola del timo e negli organi emopoietici, sopprimendo il sistema immunitario, causando mutazioni e tumori maligni. Il contenuto di diossine negli alimenti, nei liquidi e nell'aria deve essere limitato. Per l'acqua potabile la concentrazione di diossine non deve superare i 20 pg/l (gpl = 10 all'12 ottobreг). Il rilevamento di una tale quantità di sostanza è possibile solo utilizzando strumenti molto sensibili ed estremamente costosi.

La dose letale di diossina per l'uomo non supera 1/3 compresse di aspirina. Nel 1995, i fenoli sono entrati nel sistema di approvvigionamento idrico di Ufa. La loro interazione con l'acqua clorata ha portato alla formazione di diossine e all'avvelenamento di massa della popolazione. In Russia, 6 laboratori sono certificati per condurre analisi sulla diossina.

Le diossine sono state il principale elemento distruttivo della guerra chimica statunitense in Vietnam, sul cui territorio sono stati spruzzati oltre 45 milioni di litri di defoliante, che forma diossina. Questo è il motivo dell’enorme numero di vittime e vittime derivanti dall’uso di defolianti “non pericolosi”. Molte delle vittime continuano a pagarne le conseguenze con la propria salute e quella dei propri figli. Più di 60mila ex militari statunitensi hanno cercato assistenza medica lamentando un forte deterioramento della salute, la comparsa di "eruzioni da cloro" e formazioni maligne sulla pelle, forti mal di testa, malattie del tratto gastrointestinale, fegato e compromissione della coordinazione dei movimenti . Gli esperti sanitari confermano la connessione di queste malattie con l’esposizione a sostanze chimiche. Secondo gli Stati Uniti, 538 ex soldati entrati in contatto con la diossina hanno dato alla luce 77 bambini storpi (sordi, ciechi), ma queste conseguenze sono particolarmente disastrose per il Vietnam.

Gli effetti combinati della diossina e delle radiazioni portano ad un forte aumento delle conseguenze negative. Pertanto, l’impatto totale di 10 MAC di esposizione alle radiazioni e 10 MAC di diossina è equivalente all’effetto di 40...60 MAC.

Anche il tuo appartamento non ti protegge dall'aria inquinata proveniente dalla strada. Le misurazioni hanno mostrato che l’inquinamento dell’aria interna, dove le persone trascorrono fino all’80% del loro tempo, è da 1,8 a 4 volte superiore a quello esterno. Esistono più di 100 sostanze chimiche volatili e metalli sotto forma di aerosol (piombo, cadmio, mercurio, zinco). La ragione di ciò è la “chimizzazione” delle costruzioni e l’aggiunta incontrollata di sostanze nocive e rifiuti industriali ai materiali da costruzione (Tabella 4.3).

Tabella 4.3. Prodotti chimici rilasciati da materiali di finitura e mobili

Nome della sostanza Fonte di reddito
Formaldeide Truciolati, pannelli di fibra, mastici, plastificanti, mastici, lubrificanti per forme di calcestruzzo;
Fenolo Truciolare, linoleum, mastici, mastici;
Stirene Isolanti termici e materiali di finitura a base di polistirolo
Benzene Mastici, adesivi, linoleum, cemento e calcestruzzo con additivi di scarto
Acetone, acetato di etile, titietilbenzene Vernici, pitture, adesivi, stucchi, mastici, lubrificanti per casseforme in calcestruzzo
Esanale Colla per ossa, cemento con additivi, lubrificanti per casseri in calcestruzzo
Propilbenzene Colla ADMK, linoleum LTZ-33, mastici (VSK, 51-G-18), mastice
Cromo, nichel Cemento, calcestruzzo, stucchi con additivi per scarti industriali
cobalto Coloranti e materiali da costruzione con additivi per rifiuti industriali

Armi chimiche - questi sono OV diversi. Le armi chimiche comprendono anche sostanze speciali destinate a distruggere le piante (erbicidi, defolianti).

Esistono diverse classificazioni dell'OM

1. In base al comportamento degli agenti chimici a terra durante l'uso in combattimento:

  • gli agenti persistenti hanno un punto di ebollizione elevato e una bassa volatilità, mantengono proprietà dannose fino a un mese, soprattutto in inverno, e vengono solitamente utilizzati sotto forma di nebbia (soman, gas mostarda, gas Vi);
  • gli agenti chimici instabili hanno un punto di ebollizione inferiore a 140°C ed elevata volatilità; quando una munizione esplode, l'agente chimico entra nell'atmosfera sotto forma di vapore, creando una nube contaminata che si diffonde con il vento (acido cianidrico, cloruro di cianogeno; fosgene, sarin);
  • sostanze tossiche che formano fumo, che includono composti con punti di ebollizione molto elevati (cloroacetofenone, adamsite, CS).

2. In caso di pericolo per la salute e la vita umana:

  • letali, cioè che portano alla morte, tra questi rientrano quasi tutti gli agenti persistenti e instabili;
  • temporaneamente inabilitanti sono le sostanze velenose che formano fumo e le sostanze ad azione psicochimica.

3. La classificazione più utilizzata divide gli agenti in gruppi a seconda del loro effetto tossico:

  • agenti nervini (sarin, soman, tabun, Vi-gas);
  • generalmente tossici (acido cianidrico, cloruro di cianogeno, monossido di carbonio);
  • asfissianti (fosgene, difosgene);
  • vescicanti (gas mostarda, lewisite);
  • psicochimico (LSD, Bi-Z);
  • irritante delle mucose o delle vie respiratorie superiori (cloroacetofenone, cloropicrina, CS, adamsite).

Durante il passaggio di inquinanti atmosferici pericolosi, le particelle inquinanti si depositano sul terreno, sulle attrezzature, sugli edifici, sugli indumenti e sulle persone. A seguito del contatto umano con superfici contaminate, nonché del consumo di cibo e acqua contaminati, le persone ne vengono colpite. Una caratteristica quantitativa del grado di contaminazione delle superfici è la densità della contaminazione (g/m2), ovvero la quantità di OM per unità di superficie della superficie contaminata. Una caratteristica quantitativa dell'aria e dell'acqua contaminate è la concentrazione di OM - la quantità di OM contenuta per unità di volume (g/m3).

La tossicità è la capacità di un agente di avere un effetto dannoso su un organismo vivente. Determinato dalla dose tossica. La toxodosi è una caratteristica quantitativa della tossicità di un agente, corrispondente a un certo effetto di danno. Se la concentrazione media di OM nell'aria viene misurata in g/m3, quindi una persona attraverso il sistema respiratorio in t minuti riceverà una toxodose in g*min/m3. L'effetto del danno attraverso la pelle è determinato in mg/persona, cioè la toxodosi è determinata dalla massa dell'agente liquido (mg) che penetra sulla pelle umana (Tabella 4.4). Per caratterizzare la tossicità degli agenti quando esposti all'uomo attraverso il sistema respiratorio, viene spesso utilizzata una toxodose medio-letale, in cui si osserva la morte nel 50% delle vittime, indicata dalla combinazione LD50 (L - da Lat. letale, cioè fatale) (Tabella 4.5).

A seguito dell'uso di armi chimiche può verificarsi una situazione complessa con la formazione di una tossicità acuta (territorio esposto ad agenti chimici, in cui sono possibili danni a persone e animali). L'UChP può essere suddiviso in diverse zone (Fig. 4.2).

Tabella 4.4. Caratteristiche tossicologiche dell'OM

Nome dell'agente Toxodosi attraverso il sistema respiratorio g*min/m3 Danno mortale attraverso la pelle, mg/persona.
Mortale Impressionante
sarin 0,1 0,055 1480
Così uomo 0,05 0,025 100
Vi-gas 0,01 0,005 7
Senape gas 1,3 0,2 5000
Acido prussico 2,0 0,3  
Cloro ciano 11 7  
fosgene 3,2 1,6  
Bi-zet 110 0.11  
Cloroacetofenone 85 0,03  

Tabella 4.5. Caratteristiche delle principali sostanze tossiche

Gruppo OB e designazione LD50 (g-min/m3) Stato di aggregazione Effetto impatto
Fastidioso
CN
CS
CR
11
25
25
Bombola spray
polvere
Bombola spray
Lacrimazione, prurito, nausea, difficoltà a respirare
Psicochimico
BZ - Bombola spray Disorientamento
Soffocante
хлор
fosgene
19
3,2
vapore
vapore
Irritazione, polmonite
Vesciche
gas di senape
lewisite
1,5
1,3
vapore
vapore
Ascessi, ulcere sul corpo, danni ai polmoni
Velenoso
acido cianidrico 5 vapore Soffocamento
Agenti nervosi
GA (mandria)
GB (sarin)
GP (soman)
VX (VI-ix)
0,4
0,1
0,05
0,01
vapore
vapore
vapore
Bombola spray
Sudorazione, crampi, convulsioni, morte per soffocamento
defolianti
2,4-D
2,4,5-T
picloran
erbicidi
antigrano
30
300
300
100
100
Soluzione in gasolio Distruzione della vegetazione

Riso. 4.2. Tipo di focus del danno chimico durante il rilascio di SDYAV

La zona di fuoriuscita dell'agente diretto (area di applicazione) è caratterizzata dalla lunghezza e larghezza dell'area in cui viene utilizzato l'agente. La zona di diffusione dell'aria contaminata è caratterizzata dalla profondità di diffusione nella direzione del vento con la conservazione delle concentrazioni letali (Gcentimetri) e concentrazioni dannose (Gpoi). Al di fuori di quest’ultimo le persone possono essere sprovviste di DPI. La forma delle zone di distribuzione dell'aria contaminata è determinata dalla velocità del vento e può avere la forma di un cerchio, semicerchio o settore di un certo valore angolare.

La formazione di malattie croniche acute è fortemente influenzata dalle condizioni meteorologiche, dal terreno, dalla densità degli edifici e da altri fattori.

Fornisco alte temperature del suolo e strati d'aria inferiori! rapida evaporazione di sostanze chimiche pericolose dalle superfici contaminate e il vento disperde questi vapori, riducendone la concentrazione. In condizioni invernali, l'evaporazione del OM è insignificante e la contaminazione dell'area sarà di lunga durata. In questo caso è necessario tenere conto del grado di stabilità verticale degli strati superficiali dell'atmosfera. L'inversione e l'isoterma garantiscono la conservazione di un'elevata concentrazione di OM nello strato superficiale dell'aria e la diffusione di una nuvola di aria contaminata su distanze considerevoli. La convezione fa sì che la nuvola contaminata si dissipi, cioè la concentrazione dei vapori OB diminuisce.

Le condizioni più favorevoli per l'uso degli agenti chimici sono il clima secco, silenzioso e fresco: gli agenti chimici si depositano rapidamente sulla superficie degli oggetti e mantengono a lungo un'elevata concentrazione. Per proteggersi dagli agenti atmosferici, è necessario sigillare stanze e rifugi, nonché creare pressione dell'aria al loro interno.

Il grado di impatto delle armi chimiche rispetto alle armi nucleari è illustrato nella Tabella. 4.6.

Tabella 4.6. Valutazione comparativa delle armi nucleari e chimiche

Criterio di valutazione Centrale nucleare con una capacità di 1 Mt 15 tonnellate di agente nervino
Area interessata 300 km2 60 km2
Tempo di sviluppo Secondi verbale
Effetto letale Morte fino al 90% Sconfiggi fino al 50%
Danni alle strutture Distrutto su un'area fino a 100 km2 No
Capacità di lavorare nell'area interessata Tra 3...6 mesi Forse
Impatto aggiuntivo Area RZ fino a 2500 km2 per un massimo di 6 mesi Infezione di un'area per un massimo di un mese

Autori: Grinin AS, Novikov V.N.

 Ti consigliamo articoli interessanti sezione Nozioni di base sulla vita sicura:

▪ Effetti fisiologici delle condizioni meteorologiche sull'uomo

▪ La biosfera e il posto dell'uomo in essa

▪ Documenti selezionati su situazioni di emergenza e medicina dei disastri nella Federazione Russa

Vedi altri articoli sezione Nozioni di base sulla vita sicura.

Leggere e scrivere utile commenti su questo articolo.

<< Indietro

Ultime notizie di scienza e tecnologia, nuova elettronica:

Macchina per diradare i fiori nei giardini 02.05.2024

Nell'agricoltura moderna si sta sviluppando il progresso tecnologico volto ad aumentare l'efficienza dei processi di cura delle piante. Presentata in Italia l'innovativa macchina per il diradamento dei fiori Florix, progettata per ottimizzare la fase di raccolta. Questo attrezzo è dotato di bracci mobili, che permettono di adattarlo facilmente alle esigenze del giardino. L'operatore può regolare la velocità dei fili sottili controllandoli dalla cabina del trattore tramite joystick. Questo approccio aumenta significativamente l'efficienza del processo di diradamento dei fiori, offrendo la possibilità di adattamento individuale alle condizioni specifiche del giardino, nonché alla varietà e al tipo di frutto in esso coltivato. Dopo due anni di test della macchina Florix su diverse tipologie di frutta, i risultati sono stati molto incoraggianti. Agricoltori come Filiberto Montanari, che utilizza una macchina Florix da diversi anni, hanno riscontrato una significativa riduzione del tempo e della manodopera necessari per diluire i fiori. ... >>

Microscopio infrarosso avanzato 02.05.2024

I microscopi svolgono un ruolo importante nella ricerca scientifica, consentendo agli scienziati di approfondire strutture e processi invisibili all'occhio. Tuttavia, vari metodi di microscopia hanno i loro limiti e tra questi c'è la limitazione della risoluzione quando si utilizza la gamma degli infrarossi. Ma gli ultimi risultati dei ricercatori giapponesi dell'Università di Tokyo aprono nuove prospettive per lo studio del micromondo. Gli scienziati dell'Università di Tokyo hanno presentato un nuovo microscopio che rivoluzionerà le capacità della microscopia a infrarossi. Questo strumento avanzato consente di vedere le strutture interne dei batteri viventi con sorprendente chiarezza su scala nanometrica. In genere, i microscopi nel medio infrarosso sono limitati dalla bassa risoluzione, ma l’ultimo sviluppo dei ricercatori giapponesi supera queste limitazioni. Secondo gli scienziati, il microscopio sviluppato consente di creare immagini con una risoluzione fino a 120 nanometri, ovvero 30 volte superiore alla risoluzione dei microscopi tradizionali. ... >>

Trappola d'aria per insetti 01.05.2024

L’agricoltura è uno dei settori chiave dell’economia e il controllo dei parassiti è parte integrante di questo processo. Un team di scienziati dell’Indian Council of Agricultural Research-Central Potato Research Institute (ICAR-CPRI), Shimla, ha trovato una soluzione innovativa a questo problema: una trappola per insetti alimentata dal vento. Questo dispositivo risolve le carenze dei metodi tradizionali di controllo dei parassiti fornendo dati sulla popolazione di insetti in tempo reale. La trappola è alimentata interamente dall'energia eolica, il che la rende una soluzione ecologica che non richiede energia. Il suo design unico consente il monitoraggio sia degli insetti dannosi che utili, fornendo una panoramica completa della popolazione in qualsiasi area agricola. “Valutando i parassiti target al momento giusto, possiamo adottare le misure necessarie per controllare sia i parassiti che le malattie”, afferma Kapil ... >>

Notizie casuali dall'Archivio

L'energia dell'aria ricaricherà lo smartphone 07.06.2015

La nuova tecnologia sviluppata dai ricercatori della Ohio State University può prolungare la durata della batteria dello smartphone fino al 30% estraendo energia dalle onde radio.

Durante la trasmissione di segnali tra dispositivi mobili, stazioni base e router Wi-Fi, un gran numero di onde viene disperso. Secondo uno degli autori dello sviluppo Chi-Chi Chen (Chi-Chih Chen), specializzato nella progettazione di antenne wireless, solo il 3% circa delle onde radio raggiunge il bersaglio. Sviluppando un sistema speciale, gli ingegneri sono stati in grado di estrarre energia dal restante 97% e inviarla per ricaricare la batteria del dispositivo.

Il sistema è costituito da un'antenna che riceve le onde radio e da un raddrizzatore che converte la corrente alternata nell'antenna in corrente continua necessaria per caricare la batteria. Un controllore speciale è responsabile della gestione del sistema.

Il sistema consente di ottenere microwatt di energia. Questo non basta per alimentare uno smartphone che consuma mille volte più energia, ma basta per allungare la vita del gadget, ha spiegato Chen.

Secondo Chen, l'estrazione di energia avviene solo quando lo smartphone trasmette un segnale. Quando si riceve un segnale, la funzione è disabilitata. Il sistema utilizza il segnale proprio dello smartphone, mentre la qualità della comunicazione rimane ad un livello elevato.

L'idea di convertire i segnali radio in elettricità può sembrare inverosimile, ma il principio alla base è vecchio quanto l'elettricità. Il fatto è che le onde radio sono in realtà una forma ad alta frequenza di corrente alternata.

Gli inventori hanno brevettato la tecnologia e venduto i diritti per utilizzarla alla startup americana Nikola Labs. All'inizio di maggio 2015, TechCrunch Disrupt a New York ha presentato il primo prodotto basato su di esso: una custodia per iPhone 6, che include tutti i componenti di sistema necessari. A giugno 2015, la startup prevede di avviare una raccolta fondi per la produzione di casi sul sito di crowdfunding di Kickstarater. Si prevede che il costo di un tale accessorio sarà di $ 100. Le consegne dovrebbero iniziare entro un periodo di 4 mesi.

Altre notizie interessanti:

▪ Il motore aeronautico più silenzioso

▪ Mouse wireless ultraleggero Logitech G Pro X

▪ Primo tessuto di lino

▪ Muscolo artificiale a base di proteine ​​naturali

▪ Il passaggio pedonale si accende

News feed di scienza e tecnologia, nuova elettronica

 

Materiali interessanti della Biblioteca Tecnica Libera:

▪ sezione del sito Grande Enciclopedia per bambini e adulti. Selezione dell'articolo

▪ articolo Cosa significa questo sogno? Espressione popolare

▪ articolo Perché a volte pensiamo che le ruote di un'auto in movimento girino nella direzione opposta? Risposta dettagliata

▪ articolo Cardo mariano. Leggende, coltivazione, metodi di applicazione

▪ articolo Calibratore per oscilloscopi. Enciclopedia dell'elettronica radio e dell'ingegneria elettrica

▪ articolo faccia a faccia. Messa a fuoco segreta

Lascia il tuo commento su questo articolo:

Nome:


E-mail (opzionale):


commento:





Tutte le lingue di questa pagina

Homepage | Biblioteca | Articoli | Mappa del sito | Recensioni del sito

www.diagram.com.ua

www.diagram.com.ua
2000-2024